maggiorare un impiante freno maggiorato EP3

Rispondi
DAVID EP3
Avatar utente
Messaggi: 142
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2012, 18:42

Re: maggiorare un impiante freno maggiorato EP3

Messaggio da DAVID EP3 » lunedì 5 marzo 2012, 20:23

tinotonno ha scritto:appena ho tempo vado su in ditta a informarmi su tutto!!! cmq ci son 2 kit

b33 6 pot 330mm di disco
b34 6 pot 340mm di disco
Tienici aggiornati, magri può essere una valida alternativa agli altri kit maggiorati... ;)

pavo88
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6450
Iscritto il: martedì 18 maggio 2010, 18:55

Re: maggiorare un impiante freno maggiorato EP3

Messaggio da pavo88 » lunedì 5 marzo 2012, 20:30

andrea.ar ha scritto:Se trovate 2 dischi da 328 scomponibili (ma anche interi) buoni, e notate che la pinza della clio rs3 monta nel cerchio originale, mandatemi i disegni quitati che vi offro una birra.
già provato tempo addietro...non ci stanno, anzi riepilgo tutte le prove che ho fatto così per capirci...

pinze clio rs più dischi brembo da 328 o 330(dei kit più diffusi tipo brembo gt ecc) più staffe fornite da iceman per le pinze...questi dischi hanno un et diverso dagli stock e ci vuole almeno 15mm di distanziale con cerchio stock, quindi andrea col cazzius che montano...

pinze clio rs più staffe per dischi con et uguale agli stock ma da 328 o 330...motivi per cui evitare:
-i suddetti dischi non esistono perchè tutti gli aftermarket hanno un et diverso,
-si possono far fare su misura o si possono prendere gli stoptech(che hanno et uguale mi sembra) ma non vale la pena perchè si spenderebbe più di 500 euro nel primo caso e non molti meno nel secondo perchè chi ha stoptech o altro quando finisce i dischi cambia solo la pista frenante e quindi è ovvio spenda di meno perchè le campane costano un botto,
-si possono adattare dischi di altre auto ma si dovrebbe fare una miriade di modifiche(fori sbagliati,foro centrale di diverso diametro e ben più importante spessori di disco differenti), quindi direi proprio di no...,

pinze clio rs più staffe per dischi stock ep3, vale a dire da 300mm e vale a dire ciò che sto facendo io...
i vantaggi sono molti:
-le staffe sono molto semplici perchè le pinze montato con staffe dritte e non a "L" per via dell'et dei dischi stock,
-i dischi costano un terzo e si trovano sempre e ovunque e come cazzius gli si vuole(lisci,baffati,baffati e forati,quadrati e trapezoidali... :asd )
-con cerchio stock ci vogliono solo 10mm di distanziale e con un cerchio tipo oz neanche serve,

ora, le staffe dovrebbero arrivare domani(non attenetevi ai disegni postati da citrus89 tempo fa perchè per un malinteso esse sono per dischi da 330) e quindi saprò dirvi di preciso...tuttavia i dubbi e le cose a cui prestare attenzione sono:
-domani verificherò che avendo tolto 14mm dalle staffe(anche se sono in acciao e quindi no problem) ci sia ancora materiale per stare in sicurezza.
-avendo una pinza prestante su un disco di diametro,anche se non tanto,minore dei vari 330 si deve per forza adottare dei dischi buoni tipo brembo per esempio...costano cmq un sacco meno dei 330 in ogni caso,
-lo spessore dei dischi stock è 25, mentre quelli del clio rs su cui sono montate le pinze in origine sono 28...facendo due calcoli risulta 28-25=3 ovvero 1,5 mm per parte della pinza su cui scorrono le pasiglie...

