Forte tremore in frenata brusca INTEGRA

YOSHI EG9
Avatar utente
Messaggi: 5850
Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 0:10
Località: dove Totò ha fatto il militare....

Re: Forte tremore in frenata brusca INTEGRA

Messaggio da YOSHI EG9 » giovedì 23 ottobre 2014, 15:26

Sgarboman ha scritto:non vibra niente perchè i bracci vengono messi a leva.
fanno la leva? ma non l'avevano tolta? :asd :azz
Comunque,anche se non mi sono spiegato :sosp ,
sappi che successivamente all'installazione del kit E.S. completo sulla mia,
si è praticamente annullata ogni vibrazione in frenata. :sisi
questa è la ferio di yoshi... welcome to jackass (maialedacorsa)

manzo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 28781
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2005, 9:56
Località: 492 หมู่ 10 ถนนพระตำหนัก พัทยาใต้ ชลบุรี 20260 Thailand
Contatta:

Re: Forte tremore in frenata brusca INTEGRA

Messaggio da manzo » giovedì 23 ottobre 2014, 15:35

Si vede che nel rimontaggio hai stretto bene anche la vite lenta che avevi prima di montare il kit
ไม่เป็นไร K24/20 STEALTH :teach
if it's not a K....throw it away

YOSHI EG9
Avatar utente
Messaggi: 5850
Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 0:10
Località: dove Totò ha fatto il militare....

Re: Forte tremore in frenata brusca INTEGRA

Messaggio da YOSHI EG9 » giovedì 23 ottobre 2014, 15:56

:eh
questa è la ferio di yoshi... welcome to jackass (maialedacorsa)

Sgarboman
Avatar utente
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 14455
Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
Località: La patria degli arrosticini
Contatta:

Re: Forte tremore in frenata brusca INTEGRA

Messaggio da Sgarboman » giovedì 23 ottobre 2014, 16:32

No, nella sua macchina è diverso.
Vendo pastiglie nuove all'80%.

MikeIntegraR
Messaggi: 30
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 0:08
Località: Ticino Svizzera

Re: Forte tremore in frenata brusca INTEGRA

Messaggio da MikeIntegraR » giovedì 23 ottobre 2014, 20:29

bagga typeR ha scritto:se sono nuovi e lo faceva da subito,anche prima della pista,magari non sono stati montati bene :alcool prova a farli controllare,in caso vadano bene probabile che siano storti :angel

si ho pulito tutto bene prima di montare dischi, sia mozzo che portapinze e tutto quanto, anche al mio amico con l'integra che ha girato con me succedeva la stessa cosa ma con dischi originali (non nuovi), dunque abbiam pensato che abbiamo lo stesso problema significa che per la pista abbiamo dei frenacci, provero cambiando dischi, paste, tubi e mettendo un liquido migliore, dovrebbe risolversi la cosa.

grazie cmq a tutti per le risposte.
Integra Type R

bagga typeR
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 29562
Iscritto il: venerdì 13 ottobre 2006, 1:05
Località: Provincia di Modena

Re: Forte tremore in frenata brusca INTEGRA

Messaggio da bagga typeR » venerdì 24 ottobre 2014, 8:16

che pastiglie hai ora...?

cambiare i tubi ed il liquido certo non farà male ma non ti aiuterà a risolvere il problema,che quasi sicuramente sarà nei dischi...

Sgarboman
Avatar utente
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 14455
Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
Località: La patria degli arrosticini
Contatta:

Re: Forte tremore in frenata brusca INTEGRA

Messaggio da Sgarboman » sabato 25 ottobre 2014, 14:45

Hai voglia a cambiare... Il problema è tra il sedile ed il volante.
Vendo pastiglie nuove all'80%.

manzo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 28781
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2005, 9:56
Località: 492 หมู่ 10 ถนนพระตำหนัก พัทยาใต้ ชลบุรี 20260 Thailand
Contatta:

Re: Forte tremore in frenata brusca INTEGRA

Messaggio da manzo » sabato 25 ottobre 2014, 15:05

Buahahaha
ไม่เป็นไร K24/20 STEALTH :teach
if it's not a K....throw it away

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: Forte tremore in frenata brusca INTEGRA

Messaggio da victorpapa » sabato 25 ottobre 2014, 16:56

al 99% sono le pasticche accetto scommesse.

