Ancora.. SPIA 4WS accesa

Rispondi
DiSiNtEgRaTo
Messaggi: 611
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 20:00
Località: Carpiano beach

Messaggio da DiSiNtEgRaTo » mercoledì 29 novembre 2006, 18:56

MinkjelEG ha scritto:Zio bon ma allora sei de coccio!!!
Non hai ancora capito che dei 300? me ne frega niente?
glie ne darei altrettanti se solo servissero a risolvere il problema.
Il punto è che manco loro sanno dove sbattere la testa e andare li a far casino mi farà magari (con l'aiuto di Gianni e di tutta l'Unieuro) riavere una parte dei soldi ma di sicuro non servirà a far andare a posto il 4ws.
Se poi vado li e incazzato come una jena e gli dico "ora sistematemi la macchina! non voglio saper ragioni" quelli non fanno altro che cambiare in blocco centralina+cablaggio+altricazzivariedeventuali e insieme alla manodopera mi sparano 5000?...ah ma tanto ne posso detrarre 300 perciò sarebbero solo 4700!!!

De coccio!!!!

Tu trovami un mecca che mi dica (e ovviamente faccia) " con x? ti sistemo in maniera definitiva il 4ws" dove x è un numero minore o uguale a 500 e giuro che torno in Honda e prendo a sprangate in faccia il meccanico, il magazziniere, la segretaria e pure la donna delle pulizie.

Per quanto riguarda le gomme è ancora da dimostrare che sia il 4ws in blocco ad averle demolite...io dico che si sono scaldate troppo in kartodromo (visto che allora erano al posteriore e che ho fatto 30 giri col culone di traverso) e che si sono vulcanizzate e ora vanno lentamente in pezzi (molto lentamente visto che comunque hanno sotto 40k km e ci sto tranquillamente andando in giro).

Non esiste un meccanico che ti dice la spesa prima di fare il lavoro... è ovvio... :teach
Ma esistono meccanici che, schema elettrico alla mano, prendono un banalissimo tester da 5? e controllano che i cavi siano INTEGRI ( :amore )...
Esistono altri meccanici che prima di farti comprare un pezzo da 300? ne provano uno usato che hanno in giro e vedono se risolvono qualcosa...
Ne esistono altri ancora che sanno usare bene il computer delle diagnosi e testano le funzioni del 4ws senza muovere la macchina dal ponte...
Poi esistono le merdacce che ti cambiano le cose a caxxo e sperano che vada tutto bene... se poi non va bene inventano mille stronzate per spaventare il cliente (pollo) che ci casca e torna a casa triste e incaxxato coi santi... :asd

Io non capisco perchè debba avere un cugino così... minkiazza lurida, faccio sto lavoraccio da quasi 10 anni, sento ogni giorno storie simili, se non peggiori... e so che è il cliente ad avere il coltello dalla parte del manico... se vuole... :rant

Per quanto riguarda le gomme...vabbeh non commento neanche... :asd
Già che ci hai fatto 40.000km dopo aver girato in un kartodromo...dimostra come e quanto le hai "torturate"... :ride

E cmq non si parla di consumo irregolare del batistrada...MA DELLA SPALLA FINO QUASI A TOCCARE IL BORDO DEL CERCHIO!!! :sbonk
La marca delle gomme non esiste più praticamente! :shock
Secondo me hai la convergenza ESAGERATAMENTE a pùttane e/o questo è l'effetto di un assetto fatto per 4ws andando in giro senza... :alcool

Comunque sia, qualunque sia la storia... sta di fatto che è una vita che vai in giro con una macchina sballata e nonostante ciò spendi soldi per fare altre modifiche ma non per sistemare le cose più importanti!
E' come se io andassi in giro con una ITR assettatissima, con scaricone paura, gomme slick.... E SENZA VTEC! :sbonk

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » mercoledì 29 novembre 2006, 19:21

ma che marca di gomme hai ?

monta almeno 4 molle zio can che non ho mai visto consumarsi qulla parte li :sosp

DiSiNtEgRaTo
Messaggi: 611
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 20:00
Località: Carpiano beach

