Sgarboman ha scritto:Sinceramente non capisco alcune cosa:
1) perchè i dischi da 23 non sono adatti quando praticamente tutti qua dentro li usano da 15 anni senza problemi;
2) come fa una pasticca ad essere spugnosa;
3) Come si fanno ad ovalizzare i dischi;
4) l'Integra di serie pesa 1140 Kg, ne ho pesata una a caso ieri senza i sedili dietro, col pieno e tutto il restoo ed ha fatto segnare 1090 Kg;
5) vista la minima superficie di contatto tra campana in ergal e pista frenante, quanto possa aumentare la dissipazione di calore rispetto ad un disco monolitico;
6) come faccia la pinza flottante ad essere la prima causa di dischi piegati;
E dulcis in fundo, gli ingegnieri Alfa Romeo sono dei geni perchè hanno cambiato le pinze dopo qualche anno, ma hanno messo un motore enorme con 17 CV/l su una berlinetta a trazione anteriore senza pensare a niente.
1) perché sono inadatti ad un utilizzo da pista--> non hanno potere radiante che dipende dal canale interno al disco (dipendente dallo spessore).
Se il disco è da 23mm la cava interna sarà da 13-15mm...il disco è da 25mm verosimilmente la cava interna è da 15-17mm...
L'unico modo per renderli boni è aggiungere una pinza fissa e dei bei tubi di raffreddamento. Ciò è amplificato in piste come monza dove la l'impianto si scalda tanto per colpa della lunghezza di frenata.
Cmq esistono dischi da 282x25mm erano montati sull'odissey...non so se ci vanno ma credo che qui non abbia mai provato nessuno.
Su una pista come monza viene fuori l'inadeguatezza dell'impianto frenante honda. Lì vi don 2 frenate da 200km/h a 60km/h e altre due da 200circa a 100km/h.
Non è Franciacorta, Magione o Varano.
2) Le ebc gialle in confronto a quelle di adesso mi davano un feeling completamente diverso...ed ho cambiato solo quello...
3) piegare più che ovalizzare...ma dato che il disco ruota molti dicono ovalizzare.
4) 1160kg (Fonte Auto e honda dichiara 1155kg) con pieno di carburante +80kg di cristiano 1240kg. Vabbe ho sbagliato dello 0.9% chiedo scusa.
5) Generalmente con una campana in ergal:
- La cava interna della fascia frenante è dritta e priva di ostacoli (in effetti sul disco itr è praticamente così)
- Dissipa più calore-------> conducibilità termica 4 volte dell'acciaio anche con la metà della superficie conduce di più
- più flessibilità dell'ergal, riducendo possibilità di piegare il disco
- Pesa meno
6)la pinza flottante è una causa...La pinza flottante non è perfettamente equilibrata fra lato dx e sx per cui se il disco si scalda molto, e la pastiglia non molla può insorgere il problema.
Oltretutto prima si appoggia da un lato e poi dall'altro.
La pinza spoon ha la stessa pastiglia itr ma praticamente non piega i dischi...perché?
Sgarbo...innanzitutto è stata la brembo...
Una 147 con 4000€ sta davanti al 90% delle honda preparate qui dentro...pagando tra assicurazione e bollo 400€, anche se ancora per poco.
Il motore è il mitico busso.........
Tre dati:
- Oggi l'impianto integra è addirittura inferiore a quello della nuova civic 1.8... che monta 296mmx25 all'anteriore e 276x10 (superiore anche all'impianto della vecchia FN2/EP3)
- la jazz 1.4 di mia moglie usa l'impianto eg6/ek4....ma pesa uguale.
- la nuova type-r avrà un impianto brembo sui 330x30
Se è così valido perché su un auto con 50cv in meno e solo il 12-15% in più di massa l'impianto è notevolmente maggiorato!
Una ultima domanda---> ma montando i 282mm sulla ek/eg si migliorava perché? per i 5mm di raggio medio in più?