il rischio di extracorsa dei cilindretti è inesistente perchè sarebbe possibile solo con paste finite all'osso e dischi ep3 di spessore 21mm ovvero con 2mm di scalino per parte...lasciatemi dire che in questo caso chiunque arrivasse a tanto sarebbe un bel gollione.......................ma c'è un ma, il fatto che la coglionaggine dell'uomo non ha fine e allora per non dovermi dare ma del gollione ho preso uno stampo su un foglio della sagoma delle paste brembo e ho tagliato in officina delle piastrine(4 ovviamente) da mettere tra pasta e cilindretti in modo da recuperare lo spessore perso...sono tipo le piastrine disperdi calore postate qui su hci poco tempo fa...il rischio che le piastrine si muovano è inesistente perchè il modo di fissaggio delle paste nelle pinze brembo, ovvero coi due perni rende impossibile il movimento di esse...

ahhhhhhh spero di aver detto tutto e che ciò vi possa servire in quanto ritengo che dopo aver perso un pò di tempo per prendere in esame tutti i dubbi si possa realizzare un buon impianto frenante con spese contenute e disponibilità immediate di tutti i ricambi necessari...

ultima cosa, nel caso vi cimentiate in questa cosa se non montate dei tubi in treccia, siete degli emeriti frocioni... :cunili
Il furgo e' pronto, il mio conto in banca non lo e' mai!!!

no type r no party

tinotonno
Avatar utente
Messaggi: 347
Iscritto il: martedì 11 gennaio 2005, 18:58
Località: Seregno (MB)

Re: maggiorare un impiante freno maggiorato EP3

Messaggio da tinotonno » lunedì 5 marzo 2012, 20:53

giusto per info una buona pista frenante 330x28 costa circa 200€ che per 2 dischi davanti fa 400€ di sole piste frenanti mancano ancora le campane per avere il disco completo e tutto il resto per frenare :mar o quanti sooooldi

come qualità/prezzo/sbattimenti se la giocano tarox e stoptech parlando di 330

pavo88
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6450
Iscritto il: martedì 18 maggio 2010, 18:55

Re: maggiorare un impiante freno maggiorato EP3

Messaggio da pavo88 » lunedì 5 marzo 2012, 21:06

io facendo conto dei prezzi che ho pre lavoro ho calcolato:
-dischi 150 euro
-pastiglie idem
-tubi 100 euro
-pinze gratis( se ne trovano a valanghe anche a 300 euro)
-olio 20 euro
-staffe per le pinze 80 euro(la coppia)

800 euro tondi tondi...


[quote="tinotonno"]giusto per info una buona pista frenante 330x28 costa circa 200€ che per 2 dischi davanti fa 400€ di sole piste frenanti mancano ancora le campane per avere il disco completo e tutto il resto per frenare :mar o quanti sooooldi


io per l'uso dell'auto che faccio non spenderei mai quelle cifre, per questo mi sto sbattendo...
Il furgo e' pronto, il mio conto in banca non lo e' mai!!!

no type r no party

andrea.ar
Avatar utente
Messaggi: 1293
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 23:30

Re: maggiorare un impiante freno maggiorato EP3

Messaggio da andrea.ar » lunedì 5 marzo 2012, 21:24

Esistono anche gli stoptech 300x28 del kit touring, entro domani mi dovrebbero dire il prezzo spediti in Italia.
Vanno bene i tubetti originali per la pinza della clio?

Mick Doohan
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 18842
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:51
Località: Padova
Contatta:

Re: maggiorare un impiante freno maggiorato EP3

Messaggio da Mick Doohan » lunedì 5 marzo 2012, 21:37

tinotonno ha scritto:le pastiglie stoptech son un modello 'vecchio' notate che macchine le montavano ci sarà il rischio che smettono di farle????
è una pastiglia che va bene su Porsche 944-993-996, sarebbero dei cretini a smettere di fare roba racing ...

basta che guardi la 1204 della Pagid dove fitta ...
Mick Doohan on EP3 & Seat Ibiza TGI: https://www.spritmonitor.de/en/detail/1265690.html

pavo88
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6450
Iscritto il: martedì 18 maggio 2010, 18:55

Re: maggiorare un impiante freno maggiorato EP3

Messaggio da pavo88 » lunedì 5 marzo 2012, 21:55

andrea.ar ha scritto:Esistono anche gli stoptech 300x28 del kit touring, entro domani mi dovrebbero dire il prezzo spediti in Italia.
Vanno bene i tubetti originali per la pinza della clio?
fammi sapere il prezzo, grazie...