Messaggio da DiSiNtEgRaTo » mercoledì 29 novembre 2006, 20:41

gesus ha scritto:ma che marca di gomme hai ?

monta almeno 4 molle zio can che non ho mai visto consumarsi qulla parte li :sosp
Per quello pensavo fosse "colpa" del NON 4WS... secondo me tutto l'avantreno è assettato tenendo conto dell'effetto sterzante posteriore.... mancando quello si sballano tutti gli angoli.... potrebbe essere? :angel

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » mercoledì 29 novembre 2006, 21:01

mah guarda le 4ws di per se rendono l auto piu maneggevole, non mi sono letto bene quel link che ho postato, ma diciamo che dovrebbe essere piu agile nei cambi direzione con diverse di gradazioni di reazione tra sterzate veloci e meno ...

ora pero assultamente non rendono l auto sovrasterzante o ne facilitano questa cosa, non so precisamente come sia la lude senza 4ws pero non credo che risolvano il problema di sottosterzo, tant è che se vedi nel topic gomme iniziano a girare valori di -2mm totali dietro per uso stradale(da guidatori abb buoni) il che mi fa pensare che appunto ste 4ws siano buonissime in condizioni tipo cittadine e aiutino a sgravare il peso non leggerissimo dell auto ...

io dico che è l assetto stok che fa cgre, è una cosa su cui sono daccordo un po tutti qui :p
pero pure con lo stok arrivare a mangiare la spalla con la scritta è quantomeno strano ...
direi che le cause potrebbero essere oltre la gondola stok, angoli strani e gomme dalla spalla morbida e poco gonfie ...

pero tutto è sempre soggettivo, io sto con l assetto honda, le molle non sono male e ho il camber a poco piu di un grado davanti e un pelino di piu dietro e consumo le gomme dentro anche se non di molto ... piu le anteriori che le posteriori ...

per quello dicevo almeno 4 molle ....

cmq secondo me hai ragione, 1 povero cristo con un buon tester e lo schema elettrico sotto mano, e un test generale ai cablaggi... che poi cosi si vede anche se è qualcos altro ...
potrebbe essere(da ignorante) un punto di massa che non fa contatto bene, un filo spelato che fa interferenza .. un sensore a puttane.... cosi si dovrebbe scovare tutto e non credo ti prendano piu del budget stimato ...

ciao
gesus

MinkjelEG
Messaggi: 770
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 19:29
Località: Ovesturia milanese!!

