Stroker kit o Hi revs?

Natsuki
Messaggi: 11
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2005, 21:53
Località: Vermezzo

Messaggio da Natsuki » domenica 27 febbraio 2005, 19:08

comprando il crx allora hai sbagliato macchina :teach

stramazzone
(h)old
(h)old
Messaggi: 4453
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 22:39
Località: Grato Soul

Messaggio da stramazzone » domenica 27 febbraio 2005, 19:54

valvolin ha scritto:
stramazzone ha scritto: Questa non l'ho capita... secondo sto ragionamento allora meglio un 4000 da 160 cv che un 1600 da 160 cv... :rolleyes
:scree

se tu vai a prendere due curve potenza-coppia vs giri/min di due motori con stessa pot ma cilindrata diversa...vedi grosse differenze...

Specialmente per quanto riguarda la caratteristica di coppia...imho sulle strade di tutti i giorni, ti trovi molto meglio col 1.8 da 160 che col 1.6...
Fino a qui ci arrivavo... ma se ho preso un 1.6 da 160 cavalli sapevo a cosa andavo incontro... scusa ma non riesco a capire il senso del discorso, tu perchè hai preso un CR-X VTEC? :rolleyes

valvolin
Messaggi: 3700
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:25
Località: san stefen tisin

Messaggio da valvolin » domenica 27 febbraio 2005, 19:54

+0-

avendo il peso di 1000kg...150cv e 15kgm son più che sufficienti...

senza parlare dei consumi...
poi io studio aerodinamica :strama infatti 220km/h stock :sbonk

ma torniamo in it...
Ultima modifica di valvolin il domenica 27 febbraio 2005, 21:12, modificato 1 volta in totale.

valvolin
Messaggi: 3700
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:25
Località: san stefen tisin

Messaggio da valvolin » domenica 27 febbraio 2005, 20:12

cmq ecco i kit a confronto...

il toda

il jun

Quello toda sta a 2400$ mentre il jun supera i 3400$

la prima differenza sta sul rapporto di compressione risultante 11:1 per il toda e 11,6:1 per il jun... probabilmente dovuto a differenti pistoni...

quelli della jun sono costruiti dalla Cosworth :shock e sono lavorati sul cielo...quindi presumibilmente hanno pistoni più alti...rispetto ai toda che sono lisci...e qui ci sta la differenza in rc...

AssoTop
HCI member
HCI member
Messaggi: 1395
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:56
Località: Como

...

Messaggio da AssoTop » domenica 27 febbraio 2005, 23:02

E' un 3d davvero tecnico ed interessante...

:clap

Mi ero posto anch'io il problema, anche se non mi riguarda da vicino.. ma la soluzione proposta da questi kit e' invero affascinante.

Io mi sento di dire che entrambi i kit paiono molto validi, chiaro che il RC + elevato da una parte ti da' piu' prestazioni, dall'altra mette un po' piu' a rischio l'affidabilita'.

Tuttavia la differenza di costo potrebbe anche voler dire.. costa di piu', va di piu' ed e' affidabile pari all'altro.

byez,

AssO

giusepperoselli
Messaggi: 764
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 14:23
Località: Lanciano (Ch) (Abruzzo)

Messaggio da giusepperoselli » domenica 27 febbraio 2005, 23:32

valvolin ha scritto:
A me pare che il vti abbia il cambio un po lunghetto... una terza da 150circa indicati non è da cambio corto ...e via dicendo per le altre marce
si vede che non hai mai provato il cr-x, a 8400 giri/min in terza si è a 160kmh...

mmmh io ho avuto l'eg6 e per me il cambio era lungo... stavo per accorciarlo ma l'ho rotta :rant e ora con l'ed9 mi trovo bene, ma + corto sarebbe meglio.

void
(h)old
(h)old
Messaggi: 5661
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
Contatta:

Messaggio da void » domenica 27 febbraio 2005, 23:52

finchè parlate di lungo corto medio non si andrà mai da nessuna parte.
servono riferimenti OGGETTIVI .

i bseries hanno dei rapporti CORTI se paragonai alle altre auto di pari potenza.
Questo esclusivamente a causa del regime di rotazione elevato.
se un'auto da 160cv raggiunge i 220kmh
se questa lo fa a 9000 giri avrà una 5a da 9000 giri a 220kmh
se lo fa a 6000 giri avrà una 5a da 6000 giri a 220kmh
è un po' semplificato come discorso, ma è così che vengono definiti i rapporti in linea di max.
Quindi le nostre 1600vtec sono DECISAMENTE corte rispetto alle altre auto di pari potenza che però hanno 2000 giri di meno.
Inoltre i nostri rapporti sono spaziati molto bene, per essere delle auto stradali.


