Con questa frase si chiarisce tutto in quanto la pompa stock dentro il serbatoio principale avrà una funzione solo di trasferimento e quindi essendo a 0 pressione o poco similare avrà portata molto più elevata rispetto alla pompa che dallo swirl preleva il carburante ed alimenta il rail con la pressione di 3-3.5 bar costanti.
Per esempio la pompa stock del K20 è una pompa da circa 200 lt/h in modalità di trasferimento mentre una walbro 255 lph a 43.5 psi è una pompa con una portata di circa 190-200 lph.
Inoltre bisogna considerare che dal rail una buona quantità di carburante ( se il sistema è dimensionato correttamente ) è comunque in ritorno sino allo swirl.
Io ho utilizzato uno swirl comunemente in commercio in alluminio senza troppe pretese. Gli swirl più belli e anche costosi hanno la pompa interna con il cestello in modo da non avere la pompa che "ronza" in giro per l'auto. Questione di gusti..
Credo che le cose debbano essere il più semplici possibili per la funzione che devono svolgere a tutto vantaggio dell'affidabilità
![good :good](./images/smilies/thumb.gif)