Messaggio da MinkjelEG » giovedì 30 novembre 2006, 9:04

Ultimo reply O.T. se no poi mi bannano per spam..
Non esiste un meccanico che ti dice la spesa prima di fare il lavoro... è ovvio... :teach
Ma esistono meccanici che, schema elettrico alla mano, prendono un banalissimo tester da 5? e controllano che i cavi siano INTEGRI Esistono altri meccanici che prima di farti comprare un pezzo da 300? ne provano uno usato che hanno in giro e vedono se risolvono qualcosa...
torno a dirti...trovami uno che lo faccia (sicuro del risultato visto che ci vogliono ore se non giorni per testare l'intero cablaggio e quindi si parla di centinaia di ? di manodopera).
Un test con un sensore usato l'avevo fatto con quello di Marco che però non si sapeva se fosse a posto (il sensore, non Marco...Marco di sicuro non è a posto :asd )...i risultati li sai già.
Ne esistono altri ancora che sanno usare bene il computer delle diagnosi e testano le funzioni del 4ws senza muovere la macchina dal ponte...
allora non mi ascolti...mi hanno resettato l'errore, testato la centralina, settato il settabli almeno 10 volte (per la cronaca sempre gratis...anche prima di cambiare il sensore...in Sibi invece mi hanno pelato 25? per un reset)
Poi esistono le merdacce che ti cambiano le cose a caxxo e sperano che vada tutto bene... se poi non va bene inventano mille stronzate per spaventare il cliente (pollo) che ci casca e torna a casa triste e incaxxato coi santi...
di sicuro non mi ascolti...te lo ripeto...non sono incaxxato col conce perchè mi ha pelato i soldi...sono incaxxato con Gesù Bambino perchè a meno di buttarcene 10 volte tanti non ho speranze di avere il 4WS a posto...a meno che tu o San Crispino mi indichiate un mecca dotato di poteri eccezionali che riesca a risolvere il problema con la sola imposizione delle mani e/o con un budget più limitato.
E comunque (per la 20^ volta) il conce , dopo aver provato il sensore di Marco, mi ha detto chiaramente che il computer delle diagnosi segnava ancora nell'ordine: sensore (problema primario), centralina o cablaggio (questi due indicati come cause meno probabili).
Il primo costava 300? e non si sapeva se avrebbe risolto, gli altri due infinitamente di più e non si sapeva se avrebbero risolto. Cambiandoli tutti e 3 DI SICURO avrei risolto.
Sono stato io a dirgli di provare a cambiare sto maledetto sensore nella speranza che risolvesse. Se gli avessi detto solo di sistemarmi la macchina mi avrebbero cambiato tutto pelandomi 5000?.
Ora cosa gli vado a dire? che sono dei coglioni perchè hanno fatto un lavoro che gli ho detto io di fare? e del resto cosa avrei dovuto fare, dargli carta bianca e trovarmi poi a spendere più di quanto abbia pagato per comprare la macchina?
E poi lo dico, lo ripeto e lo ripeterò all'infinito...dei 300? me ne sbatto i siffatti ciuffoli...mi frega solo di avere il 4WS kaput.
Per quanto riguarda le gomme...vabbeh non commento neanche... :asd
Già che ci hai fatto 40.000km dopo aver girato in un kartodromo...dimostra come e quanto le hai "torturate"...E cmq non si parla di consumo irregolare del batistrada...MA DELLA SPALLA FINO QUASI A TOCCARE IL BORDO DEL CERCHIO!!! :sbonk
La marca delle gomme non esiste più praticamente! :shock
Secondo me hai la convergenza ESAGERATAMENTE a pùttane e/o questo è l'effetto di un assetto fatto per 4ws andando in giro senza... :alcool

e infatti guarda caso la gomma ha iniziato a perdere i pezzi subito dopo i turni in pista. Comunque finchè non le tiro giù e non vedo come sono consumate all'interno è un pò dura fare diagnosi di convergenza o altro...Trovo però moooooooooolto strano che una convergenza sbagliata possa consumare la gomma fino a quel punto della spalla...manco avessi la campanatura della 500.
Le gomme sono le Falken FKequalchecosa...spalla abbastanza dura, gonfiate a 2.4 (mi pare...ci avevo pasticciato parecchio dopo l'estate)

Comunque sia, qualunque sia la storia... sta di fatto che è una vita che vai in giro con una macchina sballata e nonostante ciò spendi soldi per fare altre modifiche ma non per sistemare le cose più importanti!
E' come se io andassi in giro con una ITR assettatissima, con scaricone paura, gomme slick.... E SENZA VTEC! :sbonk
vabbè a sto punto ti mando a cagare direttamente e senza passare dal via :asd
In 2 anni e mezzo di Lude ho speso la folle, astronomica, allucinante cifra di 400? (250 per scarico a SS e i rimanenti per alettone e cagatine varie) e si parla ormai di oltre un anno fa.
Non è che me ne fotto del 4WS ma se in Honda non sanno dove sbattere la testa e per questo tipo di lavori bisogna andare per forza da loro perchè sono gli unici ad avere il pc delle diagnosi dimmi come ne esco?
Se non posso sistemare il 4WS che faccio?? butto la macchina giù da un ponte o la miglioro sotto altri aspetti? E non venire fuori dicendo "vendila" perchè sai benissimo: A) vendere una Lude non è facile; B) vendere una Lude copl 4WS in blocco vuol dire svenderla; C) con quello che prendo ci compro una Punto S del '93).
E poi fammi vedere dove stracavolo sta scritto che una Lude senza 4WS non è divertente da guidare? Daniel aveva l'Accord col motore della Lude e mi sembra che si sia divertito parecchio. Fosse il VTEC avresti ragione ma il 4WS in blocco rende la macchina sottosterzante ma non inguidabile.
Comunque visto che son tutti froci col culo degli altri io ora ti mollo la macchina e 500? e tu mi fai sistemare il 4ws...mi frega na cippa come, dove e da chi ma fallo sistemare. Giuro davanti a tutto l'HCI che se ci riesci ti offro un supermegatagliandocompletoanchedipompino dallo zio Raven.