Questo tradotto cosa significa ?
significa che per girare tranquilli su strada le marce sono troppo corte (il motore è sempre su di giri), se si vuole girare seriamente in pista sono "lunghe".
Metto le virgolette perchè in realtà non sono lunghe (pensate alle altre auto quanto lunghe sono) ma in pista niente è mai troppo corto.. .specialmente se parliamo di piste "lente"

Tolt
Messaggi: 335
Iscritto il: venerdì 2 luglio 2004, 18:52
Località: Bassano Underground
Contatta:

Messaggio da Tolt » lunedì 28 febbraio 2005, 2:16

Sebbene sia già stato detto che il K20 COSTA... e penso costi più di quanto io possa immaginare e fin qui la penso come void... si avrebbe incluso nel prezzo il cambio a 6 rapporti (oltre ad un sacco di altre cose e), che rilasserebbe di molto i problemi di rapporti corti/lunghi.

A meno che nel cambio del B16A2 (Y21) non ci stia una sesta... cosa che dubito fortemente.

gutmann
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 3949
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:39
Località: Wonderland

Messaggio da gutmann » lunedì 28 febbraio 2005, 8:03

Se dovessi tornare indietro e comprare un'auto stock:

1? Assetto, freni, cerchi.
2? Aspirazione, scarico ed elettronica.
3? Frizione e volano (quando si dovrà cambiare la frizione)
4? BASTA.
1991 Civic eg6 sir B18C6
McPharson? No grazie.

void
(h)old
(h)old
Messaggi: 5661
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
Contatta:

Messaggio da void » lunedì 28 febbraio 2005, 8:07

heheh gut :)

cmq per il k20 si fa anche relativamente presto a fare i conti:
motore
supporti motore
semiassi
ecu+cablaggi (dipende da cosa hai in mano della ctr)
manodopera...

per i prezzi di supporti e semiassi basta guardare hasport mi pare... ma preparatevi a delle batoste...

valvolin
Messaggi: 3700
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:25
Località: san stefen tisin

Messaggio da valvolin » lunedì 28 febbraio 2005, 8:23

void ha scritto: i bseries hanno dei rapporti CORTI se paragonati alle altre auto di pari potenza
hanno i rapporti come quasi tutte le auto sportive...tipo clio rs e mg zr...

raggiungono la vmax a circa 7200giri/min...l'ideale sarebbe raggiungerla intorno i 7600giri/min...che è il regime di potenza max...

la clio rs rraggiunge i 215km/h a 6100giri/min ossia a 150giri sotto il regime di pot max...imho ce le ha pù corte...
Quindi le nostre 1600vtec sono DECISAMENTE corte rispetto alle altre auto di pari potenza che però hanno 2000 giri di meno.
significa che per girare tranquilli su strada le marce sono troppo corte (il motore è sempre su di giri), se si vuole girare seriamente in pista sono "lunghe".
A 3000giri siamo a 90km/h in 5?

ma ritorniamo IT

AieieVTEC
Avatar utente
Messaggi: 2936
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 20:09
Località: Pazzolandia
Contatta:

Messaggio da AieieVTEC » lunedì 28 febbraio 2005, 11:11

Gran bel topic! Finalmente un po' di divertimento....

Cominciamo a mettere un po' di puntini sulle I....

La conformazione dei Bseries è pressochè molto simile, l'unica differenza sta in quei 5mm circa di basamento in meno sui B16A, ora non ho proprio la più pallida idea del perchè hanno fatto una cosa del genere visto che poi sul B16B hanno tuilizzato il basamento del B18...
A parte questo la corsa del pistone e di conseguenza la cilindrata la fa l'albero motore, provate a pensarci un attimo, anche se aveste una biella lunga 1/2 metro, la corsa non cambia...

