Da circa tre mesi ? anche in casa Honda: Bardahl XTCc60...

matteoitr
Messaggi: 657
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 15:23

Messaggio da matteoitr » martedì 3 maggio 2005, 22:56

@Looka: (little OT ) "Te ne regalo 5lt se m'aiuti a scoprire il codice colore degli MF10 e che trattamento hanno per la verniciatura (cromatura... nichelatura.... o un chexxo).........
fai come michele....usa la fantasia.....ahahahhahahah

Immagine











































daje che so da paura quei cerchi!!

Vtekken
Messaggi: 667
Iscritto il: martedì 6 luglio 2004, 13:25
Località: ..ocio alle buche..

Messaggio da Vtekken » mercoledì 4 maggio 2005, 0:25

daje che so da paura quei cerchi!!
Si ma io vorrei provare a replicarne solo il colore.... :amore ..... ma su altri cerchi...

Looka
Avatar utente
Admin
Admin
Messaggi: 11055
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 14:24
Località: PV-VB-NO
Contatta:

Messaggio da Looka » mercoledì 4 maggio 2005, 0:56

ci ho rinunciato a scoprirlo caro il mio Vtekken :(

anzi, passa la info se poi ne vieni a conoscenza :asd


Per l'olio tranquillo :good
GIMME A HELL, GIMME A YEAH!

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » mercoledì 4 maggio 2005, 7:45

il min con la ecu mugen mica aumenta solo di 100 giri me pare o no?

a si? e, visto che tu lo sai per certo, di quanto lo aumenterebbe il minimo la ECU Mugen?? :sosp

simolude
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 6217
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:50
Località: ess.ppi.cu.er.

Messaggio da simolude » mercoledì 4 maggio 2005, 12:12

io non lo sapevo per certo, infatti ho chiesto a chi l'avuta...

si parla cmq di un min. superiore ai 1000 giri

Ubaldo

Messaggio da Ubaldo » mercoledì 4 maggio 2005, 12:22

Scusate la domanda oziosa, ma quali inconvenienti può generare la quota di olio minerale?

Ark
Messaggi: 351
Iscritto il: mercoledì 20 ottobre 2004, 0:13
Località: Milano

Messaggio da Ark » mercoledì 4 maggio 2005, 13:30

io sapevo che un base sintetico rispetto ad un sintetico 100% ha una minor tenuta nel tempo, quindi nessuna morchia o cazzabubbole.


ciao

COPACABANA
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2017
Iscritto il: domenica 9 marzo 2003, 18:17
Località: SBT

Messaggio da COPACABANA » mercoledì 4 maggio 2005, 19:25

Vtekken ha scritto:Aaaaaaluuuuraaaaaaaaa.....
dello stesso Mobil 1 che hai usato tu Paci', non c'e' niente di simile ma in versione 5W-40????

Della mobil c'è il mobil 1 5W-50

COPACABANA
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2017
Iscritto il: domenica 9 marzo 2003, 18:17
Località: SBT

Messaggio da COPACABANA » mercoledì 4 maggio 2005, 19:36

Ark ha scritto:io sapevo che un base sintetico rispetto ad un sintetico 100% ha una minor tenuta nel tempo, quindi nessuna morchia o cazzabubbole.


ciao
Fatti un giro in qualsiasi officina meccanica e scova qualche motore a cuore aperto, divertiti a vedere come son ridotti il 98% dei motori :strama

Tutti e dico tutti girano ormai con olii sintetici se non 100% synt e si ritrovano con motori lerci già dopo solo 40-50mila km ............

Pensa che aprendo il coperchio punterie dell'itr di marcosdi (ex max66) per fare il gioco valvole abbiamo trovato una patina scura su tutte le superfici e addirittura una lacca gommosa (tolta con idropulitrice e solvente) sul cielo del coperchio ......... Aveva solo 40mila e rotti km e tagliandi fatti con olii di buona qualità ........

Vedi un pò te .........

