
Per vedere lo SPACCATO cliccare qui
Credo Ubi abbia ragione...Ubaldo ha scritto:[seghe mentali mode on]
Be', si sicuro ottieni che la bielletta è inclinata: la forza sulla barra dovrebbe scaricarsi in senso perpendicolare al braccio della barra, per farla lavorare in torsione.
Inclinando la bielletta temo il rischio di far lavorare la barra anche in flessione: in curva immagino che le biellette in posizione inclinata possa tendere a fare aprire o chiudere i bracci, flettendo la barra.
Non so perch?, ma non mi piace.
[seghe mentali mode off]
Otterrai una torsione della barra ridotta di un fattore pari al seno dell'angolo tra la bielletta e in braccetto.The Notorious Tony G ha scritto:ho preparato uno SPACCATO di quello che stavo spiegando, in pratica il punto A è l'attacco della barra antirollio STOCK, il punto B è l'attacco rifatto sul braccetto per poter montare la barra ITR (che si vede montata in questa assonometria). le biellette blu sono quelle che ho su ora, io vorrei invece metterle in posizione come le biellette rosa, ecco, facendo questo cambiamento, cosa otterrò?
Per vedere lo SPACCATO cliccare qui
Sei sicuro di questo?Gnash ha scritto:Otterrai una torsione della barra ridotta di un fattore pari al seno dell'angolo tra la bielletta e in braccetto.
Ehm... Sono "quasi" sicuro.Ubaldo ha scritto:Sei sicuro di questo?Gnash ha scritto:Otterrai una torsione della barra ridotta di un fattore pari al seno dell'angolo tra la bielletta e in braccetto.
E' vero che la bielletta è inclinata, ma il suo movimento rimane sempre verticale.
Quello che dici accadrebbe se la bielletta si muovesse lungo il proprio asse longitudinale.
Il braccio della sospensione si muove allo stesso modo, il braccio della barra antirollio pure, quindi il movimento degli estremi della bielletta non dipende dall'inclinazione della bielletta stessa.
Semmai ci dovrebbe essere un allungamento della leva: se chiamiamo "C" l'attacco del braccio della sospensione alla scocca, spostare l'attacco della bielletta da "B" ad "A" dovrebbe avere un effetto di "ammorbidimento" della barra di un fattore pari al quadrato del rapporto tra le lunghezze B-C e A-C (se la memoria non m'inganna).