Che fai accetti?
"tende la mano con sguardo di ghiaccio in segno di sfida"

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Messaggio da RandaMk4 » giovedì 30 novembre 2006, 10:55

Minkje, Andrew e tutti quelli con problemi al 4ws,
gesus ha ragione quando dice che potrebbe essere un punto di massa.
La prima cosa da fare secondo me è controllare che TUTTE, e dico TUTTE LE MASSE siano a posto.
L'attuatore del 4ws secondo me assorbe una madonna, basta pensare al lavoro che deve svolgere anche senza guardare l'indotto che si vede in sezione sul manuale. E' facile che una massa non a massa :asd possa mandare in errore la centralina. E' facilissimo che su auto di qualche anno le masse si sputtanino, soprattutto quelle dove ci sono attaccati dispositivi che assorbono parecchio (come il 4ws).
Poi sotto dove c'è lo sterzo posteriore, dietro il blocco dell'attuatore, c'è (almeno sulla 4th, ma secondo me anche sulla 5th) un connettore esposto a polvere, fango, e fetenzìa di ogni genere, compreso il sale in inverno. Io partirei da lì: staccatelo, controllate che non ci sia niente di ossidato, pulitelo, soffiatelo con il phon che magari c'è umidità dentro e rimontatelo.
Io sono convinto che è una cazzata che vi manda in blocco il 4ws ragazzi. Partite da quel connettore lì, poi controllate quello del sensore - visto che l'errore SEMBRA partire da lì - e tutte le masse che ci sono. Dovrete probabilmente smontare mezza macchina, ma secondo me ne vale la pena.
Considerando l'alternativa.

DiSiNtEgRaTo
Messaggi: 611
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 20:00
Località: Carpiano beach

Messaggio da DiSiNtEgRaTo » giovedì 30 novembre 2006, 18:21

Se ne avessi il tempo (e la voglia) ti sbragherei la macchina come Doctor House sbraga la gente... e non per 500? ma per farti capire che ti raccontano STRONZATE e tu continui a crederci!
A parte che il cablaggio del 4ws se va bene costerà 3/400? e montato se arriva a 1000? non è tanto... DEPPIU'!!!

E se tu ci tenessi a quell'ammasso di lamiera nera che ti porti in giro con le gomme a pùttane, cercheresti da solo di smontarlo e rimontarlo senza passare da mamma Honda! :teach

Non sono un mago ne ho l'attrezzatura di un concessionario... eppure DUE ITR le ho smembrate fino al nudo telaio senza troppi problemi... perchè tu non dovresti riuscire a smontare quattro cablaggi messi in croce? Ah già perchè sei mio cuggino :doh

Invece che stare a casuccia a guardare i film scaricati da internette, ora che sei scutermunito puoi anche andare in box e fare quattro prove no? Tanto male che vada nn risolvi un caxxo! :rant

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » giovedì 30 novembre 2006, 19:29

A parte che il cablaggio del 4ws se va bene costerà 3/400?

il pezzo da dietro fino ai piedi delpassaruota, mi sa proprio al solo costo della spedizione :asd

DiSiNtEgRaTo
Messaggi: 611
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 20:00
Località: Carpiano beach

Messaggio da DiSiNtEgRaTo » giovedì 30 novembre 2006, 19:50

gesus ha scritto:
A parte che il cablaggio del 4ws se va bene costerà 3/400?

il pezzo da dietro fino ai piedi delpassaruota, mi sa proprio al solo costo della spedizione :asd
Dici? Bah... ti dico solo che un cablaggio (moto) completo BMW per una moto a caso era sui 700? MA TUTTO! Non solo un fascio... e si parla di BMW non di Honda... poi magari mi sbaglio... ma di certo non si parla di 5000? neanche se lo montasse una scuderia Ferrari!

