Curiosità swap H22 JDM

Rispondi
RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Curiosit[a] swap H22 JDM

Messaggio da RandaMk4 » giovedì 20 ottobre 2005, 18:05

Ok, tecnicamente e logisticamente si può fare, ma ho qualche perplessità:

a) Si può comprare mai un motore "a scatola chiusa"? E se, dopo aver speso un pacco di soldi per l'acquisto e la spedizione, arriva spompato e con un miliardo di km? O con una bronzina che batte? O con l'elettronica non in ordine? O con gli iniettori fottuti (se diversi)? Quanti milioni di milioni ti viene a costare alla fine se lo devi aprire e revisionare completamente? :maro


b) Dopo aver speso tutti 'sti soldi, cosa si racconta all'omino della revisione o ai caramba che ci guardano nel cofano quando si accorgono che il n.e il tipo di motore non coincidono con quelli scritti sul libretto e sulla targhetta riassuntiva? :scree


c) E l'assicurazione? Che succede in caso di sinistro? [sgrat...]


d) Non potrebbe qualche venditore senza scrupoli punzonare un usdm taroccandolo da jdm? Ce ne accorgeremmo soltanto sul banco prova, DOPO aver comprato, pagato le spese di spedizione e montato il motore (senza contare l'eventuale revisione dello stesso). :grr


Certo trenta cavalli in più non sono pochi, però...

Ciao

p.s.: non è che qualcuno qui l'ha fatto? Costo totale? Responso sui rulli?

p.p.s.: perchè il mio motore è h22a2 anzich? h22a1? Si può sapere una volta per tutte quali sono le differenze, visto che la potenza è uguale? Ci sarà pure qualche differenza!

simolude
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 6217
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:50
Località: ess.ppi.cu.er.

Messaggio da simolude » giovedì 20 ottobre 2005, 18:40


gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » giovedì 20 ottobre 2005, 20:36

e cmq i cv in piu sono dati anche dalla benza jap a 100 ron ...

secondariamente, ricordo che tu hai sia un 2.0 che un neo 2.2 ...

se penso di metterlo sul 2.2 fai prima a montarci le robe jdm oppure aftermarket ...
se invece pensi di metterlo sul 2.0 allora è gia piu coerente il discorso ...

su quel topic, non so se ho capito male ma cmq le 5? gen non hanno elttronica EOBDII ????


ciao
gesus

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Messaggio da RandaMk4 » venerdì 21 ottobre 2005, 17:57

In effetti avevo già dato un'occhiata a quel topic, ma non è che ci abbia capito un gran che. Per roba aftermarket che intendi? Se ci ho capito qualcosa dovrei sostituire quanto meno collettori - scarico - centralina - iniettori - assi a camme; però poi le guide valvole hanno inclinazioni diverse, e poi c'è il discorso dei pistoni, del corpo farfallato...
A questo punto vado per una NSX, risparmio e non se ne parla più :amore
Scherzi a parte, mi dicevi del motore 2.2 sulla 2.0... Guarda, ti sembrerà strano, ma io sono innamorato dell'H20. Secondo me è un GRANDISSIMO motore, certo non un mostro di potenza, ma silenzioso, affidabile, elastico ed economico. E poi ha una bellissima curva di erogazione. Insomma mi piace un casino. :sifone
Per smanettare c'è la 2.2 :strama
Ciao

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » venerdì 21 ottobre 2005, 19:25

sulla 2.2 puoi andare di casa honda o di aftermaket ...

io cmq da quel topic ho dei dubbi, ho la 200 cv e la testa è marchiata p13 come la 185, le differenze dovrebbero essere, pistoni, e cam, entrambe typeS..... e il corpofarfallato forse...

come scarico ti consiglio di andare di aftermaket, non honda, anche se in usa cominciano a prendere piede delle inclinazione che vedrebbero rendere bene gli stok typeS o cmq jap da 60mm ... li trovi allegramente su ebay al prezzo dei megan ...
su questo ormai penso che ti sia fatto un idea, tra dc greddy entrambe consigliati con modifica o tra i piu alti mugene ecc ecc ...
meno spesa, aspettiamo che monti i megan luder e traiamo qualche conclusione ...