cmq io userò i tubi in treccia per ep3, ho preso le misure e van bene...non mi sono fidato a prendere quelli del clio perchè non so se il raccordo lato telaio sia uguale e se la lunghezza dei tubi possa andar bene...
Il furgo e' pronto, il mio conto in banca non lo e' mai!!!

no type r no party

andrea.ar
Avatar utente
Messaggi: 1293
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 23:30

Re: maggiorare un impiante freno maggiorato EP3

Messaggio da andrea.ar » lunedì 5 marzo 2012, 22:04

Il raccordo lato pinza è uguale?
Contectr lo ha dovuto cambiare con le pinze della 159 :imba

pavo88
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6450
Iscritto il: martedì 18 maggio 2010, 18:55

Re: maggiorare un impiante freno maggiorato EP3

Messaggio da pavo88 » lunedì 5 marzo 2012, 22:11

andrea.ar ha scritto:Il raccordo lato pinza è uguale?
Contectr lo ha dovuto cambiare con le pinze della 159 :imba
a me è sembrato uguale solo che non inclinato a 90 gradi come lo stock clio, cmq a breve monterò e saprò dirvi se mi sbaglio o no, su tutto... :asd
Il furgo e' pronto, il mio conto in banca non lo e' mai!!!

no type r no party

tinotonno
Avatar utente
Messaggi: 347
Iscritto il: martedì 11 gennaio 2005, 18:58
Località: Seregno (MB)

Re: maggiorare un impiante freno maggiorato EP3

Messaggio da tinotonno » martedì 6 marzo 2012, 0:02

Mick Doohan ha scritto:
tinotonno ha scritto:le pastiglie stoptech son un modello 'vecchio' notate che macchine le montavano ci sarà il rischio che smettono di farle????
è una pastiglia che va bene su Porsche 944-993-996, sarebbero dei cretini a smettere di fare roba racing ...

basta che guardi la 1204 della Pagid dove fitta ...

la penso anch'io nello stesso modo ma il marketing è strano!!!!

e sto fatto che siano 'vecchie' un po mi spaventa ma è passabile

le pagid costano sulle 300€???

arphynx
Avatar utente
Messaggi: 1075
Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 13:09
Località: sovico(MB)

Re: maggiorare un impiante freno maggiorato EP3

Messaggio da arphynx » martedì 6 marzo 2012, 0:03

quelle x il mio kit della d2 da 304 sono venute 230 euro spedite.
pagid grigie rs15
truzzo JDM6

Pedobear is POWER

Now RB26DETT equipped

Xp2200
Avatar utente
Messaggi: 552
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2012, 18:08
Località: MiLaNo

Re: maggiorare un impiante freno maggiorato EP3

Messaggio da Xp2200 » martedì 6 marzo 2012, 0:23

tommy88 ha scritto: pinze clio rs più staffe per dischi con et uguale agli stock ma da 328 o 330...motivi per cui evitare:
-si possono far fare su misura o si possono prendere gli stoptech(che hanno et uguale mi sembra) ma non vale la pena perchè si spenderebbe più di 500 euro nel primo caso e non molti meno nel secondo perchè chi ha stoptech o altro quando finisce i dischi cambia solo la pista frenante e quindi è ovvio spenda di meno perchè le campane costano un botto,
Facendoli fare su misura, si può scegliere l'altezza della campana, più è alta e più la pinza si sposta verso l'interno senza andare a interferire col cerchio. Certo la soluzione dischi originali piu pinze 4 pot e di sicuro la piu economica e rende comunque. :sese

HPDxxx
Avatar utente
Messaggi: 225
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 15:54
Località: Varese

Re: maggiorare un impiante freno maggiorato EP3

Messaggio da HPDxxx » martedì 6 marzo 2012, 16:08

Qualche impianto su misura l'ho realizzato e vi posso dire che in termini di ingombri, le dimensioni del disco sono mooooolto relative.