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » giovedì 30 novembre 2006, 20:03

emm dicevo perche ce l ho io smontato dall altra car ehehhehe, il pezzo totale che va da dietro fino ai connettori a dx dei piedi del passeggero ...

solo che credo ci siano collegati anche i fari abs ecc su quei fili ... cmq una prova rapida senza fissare tutto il cablaggio nascondendolo la puoi fare ...

DiSiNtEgRaTo
Messaggi: 611
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 20:00
Località: Carpiano beach

Messaggio da DiSiNtEgRaTo » giovedì 30 novembre 2006, 20:15

E Minkjele lo sapeva magari??? :rant

Mamma che cugino rinco***nito che ho.... :doh

Ditegli voi qualcosa... FATEGLI VOI QUALCOSA!!! :hd :tatata :grr


CREPATELO DI MAZZATEEEEE!!!!

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » giovedì 30 novembre 2006, 21:40

e ma dopo una rotolata in un campo non so se questo cavo va ancora ... cmq se lo vuole glielo mando, ma mi sa che manca tutto il primo pezzo che va appunto dai piedi passeggero fin sotto il cruscotto ...

MinkjelEG
Messaggi: 770
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 19:29
Località: Ovesturia milanese!!

Messaggio da MinkjelEG » venerdì 1 dicembre 2006, 10:06

Se ne avessi il tempo (e la voglia) ti sbragherei la macchina come Doctor House sbraga la gente
BLABLABLABLA...intanto non hai accettato la sfida il che dimostra che sei solo chiacchere e distintivo!!!! :asd
Dici? Bah... ti dico solo che un cablaggio (moto) completo BMW per una moto a caso era sui 700? MA TUTTO! Non solo un fascio... e si parla di BMW non di Honda... poi magari mi sbaglio... ma di certo non si parla di 5000? neanche se lo montasse una scuderia Ferrari!
Ma quand'è che avrei detto che il cablaggio costa 5000???? :stupid io ho scritto che per sensore+centralina+cablaggio+montaggio mi partirebbero almeno 5000? e se non ci credi fatti 1 giro in un conce e domanda quanto costa la sola centralina!!! Per il cablaggio ho detto che ci vorrebbero diverse centinaia di ? di manodopera e non penso di aver sbagliato!
E se tu ci tenessi a quell'ammasso di lamiera nera che ti porti in giro con le gomme a pùttane, cercheresti da solo di smontarlo e rimontarlo senza passare da mamma Honda!
Non sono un mago ne ho l'attrezzatura di un concessionario... eppure DUE ITR le ho smembrate fino al nudo telaio senza troppi problemi...Invece che stare a casuccia a guardare i film scaricati da internette, ora che sei scutermunito puoi anche andare in box e fare quattro prove no? Tanto male che vada nn risolvi un caxxo!
1) per ogni prova sull'impianto elettrico dovrei poi far resettare l'errore in Honda perciò come faccio a non passarci??; 2)non sarai un mago ma sei un meccanico perciò hai esperienza dato che è il tuo lavoro, io al massimo ho smontato il motore della Futura; 3) un conto è cannibalizzare una macchina da rottamare un altro è smontare pezzi che poi dovranno essere rimontati (sono stato capace anche io di smantellare l'RS e la futura ma se avessi dovuto poi rimontarle :shock ); 4)hai il box sottocasa con luce attrezzi e spazio, il mio è un loculo senza mano una presa di corrente; 5) in settimana esco all 7 e torno a casa dal lavoro alle 8 di sera...SEMPRE...dimmi quando cavolo lo faccio considerando che nei week end devo anche seguire Turbigo (è da un mese che devo girare le gomme e non trovo il tempo); 6)pasticciando sull'impianto elettrico male che vada faccio fuori anche abs, fari, centraline varie, etc. visto che il cablaggio è lo stesso (almeno per un pezzo). 8)Con lo scooter ci faccio le pippe visto che la macchina mi serve per andare a fare la spesa e se smonto la Lude non ho un muletto per poter andare in giro.