La differenza di prezzo tra i kit JUN e TODA è piuttosto strana anche perchè pure i pistoni TODA sono Coswort... I materiali credo siano molto simili, a meno che le bielle JUN siano in titanio...

Tornando al discorso di prima non si può montare lo stroker kit SPOON su B16Aperchè le bielle non hanno la lunghezza adatta(sono troppo lunghe) e i pistoni uscirebbero dal basamento, il problema degli stroker kit tipo TODA e JUN è che avvicinano pericolosamente il pistone alla parte inferiore del basamento( per aumentare la corsa devono "scendere" col pistone) e perciò fanno pistoni sempre più bassi, il risultato sarebbe che ad elevati(ssimi) giri un pistone "basso" rischia di girarsi nella canna e puntarsi...

Ecco spiegato il perchè del basamento più alto del B18 invece che "abbassare" il pistone anno alzato il basamento...

Spero di essere stato chiaro comunque se mi viene in ,mente qualcos'altro lo scrivo....

AssoTop
HCI member
HCI member
Messaggi: 1395
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:56
Località: Como

...

Messaggio da AssoTop » lunedì 28 febbraio 2005, 11:45

@Aieie

Anche se qualche dettaglio mi sfugge, ora mi sento piu' illuminato di prima.. sara' il raffreddore.. mah..

Una domanda ora.. quindi in teoria, dovendo aumentare con questo metodo la cubatura "basterebbe" far fare un albero con gomiti piu' "profondi" e pistoni piu' corti.. le bielle sono un optional in pratica ?

byez,

AssO

valvolin
Messaggi: 3700
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:25
Località: san stefen tisin

Messaggio da valvolin » lunedì 28 febbraio 2005, 12:09

scusate....mi par di capire che alla fine i componenti del kit spoon non sono altro che pezzi originali honda B18 controllati...

Tony JDM
Avatar utente
Cavallo!
Cavallo!
Messaggi: 16695
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:38
Località: JDMilano

Messaggio da Tony JDM » lunedì 28 febbraio 2005, 12:12

il kit spoon è composto da parti originali honda del B18C non controllati, non bilanciati, non toccati.. SOLO PRESI E "ACCOPPIATI" IN MODO CHE CI SIA UNA TOLLERANZA PIU BASSA DELLE DIFFERENZE DI PESO. Quello che dovrebbe voler dire "bluprinted"
CRX 100% STOCK.

valvolin
Messaggi: 3700
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:25
Località: san stefen tisin

Messaggio da valvolin » lunedì 28 febbraio 2005, 12:22

AieieVTEC ha scritto: Tornando al discorso di prima non si può montare lo stroker kit SPOON su B16Aperchè le bielle non hanno la lunghezza adatta(sono troppo lunghe) e i pistoni uscirebbero dal basamento, il problema degli stroker kit tipo TODA e JUN è che avvicinano pericolosamente il pistone alla parte inferiore del basamento( per aumentare la corsa devono "scendere" col pistone) e perciò fanno pistoni sempre più bassi, il risultato sarebbe che ad elevati(ssimi) giri un pistone "basso" rischia di girarsi nella canna e puntarsi...

Ecco spiegato il perchè del basamento più alto del B18 invece che "abbassare" il pistone anno alzato il basamento...
Aieie ha tirato fuori un problema non indifferente...

Però penso che se lo siano posto anche loro questo problema...

Anche perchè se no che preparatori sono....

magari hanno giocato un po' con lunghezza biella...
altezza pistone e pto di cerniera pistone/biella...

valvolin
Messaggi: 3700
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:25
Località: san stefen tisin

Messaggio da valvolin » lunedì 28 febbraio 2005, 12:37

la differenza di lunghezza(fra il piede di biella e l'occhio...i due buchi) fra una biella B18 e B16 è di 3,6mm a favore della biella B18...
dal sito jun

differenza fra pistoni jun...(non so se rispecchiano le differenze negli stock)ecco

Ecco una cosa interessante
il problema che ha definito aieie può essere smorzato dal fatto che si aumenta il diametro dei pistoni di 0,5mm per toda e 1mm per jun....
e soprattutto di avere una meccanica più bilanciata e con minor tolleranze rispetto la stock...

void
(h)old
(h)old
Messaggi: 5661
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
Contatta:

