Messaggio
da typer558 » lunedì 28 febbraio 2005, 16:03
Levigare soltanto i cilindri rigati o graffiati.
Misurare gli alesaggi dei cilindri (vedere pagina 7-16).
Se è necessario riutilizzare il blocco, levigare i cilindri e misurare nuovamente gli alesaggi.
Levigare gli alesaggi dei cilindri con olio per la levigatura e un abrasivo fine (numero di grana: 400) secondo uno schema trasversale a 60 gradi (A). Utilizzare solo un levigatore rigido con un abrasivo con numero di grana pari a 400 o più fine come Sunnen, Ammco o equivalente. Non utilizzare abrasivi usurati oppure rotti.
Completata la levigatura, pulire accuratamente il blocco motore da tutti gli sfridi metallici. Lavare i cilindri con acqua calda e sapone, quindi asciugarli e lubrificarli immediatamente con olio per evitare che si arrugginiscano. Non usare mai solvente, poich? ridistribuisce semplicemente i residui di abrasivo sulle pareti dei cilindri.
Se i cilindri sono ancora rigati o graffiati dopo averli levigati fino al limite di usura, rialesare il monoblocco. Sono accettabili alcune rigature o graffi verticali se non sono abbastanza profondi da entrarci con le unghie e non percorrono l'intera lunghezza del cilindro