Come si smonta il volante con airbag?

Rispondi
Raven
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 519
Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2003, 1:56
Località: Dalmine north side

Messaggio da Raven » giovedì 21 aprile 2005, 9:22

ESPERIMENTO NON RIUSCITO!!!!!

Immagine
:asd :asd :asd

Tony JDM
Avatar utente
Cavallo!
Cavallo!
Messaggi: 16695
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:38
Località: JDMilano

Messaggio da Tony JDM » giovedì 21 aprile 2005, 11:57

invece come si toglie l'airbag lato passeggero?
CRX 100% STOCK.

Spentrax
Messaggi: 605
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:43
Località: Provincia di Lecce

Messaggio da Spentrax » giovedì 21 aprile 2005, 12:08

Raven ha scritto:ESPERIMENTO NON RIUSCITO!!!!!

Immagine
:asd :asd :asd

Azz...Arnaldo sei vivo, vero??? :meco

UnoTetano
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 4046
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 9:43

Messaggio da UnoTetano » giovedì 21 aprile 2005, 13:18

spentry non ho capito come tolgo al spia....devo smontà il quadro strumenti? :scree

occhi a mandorla
Messaggi: 461
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 20:08
Località: Cuore (al) verde d'Italia!
Contatta:

Messaggio da occhi a mandorla » giovedì 21 aprile 2005, 13:28

ste ma che te ne fai della spia?????
Togli la centralina e via! Se togli la centralina chi comanda la lucina? Mica si accende da sola!
E cmq si devi smontare il quadro ma... è tempo sprecato!

Il discorso della resistenza è vero, ma devi sapere esattamente qual'è il valore della resistenza della carica airbag.... E visto che NON e ripeto NON puoi vederlo col multimetro (eheheh... se non ci credete provate ma fate allontanare le donne e i bambini....!) devi saperlo a priori...
E l'info dovrebbe essere su qualche manuale d'officina visto che in genere si mettono delle resistenze di simulazione quando si fanno le diagnosi sul sistema airbag....
X i Fiat mi pare sia una resistenza da 18ohm ma non sono sicuro..
E' come una capsulina che ha la stessa morsettiera dell'airbag ma con dentro una resistenza.

UnoTetano
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 4046
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 9:43

Messaggio da UnoTetano » giovedì 21 aprile 2005, 13:30

vabbè, spero di trovare sta centralina....

edoà sai di preciso dove sta la centralina airbag sulla civic eg6?

Spentrax
Messaggi: 605
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:43
Località: Provincia di Lecce

Messaggio da Spentrax » giovedì 21 aprile 2005, 13:51

UnoTetano ha scritto:spentry non ho capito come tolgo al spia....devo smontà il quadro strumenti? :scree
"Secondo me" è meglio se lasci la centralina al suo posto e togli solo lucina, si, è dietro al quadro strumenti (una volta tolto il volante impieghi 10 secondi per togliere il quadro strumenti e la lucina)...e il gioco è fatto, senza smontare tunnel, ecc. :strama

Questo per come la vedo io... :asd

Come dice Edoà non è male, però...boh? Agisci come meglio credi... :teach

UnoTetano
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 4046
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 9:43

Messaggio da UnoTetano » giovedì 21 aprile 2005, 16:36

eh in effetti cercare la centralina potrebbe non essere immediato...

il quadro strumenti come lo tolgo?

Raven
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 519
Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2003, 1:56
Località: Dalmine north side

Messaggio da Raven » giovedì 21 aprile 2005, 17:51

Se non riesci chiama lui
Immagine
:asd :asd :asd

No non fare così.....noooooooo.......
:asd

PierGSi
HCI member
HCI member
Messaggi: 1516
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
Contatta:

Messaggio da PierGSi » giovedì 21 aprile 2005, 18:06

occhi a mandorla ha scritto:sprecato!

Il discorso della resistenza è vero, ma devi sapere esattamente qual'è il valore della resistenza della carica airbag.... E visto che NON e ripeto NON puoi vederlo col multimetro (eheheh... se non ci credete provate ma fate allontanare le donne e i bambini....!) devi saperlo a priori...
E l'info dovrebbe essere su qualche manuale d'officina visto che in genere si mettono delle resistenze di simulazione quando si fanno le diagnosi sul sistema airbag....

2 ohm...questo sta scritto nel manuale d'officina.
Ma Raven ha detto che non funziona :nono...boh :bana

Raven
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 519
Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2003, 1:56
Località: Dalmine north side

Messaggio da Raven » giovedì 21 aprile 2005, 18:17

PierGSi ha scritto:
occhi a mandorla ha scritto:sprecato!

Il discorso della resistenza è vero, ma devi sapere esattamente qual'è il valore della resistenza della carica airbag.... E visto che NON e ripeto NON puoi vederlo col multimetro (eheheh... se non ci credete provate ma fate allontanare le donne e i bambini....!) devi saperlo a priori...
E l'info dovrebbe essere su qualche manuale d'officina visto che in genere si mettono delle resistenze di simulazione quando si fanno le diagnosi sul sistema airbag....