Messaggio da void » lunedì 28 febbraio 2005, 12:59

il kit spoon è composto da parti originali honda del B18C non controllati, non bilanciati, non toccati.. SOLO PRESI E "ACCOPPIATI" IN MODO CHE CI SIA UNA TOLLERANZA PIU BASSA DELLE DIFFERENZE DI PESO. Quello che dovrebbe voler dire "bluprinted"
falso... i pezzi sono controllati e anche "ritrattati" superficialmente quando necessario. Di sicuro non sono realizzati NUOVI, ma provengono da motori aperti... e come ha detto tony "accoppiati" per peso

AieieVTEC
Avatar utente
Messaggi: 2936
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 20:09
Località: Pazzolandia
Contatta:

Messaggio da AieieVTEC » lunedì 28 febbraio 2005, 13:17

valvolin ha scritto:
AieieVTEC ha scritto: Tornando al discorso di prima non si può montare lo stroker kit SPOON su B16Aperchè le bielle non hanno la lunghezza adatta(sono troppo lunghe) e i pistoni uscirebbero dal basamento, il problema degli stroker kit tipo TODA e JUN è che avvicinano pericolosamente il pistone alla parte inferiore del basamento( per aumentare la corsa devono "scendere" col pistone) e perciò fanno pistoni sempre più bassi, il risultato sarebbe che ad elevati(ssimi) giri un pistone "basso" rischia di girarsi nella canna e puntarsi...

Ecco spiegato il perchè del basamento più alto del B18 invece che "abbassare" il pistone anno alzato il basamento...
Aieie ha tirato fuori un problema non indifferente...

Però penso che se lo siano posto anche loro questo problema...

Anche perchè se no che preparatori sono....

magari hanno giocato un po' con lunghezza biella...
altezza pistone e pto di cerniera pistone/biella...
Valvolin, ti di ragione in parte però tu devi pensare a quelle preparazioni come modifiche per correre in pista perciò motori che non fanno mai più di 2/3 gare senza essere rismontati completamente e revisionati in tutte le sue parti...
Perciò non possiamo pretendere un'affidabilità di quel motore che superi i 50 mila Km perchè è da pazzi sadici.... :ride E già ho esagerato.... :teach

occhi a mandorla
Messaggi: 461
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 20:08
Località: Cuore (al) verde d'Italia!
Contatta:

Messaggio da occhi a mandorla » lunedì 28 febbraio 2005, 14:02

Eheheh! Il mio topic sta riscuotendo un bell'indice di gradimento!
X quanto riguarda l'affidabilità dico la mia....!
Stavo x scrivere una grande boiata...!!! Poi mi sono preso la briga di spolverare le mie arrugginitissime conoscenze di excel x calcolare le velocità dei pistoni al variare dei giri....
Io credevo che non si discostassero molto ai bassi giri, invece con lo stroker è come andare in giro a oltre 1,000 giri in più!! Visto che sono un pollo non mi ero reso conto che era una variazione lineare...!

Stock
1000* 0,0772/ 30= 2,573333333m/s
2000* 0,0772/ 30= 5,146666667m/s
3000* 0,0772/ 30= 7,72m/s
4000* 0,0772/ 30= 10,29333333m/s
5000* 0,0772/ 30= 12,86666667m/s
6000* 0,0772/ 30= 15,44m/s
7000* 0,0772/ 30= 18,01333333m/s
8000* 0,0772/ 30= 20,58666667m/s
9000* 0,0772/ 30= 23,16m/s

Stroker
1000* 0,0882/ 30= 2,94m/s
2000* 0,0882/ 30= 5,88m/s
3000* 0,0882/ 30= 8,82m/s
4000* 0,0882/ 30= 11,76m/s
5000* 0,0882/ 30= 14,7m/s
6000* 0,0882/ 30= 17,64m/s
7000* 0,0882/ 30= 20,58m/s
8000* 0,0882/ 30= 23,52m/s
9000* 0,0882/ 30= 26,46m/s

Alla luce di ciò che dire....? Boh!
Le fasce soffrono, se il manovellismo è ben equilibrato non dovrebbe patire molto ma le fasce si...
Saranno superiori a livello di trattamenti quelle che forniscono?

Rispondi