OLIO FRENI DC2

Rispondi
Acura
Avatar utente
Messaggi: 2869
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51

OLIO FRENI DC2

Messaggio da Acura » giovedì 20 maggio 2010, 21:38

non potendo scrivere su discussioni tecniche, chiedo qui:

ho a casa 2 litri di CASTROL SRF...volevo capire quest'olio se è veramente un dot4, tipo RBF motul x intenderci, così da nn degradare rapidamente tubazioni e pompa dei freni!!!se ci penso, 180 € di liquido, manco una bottiglia di champagne zio porcello :asd

nellofm
Messaggi: 70
Iscritto il: sabato 20 giugno 2009, 19:23

Re: OLIO FRENI DC2

Messaggio da nellofm » giovedì 20 maggio 2010, 22:15

ciao Acura ma sei tu che hai comprato la integra del paolo??? :imba (in questo caso mi toglierei diversi dubbi!anke perke' solo un pazzo andrebbe a comprare un olio cosi' costoso :roll )guarda io due mesi fa circa ho cambiato i tubi freno con dei tubi in treccia e sostituito l'olio freni appunto col castrol rbf che cmq e' un dot 4....e per quello ke devo dire mi sembra un ottimo olio anke se non ho fatto pista e quindi non l'ho esasperato al punto da metterlo in crisi...anke perke' mi ci vanno prima le pastiglie!!!

Acura
Avatar utente
Messaggi: 2869
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51

Re: OLIO FRENI DC2

Messaggio da Acura » giovedì 20 maggio 2010, 22:25

xkè??ma tu chi sei??? :asd si sono io...ho messo anche le foto, se guardi su messaggi recenti...l'olio me l'ha dato lui ovviamente, era compreso nel pacchetto...so bene il valore dell'RBF600, però avendo già questo mi scoccia darlo via se non è un dot4!!! Chi sa mi illumini, nn vorrei sprecare quest'olio buonissimo

Mick Doohan
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 18842
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:51
Località: Padova
Contatta:

Re: OLIO FRENI DC2

Messaggio da Mick Doohan » venerdì 21 maggio 2010, 13:38

Il sito Castrol ha scritto:Castrol SRF Brake Fluid

The ultimate racing brake fluid

Castrol SRF Brake Fluid's unique silicon ester technology absorbs less water than conventional glycol ether fluids and prevents the fluid's high temperature performance from deteriorating. Its wet boiling point of 270°C is vastly superior to the minimum requirement of 155°C demanded by the current US DOT 4 specification. Its ability to withstand temperatures in excess of 300°C and superior resistance to the effects of absorbed water have established Castrol SRF Brake Fluid as the world's premier fluid for the hydraulic brakes used in all forms of motorsport and racing.

Available in 1 liter size
:ass
Mick Doohan on EP3 & Seat Ibiza TGI: https://www.spritmonitor.de/en/detail/1265690.html

Racer86
Avatar utente
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 10 maggio 2010, 12:43
Località: Brescia

Re: OLIO FRENI DC2

Messaggio da Racer86 » venerdì 21 maggio 2010, 13:54

Usalo e stai tranquillo che non corrode nulla.
Con 2 litri dovresti riuscire a fare impianto frenante e frizione.
My better is better than your better.

KeTaMiNa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 22916
Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 9:33
Località: Brazzers
Contatta:

Re: OLIO FRENI DC2

Messaggio da KeTaMiNa » venerdì 21 maggio 2010, 14:57

Racer86 ha scritto:Usalo e stai tranquillo che non corrode nulla.
Con 2 litri dovresti riuscire a fare impianto frenante e frizione.
per quello basta 1L!

600/700ml per lo spurgo totale dei freni (stock. con le spoon ce ne va molto di più) e il resto nella frizione.
Integra Type R ....abuser :asd
i Spoon Sports

Acura
Avatar utente
Messaggi: 2869
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51

Re: OLIO FRENI DC2

Messaggio da Acura » venerdì 21 maggio 2010, 20:47

mi sento un pò niubbo in questo momento...intendete olio cambio quando dite frizione giusto? Nn ricordo come va messo però :azz :imba

Cmq sia l'operazione da fare sarà smontare le pinze e svuotare tutto l'impianto dato che dovrò mettere i tubi della goodridge appena arrivati...nel frattempo devo verniciare le pinze, dopodichè rimontare tutto e fare il ricircolo quindi nn so se ci stanno SOLO 6/7 etti di roba xkè andrà caricato l'intero impianto!!!

Quindi da quel che ho capito si tratta appunto di un super dot4, dico bene?? Beh son contento allora di avere quest'olio :lecca

nellofm
Messaggi: 70
Iscritto il: sabato 20 giugno 2009, 19:23

Re: OLIO FRENI DC2

Messaggio da nellofm » venerdì 21 maggio 2010, 21:59

no siccome la frizione e' idraulica ha una pompa simile a quella dei freni e si usa lo stesso olio....si rabbocca dal serbatoietto piccolo che si trova di fianco a quello dei freni e si spurga dal ripetitore che si trova sul cambio...
io quando ho sostituito i tubetti freno non sono stato li a fare economia....(tonto l'olio non lo pagavo)quindi con 1kg gli ho dato un bel lavaggio a tutto il sistema....e poi ho fatto bene bene lo spurgo....in tot ho fatto fuori circa 1,6kg di olio :sedia

Racer86
Avatar utente
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 10 maggio 2010, 12:43
Località: Brescia

Re: OLIO FRENI DC2

Messaggio da Racer86 » sabato 22 maggio 2010, 19:56

KeTaMiNa ha scritto:
Racer86 ha scritto:Usalo e stai tranquillo che non corrode nulla.
Con 2 litri dovresti riuscire a fare impianto frenante e frizione.
per quello basta 1L!

