K20A2: anatomia di una rottura!

Rispondi
Ubaldo

Messaggio da Ubaldo » giovedì 24 febbraio 2005, 18:19

:fiush

Meno male.

Mi sembrava un po' eccessivo che la normale verde facesse tanti danni.

simolude
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 6217
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:50
Località: ess.ppi.cu.er.

Messaggio da simolude » giovedì 24 febbraio 2005, 20:01

fiiiiiiiuuuuuuuuuuuuush

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » lunedì 28 febbraio 2005, 14:47

ma se, oltre le bronzine, metto anche pistoni e fasce nuovi, devo rettificare le canne????? :shock :shock :shock

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » lunedì 28 febbraio 2005, 15:13

Penso che se non hai ovalizzazioni basta lucidarle e rifare le rigature inclinate trattieni olio

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » lunedì 28 febbraio 2005, 15:33

Puoi anche mettere pistone e fasce nuovi con diametro originale,MA l'ovalizzazione delle canne deve risultare in tolleranza,sennò devi rettificare per forza!!!
Cm,q conoscendo la qualità delle canne Honda,direi che in 50.000Km dovresti stare in tolleranza.....

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » lunedì 28 febbraio 2005, 15:49

perfetto, letto anche l'altro post! :good

verifico tolleranze di pistoni e canne e decido se mettere gli "standard bore" o i "25mmOversize"!!!! :teach

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » lunedì 28 febbraio 2005, 15:54

Datti una bella lettura al manuale d'officina ;)
DOvrebbe parlare del controllo dell'usura delle canne,di come misurarlo,e anche di tutto il procedimento di rettifica(c'è modo e modo!!!)

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » lunedì 28 febbraio 2005, 16:03

Levigare soltanto i cilindri rigati o graffiati.


Misurare gli alesaggi dei cilindri (vedere pagina 7-16).
Se è necessario riutilizzare il blocco, levigare i cilindri e misurare nuovamente gli alesaggi.


Levigare gli alesaggi dei cilindri con olio per la levigatura e un abrasivo fine (numero di grana: 400) secondo uno schema trasversale a 60 gradi (A). Utilizzare solo un levigatore rigido con un abrasivo con numero di grana pari a 400 o più fine come Sunnen, Ammco o equivalente. Non utilizzare abrasivi usurati oppure rotti.



Completata la levigatura, pulire accuratamente il blocco motore da tutti gli sfridi metallici. Lavare i cilindri con acqua calda e sapone, quindi asciugarli e lubrificarli immediatamente con olio per evitare che si arrugginiscano. Non usare mai solvente, poich? ridistribuisce semplicemente i residui di abrasivo sulle pareti dei cilindri.
Se i cilindri sono ancora rigati o graffiati dopo averli levigati fino al limite di usura, rialesare il monoblocco. Sono accettabili alcune rigature o graffi verticali se non sono abbastanza profondi da entrarci con le unghie e non percorrono l'intera lunghezza del cilindro

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » lunedì 28 febbraio 2005, 16:06

Ecco,guarda anche dove parla della rialesatura dei cilindri(rettifica) ;)

Ice1971
Messaggi: 461
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 22:29
Località: Rome, Italy

Messaggio da Ice1971 » lunedì 28 febbraio 2005, 17:19

Luca, non ti fidare delle punzonature sull'albero e sulle bielle per scegliere il colore delle bronzine: esegui la misurazione con il Plastigage cilindro per cilindro e scegli i colori a seconda del gioco che leggi. Saranno le 3 ore spese meglio nel rimontaggio.

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » lunedì 28 febbraio 2005, 17:21

:bow

Ice1971
Messaggi: 461
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 22:29
Località: Rome, Italy

Messaggio da Ice1971 » lunedì 28 febbraio 2005, 17:26

Immagine

Plastigage verde....quello da utilizzare.

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » lunedì 28 febbraio 2005, 17:35

Tra l'altro, chi fa il lavoro è quello che ha recentemente fatto il motore del Deg e di Carletto, quindi presumo che abbia una certa dimestichezza con il K20A...!!!


Dal manuale di officina:


Posizione codici perni di biella3.
I codici dei perni di biella sono stampigliati sull'albero motore. Posizione codici perni di biella (lettere o barre)


Immagine


4.Utilizzare i codici del foro della te ... uscinetto.

Immagine

Ice1971
Messaggi: 461
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 22:29
Località: Rome, Italy

Messaggio da Ice1971 » lunedì 28 febbraio 2005, 17:40

E' quello che ti dicevo....il tuo motore ha un po' di km e quindi i codici punzonati potrebbero non essere più corretti, bisogna ASSOLUTAMENTE rimisurare.
La tabella che hai postato, inoltre non è giusta: non ha le misure interemedie con le bronzine ibride (2 colori sullo stesso collo: 1 di un tipo ed una di un altro)!

giovagt
Messaggi: 1706
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 19:17
Località: Rimini
Contatta:

Messaggio da giovagt » lunedì 28 febbraio 2005, 17:42

motore del Deg
ma era quella con 71k km?????

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » lunedì 28 febbraio 2005, 17:44

:bow

PS
tra l'altro, si era pensato di non smontare/toccare proprio i cuscinetti di banco (cioè non smontavamo l'albero motore dalla sede), ma di smontare/cambiare solo le bronzine di biella (chiaramente se è tutto in tolleranza). E' corretta come procedura??? :bow

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » lunedì 28 febbraio 2005, 18:06


AieieVTEC
Avatar utente
Messaggi: 2936
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 20:09
Località: Pazzolandia
Contatta:

Messaggio da AieieVTEC » lunedì 28 febbraio 2005, 18:53

Ice, sai per caso dove posso recuperare questi fottutissimi Plastigage?!?! Dalle mie parti alcuni non sanno manco cosa sono, altri credono esistessero solo nelle favole.... :sosp :sosp

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » martedì 1 marzo 2005, 7:45

in italiano come vengono chiamati? filo........ che ?????:bow

void
(h)old
(h)old
Messaggi: 5661
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
Contatta:

Messaggio da void » martedì 1 marzo 2005, 8:01

interdentale :sifone

Rispondi