Angoli caratteristici per Lude

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » mercoledì 15 novembre 2006, 13:27

DOVREBBE essere quella che vedi la rondella,l'adjusting shim :asd
Non l'ho mai smontata perchè la mia è sempre stata come da specifiche honda.
Si,volendo credo che si possa "temperare" davanti la barra di reazione.Ogni 3,2mm(lo spessore di una singola rondella)il caster varia di 40'.

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Messaggio da RandaMk4 » venerdì 17 novembre 2006, 11:32

Ho tolto le due rondelle e la macchina è cambiata totalmente. Adesso si comincia a ragionare!
Stasera la metto a posto di convergenza perch? tira un pelo a sinistra e dò 1 occhiata generale a tutto il resto, poi la porto dal gommista x 1 controllo generale e x vedere di incidenza come sono messo (mi sa che ce ne vorrà ancora un po', e allora porto le barre alla rettifica e le faccio accorciare). :ass

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » venerdì 17 novembre 2006, 14:03

Ehehhe,tienimi aggiornato.Mitico,ma dove lo trovi il tempo!!!E' una vita che volevo mettermi a giocare con il braccio di reazione.
Tienimi aggiornato,son curioso di sapere cosa ne pensa il silent block del braccetto inferiore sull'acorciamento della barra di reazione...lavorerà troppo inclinato?

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Messaggio da RandaMk4 » venerdì 17 novembre 2006, 14:26

eTiLiKo ha scritto:Ehehhe,tienimi aggiornato.Mitico,ma dove lo trovi il tempo!!!

Esco alle 18 dal lavoro, il tempo di arrivare a casa, di togliermi la cravatta e di mettere la giacca della tuta (provvidamente nera :asd ) e alle 18:40 sono già in garage sotto la macchina :bana
Ieri sera ho tolto le rondelle in un'ora e alle 21 ero bello pronto per andare a suonare a una jam session. Ovviamente non ho potuto fare la convergenza come avrei voluto, cosa che farò stasera.

eTiLiKo ha scritto: E' una vita che volevo mettermi a giocare con il braccio di reazione.
Tienimi aggiornato,son curioso di sapere cosa ne pensa il silent block del braccetto inferiore sull'acorciamento della barra di reazione...lavorerà troppo inclinato?
Mah, io non credo.
Tutto sommato voglio tenere comunque la macchina entro le specifiche (portare ad es. il caster a 2.40). La sospensione è progettata per lavorare con quell'angolo di incidenza, quindi non dovrebbe esserci alcun problema.

Piuttosto non capisco come possa essere stata così fuori specifiche PRIMA. Non penso possa dipendere dai cerchi con canale + largo e ET + basso... e la macchina non ha mai subito incidenti.
Sto rimanendo a corto di ipotesi. :rolleyes

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » sabato 18 novembre 2006, 14:04

AAAAAAa,vabbè,ma allora è che haoi proprio energie da vendere!!!:meco

Per il fuori specifica...buh,non ne ho idea.
Magari il banco del gommista non è sta gran precisione.Ha sterzato completamente a dx e poi a sx con sensori montati,per fare la rilevazione dell'incidenza?

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Messaggio da RandaMk4 » lunedì 20 novembre 2006, 11:01

Dunque,
durante il weekend ho smanettato un po'. Sono partito da -4 totali all'anteriore e -3 al posteriore (cioè molto molto chiuso) aprenola gradualmente prima davanti e poi dietro. Adesso sono a -1 ant e -1 post. totali ma la macchina non sembra gradire: l'avantreno ha ripreso ad andarsene di qua e di là in rettilineo e in più il sottosterzo si è ripresentato prepotentemente. :(

Stranamente il risultato migliore l'ho ottenuto a -3 davanti e -2 dietro.
Non è troppo -3 davanti? :sosp
Comunque, troppo o poco me ne frego: i valori giusti non sono quelli sulla carta, ma quelli che ti fanno andare dritto in rettilineo e che ti fanno girare in curva. :asd

Ah, dimenticavo una cosa importante: le gomme fanno schifo, ma la mia filosofia è che con le gomme schifose gli effetti negativi di un assetto sbagliato si amplificano, quindi la macchina diventa + nervosa e sensibile ed è molto + facile capire quando hai azzeccato l'assetto.

eTiLiKo ha scritto:AAAAAAa,vabbè,ma allora è che haoi proprio energie da vendere!!!:meco

:angel

:asd

eTiLiKo ha scritto: Per il fuori specifica...buh,non ne ho idea.
Magari il banco del gommista non è sta gran precisione.Ha sterzato completamente a dx e poi a sx con sensori montati,per fare la rilevazione dell'incidenza?