Succedeva a tantissimi con la ITr equipaggiata con le nissin originali. Tutti a cambiare i dischi mentre il problema era nella merdosa mescola delle originali che vetrificava si induriva non frenava una cippa e neppure si consumavano.

Personalmente testato. Vibrazioni impossibili in frenata sopratttutto ad alte velocita', cambiate le paste con altre neppure granche' problema risolto e mai piu' ripresentato

naisbetter
Avatar utente
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12632
Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 17:11
Località: Touge

Re: Forte tremore in frenata brusca INTEGRA

Messaggio da naisbetter » sabato 25 ottobre 2014, 19:27

Anche per me sono i dischi al 99%
Sgarbo anche a me su eg4 è successo di avere delle vibrazioni allucinanti in frenata. Guardo e avevo un SB del braccio inferiore spappolato... letteralmente. Metto come sai gli SB nuovi con impianto frenante invariato. L'auto non vibra in nessuna situazione ora.
:strictlyboosted

valvolin
Messaggi: 3700
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:25
Località: san stefen tisin

Re: Forte tremore in frenata brusca INTEGRA

Messaggio da valvolin » sabato 25 ottobre 2014, 19:49

Secondo me il discorso è diverso è un mix.

I dischi da 23mm sono inadatti all'uso in pista...specialmente a Monza (da ricordare un certo personaggio che cambiava un set di dischi a turno a monza)

Io ho appena montato sulla FN2 nuove pastiglie al posto delle EBC....molto meno spugnose...quindi molto più "rigide". Il feeling del pedale è ottimo e frenano veramente.

Da monza mi si sono ovalizzati i dischi nonostante io abbia scaldato l'impianto meno della volta precedente...dato che non ho mai avuto la sensazione di andar lungo.
Motivo....a sto giro i dischi si son scaldati troppo...le pastiglie non han mollato ed il disco ovviamente si è un pelo stortato. Non dimentichiamoci che giriamo con una pinza flottante.

Le EBC gialle probabilmente a 450°C han mollato....passando da gialle a nere....praticamente dimenzzandosi in 30minuti.
Le nuove no....inoltre fin dal montaggio ho sentito una leggera vibrazione del disco...non sul volante ma proprio un rumore. La pastiglia è rigida, quindi niente più spugnosita al "tocco", ma ovviamente "smorza" meno le irregolarità del disco.

Indi...dato l'impianto di cacca di serie soprattutto con un auto non alleggerita (ITR 1250kg) avere un 282x23 e provare a staccare alla priva variante..............forse forse è un attimo troppo.
Lo stesso dicasi dei miei 300x25 con 1320kg di peso....che da GPS dovevo staccare da 214km/h...soluzione---> Brembo Radiale giuglietta + dischi da 326x30...

Cambiando dischi non risolvi il problema....il fer l'è fer....dovresti al limite provare:
- campane in Ergal che grazie al maggior potere radiante i dischi si scaldan di meno;
- una pinza con 4 pompanti....eliminando l'effetto della pinza flottante;
- Tubi di ventilazione(più funzionante).
La pinza flottante è anche la maggior responsabile della piegatura del disco...al limite potresti avvicinare la pastiglia e poi inchiodare...ma non cambia quasi nulla in una pista come monza dove l'impianto fra una frenata e l'altra ha tutto il tempo di raffreddarsi. Il problema è proprio durante la staccata....

Alla fine non è che son scemi alla BREMBO se alla 147 gta pre e post restyling han cambiato impianto frenante passando da una pinza non radiale ad una radiale e da una dimensione del disco da 308x28 a 330x32...Tutti frenavano col culo?