Ark
Messaggi: 351
Iscritto il: mercoledì 20 ottobre 2004, 0:13
Località: Milano

Messaggio da Ark » mercoledì 4 maggio 2005, 20:04

COPACABANA ha scritto:
Ark ha scritto:io sapevo che un base sintetico rispetto ad un sintetico 100% ha una minor tenuta nel tempo, quindi nessuna morchia o cazzabubbole.


ciao
Fatti un giro in qualsiasi officina meccanica e scova qualche motore a cuore aperto, divertiti a vedere come son ridotti il 98% dei motori :strama

Tutti e dico tutti girano ormai con olii sintetici se non 100% synt e si ritrovano con motori lerci già dopo solo 40-50mila km ............

Pensa che aprendo il coperchio punterie dell'itr di marcosdi (ex max66) per fare il gioco valvole abbiamo trovato una patina scura su tutte le superfici e addirittura una lacca gommosa (tolta con idropulitrice e solvente) sul cielo del coperchio ......... Aveva solo 40mila e rotti km e tagliandi fatti con olii di buona qualità ........

Vedi un pò te .........

:uh di officine ne giro molte, famiglia di meccanici, mai e poi mai mi è capitato di vedere merd@ lasciata nel circuito di lubrificazione da semisintetici, non dico che il semisintetico sia ottimo, ma solo che è una leggenda dire semisintetico=morchie.

Come hai visto anche tu che anche con un 100%sintetico dopo 40mila km sono già lerci quindi non dipende solo dal tipo di olio ma anche da come e quando vengono fatti i cambi, basta cambiare l'olio più frequentemente e il circuito non si sporca accessivamente

un semisintetico rispetto ad un 100%sintetico mantiene le sue caratteristiche meno a lungo e non si possono avere gradazioni molto ampie, ma dire che sporca un motore proprio no esiste.

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » giovedì 5 maggio 2005, 7:53

basta cambiare l'olio più frequentemente e il circuito non si sporca accessivamente

un semisintetico rispetto ad un 100%sintetico mantiene le sue caratteristiche meno a lungo e non si possono avere gradazioni molto ampie, ma dire che sporca un motore proprio no esiste.



:good :clap

basta vedere le punterie della mia clio, 120.000km cittadini, olio semisintetico ma FREQUENTI cambi. Nessun residuo! :strama

Vtekken
Messaggi: 667
Iscritto il: martedì 6 luglio 2004, 13:25
Località: ..ocio alle buche..

Messaggio da Vtekken » giovedì 5 maggio 2005, 8:58

Ebbene siori... non voglio provare minimamaente ad infilarmi nel discorso intrapreso sul "Dogma Bertolli" :ride perche' sono decisamente incompetente in materia.... :imba pero' e' doveroso che io riporti un'errata corrige dei valori di picco che ho scritto all'inizio del topic (la memoria perde colpi :asd ) e mi dispiace d'aver creato qualche sega mentale di qua e di la....:bow :bow :bow...

Max oil pressure at 125? = 7,3 bar (XTCc60)

Per l'olio ormai ho deciso che tirero' una monetina :ride ..... che e' meglio! :asd

COPACABANA
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2017
Iscritto il: domenica 9 marzo 2003, 18:17
Località: SBT

Messaggio da COPACABANA » giovedì 5 maggio 2005, 9:17

:uh di officine ne giro molte, famiglia di meccanici, mai e poi mai mi è capitato di vedere merd@ lasciata nel circuito di lubrificazione da semisintetici,.
Buon per te e per i clienti delle officine :amore Probabilmente dalle mie parti tengono l'olio nel motore per più di 20-30mila km e si arriva al punto di dover smontare la coppa olio e il coperchio punterie e via di lancia e solvente ........
non dico che il semisintetico sia ottimo, ma solo che è una leggenda dire semisintetico=morchie.
Probabilmente diciamo la stessa cosa .......... Anche io ho scritto poco più sopra che un buon sintetico non è uguale a merda, anzi per certi versi può presentare dei vantaggi (vedi motori che scaldano parecchio e/o hanno problemi di alte temperature).

Il discorso che faccio io è che non c'è alcun senso nell'usare un sintetico (che non è altro che un compromesso frà costi/prestazioni rispetto ad un 100% synt) su motori ad alte prestazioni su cui spendiamo tutti i nostri risparmi.

