anzi peggio.... perché quelli del Def te li risolvi da solo... una RR l'aggiusti solo in concessionaria (molto economica...
![sesè :sese](./images/smilies/sese.gif)
)
ad ogni modo vado avanti col 3d per un altro intervento sul Td5 (strano...
![asd :asd](./images/smilies/asd.gif)
)
succede che nei Td5 rimappati, e il mio "un pochino" lo è, le temperature sui colli di scarico passano dai 400-450° a picchi di 900°...
![EK4 :amore](./images/smilies/love.gif)
questo accade non solo quando si tirano le marce, ma quando il motore è pesantemente sotto coppia per periodi prolungati (tipo una lunga salita tutta percorsa a cannone)...
questo porta ad una diversità di dilatazione termica della testa rispetto al collettore, e per come è costruito questo, provoca il cedimento dei prigionieri del primo e dell'ultimo cilindro, facendolo cominciare a sfiatare...
quindi si deve: levare il turbo, levare il collettore, estrarre i prigionieri spezzati (io me ne sono accorto "subito" ed avevo spezzati solo quelli del 5° cilindro) ripristinare i prigionieri con nuovi rinforzati, e fare alcune lavorazioni al collettore prima di rimontarlo, affinché non ripresenti il problema... inoltre questo, a causa della temperatura elevatissima e fuori progetto, praticamente si "imbanana" perdendo la planarità del piano d'appoggio di ogni singolo condotto sulla testa...
le operazioni da fare per risolvere il problema sono:
-asportare i "rami" di collegamento fra i condotti
-spianare il piano d'appoggio in rettifica
-asolare i fori del 2° e 4° cilindro da M9 a 9,5mm
-asolare i fori del 1° e 5° cilindro da M9 a 10mm
-rettificare il piano d'appoggio dei dadi per far lavorare i prigionieri perfettamente a trazione.
vi allego qualche foto del lavoretto:
ed ecco il collettore, bello imbananato...
qui già sforacchiato per l'operazione...
una nota colorita (ma non troppo)
mentre ero alle prese con la filettatura, mi sembrava di essere del tutto rincoglionito che vedevo filettature ovunque... ebbene, vedevo una filettatura "strana" spuntare proprio dietro il motore, sopra la campana del cambio... guardo, e chi ti trovo?
uno dei bulloni che collegano motore e cambio...
![Clappy :clap](./images/smilies/congrats.gif)
nello specifico quello che tiene anche il tubo del refrigerante che fa tutto il giro del motore e va al radiatore dell'EGR... completamente mollato e poggiato sulla campana, incastrato sotto un cablaggio elettrico (ecco perché non l'ho mai perso)... vado a tastoni per trovare l'altro, e MANCA DEL TUTTO anche quello....
ed ecco il piccolo cucciolo operato...
segue...