help civic vti morta
-
hokuro
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lunedì 2 maggio 2005, 1:06
help civic vti morta
la mia civic 1600 vti del 92 ieri mi ha abbandonato a 200 km da casa, oggi
sono tornato a provare ma nulla...
questa la dinamica: parto, faccio 500 metri ed in manovra si è spenta, non è
più partita.
la benzina c'è, la pompa della benzina ronza (ma un sibilo leggero), il relè della pompa benzina
scatta correttamente, la batteria è carica, il motorino gira, la spia del
chek motor si spegne correttamente (quindi la centralina dovrebbe essere
ok), fusibili tutti ok.
in pratica è come se fosse finita la benzina: tutto va ma la macchina nn
parte.
forse andrò di traino oppure rassegnato lascerò troppi euro ad un carro
attrezzi.
domani interpellerò anche il mio meccanico honda di fiducia, voi avete
qualche idea/suggerimento?
data la difficoltà di una diagnosi a distanza pongo il tutto a modo di
concorso...
mi piacerebbe arrivare sul posto e ripartire... anche se ormai è solo
speranza. ciao
sono tornato a provare ma nulla...
questa la dinamica: parto, faccio 500 metri ed in manovra si è spenta, non è
più partita.
la benzina c'è, la pompa della benzina ronza (ma un sibilo leggero), il relè della pompa benzina
scatta correttamente, la batteria è carica, il motorino gira, la spia del
chek motor si spegne correttamente (quindi la centralina dovrebbe essere
ok), fusibili tutti ok.
in pratica è come se fosse finita la benzina: tutto va ma la macchina nn
parte.
forse andrò di traino oppure rassegnato lascerò troppi euro ad un carro
attrezzi.
domani interpellerò anche il mio meccanico honda di fiducia, voi avete
qualche idea/suggerimento?
data la difficoltà di una diagnosi a distanza pongo il tutto a modo di
concorso...
mi piacerebbe arrivare sul posto e ripartire... anche se ormai è solo
speranza. ciao
-
void
- (h)old
- Messaggi: 5661
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
- Contatta:
- Voodooo
- HCI member
- Messaggi: 6236
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:56
- Località: Monta akina in provincia di roma!Oppure cercatemi nella Soul Society
-
marcellomc
- HCI member
- Messaggi: 2257
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 15:48
- Località: Tortolì (NU) - Milano
- Contatta:
-
hokuro
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lunedì 2 maggio 2005, 1:06
oggi il buon fabrizio (capofficina honda ancona) mi ha dato probabile conferma dei problemi allo spinterogeno.
mi ha parlato di costi indicativi di 100 euro per la bobina (da ordinare) e circa 140 per la centralina interna (che mi può anche lasciare in prova)
ora devo trovare un mecca del posto per la prova finale e sostituzione (o è fattibile da soli in un prato? ho buona manualità ma sullo spinterogeno non ho mai messo mano, ne occhio)
ho cmq modo di verificare da solo la causa esatta del malfunzionamento?
inanzitutto pensavo di appurare che la corrente arrivi allo spinterogeno e non più avanti (su che fili misuro e quanto devo misurare, tensione e corrente?)
il traino mi è stato sconsigliato per rischio di galera e barbarie varie da parte dei tutori dell'ordine, il carro attrezzi costerebbe più del valore dell'auto...
qualcuno di voi eventualmente ha da consigliarmi un mecca in zona passo del furlo?
a quei prezi prendo originale o con japanparts/cargo ho un risparmio valutabile?
ancora grazie
mi ha parlato di costi indicativi di 100 euro per la bobina (da ordinare) e circa 140 per la centralina interna (che mi può anche lasciare in prova)
ora devo trovare un mecca del posto per la prova finale e sostituzione (o è fattibile da soli in un prato? ho buona manualità ma sullo spinterogeno non ho mai messo mano, ne occhio)
ho cmq modo di verificare da solo la causa esatta del malfunzionamento?
inanzitutto pensavo di appurare che la corrente arrivi allo spinterogeno e non più avanti (su che fili misuro e quanto devo misurare, tensione e corrente?)
il traino mi è stato sconsigliato per rischio di galera e barbarie varie da parte dei tutori dell'ordine, il carro attrezzi costerebbe più del valore dell'auto...
qualcuno di voi eventualmente ha da consigliarmi un mecca in zona passo del furlo?
a quei prezi prendo originale o con japanparts/cargo ho un risparmio valutabile?
ancora grazie
-
kay
- (h)old
- Messaggi: 1393
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:53
- Località: Somewhere out in space
- Contatta:
-
hokuro
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lunedì 2 maggio 2005, 1:06
allora, appurato che dallo spinterogeno non arrivava niente per le candele e che nel filo in ingresso (giallo nero) invece c'era tensione ho provveduto alla rimozione del bastardo.