Quello che conta veramene sono i punti di attacco originali al fusello e/o porta pinza, ed il tipo di pinza impiegato.
Ci sono pinze moooooooooooooolto grosse, ma allo stesso tempo molto avvolgenti, che in termini di ingombro sul raggio permettono di essere installate anche con dischi "piccoli" e cerchi "piccoli".
Così come ci sono pinze che in apparenza sono più modeste, ma che intermini di montaggio occupano più spazio.

per intenderci:

Immagine
diametro "Min inside wheel" - diametro disco.

Insomma va visto caso per caso. :good

Dovendo scegliere, una pinza con attacco radiale vi da molta più libertà di lavoro ed in linea di massima consente di gestire una customizzazione più semplice.

Piuttosto vedo che nessuno parla mai di superfici IDRAULICHE...... che sono una delle poche cose che fanno davvero la differenza. :teach

pavo88
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6450
Iscritto il: martedì 18 maggio 2010, 18:55

Re: maggiorare un impiante freno maggiorato EP3

Messaggio da pavo88 » martedì 6 marzo 2012, 17:54

ovvero???spiegami per favore...
Il furgo e' pronto, il mio conto in banca non lo e' mai!!!

no type r no party

tinotonno
Avatar utente
Messaggi: 347
Iscritto il: martedì 11 gennaio 2005, 18:58
Località: Seregno (MB)

Re: maggiorare un impiante freno maggiorato EP3

Messaggio da tinotonno » martedì 6 marzo 2012, 19:19

HPDxxx ha scritto:Qualche impianto su misura l'ho realizzato e vi posso dire che in termini di ingombri, le dimensioni del disco sono mooooolto relative.

Quello che conta veramene sono i punti di attacco originali al fusello e/o porta pinza, ed il tipo di pinza impiegato.
Ci sono pinze moooooooooooooolto grosse, ma allo stesso tempo molto avvolgenti, che in termini di ingombro sul raggio permettono di essere installate anche con dischi "piccoli" e cerchi "piccoli".
Così come ci sono pinze che in apparenza sono più modeste, ma che intermini di montaggio occupano più spazio.

per intenderci:

Immagine
diametro "Min inside wheel" - diametro disco.

Insomma va visto caso per caso. :good

Dovendo scegliere, una pinza con attacco radiale vi da molta più libertà di lavoro ed in linea di massima consente di gestire una customizzazione più semplice.

Piuttosto vedo che nessuno parla mai di superfici IDRAULICHE...... che sono una delle poche cose che fanno davvero la differenza. :teach

io ho tirato in ballo il fattore diametri dei pistoncini qualche post fa :clap :clap :clap
tinotonno ha scritto:Io invece voglio valutare Proprio la bontá dell'impianto perchè si tratta di spendere dei bei soldini e vorrei spenderli al meglio!!!

Mi piace la piega che sta prendendo la discussione facciamo una cosa ancora migliore: facciamo una specie di tabellina dove mettiamo anche i diametri dei pistoncini delle pinze la dimensione del disco e i prezzi di pastiglie e kit completo

infatti è quello che voglio capire magari tu te ne intendi più di me, quanto devono essere grossi i pistoncini per avere un ottima potenza ma anche un buon feeling??? è valida la regola + grossi sono meglio è??? :pop :pop :pop

tinotonno
Avatar utente
Messaggi: 347
Iscritto il: martedì 11 gennaio 2005, 18:58
Località: Seregno (MB)

Re: maggiorare un impiante freno maggiorato EP3

Messaggio da tinotonno » martedì 6 marzo 2012, 19:33

tommy88 ha scritto:ovvero???spiegami per favore...
:ehm :ehm :ehm :ehm

la fisica ci da una mano:

http://web.tiscali.it/vanni_38/idra22.htm

maggiore è l'area dei pistoncini più forza imprimi alle pastiglie a parità di pompa e parità di forza agente sul pedale

HPDxxx
Avatar utente
Messaggi: 225
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 15:54
Località: Varese