No, non tutto! Ha sterzato mi pare di 10 gradi a dx e di 10 a sx.

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » lunedì 20 novembre 2006, 11:47

non vorrei beccarmi insulti ....
ma forse era il caso di testare un altro gommista prima :angel

cmq complimenti per il lavoro, credo che le speicifche dell ultimo topic si intendessero in + non in - ...
+ è chiuso
- è aperto

son valori alti cmq, in teoria dovresti partire da uno 0 e un +1(chiuso) per parte posteriore ... in mm intendo ... e da li iniziare a "giocare"

ciao
gesus

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » lunedì 20 novembre 2006, 14:19

Confermo che :
chiuso = TOE IN = +
aperto = TOE OUT = -

Molto strano che per andar bene la devi tenere così chiusa,ma alla fine poi ognuno guida in manera diversa da un altro,lo stile a mio avviso influenza molto gli angoli con cui ci si trova bene.
Senti,mi descrivi brevemente dove fissi avanti e dietro il filo per misrare la convergenza?



P.S. Io penso invece che con gomme schifose i limiti dell'assetto si sentano meno,perchè vengon fuori prima quelli delle gomme.Almeno così ho potuto constatare nel tempo.

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Messaggio da RandaMk4 » lunedì 20 novembre 2006, 15:56

gesus ha scritto:non vorrei beccarmi insulti ....
.
:asd
gesus ha scritto: ma forse era il caso di testare un altro gommista prima
.

Ma vedi, il fatto è che mi sono prima voluto fare un'idea di come volevo la macchina esattamente. Per fare questo ho dovuto provare tantissimi "setup", diciamo. In più non esiste un gommista che ti fa l'assetto in maniera così accurata (almeno dalle mie parti): non è che ci capiscono poi tanto e in più sono anche un po' cialtroncelli, per cui non sei mai sicuro di come sei messo veramente. Il gommista ti fa l'assetto in mezz'ora; io preferisco metterci una settimana ma avere la certezza che l'assetto che ho è il migliore possibile. Poi magari una controllata col macchinario può anche starci, ma una controllata e basta.


eTiLiKo e gesus ha scritto:Confermo che :
chiuso = TOE IN = +
aperto = TOE OUT = -

.
Sì sì, giusto. Pardòn!
Allora i valori si intendono invertiti, cioè +1,5 x parte davanti e + 0,5 x parte dietro.
Ho notato che più sono chiuso davanti e MENO sottosterza la macchina; cioè davanti + la apro e meno tiene in curva.

eTiLiKo ha scritto: Molto strano che per andar bene la devi tenere così chiusa,ma alla fine poi ognuno guida in manera diversa da un altro,lo stile a mio avviso influenza molto gli angoli con cui ci si trova bene.
.
Eh, magari fosse come dici.
:(
Te la vorrei far provare per farti capire. Non credo ci sia qualcuno che si possa trovare bene con quell'assetto lì (quello da specifiche Honda, diciamo, di cui parla anche gesus). Magari con gomme e cerchi stock sì, ma qui secondo me il problema è che il cerchio + largo modifica in parte la geometria dello sterzo e bisogna sbattersi un po' per trovare il giusto assetto.
Io al momento ho 225 45/16 su cerchi con canale da 8 ed offset 35.

eTiLiKo ha scritto: Senti,mi descrivi brevemente dove fissi avanti e dietro il filo per misrare la convergenza?
Allora io faccio così:

1) Tendo una lenza da pesca di nylon tra due sostegni (puoi usare qualunque cosa; io uso 1 sedia da una parte e un cric idraulico dall'altra) in modo che questo filo sia ben teso e parallelo alla fiancata della macchina. L'altezza del filo deve essere pari alla metà esatta dell'altezza della ruota, cioè deve passare esattamente al centro della ruota, e la sua lunghezza ovviamente di almeno un paio di metri maggiore dell'interasse.