Comunque menate a parte ammetto di essermi fatto prendere dallo scazzo dopo aver visto che neanche cambiando la centralina con quella di Marco sono riuscito a risolvere però anche a voler fare delle prove rimane il fatto che mettere mano al cablaggio di una macchina non è uno scherzo soprattutto considerando che è un lavoro che non ho mai fatto.
Diciamo che potrei partire pulendo il connettore dello sterzo posteriore, quello sul volante sembrava essere in ordine quando avevo smontato il sensore(era pulito e i cavi non sembravano rovinati), poi come procedo?
Parto dalla matassa che esce dal connettore e la seguo per tutta la macchina? Cosa devo controllare? Un cavo spelato o fuso magari lo vedo ma al di la di un controllo a vista cosa posso fare per sapere se è tutto in ordine?
Riguardo ai punti di massa indicati dal Dottor Randazzo ( :amore ), come faccio a spare dove sono e soprattutto una volta trovati che ci faccio? Li pulisco, carteggio, asciugo e ingrasso?
ALtra cosa, per poter fare questi lavori che cosa mi occorre? Attrezzi vari, nastro isolante, una lampadina per illuminare gli anfratti...poi?

Nonostante le boiate che spara il parente non è vero che me ne frego della macchina è solo che non ho idea di cosa devo fare, di come farla e di cosa rischio facendola...e lui è no strunz e rifiuta le sfide :asd

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Messaggio da RandaMk4 » venerdì 1 dicembre 2006, 15:01

MinkjelEG ha scritto:
Se ne avessi il tempo (e la voglia) ti sbragherei la macchina come Doctor House sbraga la gente
BLABLABLABLA...intanto non hai accettato la sfida il che dimostra che sei solo chiacchere e distintivo!!!! :asd
Dici? Bah... ti dico solo che un cablaggio (moto) completo BMW per una moto a caso era sui 700? MA TUTTO! Non solo un fascio... e si parla di BMW non di Honda... poi magari mi sbaglio... ma di certo non si parla di 5000? neanche se lo montasse una scuderia Ferrari!
Ma quand'è che avrei detto che il cablaggio costa 5000???? :stupid io ho scritto che per sensore+centralina+cablaggio+montaggio mi partirebbero almeno 5000? e se non ci credi fatti 1 giro in un conce e domanda quanto costa la sola centralina!!! Per il cablaggio ho detto che ci vorrebbero diverse centinaia di ? di manodopera e non penso di aver sbagliato!
E se tu ci tenessi a quell'ammasso di lamiera nera che ti porti in giro con le gomme a pùttane, cercheresti da solo di smontarlo e rimontarlo senza passare da mamma Honda!
Non sono un mago ne ho l'attrezzatura di un concessionario... eppure DUE ITR le ho smembrate fino al nudo telaio senza troppi problemi...Invece che stare a casuccia a guardare i film scaricati da internette, ora che sei scutermunito puoi anche andare in box e fare quattro prove no? Tanto male che vada nn risolvi un caxxo!
1) per ogni prova sull'impianto elettrico dovrei poi far resettare l'errore in Honda perciò come faccio a non passarci??; 2)non sarai un mago ma sei un meccanico perciò hai esperienza dato che è il tuo lavoro, io al massimo ho smontato il motore della Futura; 3) un conto è cannibalizzare una macchina da rottamare un altro è smontare pezzi che poi dovranno essere rimontati (sono stato capace anche io di smantellare l'RS e la futura ma se avessi dovuto poi rimontarle :shock ); 4)hai il box sottocasa con luce attrezzi e spazio, il mio è un loculo senza mano una presa di corrente; 5) in settimana esco all 7 e torno a casa dal lavoro alle 8 di sera...SEMPRE...dimmi quando cavolo lo faccio considerando che nei week end devo anche seguire Turbigo (è da un mese che devo girare le gomme e non trovo il tempo); 6)pasticciando sull'impianto elettrico male che vada faccio fuori anche abs, fari, centraline varie, etc. visto che il cablaggio è lo stesso (almeno per un pezzo). 8)Con lo scooter ci faccio le pippe visto che la macchina mi serve per andare a fare la spesa e se smonto la Lude non ho un muletto per poter andare in giro.

