Ke ci vuoi fareEngo ha scritto:un po egocentrico motociclista



MA guarda che io sto temperando la punta al caxxo eh....a sto livello di ammo, 6 click o il progressivo, non cambiano nulla. Perlomeno, io non sono ingrado di percepire differenze di un sesto di giro sul comportamento della mia S.ValvolaPiegata ha scritto:Per chi l osa fare (non io ovviamente) è meglio una regolazione progressiva, molto più "libera" rispetto all'obbligo dei click
Questo discorso proprio non lo capisco....sono 6 giri totali su ogni ammo, poi ci si blocca o sul tuttto morbido o sul tutto duro. Non vedo cosa ci sia da osare rispetto a 6 giri suddivisi in 36 click a una ridicola distanza l' uno dall' altro.
Io ho un normale D2 bilanciato e con molle che ho scelto io, non è il base, ma niente di racing. C'è il buco in alto, ci ficco la brugola e decido io quanto indurire/smollare.
Ma si, ripeto, a sto livello qui, uno vale l'altro insomma. Certo che se te lo ricordi a quanto stai fai primaValvolaPiegata ha scritto:Allora funziona come su ITR.... io per non sbagliare ogni volta li porto in posizione "tutto morbido" e da lì indurisco a piacimento perchè non mi ricordo mai di preciso quanti giri gli ho dato la volta prima. A me sta cosa però di dover infilare e sfilare lo stelo a brugola non mi piace tanto e trovo molto più funzionale le altre soluzioni anche perchè ne ho già persi due di quegl' affari. Questo intendevo per "meno raffinato".
Si si su questo concordoMA guarda che io sto temperando la punta al caxxo eh....a sto livello di ammo, 6 click o il progressivo, non cambiano nulla. Perlomeno, io non sono ingrado di percepire differenze di un sesto di giro sul comportamento
Anke io ho telefonato ad Andreani,anche perche' in genere da loro ho fatto e comperato ammo per motoGiacomino ha scritto:Eccerto, ma che stupido che sono ad esser stato 4 ore al telefono con andreani e varie volte da un preparatore per vedere gli ohlins disponibili per la mia Sz
Bastava che chiedessi a te e me l'avresti detto in un attimo![]()
z
Non so come si chiamino, ed onestamente mi interessa pochinoma ce ne sta un modello da poco meno di 2000enghi, ed un modello più cazzuto da 3400 pi iva, prima ho errato, 4000 è ivato, 4080€ per la precisione.[/i]
Questi sono i dati,nn li avevo messi:Giacomino ha scritto:ciao,
quì in allegato trovi le foto degli ammortizzatori per la S2000,
questo tipo di ammortizzatore è molto particolare, ovvero la sua particolarità è che la compressione è regolata internamente da un getto comunicante tra corpo e riserva, all'interno della quale scorre il pistone separatore che appunto separa gas da olio. Questo sistema viene anche impegnato sulle vetture da campionato NASCAR in America. Per quanto riguarda le molle sull'anteriore sono da
54nm, sul posteriore sono da 64nm.
Il prezzo peril set è di € 3400+ iva.[/i]
Non conosco nessuno ke li montaCruise ha scritto:Non ho capito alla fin fine quali sono i modelli ohlins disponibili per l'S.
Ero interessato alla versione Flag-S. Hanno uno spring rate umano che dovrebbe migliorare il comportamento su strada ed essere discretamente performanti in pista.
Mi preoccupa solo di quanto si abbassa l'auto con il setting di fabbrica. 25mm ant e 35mm post, ed il fatto che il precarico non è indipendente dall'altezza.
Qualcuno li ha montati?
Pensa che lla MY 2006, gli spring rate sono stati girati... cioè più duri davanti che dietro.motociclista ha scritto:Non conosco nessuno ke li montaCruise ha scritto:Non ho capito alla fin fine quali sono i modelli ohlins disponibili per l'S.
Ero interessato alla versione Flag-S. Hanno uno spring rate umano che dovrebbe migliorare il comportamento su strada ed essere discretamente performanti in pista.
Mi preoccupa solo di quanto si abbassa l'auto con il setting di fabbrica. 25mm ant e 35mm post, ed il fatto che il precarico non è indipendente dall'altezza.
Qualcuno li ha montati?
certo ke se vuoi alzare la vettura devi caricare l intervento molla(precarico),non e' un gran problema visto ke gli ammo delle vetture non lavorano quasi a fine corsa come sulle moto...Anzi
Certo ke passare da 3,9 kg\mm ant e 5,2kg\mm post (dati della my2001) ke sono buone molle, hai cariki Ohlins anke a me andrebbe piu' ke bene, visto ke quasi tutte le concorrenti stanno intorno ai 10-8 kg\mm,e' robba strettamente da pista non c e' nulla da fare,smonti la vettura cn le strade delle mie parti
ciao
Continua Cabana,e' interessante quello ke stai dicendoCOPACABANA ha scritto:Allora vediamo se vi posso essere utile ........
La ohlins non è più di yamaha da due mesi or sono ..... E' sweden 100% adesso.
Per S2000, almeno in ambito commerciale esiste solo un modello, cioè quello siglato S46R1I dove S significa monotubo, 46 è il diametro del pistone, I che l'ammo è monocorpo (cioè niente serbatoio separato), R1 è il tipo di regolazione del precarico molla.
Questo è il codice prodotto:
HOV 5A000 front
HOV 6A000 rear
Questo è il link del manuale per i kit per S2000
http://www.ohlins.com/Portals/0/documen ... 460-01.pdf
E come è bello scoprire che la stessa ohlins usa lo stesso sistema di regolazione che usa quella merda della D2![]()
Buon assetto a tutti