2) Sposto i sostegni in modo che la distanza dal centro del mozzo anteriore sia X, diciamo 10cm, e quello posteriore sia x + 0,5cm. La carreggiata posteriore infatti è 1cm più stretta di quella anteriore; mettendo il filo in questo modo ottengo la parallela esatta dell'asse dell'auto, e questa è la chiave x fare un buon lavoro.

3) Misuro la distanza dal bordo anteriore del cerchio al filo, diciamo della ruota anteriore destra.

4) Misuro la distanza del bordo posteriore del cerchio. Es. distanza anteriore = 48mm, distanza posteriore = 50mm : sono aperto di 2mm su quella singola ruota RISPETTO ALL'ASSE DEL VEICOLO.

5) Stessa cosa x le altre ruote.

6) Leggi i valori, fai le sottrazioni, vai sotto la macchina con una chiave da 19 e una da 14, regoli la convergenza in modo da avvicinarti ai valori che desideri, salti su e vai a fare una bella prova su strada con la macchina di traverso nelle curve e seminando il panico nel vicinato. :bana

Poi torni in garage (o dovunque tu abbia improvvisato l'officina) :asd e fai una verifica delle misure col solito sistema e via così fino a quando la macchina non ti soddisfa.
Si perde un po' di tempo a sistemare i due fili e a prendere le misure, ma poi però sei sicuro che i valori sono precisi e soprattutto assoluti, cioè con thrust angle = 0.



eTiLiKo ha scritto: P.S. Io penso invece che con gomme schifose i limiti dell'assetto si sentano meno,perchè vengon fuori prima quelli delle gomme.Almeno così ho potuto constatare nel tempo.
Io invece la vedo al contrario: se hai buone gomme resti in strada grazie alle gomme, anche se hai l'assetto non perfetto. Anche x questo aspetto che piova: con la pioggia qualsiasi piccolo difetto viene drammaticamente fuori :strama

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » lunedì 20 novembre 2006, 16:09

Mi schiusmi,maaaaa
4) Misuro la distanza del bordo posteriore del cerchio. Es. distanza anteriore = 48mm, distanza posteriore = 50mm : sono aperto di 2mm su quella singola ruota RISPETTO ALL'ASSE DEL VEICOLO.
Così hai una differenza di 2mm tra il bordo anteriore e quello post. dello stesso cerchio,ma rispetto ad una convergenza dritta sei aperto di solo 1mm....no???

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Messaggio da RandaMk4 » lunedì 20 novembre 2006, 16:22

eTiLiKo ha scritto:Mi schiusmi,maaaaa
4) Misuro la distanza del bordo posteriore del cerchio. Es. distanza anteriore = 48mm, distanza posteriore = 50mm : sono aperto di 2mm su quella singola ruota RISPETTO ALL'ASSE DEL VEICOLO.
Così hai una differenza di 2mm tra il bordo anteriore e quello post. dello stesso cerchio,ma rispetto ad una convergenza dritta sei aperto di solo 1mm....no???
:rolleyes

Io credo che la misura si intenda tra il bordo anteriore e quello posteriore, no?
Tu invece pensi che sia riferito al centro?

Comunque sì, l'asse dell'auto in questo caso passa a 49mm quindi tra il bordo ant e l'asse c'è 1mm.

Beh, se è come dici tu i miei valori diventano un po' più umani.

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » lunedì 20 novembre 2006, 21:08

Beh...credo!!!Potrebbe anche essere come dici te però.
Bisognerebbe misurare con il filo sul banco del gommista... :asd

EDIT : mi dicono dalla regia che se si misura la distanza tra i bordi bisogna dividere per due.

