LA ZONA ROSSA (rpm) DELLA 2.0 V GEN.

Rispondi
HondaAnomala
Messaggi: 30
Iscritto il: lunedì 28 marzo 2005, 10:09
Località: Sud/Est

LA ZONA ROSSA (rpm) DELLA 2.0 V GEN.

Messaggio da HondaAnomala » venerdì 21 aprile 2006, 19:10

Allora oggi ho tirato un pò il collo alla macchinetta, risultato a 210 km ero al limite della zona rossa :shock

Sono nella norma delle prestazioni o c'è da aggiustare qualcosina?

Non è che si viaggi sempre a quelle velocità ma a voi scende oltre i 210 km/h?

Ovviamente tornavo dalla Germania.

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » venerdì 21 aprile 2006, 19:34

io non so, pero ricordo una discussione dove si diceva che se rimuovi il risuonatore "incriminato" quello tra airbox e CF sostituendolo con un tubello dritto ... dovresti prendere altri 5km/h circa ...

ciao
gesus

simolude
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 6217
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:50
Località: ess.ppi.cu.er.

Messaggio da simolude » sabato 22 aprile 2006, 13:08

In Germania.... 220 indicati.

Ale-honda
Messaggi: 97
Iscritto il: sabato 22 aprile 2006, 12:48
Località: Nell'oscurità

Prelude 2.2

Messaggio da Ale-honda » sabato 22 aprile 2006, 13:13

Secondo voi quanto segna la 2.2 a naspoletta??? nn ho mai provato a tirarla a collo.. mi sapete dire qualcosa???

HondaAnomala
Messaggi: 30
Iscritto il: lunedì 28 marzo 2005, 10:09
Località: Sud/Est

........

Messaggio da HondaAnomala » sabato 22 aprile 2006, 13:22

x Simolude:

220 km/h già sono di tutto rispetto...ripeto nn sono uno fissato che deve andare a tavoletta ogni volta che viaggia (anche perche faccio non meno di 500 km a settimana) ma sapere che ci puoi arrivare mi fa stare più tranquillo :D

ma questi 220 con allestimento stock o con mille diavolerie?

Cmq credo che la mia necessiti almento di una registrazione valvole e punterie.....sento che posso pretendere un pelino di più senza tuning...non è un VTEC però caxxo....con la EG5 superavo i 180 ma di quarta :shock

simolude
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 6217
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:50
Località: ess.ppi.cu.er.

Messaggio da simolude » sabato 22 aprile 2006, 17:20

A 180 ci puoi arrivare anche di terza con un rapporto lungo, ma che ci fai?

Ti dico cmq che probabilmente quei pochi km/h in più sono dovuti ad un filtro più permeabile (sempre in box) e forse, dico forse, ad una altezza da terra minore rispetto alla stock ( - 4 cm).

andrew_ts
Messaggi: 264
Iscritto il: martedì 4 gennaio 2005, 15:05
Località: Naples

Re: Prelude 2.2

Messaggio da andrew_ts » lunedì 24 aprile 2006, 14:43

Ale-honda ha scritto:Secondo voi quanto segna la 2.2 a naspoletta???
NAspoletta?

:ehm

Comunque la 2.2 manuale arriva rapidamente a 230kmh indicati e con un po' di lancio la lancetta scende fra 240kmh e 245kmh indicati.

Sempre In tedeschia chiaramente.............

:alcool

skace
Messaggi: 348
Iscritto il: martedì 24 maggio 2005, 10:45

Messaggio da skace » lunedì 24 aprile 2006, 14:54

simolude ha scritto:A 180 ci puoi arrivare anche di terza con un rapporto lungo, ma che ci fai?

Ti dico cmq che probabilmente quei pochi km/h in più sono dovuti ad un filtro più permeabile (sempre in box) e forse, dico forse, ad una altezza da terra minore rispetto alla stock ( - 4 cm).
l'altezza non migliora la velocità massima...
(anzi, la può peggiorare)

Sulla velocità massima influiscono parecchio i copertoni, sia l'attrito che fanno al rotolamento che la sezione. Un pneumatico stretto permette una velocità massima maggiore di uno largo.

Oltre a quello il filtro a pannello farà qualcosina.

Inoltre il tipo di asfalto e la pendenza della strada storpiano il risultato.