per l aspriazione o vai di typeS piu filtro a pannello k&n, che cambia solo il raccordo tra cf e airbox, beh cambia anche la parte superiore del airbox in quanto l ingresso del tubo è piu largo(e consiglio di rimuovere i risuonatori a valle) o vai di qualche cono corto o lungo(cold air intake) ...

dopo di cio, presupponendo che gomme e assetto siano gia ottimali, parliamo del resto ... buttando un occhio a un volano alleggerito e a un eventuale lsd quaife ...

per adeguare il motore, puoi andare anche solo di cam, typeS che dovrebbero montare sulla tua configuarazione oppure crower e simili che in usa ormai sono usate da tempo ... li ti puoi fare un idea della bonta dei produttori (su hondatech)
pistoni come sopra, o vai di stok typeS oppure di forgiati, gli stok typeS tiportano a 11,0:1 e magari con una guarnizione puoi anche andarea a 11,5 mentre con i forgiati ce l imbarazzo della scelta credo ... non mi sono informato ..

poi puoi lavorare il cf da aieie, e se smonti i colli si aspirazione ti accorgerai, come mi sono accordo io che una bella lavoratina per eleiminare gli scalini ci sta tutta ...

chiaro che se smonti la testa per cambiare i pistoni lavori tutto, direi quasi per forza ... senza esagerare ma perlomeno una ripassata per gli scalini ecc lo dovresti fare ...

centralina, hondata o aem, l aem e race anche se programmabile a piacere, non ti servono swap a quanto ho capito, ce ne una su ebay proprio in questi giorni, ma costa, costa tanto che non so nemmeno quanto, ma penso proprio sopra i 1200 euro ...
l hondata ti serve una p72 e un connettore/adattatore poi ordini l hondata che ora è a s300 e con 500 dollari ti arriva tutto, interfaccia usb ecc ... ci vorrebbe un preparatore per metterla appunto ma si puo iniziare anche da soli ...
alt mi sto sbagliando, perche penso alla 5gen dell altro topic, la tua la puoi modificare perche è un obd1, qui non ne so molto ma puoi cambiare eprom ecc

calcola tutto questo e le potenzialità che ti da, ovvero se apri il motore necessariamente sai in che condizioni è, se ci metti i pistoni nuovi sai che è nuovo e insomma con tutta sta roba stai pure certo che i 220cv sono sorpassati ...

io mi fermerei a scarico aspirazione, poi valuterei cam ed ecu, aprire il motore come dice etiliko è proprio ultima cosa ...
calcola che come testa stok gli h serie hanno dei flussi migliori dei b serie, questo letto molto spesso su hondatech...

cmq il 2.0 dela tua lude credo sia un f20, e se calcoli la compressione 9:1 volendo ci sta un leggero kit turbo :p

oggi ero in vena di scrivere... si vede ??? :imba :imba :imba

ciao
gesus

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Messaggio da RandaMk4 » sabato 22 ottobre 2005, 12:05

gesus ha scritto: cmq il 2.0 dela tua lude credo sia un f20,
Sì, certo, è un f20. Sono talmente alle prese con l'H22 che dò già i numeri! :asd

Comunque grazie per le info. :D
In effetti io credo che le nostre Prelude non vadano modificate più di tanto, prima di tutto per un discorso costi - benefici (magari da un turbodiesel con una semplice rimappatura della centralina guadagni 30 hp in basso, qui no), poi perchè queste macchine sono già molto sofisticate dal punto di vista tecnico e sono il risultato di decenni di ricerca di casa Honda, e andare a toccare qualcosa produce magari un miglioramento da qualche parte, ma imho anche uno squilibrio da qualche altra parte.
Credo che gli ingegneri Honda ci abbiano già dato il massimo possibile (parlando anche in termini di affidabilità e di "equilibrio"), non so se vale la pena andare a metterci troppo le mani.
Comunque sono beneaccette esperienze di chi ha modificato. Come vi trovate? Non solo come prestazioni intendo, ma anche come affidabilità - durata - nell'uso quotidiano dell'auto.
Ciao ciao

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » sabato 22 ottobre 2005, 12:53

dovresti chiedere ad akira e streetracer che sulla 4? stanno facendo un bel po di cose ...

poi cmq calcola che l h22 a quanto ho capito è piu motore durevole che puntanto all estremo cv/litro ...

