Ho tolto il risuonatore (final stage) ( 1

Rispondi
AssoTop
HCI member
HCI member
Messaggi: 1395
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:56
Località: Como

Messaggio da AssoTop » sabato 24 luglio 2004, 23:09

Complimenti Kost !



Lavoro sicuramente molto valido, che rassomiglia al mio progetto, bloccato causa carenza fondi, che pero'...



Ma torniamo al tuo lavoretto...



La schiuma espansa mi pare esagerata, a parte questo, perche' non accorciare il tubo ad U ?



Spiego...



..ora molta aria entra dal cazzilo dove stava montato il "coso" bianco, ma ne entra anche dal cofano, ancora calda.



Non trovi intrigante l'idea di tagliare il tubo ad U all'altezza del cazzillo di traverso ? Ad esempio, poco sotto... ?



byez,



AssO





<i></i>

Army80
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 3808
Iscritto il: giovedì 29 gennaio 2004, 21:31
Località: fist of the north star

Messaggio da Army80 » domenica 25 luglio 2004, 20:54

se mai si tappa il buco sopra ..cioè quello all'interno del cofano,quindi pippa aria solo dal tubetto lateralus...



Cmq le perdite senza tutto il sistema bianco/tubo,stanno proprio nella mancanza di quella sacca d'aria all'interno del cassettone,tanto utile in ripresa e quindi in fluidità.





Però e anke altrettanto vero ke da misurazioni fatte dal sottoscritto la temperatura dell'aria all'interno del vano motor è mediamente superiore di 13?di solito alle 14 con sole a picco ed ambiente a 31?. (nella mia car)



Quindi almeno in quanto a freschezza dell'aria ci si quadagna un bel pò.





Initial Predecessors ^-^<i></i>
ed ora.. Tourer

KostVtec
Messaggi: 436
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 20:19

Messaggio da KostVtec » lunedì 26 luglio 2004, 23:20

@Army

scusa se non ti ho risposto prima



Quote:ora molta aria entra dal cazzilo dove stava montato il "coso" bianco, ma ne entra anche dal cofano, ancora calda.



Non trovi intrigante l'idea di tagliare il tubo ad U all'altezza del cazzillo di traverso ? Ad esempio, poco sotto... ?



L'idea è buona, però ci sono alcune controindicazioni che in questo caso mi porterebbero a realizzare un mormale ram setup con il tubo flessibile.

Sicuramente avere 2 buchi dai quali prelevare l'aria è meglio di uno più piccolo ma con l'aria fresca. (questo nel caso decidessi di tappare il tubo sopra). Ripensandoci, l'auto fin'ora ha funzionato con questa configurazione quindi la soluzione degli ingegneri Honda non era tanto malvaggia.

Cmunque secondo me il tubo che va al cassoncino di aspirazione deve avere almeno lo stesso diametro del tubo in gomma posto tra il corpo farfallato e il cassoncino.



A questo punto al posto di tappare il buco sopra è meglio tagliare il tubo a U, questa è una cosa molto intrigante perchè dall'esterno non si nota niente, l'intake si trova in una posiziona riparata sia dall'acqua che dal caldo, però:

- se dovessi rimettere a posto il tubo, uno nuovo mi costerà come minimo 100Euro

- potrebbe essere che farà più rumore, essendo la sezione del tubo più grossa e a qualcuno potrebbe dare fastidio.

- forse la lunghezza del tubbo è dimensionata per avere il massimo del rendimento e silenziosità?



A parte queste controindicazioni penso che tagliare il tubo sia la soluzione migliore (nessun bisogno delle fascette per fissarlo ecc... basta uno spruzzo di poliestere espanso )







Quote:Cmq le perdite senza tutto il sistema bianco/tubo,stanno proprio nella mancanza di quella sacca d'aria all'interno del cassettone,tanto utile in ripresa e quindi in fluidità.



penso che quel contenitore bianco oltre a immagazinare l'aria ha anche il compito di rafreddarla, vista la sua posizione, completamente isolato dal motore e dal calore.



Ciao

<i></i>

Mistostretto
Messaggi: 3001
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 21:37
Località: -------------------------------- 15674 River Forest Drive, Lake Oswego (Oregon) USA
Contatta:

Messaggio da Mistostretto » giovedì 29 luglio 2004, 10:54

avete mai sentito suonare i placebo? non sono malaccio




tutti i led ad alta luminosità sono bianchi! (o per lo meno quelli blu) <i></i>

LorD MauRyZ
Messaggi: 467
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 16:41
Località: ZeNa CiTy
Contatta:

Messaggio da LorD MauRyZ » giovedì 29 luglio 2004, 14:29

mistofrittoooooooo

<i></i>

KostVtec
Messaggi: 436
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 20:19

Messaggio da KostVtec » lunedì 2 agosto 2004, 7:01

mah, non lo so.....

togliendo tutto il tubo a U faceva un baccano terribile, però il placebo mi diceva che la macchina andava di meno, invece con l'ultima configurazione la "spinta" era più lineare e rendeva di più ai medio-alti.

