lista pezzi tagliandone 2.2vti ... sono tutti ?

Rispondi
gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

lista pezzi tagliandone 2.2vti ... sono tutti ?

Messaggio da gesus » mercoledì 14 novembre 2007, 16:39

bene mi preparo al tagliandone distribuzione fra 7000 km ...

ergo vorrei ordinare i pezzi con l aiuto di renato dal jap per risparmiare bei soldini ..

lista:

13404-P13-003 registro cinghia bilanciere

13405-PT0-004 Cinghia, verifica di tempo bialanciere (UNITTA)

14400-P13-004 Cinghi distribuzione (UNITTA)

14510-P13-003 registro cinghia distribuzione

19200-P13-003 Pompa acqua (YAMADA)

38920-P13-j01 cinghia compressore (MITSUBOSHI)

56992-P13-003 cinghia pompa servosterzo


sono tutti?

vorrei aggiungere anche spazzola e calotta e qualsiasi cosa possa servire a fare un bel tagliando ... chesso liquidi di qualche tipo che si trovano magari solo in jap ...

la frizione potrei prenderla là se non mi viene a costare un casino... voi che dite ?

bene cmq se ce altro postate che cosi prima di natale ordino ;)

LuFo R
Avatar utente
la sacra vedenza
la sacra vedenza
Messaggi: 22234
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:52
Località: Alma Mater Tergeste MSN:lufo53@hotmail.com
Contatta:

Messaggio da LuFo R » mercoledì 14 novembre 2007, 17:07

se prendi anche roba che potrebbe servire per il notro progetto... :angel

BubiChan
Avatar utente
Hcinnevato
Hcinnevato
Messaggi: 5701
Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2005, 11:12
Località: -.-

Messaggio da BubiChan » giovedì 15 novembre 2007, 11:16

Allura..
Sembra la lista che avevo io :asd
Spazzola e calotta ne ho 2 io, una seminuova una proprio nuova...
Poi visto che ci sei mettici pure la pompa dell'olio visto mai... :angel
...letale come un CalCraccilo

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » giovedì 15 novembre 2007, 11:20

si appunto, allora spazzola ecc visto che vengono una cavolata (40 euro se non sbaglio) li ordinerei per scrupolo ...

le due cinghie che mi dicevi le prendevo a te come detto se vuoi ...

per la pompa olio cavolo, se non costa tanto quasi quasi faccio la pazia ... solo che montarla devo aprire sotto tutto... e gia che son li mi sa che leverò direttamente i controalberi ...
pero porcodue è piu facile dirlo che farlo mi sa :asd

LuFo R
Avatar utente
la sacra vedenza
la sacra vedenza
Messaggi: 22234
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:52
Località: Alma Mater Tergeste MSN:lufo53@hotmail.com
Contatta:

Messaggio da LuFo R » giovedì 15 novembre 2007, 11:30

tu fai.. che poi mi metto in coda. :asd

felice di riaverti fra noi bubichan!

BubiChan
Avatar utente
Hcinnevato
Hcinnevato
Messaggi: 5701
Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2005, 11:12
Località: -.-

Messaggio da BubiChan » giovedì 15 novembre 2007, 11:55

Grazie a te Lufo!!!! ;)

Gesus se le vuoi le cinghie servo e ac te le dò, sono nuove ancora imballate, tanto come sai sono obbligato a vendere sto periodo ;)

Ocio che alcuni codici dovrebbero essere cambiati, ma renato ti recupera tutto.

Altrimenti pensavo...una pompa olio maggiorata tipo kms? almeno sputa fuori sti 8 bar a caldo e si vive tranquilli :sifone
...letale come un CalCraccilo

LuFo R
Avatar utente
la sacra vedenza
la sacra vedenza
Messaggi: 22234
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:52
Località: Alma Mater Tergeste MSN:lufo53@hotmail.com
Contatta:

Messaggio da LuFo R » giovedì 15 novembre 2007, 12:15

mi sa che se si auentano i bar va un attimo rivisto qualcosa... tipo dubito si possa utilizzare il filtro dell'olio standard.

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » giovedì 15 novembre 2007, 12:19

mmm sai che non so... i filtrini che ora andremo a usare noi forse non si possono usare ... il filtro grande credo possa andare anche con quelle pompe ...

io se costa li li ci proverei anche a farlo ...

cmq la pressione alta crea rogne nel bypass del filtro solo a pressioni alte, quindi credo in tiratine ma li penso bypassi anche da originale ...

ergo da un ragionamento cosi su due piedi
filtro piccolo hemp sta a motre stok, come filtro grande hemp sta a motore con pompa maggiore

cmq io prima mi leggero un po la rete, perche è un bel lavoro e credo che la pompaolio costi abbastanza e vorrei avere certezze di non fare cose per niente ...

Zampa
HCI member
HCI member
Messaggi: 1334
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 13:53
Località: Green Hill...Roma spara...e gli altri abbozzano..