Comunque menate a parte ammetto di essermi fatto prendere dallo scazzo dopo aver visto che neanche cambiando la centralina con quella di Marco sono riuscito a risolvere però anche a voler fare delle prove rimane il fatto che mettere mano al cablaggio di una macchina non è uno scherzo soprattutto considerando che è un lavoro che non ho mai fatto.
Diciamo che potrei partire pulendo il connettore dello sterzo posteriore, quello sul volante sembrava essere in ordine quando avevo smontato il sensore(era pulito e i cavi non sembravano rovinati), poi come procedo?
Parto dalla matassa che esce dal connettore e la seguo per tutta la macchina? Cosa devo controllare? Un cavo spelato o fuso magari lo vedo ma al di la di un controllo a vista cosa posso fare per sapere se è tutto in ordine?
Riguardo ai punti di massa indicati dal Dottor Randazzo ( :amore ), come faccio a spare dove sono e soprattutto una volta trovati che ci faccio? Li pulisco, carteggio, asciugo e ingrasso?
ALtra cosa, per poter fare questi lavori che cosa mi occorre? Attrezzi vari, nastro isolante, una lampadina per illuminare gli anfratti...poi?

Nonostante le boiate che spara il parente non è vero che me ne frego della macchina è solo che non ho idea di cosa devo fare, di come farla e di cosa rischio facendola...e lui è no strunz e rifiuta le sfide :asd

DiSiNtEgRaTo
Messaggi: 611
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 20:00
Località: Carpiano beach

Messaggio da DiSiNtEgRaTo » venerdì 1 dicembre 2006, 19:05

Mabaff.... :asd

Sto abbandonando Integra e Civic perchè non ho tempo manco x farmi le seghe e dovrei mettermi a sbrindellarti la tua, senza avere il posto e rischiando di doverti pure fornire la macchina sostitutiva magari? :nono (chiaramente la Civic, l'ITR manco a Dio in persona la presto)

Comincia ad escludere la centralina, se è andata quella non va MAI.
Inoltre ne hai provate due e non è cambiato niente.... ESCLUSA
Il sensore del volante idem
Il cablaggio potrebbe essere, comincia a staccare ogni spinotto che pensi possa centrare e spruzzagli lo spray x contatti... male che vada fai una cosa buona lo stesso... :good
Fagli controllare la convergenza da qualcuno che sa come funziona il 4ws (qui la cosa si complica, senti qui dentro se c'è qualche anima pia che può aiutarti, male che vada torna in Honda, fatti resettare l'errore e fatti rifare la convergenza, esigendo la stampata dei valori...meglio ancora se ti mandano da un gommista esterno così assisti. (50/100? max)
Leggiti bene il manuale della Lude che hai stampato su carta...magari ti da qualche dritta... :teach
Se vuoi metterti a smontare cavi e robe simili chiedi a Gesus che sicuramente ne sa più di me sul vostro ces...ehm...mezzo di trasporto :D

p.s. io sono a casa da oggi al 10 compreso...HO UN CASINO DI COSE DA FARE ALLA CASA NUOVA, ma può darsi che possa trovare qualche ora per aiutarti a bruc... no dicevo... a trovare la soluzione... :asd

Binsyoo
Messaggi: 1991
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 19:13
Località: Roma

Messaggio da Binsyoo » venerdì 1 dicembre 2006, 21:31

Scusate se mi intrometto senza aver capito di che gen. stiamo parlando. Ma la procedura per il reset eseguita mi sembra molto ma molto approssimativa e dubito si possa regolare la sensibilità, mi sa di :gianni

Per la V Si deve ripristinare prima il neutro meccanico e solo dopo il neutro elettronico.

