
Se per sbaglio qualcuno dovesse trovare gli strumenti VDO a un prezzo umano, entro oggi 28 marzo, per favore me lo dica, altrimenti... viva il Riso Scotti!
Hai capitogesus ha scritto:hai ragione caxxo, non so forse i prezzi sono aumentati ma guardando i tecno2/a.i.tech ho trovato tipo sonda pressione a 60 euro e temperatura 25piu i canonici 40 euro circa a strumento ...
messa cosi andresti a spendere un po, e se non li vuoi tenere boh
Nello specifico, il mio problema sono i collegamenti elettrici al quadro. Quindi "sotto quadro" e "switch dei fari" a cosa corrispondono praticaente?streetracer ha scritto:guarda allora è piu tosto semplice
il ROSSO devi essere collegato sotto quadro che è la corrente che ti serve per fa funzionare lo strumento
L'ARANCIONE è il filo della sonda che ti devi allungare fino alla basetta che va interposta al filtro oppure direttemente al basamento dove c'è il bulbo originale della pressione
il NERO è la massa che puoi prendere anche dallo stereo
il VIOLA lo devi collegare allo switc dei fari quando li accendi cosi appena giri la manopolina dei fare parte anche l'illuminazione dello strumento
per la tem olio è tutto uguale solo che devi mettere la sonda o sempre sulla basetta da anteporre al filtro oppure al posto del tappo olio in coppa
niente di preuccupante nella figura 6 i fili vanno collegati come ti ho detto
Sgarboman ha scritto:Nello specifico, il mio problema sono i collegamenti elettrici al quadro. Quindi "sotto quadro" e "switch dei fari" a cosa corrispondono praticaente?streetracer ha scritto:guarda allora è piu tosto semplice
il ROSSO devi essere collegato sotto quadro che è la corrente che ti serve per fa funzionare lo strumento
L'ARANCIONE è il filo della sonda che ti devi allungare fino alla basetta che va interposta al filtro oppure direttemente al basamento dove c'è il bulbo originale della pressione
il NERO è la massa che puoi prendere anche dallo stereo
il VIOLA lo devi collegare allo switc dei fari quando li accendi cosi appena giri la manopolina dei fare parte anche l'illuminazione dello strumento
per la tem olio è tutto uguale solo che devi mettere la sonda o sempre sulla basetta da anteporre al filtro oppure al posto del tappo olio in coppa
niente di preuccupante nella figura 6 i fili vanno collegati come ti ho detto
PENSO VADA BENE PUR COME DICE GESgesus ha scritto:Sgarboman ha scritto: Nello specifico, il mio problema sono i collegamenti elettrici al quadro. Quindi "sotto quadro" e "switch dei fari" a cosa corrispondono praticaente?
se hai un attimo di manualità, puoi farla breve cosi , sotto quadro lo prendi dalla accendi sigari, e per i fari se basta come potenza lo prendi dal dimmer dell autoradio, altrimenti prendi il segnale dal dimmer e fai una derivazione con un relè sempre dal accendisigari ...
non menatela con bisogna farlo bene ecc ecc tira il filo dal motore dal blocco fusibili ecc... lo so anche io, ma cosi funziona, un fusibile in piu puoi metterlo ma ce gia nel blocco fusibili e in piu se li metti in vano din hai tutto li a portata di mano ...
Sei un mito! Non ci avevo pensato per niente alla luce dell'accendisigari! Sono proprio un DEFI(:asd)cente Quindi TUTTO RISOLTO. Per il momento.streetracer ha scritto:sotto quadro vuol dire che puoi prendere anche l'alimentazione dai fili rosso e nero che vanno allo stereo quelli sono sotto quadro
per lo switch dei fari itr non so dove sia di preciso il filo che da luce... a ho un idea se il tuo accendi sigari si illumina quando giri la manopolina dei fari, puoi prenderla da li la corrente oppure da un qualsiasi filo che porta corrente alla retroilluminazione del cruscotto![]()
che quando hai i fari spenti non si illumina stessa cosa accadra agli strumneti aggiuntivi
Ci avevo guardato ma quando dovevo comprarli non avevano niente sti maledetti.AliEN61 ha scritto:http://www.showoffimports.nl/customer/home.php?cat=1402
Ecco io ho trovato in questo sito europeo gli strumenti color ambra, alcuni sono perfetti secondo me....