E' anche logico che sia così. prima pescava l'aria calda dal vano motore, e adesso la prende sotto la carozzeria, provate per credere

<i></i>

LorD MauRyZ
Messaggi: 467
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 16:41
Località: ZeNa CiTy
Contatta:

Messaggio da LorD MauRyZ » lunedì 2 agosto 2004, 14:34

indi sopra non lo hai tappato... hai lasciato aperti entrambi i buchi sotto carrozzeria e nel cofano? .....ma nn riskia di pescare acqua da quello laterale?

<i></i>

KostVtec
Messaggi: 436
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 20:19

Messaggio da KostVtec » lunedì 2 agosto 2004, 15:56

si ho lasciato aperti i due buchi



così come ce l'ho adesso si, mi entra l'acqua, perchè ho il passaruota mangiucchiato in autostrada, in pratica c'è un bel bucone, che quando piove mi entra anche sotto il passaruota

Però una volta che lo sistemo dovrei essere a posto. Anche se dovesse entrare dell'acqua penso che si fermerà nella cavità bassa del tubo a U.



Vai tranquillo Mauri, fai questa modifica e poi dimmi se l'auto va meglio, se sei solo in 1-2 ore, se non hai molta esperienza, dovresti farcela. Smonta il paraurti anteriore, il tubone si sfila da sotto (devi alzare la macchina con il crick dalla parte destra), per togliere il risuonatore (contenitore bianco) basta svitare una vitina e il gioco è fatto!

<i>Edited by: KostVtec at: 2/8/04 15:59
</i>

AssoTop
HCI member
HCI member
Messaggi: 1395
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:56
Località: Como

Messaggio da AssoTop » lunedì 2 agosto 2004, 22:32

Buona la misurazione fatta da Army80 !!!



13?C sono 2cv di differenza, scusate se e' poco...



Ovviamente questa differenza e' tanto maggiore quanto piu' fa caldo, perche' col freddo, anche sotto al cofano le T sono piuttosto basse nel'agolino da dove il cassoncino aspira.



Tappare no... ha gia' risposto Kost...



Dimensionamento dei tubi... no... posti prima del filtro in carta, non avrebbe senso. La lunghezza dell atubazione conta molto tra CF e filtro. Piu' e' corta piu' la macchina tira agli alti regimi, piu' e' lungo piu' tira ai bassi. Ovviamente si cerca un compromesso.



Io sono per il tagliare, ma prima verranno altri lavori...



AssO

<i></i>

LorD MauRyZ
Messaggi: 467
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 16:41
Località: ZeNa CiTy
Contatta:

Messaggio da LorD MauRyZ » martedì 3 agosto 2004, 0:44

io farei 2-3 buketti sotto nella U x far colare l'acqua x sicurezza

<i></i>

maxDC2
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2578
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 21:09
Località: Mantova

Messaggio da maxDC2 » martedì 3 agosto 2004, 1:29

ma xke il rumore con il cono non è ke cambia un gran ke...mentre su altre makkine si!

<i></i>
dottorfoggy:la dc2 piu' panico paura CHE ABBIA MAI VISTO :teach

LorD MauRyZ
Messaggi: 467
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 16:41
Località: ZeNa CiTy
Contatta:

Messaggio da LorD MauRyZ » martedì 3 agosto 2004, 11:53

xkè sulle honda senti + il motore ke altro LOL

<i></i>

mark sedici
Messaggi: 53
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 19:29

Messaggio da mark sedici » martedì 7 settembre 2004, 15:06

Finalmente ho fatto anche io la modifica ugule a KOST!

ero curioso di vedere come va..io ho una crx\del sol vti e ho notato che togliendo il risuonatore il cazzillo ke rimane è +piccolo del tuo nelle foto..in + ci ho messo una retina metallica per non far entrare sassolini o terra o caxxi vari..

Risultati? OTTIMI!!!

è migliorata davvero tanto ai bassi dove prima strappettava un pò..agli alti secondo me va su meglio..e il suono

Dunque..grazie Kost per la dritta!!!!!!!!



questo inverno però non è ke il motore respirerà aria troppo fredda??????????

