info su radiatore olio

Racer86
Avatar utente
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 10 maggio 2010, 12:43
Località: Brescia

Re: info su radiatore olio

Messaggio da Racer86 » lunedì 9 maggio 2011, 12:08

Vertex3 ha scritto:il distanziale azzurro è solo per i sensori giusto? se uno non li volesse o dovesse trovare un sandwich già predisposto non serve vero???
Sì quello azzurro serve come piastra per i sensori e basta.

Mi sa che non esistono sandwich plates con le predisposizioni sia per andata e ritorno olio e sensori.

Retroid complimenti per i lavori effettuati, ho visto il video su CTROC. :good

La tua piastra è questa, giusto?

http://www.rallyshop.it/index.php?main_ ... s_id=13124
My better is better than your better.

retroid
Messaggi: 796
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2008, 0:29
Località: Kiev

Re: info su radiatore olio

Messaggio da retroid » lunedì 9 maggio 2011, 12:35

grazie racer! no la piastra non e quella. e una Mocal Hi-flow con termostato di derivazione nautica.

ci sono piastre con fori per vari sensori, ma senza termostato.

Racer86
Avatar utente
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 10 maggio 2010, 12:43
Località: Brescia

Re: info su radiatore olio

Messaggio da Racer86 » lunedì 9 maggio 2011, 15:03

retroid ha scritto:grazie racer! no la piastra non e quella. e una Mocal Hi-flow con termostato di derivazione nautica.

ci sono piastre con fori per vari sensori, ma senza termostato.
Ho capito, la tua è la Hi-flow con termostato.

Posso sapere dove l'hai comprata? Nei soliti negozi online trovo solo la SP1, cioè quella senza termostato.
My better is better than your better.

manzo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 28781
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2005, 9:56
Località: 492 หมู่ 10 ถนนพระตำหนัก พัทยาใต้ ชลบุรี 20260 Thailand
Contatta:

Re: info su radiatore olio

Messaggio da manzo » lunedì 9 maggio 2011, 21:32

mi chiedo come mai tu non ha notato perdite di pressione, dato che tutti gli ep3isti e non solo stanno sull attenti.
di solito non si usa cambiare l ingranaggio della pompa olio per compensare a questo?
ไม่เป็นไร K24/20 STEALTH :teach
if it's not a K....throw it away

retroid
Messaggi: 796
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2008, 0:29
Località: Kiev

Re: info su radiatore olio

Messaggio da retroid » lunedì 9 maggio 2011, 22:16

dipende dal impianto. qualita, diametri, design interno radiatore, racordi, lunghezza tubi, posizione radiatore, qualita olio, paranoia , etc
Ultima modifica di retroid il lunedì 9 maggio 2011, 22:43, modificato 1 volta in totale.

manzo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 28781
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2005, 9:56
Località: 492 หมู่ 10 ถนนพระตำหนัก พัทยาใต้ ชลบุรี 20260 Thailand
Contatta:

Re: info su radiatore olio

Messaggio da manzo » lunedì 9 maggio 2011, 22:29

retroid ha scritto:dipende dal impianto. qualita, diametri, design interno radiatore, racordi, lunghezza, tubi posizione radiatore, qualita olio, paranoia , etc
:bow
ไม่เป็นไร K24/20 STEALTH :teach
if it's not a K....throw it away

retroid
Messaggi: 796
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2008, 0:29
Località: Kiev

Re: info su radiatore olio

Messaggio da retroid » giovedì 12 maggio 2011, 20:05

andrea.ar ha scritto:Quando la usi mi potresti dire (magari guardando la temperatura esterna) quanto ci mette ad entrare in temperatura e come si comporta la pressione ?

allora ho provato la macchina in strada. come pressione ho i stessi valori ma e piu stabile vista la temp. piu bassa e l'eliminazione dello scambiatore stock molto restrittivo. entra cca 40% piu rapido in temperatura, ma tieni conto che il termostato della piastra bisogna isolarlo bene con una paratia e altri materiali perche se prendera calore dai colli aprira prima.
e importante anche quanto calore fanno i colli. io ho i kiddracing senza kat e scarico quasi aperto da 65mm. visto questo libera i gas subito e non si riscalda piu di tanto. ho fatto delle misurazioni precise con vari sensori di temp.

con 28° esterni, ho raggiunto 78° olio in 10 min. pero in questi 10 min non ho superato 3000 giri. il termostato e molto reattivo e lavora bene. ho controlato a mano i tubi del radiatore per vedere quando apre.

"acqua" sempre a 84° (valore dalla ECU via OBD II) .




puoi ho fatto qualche pazzia perche non l'ho guidata da 3 settimane ma non ho superato i 90°. vediamo in pista.

olio Motul 300V Power 5W 40 e filtro Purflux. km motore 46.000 , no pista :asd

ciao

andrea.ar
Avatar utente
Messaggi: 1293
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 23:30

Re: info su radiatore olio

Messaggio da andrea.ar » giovedì 12 maggio 2011, 20:34

Grazie mille !