Luder
HCI member
HCI member
Messaggi: 1006
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 12:49
Località: Quarto Raggio

Messaggio da Luder » martedì 21 novembre 2006, 0:40

Questo topic andrà nel mio archivio personale :teach


Se posso essere utile un po di tempo fa avevo chiesto consigli a Pizzo, questa è una parte della risposta:
Aspetta... mi stanno tornando in mente i valori "stradali" che avevo trovato io... aperta di 2mm totale all'anteriore e aperta di 4mm totale al posteriore! Dopo aver provato quello estremo (era velocissima in curva ma perdeva troppa velocità in rettilineo e consumava anche tanto) e quello più turistico (veloce in rettilineo ma fastidiosamente sottosterzante in curva) ho trovato questo giusto (secondo me) compromesso.
Ti ricordo che io montavo ammo Koni gialli (tarati a metà davanto e tutto chiuso dietro), molle AB e gomme Bridgestone RE040 215/45 17.
Conoscendo il buon Pizzo quando ho fatto la convergenza ho provato valori più "umani", aperta 1 davanti e 2 dietro totali; prima di farla i valori erano tendenti allo zero, sia davanti che dietro. La tenuta era sicuramente migliorata, pur restando parecchio sottosterzante il comportamento, però ho notato anch'io che la macchina tende molto di più a seguire gli scollinamenti dell'asfalto. Tra poco rifaccio ancora la convergenza, mi do una rilettura a tutto il topic e vedo cosa far fare al gommista

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Messaggio da RandaMk4 » martedì 21 novembre 2006, 10:04

eTiLiKo ha scritto:
EDIT : mi dicono dalla regia che se si misura la distanza tra i bordi bisogna dividere per due.
Meglio così.
Sai che ho pensato però? Che alla fine a noi interessa l'angolo, e la misura tra i bordi del cerchio non è solo funzione dell'angolo, ma anche del raggio del cerchio!
Se monto i 17'', cioè, quelle distanze in mm - che valgono presumo per i 15'' stock - si sballano (anche se di poco: a occhio e croce di uno 0,25 ogni 2mm). Quindi se sono - diciamo - chiuso di 2 totali dietro come da specifiche honda ma ho i 17, in realtà sono chiuso di 1,75.
Se invece misuro la distanza tra i due bordi e l'asse, questa differenza si annulla.
Convenite?

Luder ha scritto: aperta 1 davanti e 2 dietro totali; prima di farla i valori erano tendenti allo zero, sia davanti che dietro. La tenuta era sicuramente migliorata, pur restando parecchio sottosterzante il comportamento, però ho notato anch'io che la macchina tende molto di più a seguire gli scollinamenti dell'asfalto.
Già. Lo puoi dire due volte.
Che misura di gomme e di cerchi hai?

Comunque la cosa strana che ho notato io è che stando aperto il sottosterzo è molto più grande. Cioè davanti più la apro e più la perdo.

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » martedì 21 novembre 2006, 13:22

Sisi,convengo,in realtà la misura assoluta è in gradi,in mm è tuitto dipendente dalla misura del cerchio!

Luder
HCI member
HCI member
Messaggi: 1006
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 12:49
Località: Quarto Raggio

Messaggio da Luder » martedì 21 novembre 2006, 14:06

gomme 215/40R17 su cerchio stock CTR

BubiChan
Avatar utente
Hcinnevato
Hcinnevato
Messaggi: 5701
Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2005, 11:12
Località: -.-