Re: maggiorare un impiante freno maggiorato EP3

Messaggio da HPDxxx » mercoledì 7 marzo 2012, 9:09

tinotonno ha scritto: io ho tirato in ballo il fattore diametri dei pistoncini qualche post fa :clap :clap :clap
tinotonno ha scritto:
Mi piace la piega che sta prendendo la discussione facciamo una cosa ancora migliore: facciamo una specie di tabellina dove mettiamo anche i diametri dei pistoncini delle pinze la dimensione del disco e i prezzi di pastiglie e kit completo

infatti è quello che voglio capire magari tu te ne intendi più di me, quanto devono essere grossi i pistoncini per avere un ottima potenza ma anche un buon feeling??? è valida la regola + grossi sono meglio è??? :pop :pop :pop
bravo, fai bene a considerare questo valore :good

“più superficie è meglio” non è un regola assoluta, perchè avresti tre effetti negativi:
1) poca modularità
2) una corsa lunghissima ed un pedale con poco feeling (se non maggiori la pompa)
3) una ripartizione di frenata sbilanciatissima (se non modifichi anche il posteriore)

tinotonno ha scritto:
tommy88 ha scritto:ovvero???spiegami per favore...
:ehm :ehm :ehm :ehm

la fisica ci da una mano:

http://web.tiscali.it/vanni_38/idra22.htm

maggiore è l'area dei pistoncini più forza imprimi alle pastiglie a parità di pompa e parità di forza agente sul pedale
esatto, in linea di massima il principio è proprio questo...

motivo per cui, è sbagliato modificare solo l’impianto frenante anteriore.
La frenata deve essere bilanciata, in funzione della distribuzione dei pesi e dei trasferimenti di carico (motivo per cui le auto sono dotate di EBD o riduttori di pressione meccanici).

Tornando alla tua prima domanda, dove mi chiedi il dimensionamento ottimale delle superfici.
Secondo la mia esperienza, bisogna partire nell’analizzare l’impianto originale che solitamente è già ben dimensionato per i pesi dell’auto (superfici) ma che inevitabilmente è sottodimensionato in termini di RESISTENZA ALL’AFFATICAMENTO….
Questo è normale inquanto è pensato per un uso stradale, non certo per dover dissipare 800 gradi per mezz’ora (turno in pista).

Quindi per prima cosa, intervengo su tutti queli aspetti che influiscono positivamente per migliorare la resistenza all’affaticamento, ovvero:
Mescola pastiglie, olio, diamentro del disco e spessore del disco.. questi ultimi due parametri rendono necessario nella quasi totalità dei casi, l’impiego di una pinza diversa dall’originale.

A questo punto valutiamo obiettivamente se l’auto originale ci offriva un buon feeling sulla frenata: pedale giusto, servofreno poco o troppo invasivo, modularità scarsa/eccellente e così via…..
Una volta stabiliti questi parametri, misuro le superfici idrauliche stock, che solitamente sono date da un solo pistoncino e da li si inizia a ragionare su che pinza scegliere.

Ricordiamoci che UN IMPIANTO MAGGIORATO NON VI FARA’ FERMARE IN MENO SPAZIO, semplicemente avrà una RESISTENZA ALL’AFFATICAMENTO MAGGIORE.
Il limite di frenata (esempio i metri necessari per fermare un auto che procede a 100km/h) li migliorerete impiegando gomme dal grip eccellente ed ottimizzando l’assetto.
Certo, voi mi direte: ma dopo 5 giri a monza con i freni stock devo staccare a 500 metri…… mentre con il maggiorato stacco a 200 metro…. CERTO, ma qui ci ricolleghiamo al discorso affaticamento, ovvero la capacità di un impianto frenante di dissipare calore.

Inoltre come ho scritto sopra, è importante valutare le modifiche su entrambi gli assi, anteriore E posteriore.
Benchè al retrotreno la % di ripartizione è sempre inferiore che all’avantreno per ovvie ragioni, anche lui contribuisce in modo fondamentale ad una frenata STABILE.
Chiunque abbia sperimentato sulla propria auto questo tipo di modifica potrà darvi conferma.