<i></i>

dzeppa
Messaggi: 56
Iscritto il: mercoledì 22 settembre 2004, 19:50

Messaggio da dzeppa » domenica 10 ottobre 2004, 12:55

xo a sto punto dovrebbe rendere anke se togli tutto e gli fai peskare aria dalla griglia del fendinebbia sul paraurti.........

<i></i>

KostVtec
Messaggi: 436
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 20:19

Messaggio da KostVtec » lunedì 11 ottobre 2004, 22:23

sono contento per te mark16, non ti ho potuto rispondere perchè ultimamente frequento poco il forum (infatti ho saputo solo oggi il fataccio)



Finalmente mi sono deciso a postare gli ultimi risultati delle mie sperimentazioni



- ho deciso per la strada drastica e ho tagliato il tubone a U per pescare più aria fresca, questo è il risultato:











ho usato come al solito il poliuretano espanso, che è il modo più semplice per fissare bene il tubone, che altrimenti dopo poche curve si stacherebbe per ca**i suoi.



questa è un'immagine enigmatica







Adesso arriva il piatto forte, STAGE 4!!!

Visto che il direct flow della spoon costa una esagerazione e nessuno mi fa la repplica, ho adattato questa soluzione:















come si vede bene dalle foto è un semplice raccordo da 80mm deviato di 45?. Costo: 14E contro i 166$ + la spedizione, del concorrente jappo.



Presto arriveranno anche le impressioni di guida

<i>Edited by: KostVtec at: 11/10/04 22:26
</i>

mark sedici
Messaggi: 53
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 19:29

Messaggio da mark sedici » mercoledì 13 ottobre 2004, 10:47

Bella kost!

fammi sapere come ti trovi!!

cmq non ho ben capito cosa serve quel coso di ferro da 80mm..



e soprattutto dove pesca l'aria??nhai tolto del tutto il tubo??



Cmq anke io vorrei fare delle modifiche ulteriori..appena le faccio faccio foto e poi ti dico.



Salut!

<i></i>

KostVtec
Messaggi: 436
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 20:19

Messaggio da KostVtec » mercoledì 13 ottobre 2004, 13:01

Quote:cmq non ho ben capito cosa serve quel coso di ferro da 80mm



quel coso di ferro è un raccordo che sta tra l'airbox e il tubone in gomma che va al corpo farfallato.

La Spoon lo fa così:









Quote:e soprattutto dove pesca l'aria??nhai tolto del tutto il tubo??



il tubone a U che scende giù dall'airbox (e poi si collegava al risuonatore bianco) l'ho tagliato a metà, quasi nel punto più basso, nel tentativo di imitatre l'airbox Mugen:









Prima di fare alcuna modifica permanente informati sul prezzo del componente originale (il tubone a U costa 90E, senza il risuonatore e senza niente).

<i></i>

void
(h)old
(h)old
Messaggi: 5661
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
Contatta:

Messaggio da void » mercoledì 13 ottobre 2004, 13:45

wow





ottimo lavoro

Spoon Sports EK4

Cardomain page

<i></i>

kay
(h)old
(h)old
Messaggi: 1393
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:53
Località: Somewhere out in space
Contatta:

Messaggio da kay » mercoledì 13 ottobre 2004, 14:50

Bhè... complimenti sempre all'impegno, ma a quel punto si faceva un ram setup classico con tubo di alluminio, con 2 vantaggi:



- maggior diametro in ingresso

- non rovinavi la componetistica originale



il raccordo sull'intake poi cambialo perchè non si può guardare. Ho capito che costa poco, ma tra l'angolo e le gobbette ti rovina tutto il flusso interno all'intake.





Ciao

------------------------------------



Kay@prophecy.it

VTEC-ISLAND<i></i>

mark sedici
Messaggi: 53
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 19:29

Messaggio da mark sedici » mercoledì 13 ottobre 2004, 15:48

umh..praticamente il raccordo sull'intake serve per ricreare l'effetto venturi!

Anche se come dici Kay il flusso viene spezzato da quelle gobbette e quell'angolo..

Ho una domanda però..prima l'aria veniva pescata dal vano motore ed il sensore di temperatura dell'aria registrava sempre valori abbastanza elevati(aria molto calda..)..ora che l'aria è pescata da fuori,dunque a temperature mooooolto inferiore(soprattutto mò che è inverno..),non è che si creano problemi??insomma non è che quel sensore mò manda alla centralina valori di tensione sballati??

Solitamente son studiati per lavorare su variazioni di temperatura entro certi limiti..no??

esempio tra 30e70 gradi..

boh magari son gigantesche seghe mentali!

<i></i>

Rispondi