Messaggio da Zampa » lunedì 3 dicembre 2007, 22:26

ma cazzarola c'entra la pompa dell'olio con la cinta di distribuzione?

cmq x fare un lavoretto carino devi togliere tutta la roba superflua nella distribuzione....


poi prendi un cuscinetto tendi cinte della EG5 lo fai accorciare alla base di 2 cm e monti la pompa acqua nuova.la cinta sempre a 155 denti e il cuscinetto ESi accorciato.togli tutti gli alberini ovviamente senza eliminarli dal motore....e vedrai ke differenza.....


consiglio:
se nn l'hai già fatto(leggevo il post sui vari pesi): il volano originale fallo alleggerire fino ai 5Kg circa. va benissimo.

il disco frizione prendine uno della exedi o altre marche anke quello x B series è IDENTICO siolo ke uno stage 2 o 3 con parastrappi è meglio.poi se vuoi dare qualke bella strappata prendine uno con placche in rame(come ho io sotto) e x più di 100.000 stai tranquillo.
ma devi avere almeno 24 o più KGM di coppia sennò quella in rame è sprecata


una cosa:


la pompa dell'olio non arriverà mai a 8 bar......ne a 4 salagiochi.

nemmeno un H22 TURBO ha bisogno di una pompa olio da 8 BAR........ :ride


mai misurata una pressione superiore a 4 bar su una pompa honda originale con manometro serio...e nn quelli coi bulbi con i fili elettrici


poi x carità se esistono.........accattatevele ma nn servono a nulla. :ride



P.S.


l'H22 ha tante di quelle cosette da scoprire.........ke sono davvero fantastiche e non è da meno ad altri motori honda anke poco più recenti.....fidatevi.....

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » giovedì 24 gennaio 2008, 14:56

riprendo il topic, vediamo se il caro zampa ci da una mano ehehehe

allora, è ora di ordinare, vabbe non faccio molta strada ma per quest estate vorrei avere tutto

la lista sopra rimane, tranne le due cinte che mi da bubi ...

vorrei aggiungere distributore/spinterogeno se non costa una fucilata ... tanto da averlo di scorta nel caso il mio fosse apposto, perche a quanto sembra è un pezzo delicato sugli h22...

altra cosa mi sa che tengo la cinghia dei controalberi, sto ponderando sulla comodità della vettura e sul fatto che non ne faccio un uso racing

per il resto volano frizione si faranno piu avanti, credo usero la stok che mi dara bubi con su pochi km visto che la mia viaggia gia per i 150k km e quindi mi piacerebbe durasse anche quella dopo ... dettomai che non so se ci faro 150k km ancora, ma boh la stok non mi sembra male ...


ora i consigli di zampa, perche il tendicinchia ecc del eg5 ??? a me sta bene quello automatico, altrimenti avrei preso quello manuale del h23 ma non credo sia il caso ...

cmq cv futura, penso a quanto ho visto dai vari h22a7 in circolazione, che con poche cose siano alla portata i 230cv abbondanti ...

ergo l unica cosa che potrei nel caso valutare è di eliminare il clima, che in tutto il tempo che ho l auto avro usato poco e un caxxo ... to per dirla larga 5 volte :asd

ma cmq sia penso lasciero tutto su per ora, sia cinchia controalberi che clima ecc ...

interessante invece il discorso di zampa anche se non sono riuscito a seguire il taglia cuci sulla distribuzione mmmm


ps
per il volano ecc ne riparliamo, io pensavo a un 11/12 libre, oppure alleggerire lo stok che pero non so se ne valga la pena ... un aftermarket costera sui 200 euro spedito .... 5 kg sono pochini ... quasi un fidanza ...

pps
da strumento la pompa del olio arriva quasi quasi a 6bar tondi, a freddo eehhh cioe dico come massimale ... ma sempre strumentino a filo ... percui non so quanto sia affidabile ... certo che lo stesso strumento mi dice che al minimo a olio caldo caldo, sta sotto i 2 bar, diciamo poco piu di 1,5

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » giovedì 24 gennaio 2008, 16:08

benzina sul fuoco

cinghia di bilanciamento :asd

http://honda-tech.com/zerothread?id=681306

circa 3cv su tutto l arco :imba

streetracer
Avatar utente
Messaggi: 3073
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2005, 1:18
Contatta:

Messaggio da streetracer » giovedì 24 gennaio 2008, 16:32

ma non la mettere quale confort io sinceramente non la sento tutta sta differenza sul confort :P
Ex Prelude BB1 220HP owner :strama
Now FD3S Efini RB Limited Edition 320HP owner :amore
http://www.rotaryheaven.net/

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » giovedì 24 gennaio 2008, 22:18

Ecco,3cv,ergo un caiser è abbastanza credibile ;)

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » venerdì 25 gennaio 2008, 11:38

infatti, il tizio è uno che si legge spesso e bene su hondatech e ha constatato dalla rullata questi 3 cv ...

apparte cio dice che il motore sembra piu slegato in un certo senso e che pero sente le vibrazioni ... lo rimetterà perche non si fida della sicurezza della cosa, e in piu ha un fottio di modifiche da affinare con un ecu, e quei 3 cv gliene sbatte insomma ...

quoto un po
Just wanted to update a few more impressions about the lack of balancer shafts.