600/700ml per lo spurgo totale dei freni (stock. con le spoon ce ne va molto di più) e il resto nella frizione.
Quindi con 1 litro di liquido riesco a fare sia impianto frenante che frizione? :ehm
My better is better than your better.

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: OLIO FRENI DC2

Messaggio da MUGENPOWER » martedì 1 giugno 2010, 14:13

Il CASTROL SRF è un ottimo olio. Io lo misi nella vecchia auto, e avevo sentito la differenza.
Se devo essere sincero però preferisco il MOTUL RBF600 che pur avendo un punto di ebollizione a secco un pelino inferiore, vanta invece un punto di ebollizione ad umido molto superiore.
Circa un paio di mesetti fa, ho cambiato l'olio di tutto l'impianto, e ho messo appunto il MOTUL. Ne ho usato circa 1,2 litri SOLO per l'impianto frenante. Dipende da quanto lavaggio fai al circuito e da quanto ne butti facendo lo spurgo. Io ne ho buttato via molto perchè ad ogni spurgo usciva un pò di nero, e non mi sono fermato fino a che non usciva olio pulito. Per la frizione invece ho usato del normalissimo DOT4 della SHELL, tanto li l'olio non arriva a temperature esagerate, e quindi per me non ha senso spendere soldi per un olio buonissimo. Meglio conservarli e spenderli in quello per i freni. In ogni caso per me con 1,5 litri di olio si fa tranquillamente sia freni che frizione. Le boccette di RBF600 sono da 0,5 litri, quindi ti bastano 3 boccette.


L'olio cambio invece Acura è un altra cosa, per quello comunque ti consiglio del Motylgear 10W40 che è l'olio che produce ora MOTUL al posto del vecchio MTF III (olio raccomandato da Honda per il nostro cambio ma che non è più in produzione)



:good
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Acura
Avatar utente
Messaggi: 2869
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51

Re: OLIO FRENI DC2

Messaggio da Acura » mercoledì 2 giugno 2010, 8:08

fatto tutto, ora siche va bene...spurgato, avevo dentro l'olio ancora pulito al cambio, è trasparente che sembra sambuca :asd frizione niente, quando dovrò rifarla lo si cambia,olio cambio nn so, devo sentire l'ex proprietario x vedere un pò cosa aveva fatto lui

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: OLIO FRENI DC2

Messaggio da MUGENPOWER » giovedì 3 giugno 2010, 11:05

credo che tu stia facendo un pò di confusione Acura :asd
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

UnoTetano
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 4046
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 9:43

Re: OLIO FRENI DC2

Messaggio da UnoTetano » giovedì 3 giugno 2010, 11:15

il miglior compromesso in ASSOLUTO è lo Shell Donax UB (dot 4 "plus")

il resto è noie e/o soldi sprecati :sisi

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: OLIO FRENI DC2

Messaggio da MUGENPOWER » giovedì 3 giugno 2010, 11:24

quanto lo paghi lo shell ?
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

UnoTetano
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 4046
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 9:43

Re: OLIO FRENI DC2

Messaggio da UnoTetano » giovedì 3 giugno 2010, 13:40

boh 12 euro al litro mi pare? o 14
ma presso un grossista shell

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: OLIO FRENI DC2

Messaggio da MUGENPOWER » giovedì 3 giugno 2010, 14:01

io il motul lo pago deppiù, però presso negozio....magari conoscendo un grossista si potrebbe pagare meno :asd
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

KeTaMiNa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 22916
Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 9:33
Località: Brazzers
Contatta:

Re: OLIO FRENI DC2

Messaggio da KeTaMiNa » giovedì 3 giugno 2010, 14:14

io il 660 l'avevo pagato 11€ a boccia
avevamo fatto un mini GB da morpheus :good
Integra Type R ....abuser :asd
i Spoon Sports

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: OLIO FRENI DC2

Messaggio da MUGENPOWER » giovedì 3 giugno 2010, 14:34

anche io lo trovo a quel prezzo....che sono quindi 22€ litro


edit: il 600 non il 660
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

KeTaMiNa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 22916
Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 9:33
Località: Brazzers
Contatta:

Re: OLIO FRENI DC2

Messaggio da KeTaMiNa » giovedì 3 giugno 2010, 14:40

il 600 veniva 10€ e per 1€ di differenza presi il 660
Integra Type R ....abuser :asd
i Spoon Sports

delta08
Avatar utente
Messaggi: 6859
Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 8:44

Re: OLIO FRENI DC2

Messaggio da delta08 » giovedì 3 giugno 2010, 14:46

MUGENPOWER ha scritto:
L'olio cambio invece Acura è un altra cosa, per quello comunque ti consiglio del Motylgear 10W40 che è l'olio che produce ora MOTUL al posto del vecchio MTF III (olio raccomandato da Honda per il nostro cambio ma che non è più in produzione)



:good
Io ho preso il Repsol Cagaro (cartago) Ep 75w 90 ... vediamo cosa succede ... se vedi volare pezzi di cambio sopra faenza sono i miei :eek

Rispondi