Il manuale non riporta operazione di reset con lo strumento ma potrebbero avere strumenti più moderni, quello che mi lascia dubbioso è: l'hanno fatto da fermi? Il reset va fatto con lo sterzo esattamente al centro e non ad occhio.
Per il posteriore poi si deve fare il reset ruotando direttamente il sensore dopo aver fatto la convergenza con il perno.

Non è facile trovare officine in grado di fare l'operazione seriamente ma qualcuna c'è. La mia dopo la cura va come un fuso e non ho blocchi da allora (oltre un anno).

MinkjelEG
Messaggi: 770
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 19:29
Località: Ovesturia milanese!!

Messaggio da MinkjelEG » sabato 2 dicembre 2006, 18:18

La Lude in questione è una Vth gen.
La procedura di reset è stata fatta sempre in conce Honda. hanno attaccato il pc delle diagnosi, verificato l'errore , resettato e a quel punto ha fatto una serie di operazioni indicate dal pc...qualcosa tipo volante a fine corsa a destra, fine corsa a sinista e posizione centrale. Il tutto ripetuto mi pare tre volte per parte. Questo almeno è quello che mi ricordo di aver visto. Tutte le operazioni sono state fatte a macchina ferma con motore acceso.
Mi pare mi abbia detto di aver anche regolato tramite pc la sensibilità del sensore ma onestamente non glie l'ho visto fare perciò non saprei dirti in cosa consista.
Non ricordo però che abbiano mai fatto operazioni meccanice...si insomma non sono mai usciti dall'abitacolo della macchina. Vuoi dire che si sono scordati un pezzo di procedura? :shock

*va dal marocchino sottocasa e per 50? compra un UZI in vista di un'eventuale visita al concessionario*

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Messaggio da RandaMk4 » sabato 2 dicembre 2006, 21:08

MinkjelEG ha scritto:Riguardo ai punti di massa indicati dal Dottor Randazzo ( :amore ), come faccio a spare dove sono e soprattutto una volta trovati che ci faccio? Li pulisco, carteggio, asciugo e ingrasso?
ALtra cosa, per poter fare questi lavori che cosa mi occorre? Attrezzi vari, nastro isolante, una lampadina per illuminare gli anfratti...poi?
Ci riprovo a rispondere, che l'altro post :sbonk

I punti di massa sono sparsi un po' in tutta la macchina. Sul manuale comunque ci sono e li devi controllare tutti (smontarli, pulirli, magari carteggiarli ma NON INGRASSARE NIENTE).
Comincia dai morsetti della batteria, poi ti fai le masse che ci sono nel vano motore e vai avanti.
Non spruzzare MAI E POI MAI il pulitore x contatti: all'inizio risolve il problema ma a lungo andare fa peggio per motivi che non sto qui a spiegarti x non essere palloso come al solito :teach :asd
Oltre agli attrezzi di cui parli ti servirebbe anche un tester.
Ciao

Binsyoo
Messaggi: 1991
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 19:13
Località: Roma

Messaggio da Binsyoo » domenica 3 dicembre 2006, 12:59

La procedura è difforme da quanto riportato sul manuale d'officina dove fra le altre cose non si parla mai di settaggio della sensibilità che mi sa di tavanata galattica.

La procedura corretta consiste nel ripristinare innanzitutto il neutro meccanico, per far ciò si fa la normale convergenza, si verificano i raggi di sterzata su piastre mobili tenendo l'auto frenata ed eventualmente si rifà nuovamente la convergenza.
A questo punto si cerca una strada perfettamente piana e con un ferro fissato al cruscotto che punta sull'estremità del volante, su cui si è apposta della carta millimetrata, si segna l'esatta posizione del volante in guida dritta.
Dopodich? si procede con la memorizzazione del neutro elettronico per l'anteriore avendo come riferimento l'esatta posizione centrata del volante. Non vedo come lo strumento possa evitare questa procedura :ehm
Per il posteriore penso che lo strumento riesca a dare i giusti gradi di rotazione del sensore senza che si debba stare a guardare la regolarità del lampeggio della spia 4ws ma in ogni caso le mani sul sensore tocca metterle, non si regola da strumento, le mani sotto tocca sporcassele per ruotarlo nella posizione corretta.

Rispondi