
Non l'ho mai smontata perchè la mia è sempre stata come da specifiche honda.
Si,volendo credo che si possa "temperare" davanti la barra di reazione.Ogni 3,2mm(lo spessore di una singola rondella)il caster varia di 40'.
eTiLiKo ha scritto:Ehehhe,tienimi aggiornato.Mitico,ma dove lo trovi il tempo!!!
Mah, io non credo.eTiLiKo ha scritto: E' una vita che volevo mettermi a giocare con il braccio di reazione.
Tienimi aggiornato,son curioso di sapere cosa ne pensa il silent block del braccetto inferiore sull'acorciamento della barra di reazione...lavorerà troppo inclinato?
eTiLiKo ha scritto:AAAAAAa,vabbè,ma allora è che haoi proprio energie da vendere!!!:meco
eTiLiKo ha scritto: Per il fuori specifica...buh,non ne ho idea.
Magari il banco del gommista non è sta gran precisione.Ha sterzato completamente a dx e poi a sx con sensori montati,per fare la rilevazione dell'incidenza?
gesus ha scritto:non vorrei beccarmi insulti ....
.
gesus ha scritto: ma forse era il caso di testare un altro gommista prima
.
Sì sì, giusto. Pardòn!eTiLiKo e gesus ha scritto:Confermo che :
chiuso = TOE IN = +
aperto = TOE OUT = -
.
Eh, magari fosse come dici.eTiLiKo ha scritto: Molto strano che per andar bene la devi tenere così chiusa,ma alla fine poi ognuno guida in manera diversa da un altro,lo stile a mio avviso influenza molto gli angoli con cui ci si trova bene.
.
Allora io faccio così:eTiLiKo ha scritto: Senti,mi descrivi brevemente dove fissi avanti e dietro il filo per misrare la convergenza?
Io invece la vedo al contrario: se hai buone gomme resti in strada grazie alle gomme, anche se hai l'assetto non perfetto. Anche x questo aspetto che piova: con la pioggia qualsiasi piccolo difetto viene drammaticamente fuorieTiLiKo ha scritto: P.S. Io penso invece che con gomme schifose i limiti dell'assetto si sentano meno,perchè vengon fuori prima quelli delle gomme.Almeno così ho potuto constatare nel tempo.
Così hai una differenza di 2mm tra il bordo anteriore e quello post. dello stesso cerchio,ma rispetto ad una convergenza dritta sei aperto di solo 1mm....no???4) Misuro la distanza del bordo posteriore del cerchio. Es. distanza anteriore = 48mm, distanza posteriore = 50mm : sono aperto di 2mm su quella singola ruota RISPETTO ALL'ASSE DEL VEICOLO.
eTiLiKo ha scritto:Mi schiusmi,maaaaa
Così hai una differenza di 2mm tra il bordo anteriore e quello post. dello stesso cerchio,ma rispetto ad una convergenza dritta sei aperto di solo 1mm....no???4) Misuro la distanza del bordo posteriore del cerchio. Es. distanza anteriore = 48mm, distanza posteriore = 50mm : sono aperto di 2mm su quella singola ruota RISPETTO ALL'ASSE DEL VEICOLO.
Conoscendo il buon Pizzo quando ho fatto la convergenza ho provato valori più "umani", aperta 1 davanti e 2 dietro totali; prima di farla i valori erano tendenti allo zero, sia davanti che dietro. La tenuta era sicuramente migliorata, pur restando parecchio sottosterzante il comportamento, però ho notato anch'io che la macchina tende molto di più a seguire gli scollinamenti dell'asfalto. Tra poco rifaccio ancora la convergenza, mi do una rilettura a tutto il topic e vedo cosa far fare al gommistaAspetta... mi stanno tornando in mente i valori "stradali" che avevo trovato io... aperta di 2mm totale all'anteriore e aperta di 4mm totale al posteriore! Dopo aver provato quello estremo (era velocissima in curva ma perdeva troppa velocità in rettilineo e consumava anche tanto) e quello più turistico (veloce in rettilineo ma fastidiosamente sottosterzante in curva) ho trovato questo giusto (secondo me) compromesso.
Ti ricordo che io montavo ammo Koni gialli (tarati a metà davanto e tutto chiuso dietro), molle AB e gomme Bridgestone RE040 215/45 17.
Meglio così.eTiLiKo ha scritto:
EDIT : mi dicono dalla regia che se si misura la distanza tra i bordi bisogna dividere per due.
Già. Lo puoi dire due volte.Luder ha scritto: aperta 1 davanti e 2 dietro totali; prima di farla i valori erano tendenti allo zero, sia davanti che dietro. La tenuta era sicuramente migliorata, pur restando parecchio sottosterzante il comportamento, però ho notato anch'io che la macchina tende molto di più a seguire gli scollinamenti dell'asfalto.
Luder ha scritto:Questo topic andrà nel mio archivio personale![]()
Se posso essere utile un po di tempo fa avevo chiesto consigli a Pizzo, questa è una parte della risposta:
Conoscendo il buon Pizzo quando ho fatto la convergenza ho provato valori più "umani", aperta 1 davanti e 2 dietro totali; prima di farla i valori erano tendenti allo zero, sia davanti che dietro. La tenuta era sicuramente migliorata, pur restando parecchio sottosterzante il comportamento, però ho notato anch'io che la macchina tende molto di più a seguire gli scollinamenti dell'asfalto. Tra poco rifaccio ancora la convergenza, mi do una rilettura a tutto il topic e vedo cosa far fare al gommistaAspetta... mi stanno tornando in mente i valori "stradali" che avevo trovato io... aperta di 2mm totale all'anteriore e aperta di 4mm totale al posteriore! Dopo aver provato quello estremo (era velocissima in curva ma perdeva troppa velocità in rettilineo e consumava anche tanto) e quello più turistico (veloce in rettilineo ma fastidiosamente sottosterzante in curva) ho trovato questo giusto (secondo me) compromesso.
Ti ricordo che io montavo ammo Koni gialli (tarati a metà davanto e tutto chiuso dietro), molle AB e gomme Bridgestone RE040 215/45 17.
gesus ha scritto:buby ma tu non eri a +0,25 per parte dietro una volta?
cioe ditemi un po, girate tutti con valori aperti dietro ?
so l unico caxxone che ce li ha chiusi? vabbe cmq aspetto di mettere gomme decenti, c'ho le invernali che sono ex invernali e diventate estive da quanto sono dure ...
ciao
gesus