Sgarboman
Avatar utente
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 14455
Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
Località: La patria degli arrosticini
Contatta:

Re: Forte tremore in frenata brusca INTEGRA

Messaggio da Sgarboman » sabato 25 ottobre 2014, 21:28

Sinceramente non capisco alcune cosa:
1) perchè i dischi da 23 non sono adatti quando praticamente tutti qua dentro li usano da 15 anni senza problemi;
2) come fa una pasticca ad essere spugnosa;
3) Come si fanno ad ovalizzare i dischi;
4) l'Integra di serie pesa 1140 Kg, ne ho pesata una a caso ieri senza i sedili dietro, col pieno e tutto il restoo ed ha fatto segnare 1090 Kg;
5) vista la minima superficie di contatto tra campana in ergal e pista frenante, quanto possa aumentare la dissipazione di calore rispetto ad un disco monolitico;
6) come faccia la pinza flottante ad essere la prima causa di dischi piegati;


E dulcis in fundo, gli ingegnieri Alfa Romeo sono dei geni perchè hanno cambiato le pinze dopo qualche anno, ma hanno messo un motore enorme con 17 CV/l su una berlinetta a trazione anteriore senza pensare a niente.
Vendo pastiglie nuove all'80%.

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: Forte tremore in frenata brusca INTEGRA

Messaggio da Michel_ITR99 » sabato 25 ottobre 2014, 22:10

Stranamente concordo con Sgarboman :sisi , a parte il punto 4. L'ITR stock pesa 1160 kg + conducente, quindi circa 1225 kg in ordine di marcia.
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

Sgarboman
Avatar utente
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 14455
Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
Località: La patria degli arrosticini
Contatta:

Re: Forte tremore in frenata brusca INTEGRA

Messaggio da Sgarboman » sabato 25 ottobre 2014, 22:24

L'hai pesata?
Vendo pastiglie nuove all'80%.

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: Forte tremore in frenata brusca INTEGRA

Messaggio da Michel_ITR99 » sabato 25 ottobre 2014, 22:32

Non io, la pesarono nel test su Auto.
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

bagga typeR
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 29562
Iscritto il: venerdì 13 ottobre 2006, 1:05
Località: Provincia di Modena

Re: Forte tremore in frenata brusca INTEGRA

Messaggio da bagga typeR » domenica 26 ottobre 2014, 0:17

Io l'ho pesata per 1100 in riserva,aggiungi il pieno ed il guidatore e siamo sulle cifre dette da michel :angel

per il resto direi di quotare sgarbo :teach

valvolin
Messaggi: 3700
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:25
Località: san stefen tisin

Re: Forte tremore in frenata brusca INTEGRA

Messaggio da valvolin » domenica 26 ottobre 2014, 8:45

Sgarboman ha scritto:Sinceramente non capisco alcune cosa:
1) perchè i dischi da 23 non sono adatti quando praticamente tutti qua dentro li usano da 15 anni senza problemi;
2) come fa una pasticca ad essere spugnosa;
3) Come si fanno ad ovalizzare i dischi;
4) l'Integra di serie pesa 1140 Kg, ne ho pesata una a caso ieri senza i sedili dietro, col pieno e tutto il restoo ed ha fatto segnare 1090 Kg;
5) vista la minima superficie di contatto tra campana in ergal e pista frenante, quanto possa aumentare la dissipazione di calore rispetto ad un disco monolitico;
6) come faccia la pinza flottante ad essere la prima causa di dischi piegati;


E dulcis in fundo, gli ingegnieri Alfa Romeo sono dei geni perchè hanno cambiato le pinze dopo qualche anno, ma hanno messo un motore enorme con 17 CV/l su una berlinetta a trazione anteriore senza pensare a niente.
1) perché sono inadatti ad un utilizzo da pista--> non hanno potere radiante che dipende dal canale interno al disco (dipendente dallo spessore).
Se il disco è da 23mm la cava interna sarà da 13-15mm...il disco è da 25mm verosimilmente la cava interna è da 15-17mm...
L'unico modo per renderli boni è aggiungere una pinza fissa e dei bei tubi di raffreddamento. Ciò è amplificato in piste come monza dove la l'impianto si scalda tanto per colpa della lunghezza di frenata.
Cmq esistono dischi da 282x25mm erano montati sull'odissey...non so se ci vanno ma credo che qui non abbia mai provato nessuno.
Su una pista come monza viene fuori l'inadeguatezza dell'impianto frenante honda. Lì vi don 2 frenate da 200km/h a 60km/h e altre due da 200circa a 100km/h.
Non è Franciacorta, Magione o Varano.