Discorso diverso è per motori "normali" quali l'utilitaria della ragazza o della moglie dove invece è consigliabile l'uso di un sintetico da cambiare magari ogni 15.000km e sfruttare al max il connubio costo/prestazioni ......
Come hai visto anche tu che anche con un 100%sintetico dopo 40mila km sono già lerci quindi non dipende solo dal tipo di olio ma anche da come e quando vengono fatti i cambi, basta cambiare l'olio più frequentemente e il circuito non si sporca accessivamente

un semisintetico rispetto ad un 100%sintetico mantiene le sue caratteristiche meno a lungo e non si possono avere gradazioni molto ampie, ma dire che sporca un motore proprio no esiste.
Ma sti motori si sporcano o no :asd ??
Prima mi dici che non hai mai visto un motore "sporco" (dove sporco per me equivale a residui scuri sulle pareti), poi mi confermi anche tu che ci stà un pò di lerciume anche con i 100% synt, poi torni a dire che un semintetico (che è diverso a sua volta da sintetico e full synt visto che un semisint può arrivare fino al 70% di base minerale ..........) non può sporcare :sifone :sifone

In conclusione, se per te e per gli altri un sintetico va bene e non sporca tanto di guadagnato.

Io rimango della mia idea e metto un fullsynt :nono
Ultima modifica di COPACABANA il giovedì 5 maggio 2005, 10:09, modificato 1 volta in totale.

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » giovedì 5 maggio 2005, 9:42

Piuttosto, Pacì, se hai la possibilità, perchè non fai un elenco degli olii che usiamo divisi fra "synt" e "full synt"???? :clap :clap


Almeno, sappiamo che comprare e se comprarlo!!! :good

COPACABANA
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2017
Iscritto il: domenica 9 marzo 2003, 18:17
Località: SBT

..............

Messaggio da COPACABANA » giovedì 5 maggio 2005, 10:18

Lù si fà prima di subito :meco

Frà gli olii che "solitamente" usiamo sui nostri scaldapizzette abbiamo tutti full synt fra cui :

Mobil 1 0W-40 e 5W/50

Motul 8100 5W/40

Shell Helix Ultra 5W-40

Castrol RS 0W-40 e 10W-60

Motul 300V in tutte le gradazioni

Se ne usate altri diversi non sò ............

Frà i sintetici conto solo il bardhal.

Non è facile sbagliare :sifone

Daniel M
Avatar utente
MembroZ RedentoZ
MembroZ RedentoZ
Messaggi: 6530
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:50
Località: Milanen - Nurburgring
Contatta:

Messaggio da Daniel M » giovedì 5 maggio 2005, 10:32

Fino ad ora il Bardal Xtc 60 5W40 è il miglior olio che ho messo.

Non sarà un 100% sint, però tiene bene alle alte temperature, non si degrada come gli altri più noti, non evapora come l'acqua, quindi, :good peri l'Xtc!

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » giovedì 5 maggio 2005, 11:22

http://www.bardahl.ca/products/pmp/22610.html

Eccolo il Pure Syntetich XTC 5W/40 della Bardahl, ma non è importato in in italia :strama E non è alla molecola Fullerene C60. Perchè?? :sbonk

giovanniVtec
Messaggi: 502
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 9:47

Messaggio da giovanniVtec » giovedì 5 maggio 2005, 12:01

Io ho l'olio per voi fusi,vediamo chi lo conosce:

PAKELO Racing

vediamo chi ha qualche info e poi vi dico io....... :asd

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » giovedì 5 maggio 2005, 12:21


Ark
Messaggi: 351
Iscritto il: mercoledì 20 ottobre 2004, 0:13
Località: Milano

Messaggio da Ark » giovedì 5 maggio 2005, 16:43

@ COPA

Hai perfettamente ragione, nella fretta mi sono mangiato quello che ho scritto..

Volevo solo dire che non bisogna imputare l?eccessivo imbrattamento al sintetico visto che un ottimo olio sintetico ha le uniche pecche nel degradarsi più velocemente rispetto ad un sintetico 100% e di avere delle spaziature nelle gradazioni ridotte, quindi se il circuito si sporca la fa sia con il sintetico che con il sintetico100%.

Detto questo ti do ragione quando mi dici che è inutile lesinare sull?olio sintetico quando possiamo permetterci il sintetico 100% e scongiurare ogni dubbio, voglio solo che non dilaghi la fobia ?sintetico = sporco? più di quanto non sia già diffusa


ciao ;)

Rispondi