Messaggio da BubiChan » martedì 21 novembre 2006, 21:33

Luder ha scritto:Questo topic andrà nel mio archivio personale :teach


Se posso essere utile un po di tempo fa avevo chiesto consigli a Pizzo, questa è una parte della risposta:
Aspetta... mi stanno tornando in mente i valori "stradali" che avevo trovato io... aperta di 2mm totale all'anteriore e aperta di 4mm totale al posteriore! Dopo aver provato quello estremo (era velocissima in curva ma perdeva troppa velocità in rettilineo e consumava anche tanto) e quello più turistico (veloce in rettilineo ma fastidiosamente sottosterzante in curva) ho trovato questo giusto (secondo me) compromesso.
Ti ricordo che io montavo ammo Koni gialli (tarati a metà davanto e tutto chiuso dietro), molle AB e gomme Bridgestone RE040 215/45 17.
Conoscendo il buon Pizzo quando ho fatto la convergenza ho provato valori più "umani", aperta 1 davanti e 2 dietro totali; prima di farla i valori erano tendenti allo zero, sia davanti che dietro. La tenuta era sicuramente migliorata, pur restando parecchio sottosterzante il comportamento, però ho notato anch'io che la macchina tende molto di più a seguire gli scollinamenti dell'asfalto. Tra poco rifaccio ancora la convergenza, mi do una rilettura a tutto il topic e vedo cosa far fare al gommista

Ce li ho io i valori di pizzo :asd
Se servono a qualcuno li cerco e li posto.
Inutili dire che erano assurdi per la strada...con il freddo non sono riuscito una volta che fosse una a non farla andare in sovrasterzo quando tiravo, non si scaldavano le gomme post.
Magari in pista sono ok.

Io dopo aver provato e riprovato e dopo una decina di td, sono arrivato al compromesso storico tra strada e pista...-2 davanti e -2.qualcosa totali dietro.
Comunque la mia il sottosterzo lo faceva massimo in accellerazione, mai in inserimento nemmeno con 0 -1.

E occhio a scambiarsi i valori...sono cose troppo personali :angel
...letale come un CalCraccilo

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » martedì 21 novembre 2006, 23:06

buby ma tu non eri a +0,25 per parte dietro una volta?

cioe ditemi un po, girate tutti con valori aperti dietro ?

so l unico caxxone che ce li ha chiusi? vabbe cmq aspetto di mettere gomme decenti, c'ho le invernali che sono ex invernali e diventate estive da quanto sono dure ...

ciao
gesus

BubiChan
Avatar utente
Hcinnevato
Hcinnevato
Messaggi: 5701
Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2005, 11:12
Località: -.-

Messaggio da BubiChan » mercoledì 22 novembre 2006, 0:37

gesus ha scritto:buby ma tu non eri a +0,25 per parte dietro una volta?

cioe ditemi un po, girate tutti con valori aperti dietro ?

so l unico caxxone che ce li ha chiusi? vabbe cmq aspetto di mettere gomme decenti, c'ho le invernali che sono ex invernali e diventate estive da quanto sono dure ...

ciao
gesus

Gesus troppe porcherie c'ho fatto con sta macchina :asd
All'inizio ero un pochino confuso perchè proprio non mi ci trovavo, andavo a occhio e avevo messo 0 0.5 totali...poi ho trovato un gommista veramente bravo, ex pilota, e con le gomme stradali mi ha fatto delle belle regolazioni.
Con le advan probabilmente per andare meglio devo aprire un po' di più dietro, davanti direi che -2 sono già abbastanza...
...letale come un CalCraccilo

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » mercoledì 22 novembre 2006, 11:38

si ma stai a -2 totali dietro ora? mm dico ... vabbe con i 17 ...

cioe boh io andro a gradi mi sa, con il set up stok sto a 0 davanti e +1 per parte dietro che è veramente troppo, pero lo 0 davanti non mi dispiace ...


cmq concordo con gli stili di guida, io ad es propendo a mettere la lude in appoggio dietro e alcune volte anche con questo setup molto chiuso riesco a fare delle belle curvette ... certo direi che almeno una riduzione a 0,5 per parte sia d obbligo solo che con ste gomme ecc non mi fido ancora molto ...
per guida piu agressiva pero credo che viaggiare aperto dietro sia piu giusto, contando pero che non consiglierei mai a nessuno di passare direttamente che so da un +1 a un -1 cosi diretto ...

io invece di gommisti preparati non ne ho trovati ancora, pero ho trovato uno dietro casa che se non altro è molto disponibile, costa pure un 25 euro e ti fa quello che puo come vuoi, nel senso che se glielo permettono le regolazioni ti mette i valori precis come vuoi ... e mi ha detto che è disponibile a fare tutta la procedura per prelude con ripristino punti centrali che cosi almeno impara qualcosa di nuovo :asd

ciao
gesus

Rispondi