faccio della sana polemica e ribadisco quanto già detto troppe volte...qui non si condivide a sufficienza pareri e opinioni....e troppo spesso non si risponde manco alle domande che gli utenti pongono ( non solo qui purtroppo) l'elenco sarebbe infinito......specialmente alcuni utenti

..............si scherza suvvia
per la serie non c'è 2 senza 3 ( sono state fatte 2 domande senza lo straccio di una risposta ora tocca alle mie più semplici e banali, vediamo se sarò più fortunato)
leggevo tempo fa su un altro forum di un k20 rotto dopo intenso uso pista ...e leggevo di paratie in coppa ecc ecc
la domanda è: il nostro motore turbo -non ricordo la sigla- ha qualche cosa del genere che eviti problemi di lubrificazione in caso di troppa aderenza? paratie -non ho idea di che siano, ma lo posso immaginare- o carter secco (

) o ....
sempre su questo forum leggevo che la pressione dell'olio motore variava durante la circolazione in pista, specialmente in determinate curve, quello che è emerso è il fatto che l'utente in questione
se solo avesse monitorato con attenzione questo valore -che aveva- avrebbe potuto -forse-salvare la sua baracca...
detto questo sulla fk2 abbiamo la possibilità di poter monitorare, con non so quanta precisione, questo valore -correggetemi se sbaglio-.......c'è qualche valore soglia? in altre parole quale è la pressione più corretta (nell'umano sarebbe 80-120)....
spero di essermi spiegato
concludo con giusto 2 dati in modo tale che anche gli altri utenti possano controllare
a macchina fredda (dopo 1 minuto dall'accensione) con 9 gradi esterni la mia ha un valore di 5,2 circa x100kPa -al minimo da ferma ovviamente-
a macchina calda (T olio di 88 gradi) con 4 gradi esterni ha un valore di 1,1x100kPa -sempre al minimo da ferma-
all'utente andrea rispondo, che ci sarà un motivo se in pochi la tengono di serie sta maghena ......(io ma per altri motivi)...