Cosa che succede sicuramente anche con la temperatura dell'aria, pure quella influisce.

Se mettiamo un tipo di carburante piuttosto di un altro avremo un'altro risultato ancora...

i fattori sono molteplici ed anche 10km/h di differenza possono essere dovuti "al caso" (o meglio la combinazione positiva o negativa di tutti i fattori elencati) e quindi non è necessario allarmarsi.




:D

simolude
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 6217
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:50
Località: ess.ppi.cu.er.

Messaggio da simolude » lunedì 24 aprile 2006, 15:07

La macchina più bassa potrebbe anche peggiorare l' aerodinamica??

Giuro non la sapevo, ma ci sarà un perchè...

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Messaggio da RandaMk4 » lunedì 24 aprile 2006, 15:30

simolude ha scritto:La macchina più bassa potrebbe anche peggiorare l' aerodinamica??

Giuro non la sapevo, ma ci sarà un perchè...

A causa dell'effetto suolo (che però sulle auto "di serie" è abbastanza limitato) la resistenza aerodinamica aumenta.
Quoto in linea di massima quanto detto da skace, aggiungendo anche finestrini-tettuccio aperti o chiusi, pressione delle gomme, assetto (magari fuori specifiche). Ricordando però che per passare da 210 a 220 servono una marea di cavalli (quindi il filtro a pannello non c'entra, secondo me).
Basta una strada in leggerissimo falsopiano, invece, oppure un po' di vento contrario o a favore, a falsare anche di 10-20 km/h. Quindi... le auto andrebbero provate sulla stessa strada con le stesse condizioni di temp. / umidità / ventilazione.
Ma una domanda poi: a 220 km/h non dovresti essere fuori giri di parecchio?

simolude
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 6217
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:50
Località: ess.ppi.cu.er.

Messaggio da simolude » lunedì 24 aprile 2006, 16:31

Non so che dirvi, con macchina completamente stock non ho mai superato i 215, invece da quando è più bassa arrivo a 220, cmq sempre dopo un lunghissimo allungo tipo quello che c'è vicino a Monaco per intenderci :meco .

Il fuori giri c'è tutto, a momenti sfioro il limitatore, cosa che succede più facilmente con la 2.2 di solito.

Cmq nessuno ha parlato dell'olio.

andrew_ts
Messaggi: 264
Iscritto il: martedì 4 gennaio 2005, 15:05
Località: Naples

Messaggio da andrew_ts » lunedì 24 aprile 2006, 20:12

simolude ha scritto: Cmq nessuno ha parlato dell'olio.
A me la strada era asciutta non corro sull'unto !!

:nono

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » martedì 25 aprile 2006, 22:08

gia sui 170 costanti l olio sale oltre i 100 gradi ... pure 110 :rolleyes

MinkjelEG
Messaggi: 770
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 19:29
Località: Ovesturia milanese!!

Messaggio da MinkjelEG » mercoledì 26 aprile 2006, 9:25

A causa dell'effetto suolo (che però sulle auto "di serie" è abbastanza limitato) la resistenza aerodinamica aumenta

domanda niubba:
per effetto suolo si intende il flusso dell'aria sotto la macchina che è lineare all'inizio (sul fronte macchina) e tende a diventare vorticoso verso la fine (quando l'aria supera la macchina) tendendo a sollevarla?!?
Quella non è la deportanza?
Se è quella io ho sempre saputo che una maggiore vicinanza al suolo tendesse a mantenere più lineare il flusso e quindi a far rimanere più incollato il culo con effetti benefici sulla tenuta... a dire il vero non pensavo influenzasse le prestazioni.
Mi potreste spiegare?!?

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » mercoledì 26 aprile 2006, 10:16

mmmm niubbamente di logica, piu bassa piu schiaccia al suolo piu schiaccia piu "frena" ???

come l ala per dire, schiaccia e tiene di piu ecc ecc, ma si perde in velocità di punta ....

ma a sto punto anche una convergenza potrebbe influire leggerissimamente su qualche km/h di differenza ... no ?


ciao
gesus

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Messaggio da RandaMk4 » mercoledì 26 aprile 2006, 10:37

MinkjelEG ha scritto:
A causa dell'effetto suolo (che però sulle auto "di serie" è abbastanza limitato) la resistenza aerodinamica aumenta

domanda niubba:
per effetto suolo si intende il flusso dell'aria sotto la macchina che è lineare all'inizio (sul fronte macchina) e tende a diventare vorticoso verso la fine (quando l'aria supera la macchina) tendendo a sollevarla?!?
Quella non è la deportanza?
Se è quella io ho sempre saputo che una maggiore vicinanza al suolo tendesse a mantenere più lineare il flusso e quindi a far rimanere più incollato il culo con effetti benefici sulla tenuta... a dire il vero non pensavo influenzasse le prestazioni.
Mi potreste spiegare?!?