Infine il discorso della pompa freni.
Una pompa “maggiorata” ovvero, con una cilindrata dei pistoni tandem superiore all’originale, vi offrirà “solo” un maggior apporto di olio alle pinze, ma DIMINUIRA’ la forza…. Ovvero, per ottenere lo stesso risultato dovrete premere con più forza il pedale del freno.
Mentre una pompa “minorata” sarà esattamente l’opposto..

Inutile dire che superfici dei pompanti lato pinza e cilindrata delle pompe vanno scelte con criterio per trovare il giusto compromesso…. È una di quelle cose che rispetta la regola della “coperta corta”.


Poi vabbè ci sono tutti i vantaggi collegati al passaggio da una pinza flottante ad una fissa a pistoncini contrapposti con alto numero di pompanti... ma è un altro discorso e noi stavamo parlado di superfici :alcool

tinotonno
Avatar utente
Messaggi: 347
Iscritto il: martedì 11 gennaio 2005, 18:58
Località: Seregno (MB)

Re: maggiorare un impiante freno maggiorato EP3

Messaggio da tinotonno » mercoledì 7 marzo 2012, 12:48

HPDxxx ha scritto:
tinotonno ha scritto: io ho tirato in ballo il fattore diametri dei pistoncini qualche post fa




infatti è quello che voglio capire magari tu te ne intendi più di me, quanto devono essere grossi i pistoncini per avere un ottima potenza ma anche un buon feeling??? è valida la regola + grossi sono meglio è??? :pop :pop :pop
bravo, fai bene a considerare questo valore :good

“più superficie è meglio” non è un regola assoluta, perchè avresti tre effetti negativi:
1) poca modularità
2) una corsa lunghissima ed un pedale con poco feeling (se non maggiori la pompa)
3) una ripartizione di frenata sbilanciatissima (se non modifichi anche il posteriore)

tinotonno ha scritto:


la fisica ci da una mano:

http://web.tiscali.it/vanni_38/idra22.htm

maggiore è l'area dei pistoncini più forza imprimi alle pastiglie a parità di pompa e parità di forza agente sul pedale
esatto, in linea di massima il principio è proprio questo...

motivo per cui, è sbagliato modificare solo l’impianto frenante anteriore.
La frenata deve essere bilanciata, in funzione della distribuzione dei pesi e dei trasferimenti di carico (motivo per cui le auto sono dotate di EBD o riduttori di pressione meccanici).

Tornando alla tua prima domanda, dove mi chiedi il dimensionamento ottimale delle superfici.
Secondo la mia esperienza, bisogna partire nell’analizzare l’impianto originale che solitamente è già ben dimensionato per i pesi dell’auto (superfici) ma che inevitabilmente è sottodimensionato in termini di RESISTENZA ALL’AFFATICAMENTO….
Questo è normale inquanto è pensato per un uso stradale, non certo per dover dissipare 800 gradi per mezz’ora (turno in pista).

Quindi per prima cosa, intervengo su tutti queli aspetti che influiscono positivamente per migliorare la resistenza all’affaticamento, ovvero:
Mescola pastiglie, olio, diamentro del disco e spessore del disco.. questi ultimi due parametri rendono necessario nella quasi totalità dei casi, l’impiego di una pinza diversa dall’originale.

A questo punto valutiamo obiettivamente se l’auto originale ci offriva un buon feeling sulla frenata: pedale giusto, servofreno poco o troppo invasivo, modularità scarsa/eccellente e così via…..
Una volta stabiliti questi parametri, misuro le superfici idrauliche stock, che solitamente sono date da un solo pistoncino e da li si inizia a ragionare su che pinza scegliere.

Ricordiamoci che UN IMPIANTO MAGGIORATO NON VI FARA’ FERMARE IN MENO SPAZIO, semplicemente avrà una RESISTENZA ALL’AFFATICAMENTO MAGGIORE.
Il limite di frenata (esempio i metri necessari per fermare un auto che procede a 100km/h) li migliorerete impiegando gomme dal grip eccellente ed ottimizzando l’assetto.
Certo, voi mi direte: ma dopo 5 giri a monza con i freni stock devo staccare a 500 metri…… mentre con il maggiorato stacco a 200 metro…. CERTO, ma qui ci ricolleghiamo al discorso affaticamento, ovvero la capacità di un impianto frenante di dissipare calore.