2) Le ebc gialle in confronto a quelle di adesso mi davano un feeling completamente diverso...ed ho cambiato solo quello...
3) piegare più che ovalizzare...ma dato che il disco ruota molti dicono ovalizzare.
4) 1160kg (Fonte Auto e honda dichiara 1155kg) con pieno di carburante +80kg di cristiano 1240kg. Vabbe ho sbagliato dello 0.9% chiedo scusa.
5) Generalmente con una campana in ergal:
- La cava interna della fascia frenante è dritta e priva di ostacoli (in effetti sul disco itr è praticamente così)
- Dissipa più calore-------> conducibilità termica 4 volte dell'acciaio anche con la metà della superficie conduce di più
- più flessibilità dell'ergal, riducendo possibilità di piegare il disco
- Pesa meno

6)la pinza flottante è una causa...La pinza flottante non è perfettamente equilibrata fra lato dx e sx per cui se il disco si scalda molto, e la pastiglia non molla può insorgere il problema.
Oltretutto prima si appoggia da un lato e poi dall'altro.
La pinza spoon ha la stessa pastiglia itr ma praticamente non piega i dischi...perché?

Sgarbo...innanzitutto è stata la brembo...
Una 147 con 4000€ sta davanti al 90% delle honda preparate qui dentro...pagando tra assicurazione e bollo 400€, anche se ancora per poco. :ass
Il motore è il mitico busso......... :maro

Tre dati:
- Oggi l'impianto integra è addirittura inferiore a quello della nuova civic 1.8... che monta 296mmx25 all'anteriore e 276x10 (superiore anche all'impianto della vecchia FN2/EP3)
- la jazz 1.4 di mia moglie usa l'impianto eg6/ek4....ma pesa uguale.
- la nuova type-r avrà un impianto brembo sui 330x30

Se è così valido perché su un auto con 50cv in meno e solo il 12-15% in più di massa l'impianto è notevolmente maggiorato!

Una ultima domanda---> ma montando i 282mm sulla ek/eg si migliorava perché? per i 5mm di raggio medio in più? :roll :roll :roll

Sgarboman
Avatar utente
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 14455
Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
Località: La patria degli arrosticini
Contatta:

Re: Forte tremore in frenata brusca INTEGRA

Messaggio da Sgarboman » domenica 26 ottobre 2014, 13:36

1) A Monza ci sono stato con le mie belle pinze originali, i miei bei dischi originali con 120.000 Km e le mie belle EBC gialle. Ho tenuto dietro i miei bei Subaru che con -5° C e la neve battente avrebbero dovuto regnare. Non ho piegato niente e sul rettilineo ho preso più di 240 Km/h di tachimetro. Sarà un caso strano, visto che non è Magione, Adria, Varano.

Poi tutti quelli che girano con le EG/EK4 con solo le pasticche e l'olio sono tutti miracolati? di sicuro il disco più spesso aiuta, ma se si dovrebbe seguire questo ragionamento in pista se non hai la Ferrari non ci vai.

2) Ho chiesto come fa una pasticca ad essere spugnosa ma non hai risposto. Vorrei capire se ho avuto sempre pasticche dure io.

3) LASCIAMO PERDERE quello che fanno tutti.

4) Fonte IO PERSONALMENTE 1090 Kg, macchina pesata venerdì senza soltanto i sedili dietro e col pieno quasi. La Honda dichiara 1140 Kg e 1120 senza A/C. Ma di sicuro Auto ne sa di più dal costruttore.

5) GENERLAMENTE non significa assolutamente niente, la forma dei canali di ventilazione cambia da marca a marca. La campana in Ergal non è studiata per raffreddare altrimenti sarebbe alettata o comunque avrebbe un disegno atto a massimizzare la dipersione termica..

Immagine

Poi vorrei vedere se è la metà della superficie di contatto visto che l'unica cosa che tocca costantemente sono i bulloni che uniscono la campana alla pista.

6) Se la pinza flottante è grippata grazie al catso che ci sono problemi, ma è ovviamente una cosa da controllare. Per quanto temnpo hai avuto le pinze Spoon da poter dire chen on piegano i dischi? Perchè io in tutti questi anni le uniche cose che ho notato sono che le pasticche si consumano uniformemente e i dischi durano di più.

