Come molti di voi ricorderanno il frutto di questa ricerca, già un anno fa, ha portato alla realizzazione del VP3 -R CRYO il primo airbox al mondo
viewtopic.php?f=4&t=59747&st=0&sk=t&sd=a&hilit=VP3+CRYO
dotato di un sistema di refrigerazione del flusso d’aria in ingresso nell’intake attraverso l’utilizzo di ghiaccio secco stivato in due apposite camere ricavate all’interno dell’airbox. I risultati conseguiti in questo primo step evolutivo sono noti, anche se non largamente diffusi, ma possiamo qui confermare che la temperatura dell’aria alla farfalla risulta abbassata di almeno 20°, con gli evidenti incrementi in termini di potenza e di coppia rispetto a chi utilizza qualunque altro tipo di airbox.
Abbiamo perciò deciso di sfruttare al massimo i vantaggi del freddo intensificando l’utilizzo di ghiaccio secco come quantità e come posizionamento in modo da garantirne la massima efficacia di surgelamento. In aggiunta abbiamo migliorato ulteriormente i flussi combinando aspirazione e iniezione d’aria
Oggi siamo pertanto in grado di presentare l’airbox che consideriamo lo stato dell’arte del nostro VP3, ovvero il VP3 R SUPERCRYO INJECTION ( in corso di brevettazione) e desideriamo farlo in anteprima proprio sulla S-2000 con un modello specificamente predisposto per lo spider Honda
![Immagine](http://s2.postimg.org/5pyhn1lop/s2k.jpg)
Ciò che ci permette di definire questo airbox come Supercryo Injection e quindi come evoluzione del Cryo è giustificato dalla descrizione e dalle foto seguenti che mostrano:
1. l’inserimento di un bulbo conico alettato ( ha la forma della goccia d’acqua) all’interno del cono già montato sul Cryo
![Immagine](http://s2.postimg.org/c0z3ppxjd/foto1_bis_ritocc.jpg)
![Immagine](http://s2.postimg.org/kuq06tki1/DSC_0510.jpg)
![Immagine](http://s2.postimg.org/tbpihqp6x/foto_2_ritocc.jpg)
![Immagine](http://s2.postimg.org/cf513270p/1_bis.jpg)
Funzione: disporre di una terza camera di caricamento del ghiaccio secco incrementando nel contempo la refrigerazione dell’aria proveniente dal filtro frontale. Incanalata in 12 minitunnels disposti a corona intorno al bulbo l’aria sarà velocizzata grazie alla sezione progressivamente ridotta dei tunnels (quindi capaci di produrre effetto Venturi) e drasticamente surgelata da pareti sempre più ravvicinate totalmente ghiacciate ( temperature di molte decine di gradi sotto lo zero);
![Immagine](http://s2.postimg.org/7x2qayqyx/foto_3.jpg)
![Immagine](http://s25.postimg.org/t1ava6eof/DSC_0324.jpg)
2. L’ introduzione all’interno del bulbo di un tubo coassiale passante (l’asse del bulbo rappresenta il polo del freddo) nel quale verrà iniettata l’aria proveniente dal frontale della vettura attraverso un ram ed una presa facilmente posizionabile sul muso della macchina. Il tubo passante è prolungato oltre il bulbo con altro tubo munito di disco otturatore che, oltre a consentire il caricamento del ghiaccio secco all’interno del bulbo stesso, serve anche a proiettare l’aria gelata in profondità nell’intake dove confluiisce senza interferenza alcuna con l’aria aspirata proveniente sia dal filtro frontale, sia da quello laterale, surgelata rispettivamente nei minitunnels e dal ghiaccio contenuto nella culatta dell’airbox
![Immagine](http://s2.postimg.org/wsw5ygdmx/foto_5_ritocc.jpg)
![Immagine](http://s2.postimg.org/k2rxld5op/foto_7_ritocc.jpg)
In conclusione il VP3 R Supercryo Injection una volta caricato nelle sue 3 camere ( circa 2 kg di ghiaccio secco) produce un surgelamento dell’aria di maggiore durata (intorno a 1 ora) e soprattutto assicura un abbattimento della sua temperatura di oltre 30° rispetto a qualunque altro tipo di airbox. Gli effetti su potenza e coppia sono immaginabili e del tutto reali. Aggiungiamo che la raffinata fluido dinamica di questo airbox conferisce alle prestazioni del motore sorprendente efficienza anche quando utilizzato senza ghiaccio secco.
Sottolineamo infine che per la S-2000 specificamente abbiamo predisposto un kit dedicato che comprende una paratia anti termica che scherma l’airbox dal calore proveniente dal radiatore, una base per l’ appoggio e il fissaggio nella classica posizione trasversale e alcuni utensili necessari per il caricamento del ghiaccio secco all’interno del bulbo.
Il VP3 R SUPERCRYO INJECTION, ovviamente e' disponibile per B- D -K-H series ecco alcune foto di questa versione anche montato sulla ITR
![Immagine](http://s2.postimg.org/glpvie6mh/1_itr.jpg)
![Immagine](http://s2.postimg.org/ue4ae0xe1/DSC_5161.jpg)