In questo post si è parlato un po' di aerodinamica. Quello che scrivo riguardo agli spoiler, vale anche per l'effetto suolo (cioè che genera una forza diretta verso il basso rubando energia). Devo dire, però, che l'effetto suolo è molto più efficiente degli spoiler (cioè ti frega molta meno energia a parità di deportanza) e che sulle auto di serie sarà quasi certamente trascurabile.

http://www.hondaclub.it/forum/viewtopic ... ler#380149

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Messaggio da RandaMk4 » mercoledì 26 aprile 2006, 10:41

gesus ha scritto:gia sui 170 costanti l olio sale oltre i 100 gradi ... pure 110 :rolleyes
Mi sa che simolude si riferisce alla viscosità dell'olio (che "frena" il motore). Sulla mia moto, dove però l'olio motore lubrifica anche cambio e frizione, passando da un W50 a un W60 la differenza si sente parecchio.

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » mercoledì 26 aprile 2006, 10:54

ah sorry :asd

io uso il motul8100 mmm 5W40 se non sbaglio, proprio perche al tatto è piu "liquido" del mobil1 ... beh anche perche lo pago di meno :p

ora lo ho dentro da 8000, di solito lo cambio sui 7000 per pignoleria ma adesso il rivenditore lo ha finito e ha solo lo 0W40 che pero non mi ispira molto per il clima estivo, e anche estertech invece che x-cess, se per i 9/10mila non arriva il solito butto dentro quello e lo testo, sto aspettando perche come dice il motto , squadra che vine non si cambia :p ... il negoziante dice che cmq non cambia molto e che lo 0w40 è il primo che è stato prodotto dalla motul (magari per fare proprio un olio liquido che duri) ...

cmq ne ho anche un consumo strano che credo dipenda dalla pcv, ne ho una nuova da montare insieme al filtrino/guarnizione del VTEC ma sto aspettando il cambio olio ...
se non funzia butto nel cesso sta caxxo di o.c.t. :rant


sono andato un po in ot :p

Binsyoo
Messaggi: 1991
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 19:13
Località: Roma

Messaggio da Binsyoo » mercoledì 26 aprile 2006, 15:44

Più che parlare di "effetto suolo" io direi che abbassare l'auto può generare una minore portanza della vettura riducendo gli alleggerimenti ad alta velocità che a seconda del profilo del veicolo possono essere più o meno consistenti. Caso limite era l'Audi TT.

Poniamo però, esagerando, di aumentare il carico del veicolo di circa 20kg- Alla velocità di 200km/h questo aumento di carico può portare ad un incremento degli attriti valutabile in uno 0,1 Cv.

Più rilevante, in relazione, il beneficio dell'abbassamento del veicolo sulla resistenza aerodinamica. A parità di Cx, visto che il profilo del veicolo è immutato, un abbassamento di 5cm, su un'auto gommata con delle 205, diminuisce appunto di 0.0205 la sezione frontale del veicolo (non considero le ruote posteriori). Questa riduzione porta la sezione frontale della Prelude V da mq 1.91 a mq 1.89 facendo risparmiare alla velocità di 200 km/h ben 1,43 Cv, potenza sufficiente a vincere la resistenza aero necessaria per portare l'auto alla velocità di 201 km/h :ride

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » mercoledì 26 aprile 2006, 16:04

In realtà l'effetto suolo sulle macchine di serie non esiste però.

La pratica insegna che abbassando moderatamente l'auto la velocità max può aumentare leggermente,e questo dipende dal fatto che così le ruote si "carenano" leggermente di più nei parafanghi,il camber aumenta leggermente(c'è quindi meno gomma a contatto col terreno andando in rettilineo),e i giunti lavorano più dritti(e fanno meno attriti).

Rispondi