ora proverò da un elettrauto se è la bobina, se così nn è prendo il modulino.
la honda lo mette sopra i 100 euro.
qualcuno parlava di japanparts (su un ng), tu maneg della cargo (mi passi un link o altro contatto dell'azienda, pls), ma cosa devo chiedere "esattamente"? nn mi sembra "carino" telefonare e chiedere il coso che sta dentro al ciaffo delle candele.....
cmq grazie a tutti, un piccolo incubo che sta finendo
ora proverò da un elettrauto se è la bobina, se così nn è prendo il modulino.
la honda lo mette sopra i 100 euro.
qualcuno parlava di japanparts (su un ng), tu maneg della cargo (mi passi un link o altro contatto dell'azienda, pls), ma cosa devo chiedere "esattamente"? nn mi sembra "carino" telefonare e chiedere il coso che sta dentro al ciaffo delle candele.....
cmq grazie a tutti, un piccolo incubo che sta finendo
-
hokuro
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lunedì 2 maggio 2005, 1:06
finalmente la conclusione: erano i pickup (così li ha chiamati il mec.) dello spinterogeno, quei due ciaffetti neri che stanno nella parte metallica.
la mia vti è tornata in vita.
ora mi avanzano una bobina ed una centralina che dovrebbero funzionare, se qualcuno è interessato mi contatti pure a sims78 @ tiscali .it
la mia vti è tornata in vita.
ora mi avanzano una bobina ed una centralina che dovrebbero funzionare, se qualcuno è interessato mi contatti pure a sims78 @ tiscali .it
- Fabri VTi EK4
- HCI member
- Messaggi: 885
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 22:52
- Località: Milano
quanto ti è costato riparare lo spinterogeno?hokuro ha scritto:finalmente la conclusione: erano i pickup (così li ha chiamati il mec.) dello spinterogeno, quei due ciaffetti neri che stanno nella parte metallica.
la mia vti è tornata in vita.
ora mi avanzano una bobina ed una centralina che dovrebbero funzionare, se qualcuno è interessato mi contatti pure a sims78 @ tiscali .it
sti due pick up che sono?quanto costa sistemarli?
son per strada anche io eheh
-
hokuro
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lunedì 2 maggio 2005, 1:06
ho speso 120 di meccanico, compreso carro attrezzi (ci ha pensato lui, ma considera che mi ha fatto anche il rabbocco olio motore che era molto basso e dell'olio idroguida) e 100 per lo spinterogeno da uno sfasciacarrozze.
cosa siano di preciso nn so, sembrano due magneti con collegamenti elettrici.
di solito è la centralina che muore o la bobina.
se il tuo problema è lo spinterogeno cercane (o fallo cercare dal meccanico) uno in demolizione. considera che la parte meccanica cambia da modello a modello, quella elettrica tende ad essere comune (non credo in tutte, ma x diverse si, lo spinterogeno che ho preso io nn era assolutamente di un vti).
se nn lo trovi in giro dalle tue parti, se vuoi, ti mando la mia bobina e centralina "in prova", se vanno concludiamo, altrimenti me le rimandi, nel caso contattami in mail, oppure senti nel mercatino, dovrebbero essercene alcuni disponibili tra gli utenti.
ciao
cosa siano di preciso nn so, sembrano due magneti con collegamenti elettrici.
di solito è la centralina che muore o la bobina.
se il tuo problema è lo spinterogeno cercane (o fallo cercare dal meccanico) uno in demolizione. considera che la parte meccanica cambia da modello a modello, quella elettrica tende ad essere comune (non credo in tutte, ma x diverse si, lo spinterogeno che ho preso io nn era assolutamente di un vti).
se nn lo trovi in giro dalle tue parti, se vuoi, ti mando la mia bobina e centralina "in prova", se vanno concludiamo, altrimenti me le rimandi, nel caso contattami in mail, oppure senti nel mercatino, dovrebbero essercene alcuni disponibili tra gli utenti.
ciao
-
kay
- (h)old
- Messaggi: 1393
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:53
- Località: Somewhere out in space
- Contatta:
I pickup son in pratica dei sensori che rilevano alcuni parametri (non ricordo quali, mi pare che uno di questi sia la posizione dell'ultimo cilindro) fondamentali per la corretta fase del motore. Da quello che ho visto io ricordo essere la parte meccanica comunque fra i vari modelli, mentre a cambiare è quella elettrica (numero di pickup e cablaggio).
-
hokuro
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lunedì 2 maggio 2005, 1:06