Inoltre come ho scritto sopra, è importante valutare le modifiche su entrambi gli assi, anteriore E posteriore.
Benchè al retrotreno la % di ripartizione è sempre inferiore che all’avantreno per ovvie ragioni, anche lui contribuisce in modo fondamentale ad una frenata STABILE.
Chiunque abbia sperimentato sulla propria auto questo tipo di modifica potrà darvi conferma.

Infine il discorso della pompa freni.
Una pompa “maggiorata” ovvero, con una cilindrata dei pistoni tandem superiore all’originale, vi offrirà “solo” un maggior apporto di olio alle pinze, ma DIMINUIRA’ la forza…. Ovvero, per ottenere lo stesso risultato dovrete premere con più forza il pedale del freno.
Mentre una pompa “minorata” sarà esattamente l’opposto..

Inutile dire che superfici dei pompanti lato pinza e cilindrata delle pompe vanno scelte con criterio per trovare il giusto compromesso…. È una di quelle cose che rispetta la regola della “coperta corta”.


Poi vabbè ci sono tutti i vantaggi collegati al passaggio da una pinza flottante ad una fissa a pistoncini contrapposti con alto numero di pompanti... ma è un altro discorso e noi stavamo parlado di superfici :alcool

ottimo intervento :good

effettivamente da originale la ep3 come pedale non mi dispiace, quindi si può partire a capire l'area del pistoncino originale qualcuno sa il diametro???? se no mi tocca smontare e misurare :azz

:passo non mi trovi d'accordo sul discorso: ' Ricordiamoci che UN IMPIANTO MAGGIORATO NON VI FARA’ FERMARE IN MENO SPAZIO, semplicemente avrà una RESISTENZA ALL’AFFATICAMENTO MAGGIORE. '

un impianto maggiorato avrà quasi sicuramente pastiglia più grossa e di mescola più performante (maggiore e migliore superficie di attrito) e un disco di diametro maggiore (maggiore leva\braccio della forza frenante)

daccordissimo con te sul fattore dissipazione calore quindi campana in ergal e convogliatori d'aria obbligatori!!!! e d'accordissimo sul discorso gomma e assetto!!! :good

giusto per dovere di cronaca vi riporto la mia esperienza a Monza, l'impianto originale ep3 con dischi e pastiglie stock in buone condizioni assetto stock e gomma stradale offre piena potenza frenante per un giro tirato!!!!! le pastiglie post :masc :down si sciolgono letteralmente spalmandosi sul disco!!!!
il giro tirato era il terzo giro, prima ho fatto 2 giri tranquilli per capire come si comportava la macchina scaldare tutto ecc ovviamente lasciando raffreddare tornava quasi piena potenza frenante

con ds3000 ant e ds2500 post va nettamente meglio si riesce a girare per un turno di 25 minuti senza problemi il feeling sul pedale è nettamente migliore ma i dischi ant si rigano vistosamente e i cerchi ant si rovinano (non ho ancora provato a pulirli bene ma la vedo dura) :maro

nelle stesse condizioni di assetto stock e gomme stradali la prima cosa che va in crisi in questo caso è la gomma che si scalda molto di più e tende a mollare
Ultima modifica di tinotonno il mercoledì 7 marzo 2012, 20:15, modificato 1 volta in totale.

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: maggiorare un impiante freno maggiorato EP3

Messaggio da Michel_ITR99 » mercoledì 7 marzo 2012, 17:33

Ma perchè quotare tutto il messaggio precedente ? :sosp
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

tinotonno
Avatar utente
Messaggi: 347
Iscritto il: martedì 11 gennaio 2005, 18:58
Località: Seregno (MB)

Re: maggiorare un impiante freno maggiorato EP3

Messaggio da tinotonno » mercoledì 7 marzo 2012, 19:18

Michel_ITR99 ha scritto:Ma perchè quotare tutto il messaggio precedente ? :sosp
perché stavo rispondendo a quel post!!!! :scree

Rispondi