7) La Brembo è stata a cambiare i freni sulle 147? Non sapevo che si potesse andare da un produttore e fargli cambiare le cose. Adesso vado alla Honda e faccio mettere i cerchi da 15" alla nuova Civic Type R. Poi vorrei vedere questyi fulmini di 147 che già di serie fanno il tempo sullo 0-100 come quello ITR, figuriamoci in pista dove il peso da patente C non si fa sentire affatto.

Infine se un'auto sportiva proggettata 20 anni fa ha gli stessi freni di una utilitaria odierna cosa dovrebbe significare? Forse che avevano già l'impianto bello e pronto e basterebbe cambiare le pasticche per adattarlo ad altre vetture o che la famosa auto sportiva di 20 anni fa non frenava?
E se sei rimasto alla potenza frenante collegata solo al diametro del disco ho una brutta notizia per te.
Vendo pastiglie nuove all'80%.

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: Forte tremore in frenata brusca INTEGRA

Messaggio da Michel_ITR99 » domenica 26 ottobre 2014, 14:02

4) Fonte IO PERSONALMENTE 1090 Kg, macchina pesata venerdì senza soltanto i sedili dietro e col pieno quasi. La Honda dichiara 1140 Kg e 1120 senza A/C. Ma di sicuro Auto ne sa di più dal costruttore.
Ti quoto in tutto Sgarbo, ma su questo punto sai bene anche te che quasi sempre i dati dichiarati non corrispondono perfettamente al reale. E trovo più affidabile la pesata di Auto (che non penso abbia interesse a scrivere un dato peggiore del rilevato) che i dati dichiarati dalla casa.

Per il peso della tua, oltre alla mancanza dei sedili, considera anche i tanti kg guadagnati con lo scarico e le pinze Spoon, e magari altre cosette che non so o non ricordo. A meno che l'hai rimessa tutta stock :asd
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

valvolin
Messaggi: 3700
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:25
Località: san stefen tisin

Re: Forte tremore in frenata brusca INTEGRA

Messaggio da valvolin » domenica 26 ottobre 2014, 15:30

1)Ok valutare l'impianto frenante in pista con -5°C...mi sembra corretto, per di più durante una nevicata.
Cmq sgarbo per la cronaca un 350Z con 330cv (circa 4.5kg/cv) e semislick prende i 231km/h di GPS, con una trazione posteriore ed in condizione di asciutto.
Lui ha vinto il time attack italia...piano non va.

2) Ripeto prima e dopo...........solo 1 cambiamento. Sta che la differenza c'è....
Probabilmente il materiale con la scaldata di monza si è alterato perdendo alcune caratteristiche.
L'EBC gialle fan cagare....su impianti che non dissipano bene il calore...forse...

3)

4) Cmq la Brochure HONDA (di cui ho una copia) riporta 1225kg in ordine di marcia. Considerando il peso medio dei Giappo di 65kg... 1160kg non è proprio sbagliato. :roll
Secondo me Auto l'ha pesata sporca!

5) L'alettatura interna si. Io mi riferivo ad altro.

6) C'era uno staccatore folle a monza con una ITR....le ha provate tutte ma nn bastava....


Brembo si senti risentita perché, come tu probabilmente non sai, l'impianto frenante brembo lo vende chiavi in mano con test di affaticamento al banco, prima e sul reale poi.
Sicuramente c'è stata corresponsabilità Alfa Romeo (assemblaggio, difetti di fabbricazione), ma quei simpaticoni della brembo ce so rimasti male visto che i freni erano sviluppati da loro.
Cmq la 147GTA faceva meglio dell'itr sia sui 1000m, sia 0-100km/h... Aveva 60cv in più e solo 100-130kg in più. La vera pecca fu non metterci il differenziale autobloccante.
Ne stavo per comprare una prima della FN2, tra i proprietari orafi e le poche in circolazione con pochi km ho abbandonato, e per fortuna dato che mo gli elimininano le agevolazioni.

La celica 185cv nel 1991 montava i 278x25

I 5mm era ironico. Non si capiva? :roll :roll :roll :roll :roll :roll

Bloccato