1) The difference if rev speed is VERY noticeable. When downshifting and rev matching I am over-revving every time because the same pedal blip I usually do now puts me 500rpms higher than usually making the car jerk accelerate when I', trying to slow down haha...

The car accelerates like a mofo now. I am really impressive with how it pulls through the gears.

2) Exhuast tone/noise defintely louder, engine vibration is transferred into the exhaust. But it doesn't bother me so much.

3) Still worried about the reliablility issues, but that's why I have a backup car.
in definitiva credo la togliero per questi ultimi km prima del tagliandone, cosi da avere un parere personale :D

streetracer
Avatar utente
Messaggi: 3073
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2005, 1:18
Contatta:

Messaggio da streetracer » venerdì 25 gennaio 2008, 13:40

ma tu provala per questi 5k km vedi se ti piace io sono 3 anni che sta cosi la mia mai avuto problemi di affidabilità.. inoltre ripeto "vibrazioni" ?? non lo sò
io al max sento un lieve ma lieve vibrazione sul volante una cosa impercettibile chiedete pure a simolude che anni fa sali sulla mia ex lude sfranta che pure lei era senza.. guarda se sono le vibrazioni a preuccuparti ti accorgerai da te che propio non serve che ti preoccupi :good
Ex Prelude BB1 220HP owner :strama
Now FD3S Efini RB Limited Edition 320HP owner :amore
http://www.rotaryheaven.net/

BubiChan
Avatar utente
Hcinnevato
Hcinnevato
Messaggi: 5701
Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2005, 11:12
Località: -.-

Messaggio da BubiChan » venerdì 25 gennaio 2008, 16:23

Io scontralbererò!

Piuttosto sono incurosito dalla questione del tendicinghia da automatico a manuale (guida carina qui http://www.collectiveracing.net/crforum ... ?topic=9.0).
Vantaggi prestazionali/tecnici?
A parte il del costo del singolo pezzo...che se comunque dura veramente 100.000 km alla fine si ammortizza bene.
Sul serio, mica la capisco io la differenza :imba
...letale come un CalCraccilo

BubiChan
Avatar utente
Hcinnevato
Hcinnevato
Messaggi: 5701
Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2005, 11:12
Località: -.-

Messaggio da BubiChan » venerdì 25 gennaio 2008, 16:29

Dimenticavo...ho comprato come volano il 11.5 libbre F1 (150 euri spedito e senza dogana per fortuna).
Il fidanza mi sembrava esagerato...cmq gesus se vai a vedere misure intermedie non ce ne sono ;)
...letale come un CalCraccilo

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » venerdì 25 gennaio 2008, 17:43

si infatti, diciamo che il volano va da 12 libre abbondanti in giu, una via di mezzo col fidanza non ce, e mi sa che i 10/12 libre sono gli ottimali ... ma potrei sbagliarmi ...


il tendicinghia manuale non credo convenga, lo usano gli americani con elaborazioni forti, turbo e simili anche ... serve sopra una soglia credo di almeno 260cv ...

l automatico cmq costa di piu mi sa, e ha il vantaggio di non dover andare a tendere la cinghia dopo il cambio ecc ...


io lo userei solo se mi permettesse di regolare le valvole meno spesso il manuale ,... ma anche qui si ovvia, ho appena trovato una guida fai da te per la regolazione valvole :asd
(da libretto manutenzione, regolazione gioco valvole ogni 20 mila km :teach)

streetracer
Avatar utente
Messaggi: 3073
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2005, 1:18
Contatta:

Messaggio da streetracer » venerdì 25 gennaio 2008, 19:06

io lascerei l'automatico come tendicinghia non mi fido per niente
Ex Prelude BB1 220HP owner :strama
Now FD3S Efini RB Limited Edition 320HP owner :amore
http://www.rotaryheaven.net/

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » mercoledì 30 gennaio 2008, 16:43

umm il meccanico della honda di udine mi ha consigliato di mantenere i controalberi ... dice che non servono quasi nulla a smorzare vibrazioni ma hanno un effetto sull erogazione ... infatti a suo dire anche su motori moderni dove togliendoli non si hanno vibrazioni in piu , li mettono ...

altra cosa mi ha detto che loro usano candele stok, o piu o meno quelle, ad esempio sulla typeR nuova molto preparata usano le candele stok ... e vabbe cmq sia non mi frega tanto ...

piu che altro per calotta e spazzole, mi ha detto che conviene dargli un occhiata perche secondo lui non son quelle ... anzi su problemi da me descritti a suo parere sono i cavi che si usurano negli anni facilmente ...

vabbe mi ha anche detto che i motori h22 come il mio e l ATR vanno tranquilli da 240 a 260 cv senza sbattersi troppo :asd
percui seppur con 200cv stok sono motori che hanno un equilibrio e tante volte serve una controllatina generale per trovare qualche magagna secondaria ...

Rispondi