2 ohm...questo sta scritto nel manuale d'officina.
Ma Raven ha detto che non funziona :nono...boh :bana
Noooo,non ho detto che non funziona.....stavo solo cazzeggiando sulle eventuali conseguenze di un esperimento nucleare Marchiggiano
:asd :asd :asd

PierGSi
HCI member
HCI member
Messaggi: 1516
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
Contatta:

Messaggio da PierGSi » giovedì 21 aprile 2005, 19:21

Raven ha scritto: 2 ohm...questo sta scritto nel manuale d'officina.
Ma Raven ha detto che non funziona :nono...boh :bana

Noooo,non ho detto che non funziona.....stavo solo cazzeggiando sulle eventuali conseguenze di un esperimento nucleare Marchiggiano
:asd :asd :asd

aah :asd
avevo frainteso, sorry :bow.
Qualcuno potrebbe provare, a questo punto :bana.
Una resistenza da 2.2 ohm mezzo W (2 non :nono e' un valore commerciale) sul connettore al posto del pallone e via !

occhi a mandorla
Messaggi: 461
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 20:08
Località: Cuore (al) verde d'Italia!
Contatta:

Messaggio da occhi a mandorla » giovedì 21 aprile 2005, 19:42

0.2 ohm in più del valore nominale sono più che sufficenti a far accendere la maledetta lucina e a mandare in avaria il sistema.
Tollera max 0,1 ohm in più o in meno.
Sapete che il 99% delle cause dell'accensione della spia airbag è dovuto a un falso contatto nelle morsettiere? Io non ci credevo finchè non ci ho sbattuto il naso... Su uno Zeta mi si accendeva la spia dell'airbag, metto resistenza e li per lì funziona bene, dò accidentalmente un calcio al tunnel e si riaccende... Smadonno un pò, trovo la centralina e i relativi fili, misuro la resistenza del solo cavo (da spina a spina) e trovo una miserrima resistenza di 0,2 ohm invece dei canonici 0,1.... Stacco una morsettiera intermedia, WD-40, riattacco, rimisuro e ta daa! 0,1 ohm e spia spenta...
Ma la spirale che avevo precedentemente cambiato l'ho lasciata lì e messa sul conto! :asd
Tanto si rompono....!

X Uno Stefano!
No , di preciso non lo so... In genere sono montate in posizione bassa e centrale (il suo habitat tipico è davanti la leva delle marce o sotto i posacenere...)
Posso solo rincuorarti dicendo che le auto giapponesi sono le più facili in assoluto da smontare!
Il cavo dell'airbag dovrebbe essere nastrato in giallo, segui il cavo!
Segui il cavo Luke! Ascolta il tuo airbag!

Spentrax
Messaggi: 605
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:43
Località: Provincia di Lecce

Messaggio da Spentrax » giovedì 21 aprile 2005, 19:53

UnoTetano ha scritto:eh in effetti cercare la centralina potrebbe non essere immediato...

il quadro strumenti come lo tolgo?
Il quadro strumenti si toglie semplicemente togliendo prima il pezzo unico nero in plastica dove ci sono le bocchette centrali dell'aria e poi si ci trova davanti al quadro che è fissato su delle staffe, sviti ed è fatto :teach :asd

PierGSi
HCI member
HCI member
Messaggi: 1516
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
Contatta:

Messaggio da PierGSi » giovedì 21 aprile 2005, 20:41

occhi a mandorla ha scritto:0.2 ohm in più del valore nominale sono più che sufficenti a far accendere la maledetta lucina e a mandare in avaria il sistema.
Tollera max 0,1 ohm in più o in meno.
Sapete che il 99% delle cause dell'accensione della spia airbag è dovuto a un falso contatto nelle morsettiere? Io non ci credevo finchè non ci ho sbattuto il naso... Su uno Zeta mi si accendeva la spia dell'airbag, metto resistenza e li per lì funziona bene, dò accidentalmente un calcio al tunnel e si riaccende... Smadonno un pò, trovo la centralina e i relativi fili, misuro la resistenza del solo cavo (da spina a spina) e trovo una miserrima resistenza di 0,2 ohm invece dei canonici 0,1.... Stacco una morsettiera intermedia, WD-40, riattacco, rimisuro e ta daa! 0,1 ohm e spia spenta...
Non so come funzionino gli airbag e quali siano le modalita' di "test" che fa la centralina ma mi fido :meco .

Se il valore dev'essere cosi' preciso, invece di 1 resistenza da 2.2 ohm, ci mettiamo 2 resistenze a film metallico 1% tolleranza da 1 ohm collegate in serie ( 4 centesimi di euro l'una) :asd.

UnoTetano
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 4046
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 9:43

Messaggio da UnoTetano » sabato 23 aprile 2005, 19:35

ma porco ddì

mi sono blocacto IMMEDIATAMENTE

le due vitine che reggono l'airgag, situate sul retro dle volante, sono coperte da due coperchietti in plastica.

orbene quello di sinistra viene via facilmente, quello di destra, più grande, non è venuto via manco a cazzottate. :(

c'ho provato in tutti i modi, forzandolo da tutte le parti, si stava rompendo poi ho lasciato perdere....

cioè praticamente mi sono fermato alla prima fase.... :(

Spentrax
Messaggi: 605
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:43
Località: Provincia di Lecce

Messaggio da Spentrax » sabato 23 aprile 2005, 20:02

Se non ricordo male dovrebbe venire via come il primo... :strama

Miticoooo... :ride

Rispondi