insomma un margine buono di elaborazione c'è, e voglio dire, ci sono piu punti di vista ..

si puo puntare agli alti, o a tutto l arco ... su quest es, basti pensare i colli di aspirazione skunk2(+7cv agli alti) non a geomtria variabile contro gli stok, oppure il volano alleggerito 12libre o "molto" alleggerito 8/9libre ....

insomma io dire come ti ho scritto sopra che non aprendo il motore si dovrebbe mantenere una buona durata, magari limitandosi alle cam se proprio si vuole ...

poi chiaramente sti motori non prendono magari 1000 cv ma di erogazione ne guadagnano molto di piu ....

ciao
gesus

emamos
Messaggi: 104
Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2005, 19:12

Messaggio da emamos » lunedì 24 ottobre 2005, 23:03

Se ti interessa io sto swappando un h22a jdm into prelude 2.0ì edm e sono agli sgoccioli tra poco trapianto..per ora nessuna brutta sorpresa ;ho dovuto rifare cablaggi motore-connettori (jap=guida a destra!)motore in buone condizioni(secondo meccanico honda verso i 60000 km,acquistato on line su www.japanmotorimport.com ovviamente a occhi chiusi.

simolude
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 6217
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:50
Località: ess.ppi.cu.er.

Messaggio da simolude » lunedì 24 ottobre 2005, 23:18

....cavolo, facci sapere di più, e se puoi anche qualche foto. :D

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Messaggio da RandaMk4 » martedì 25 ottobre 2005, 12:21

Infatti! Facci sapere di +!
Ad es, il cambio? Quanto ti è costato il motore (+ eventualmente il cambio)? Lo stai facendo da solo o in officina? La treccia dei cavi l'hai comprata o l'hai modificata tu?

emamos
Messaggi: 104
Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2005, 19:12

Messaggio da emamos » martedì 25 ottobre 2005, 22:17

ho preso motore+cambio+centralina h22a;il cambio è l'm2a4 che rispetto all'europeo ha 1 2 3 4 leggermente +corte e 5 più lunga
il motore è h22a e basta.. cioè giapponese tutti gli altri mercati mondiali sono h22a1 h22a2 ecc ecc
la versione jdm già a foto è riconoscibile:
primo,cavo accelleratore (che va a servire pedale accell. lato destro) fissato sul coperchio testata motore sopra la scritta DOHC VTEC
secondo,elettrovalvola(ben visibile guardando motore di fronte sotto la scritta pgm-fi del collett. di asp. che interrompe il flusso di depressione collegato al regolatore di pressione della benzina
i cablaggi da rifare comprendono i 4 connettori che escono dal motore lato batteria verso scatola fusibili nera, in tutto 40 cavi più un altro connettore che alimenta le resistenze iniettori(quel quadrato di alluminio alettato lato estremo destro vicino parabrezza a cofano aperto.
altro problemino rifare il tubo che collega filtro benza con flauto di aspirazione che nell'h22a jdm è a destra anzichè a sinistra
ho controllato tutti i fili e colori e corrispondono tutti alle nostre versioni
la centralina p13 obd1 ha di diverso il sensore di pressione atmosferica montato al suo interno..
il lavoro "meccanico" lo fa il meccanico..honda!
posso inserire delle foto..ma come??

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » martedì 25 ottobre 2005, 22:26

Caricale su http://imageshack.us ;)

Ah,curiosità,a che serve l'elettrovalvola sul comando depressione del regolatore pressione benzina? :sosp

emamos
Messaggi: 104
Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2005, 19:12

Messaggio da emamos » martedì 25 ottobre 2005, 22:29

non lo so ,non ne comprendo l'utilità ,ma l'elettrovalvola ,c'è!

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » martedì 25 ottobre 2005, 22:32

Ah...:D

Daniel M
Avatar utente
MembroZ RedentoZ
MembroZ RedentoZ
Messaggi: 6530
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:50
Località: Milanen - Nurburgring
Contatta:

Messaggio da Daniel M » mercoledì 26 ottobre 2005, 14:11

emamos ha scritto:ho
la centralina p13 obd1 ha di diverso il sensore di pressione atmosferica montato al suo interno..
Questo c'è anche sulle europee! ;)

Per il resto... :clap

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » giovedì 27 ottobre 2005, 14:09


Rispondi