Racer86
Avatar utente
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 10 maggio 2010, 12:43
Località: Brescia

Re: info su radiatore olio

Messaggio da Racer86 » venerdì 13 maggio 2011, 11:00

andrea.ar ha scritto:Grazie mille !
X 2.
My better is better than your better.

retroid
Messaggi: 796
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2008, 0:29
Località: Kiev

Re: info su radiatore olio

Messaggio da retroid » venerdì 13 maggio 2011, 12:06

prego ragazzi :good

retroid
Messaggi: 796
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2008, 0:29
Località: Kiev

Re: info su radiatore olio

Messaggio da retroid » sabato 21 maggio 2011, 12:18

http://www.thinkauto.com/plist010106gweb.pdf

meglio di cosi..... :good

a pagina 7 si parla del scambiatore tipo "donut" presente sul k20a2 che e molto restrittivo...

Junior
Avatar utente
Messaggi: 2050
Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:53
Località: Bareggio, MI

Re: info su radiatore olio

Messaggio da Junior » sabato 28 maggio 2011, 18:43

io ho preso un sandwich con 4 fori(2 per i tubi e 2 per le sonde) e mi è venuto un dubbio pauroso :sosp (magari pre voi è una cazzata ma non ci ho mai pensato prima :azz )...la sonda della temperatura la devo mettere da lato motore o lato filtro??? :ehm in pratica,che giro fà l'olio??? :imba

retroid
Messaggi: 796
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2008, 0:29
Località: Kiev

Re: info su radiatore olio

Messaggio da retroid » sabato 28 maggio 2011, 20:40

se la metti dal lato motore avrai temperatura olio in uscita dalla pompa.
se la metti dal lato filtro avrai temperatura del olio in uscita dal radiatore. (olio raffreddato).

la migliore cosa e mettere il sensore temp nella coppa. puoi usare un bullone Cosworth in acciaio.

Immagine

Immagine

Junior
Avatar utente
Messaggi: 2050
Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:53
Località: Bareggio, MI

Re: info su radiatore olio

Messaggio da Junior » domenica 29 maggio 2011, 14:45

allora la metto lato filtro per vedere la temperatura dopo che è stato raffreddato... :good metterla nel tappo no,devo ripassare i fili che avevo cablato con tanto amore e non ho voglia... :azz

retroid
Messaggi: 796
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2008, 0:29
Località: Kiev

Re: info su radiatore olio

Messaggio da retroid » domenica 29 maggio 2011, 18:14

io uso lato raffreddato finche arriva il bullone. nel mio caso devo eliminare la seconda piastra perche aumenta molto il volume.

retroid
Messaggi: 796
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2008, 0:29
Località: Kiev

Re: info su radiatore olio

Messaggio da retroid » giovedì 2 giugno 2011, 9:58

arrivato il tubo e il relativo T. ottima qualita dalla COH /LMA Performance (Germany/UK)

Immagine

Immagine

atenzione che usando questi tipi di tubi il collegamento elettrico massa viene interotto qundi bisogna ripristinarlo con un filo.

andrea.ar
Avatar utente
Messaggi: 1293
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 23:30

Re: info su radiatore olio

Messaggio da andrea.ar » giovedì 2 giugno 2011, 14:16

Visto che ormai questo topic è una signora guida, puoi spiegare dove colleghi il filo che viene dal blocco motore (teoricamente dovrebbe essere la scelta migliore) per ripristinare la massa del sensore?

Stine
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 5531
Iscritto il: domenica 23 marzo 2008, 20:21
Località: JDModena

Re: info su radiatore olio

Messaggio da Stine » giovedì 2 giugno 2011, 16:01

Scusa ma che senso ha sapere a che temperatura l'olio esce dai condotti e cade in coppa?
Il dato importante e' sapere che T ha l'olio che sta per lubrificare!
Quindi il sensore va posto sul lato dell'uscita del radiatore olio.

In coppa si registrano temperature piu' alte, se poi la coppa e' investita dal flusso d'aria, la temperatura letta viene falsata...

Non capisco che senso abbia... :sosp
Life is like a penis: Simple, soft, straight, relaxed, and hanging freely...
Women make it hard.

retroid
Messaggi: 796
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2008, 0:29
Località: Kiev

Re: info su radiatore olio

Messaggio da retroid » giovedì 2 giugno 2011, 23:43

provato lato entrata, lato uscita e provero anche la T in coppa. sono mille teorie su questo argomento.... vediamo puoi i valori/ confronto etc.

retroid
Messaggi: 796
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2008, 0:29
Località: Kiev

Re: info su radiatore olio

Messaggio da retroid » giovedì 2 giugno 2011, 23:47

andrea.ar ha scritto:Visto che ormai questo topic è una signora guida, puoi spiegare dove colleghi il filo che viene dal blocco motore (teoricamente dovrebbe essere la scelta migliore) per ripristinare la massa del sensore?

faro qualche foto. tubo montato ma devo fare i collegamenti dei sensori.

Rispondi