Differenza testata EK9 VS DC2

Rispondi
andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da andrea_crx » mercoledì 1 dicembre 2010, 14:19

gizmoITR ha scritto:>solo che con B18 hanno perso in affidabilità (e molto) rispetto al B16...
Molto opinabile, mi risulta che nella storia del club altrettanti b16 abbiano fuso.
I b18 hanno quel problema di pcv che tira solo in caso di semislick che certo non erano previste nel progetto originario. Comunque facilmente risolvibile.

>visto che il B18 non ha le bielle più lunghe come nel B16B per diminuire l'angolo d'inclinazione della biella
Si questo e’ vero ti do ragione ma sta di fatto che i b18 in ogni caso non ovalizzano piu’ dei b16.

@acura dobbiamo sempre parlare di motori che fanno tanta pista se no il discorso del consumo olio decade del tutto su motori usati per strada.
Guarda, sul fatto che il B18 sia molto meno affidabile del B16, non puoi proprio darmi torto...

se calcoli che i B18 in circolazione sono forse il 10% dei B16, e se calcoli la frequenza con cui sbronzinano i B18...avrò sentito decine e decine di casi, anche di motori stock e con pochi km che sbronzinano...quando invece di B16 sbronzinati se ne sentono veramente pochi specie se consideri la loro diffusione rispetto ai B18.

se ci pensi poi quasi non c'è un B18 che abbia superato la soglia dei 200.000km (e non perchè non ci sono ancora arrivati ma perchè hanno rotto prima), quando invece è pieno di B16 che oltre i 200.000km oltre a esserci ancora, sono ancor più vigorosi di prima, e soprattutto non mangiano un filo d'olio

dire quindi che un B18 è abbastanza meno affidabile di un B16 è dire una realtà di fatto, e chiunque può confermarlo (tranne i possessori di ITR :asd)
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da MUGENPOWER » mercoledì 1 dicembre 2010, 14:29

bè, l'ITR del mio amico ne ha 210.000 :asd

e poi comunque leggendo le varie discussioni, si scopre che la gente ha sbronzinato per mancanza d'olio, vuoto di pescaggio, scalata brusca, o altre cose che includono un errore umano....

con un olio buono sempre a livello, una buona coppa con paratie, e senza fare scalate a 12.000 rpm, credo sia QUASI impossibile sbronzinare un B18...


da buon proprietario di ITR non ammette la maggiore affidabilità del B16 :asd
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da andrea_crx » mercoledì 1 dicembre 2010, 14:34

MUGENPOWER ha scritto:bè, l'ITR del mio amico ne ha 210.000 :asd

e poi comunque leggendo le varie discussioni, si scopre che la gente ha sbronzinato per mancanza d'olio, vuoto di pescaggio, scalata brusca, o altre cose che includono un errore umano....

con un olio buono sempre a livello, una buona coppa con paratie, e senza fare scalate a 12.000 rpm, credo sia QUASI impossibile sbronzinare un B18...


da buon proprietario di ITR non ammette la maggiore affidabilità del B16 :asd

infatti per questo dico che è inaffidabile:

consuma olio (non è una grave cosa, molti motori consumano olio per come sono progettati) e la cosa grave a mio avviso è che non abbiano pensatodi mettere una fottutissima spia del livello olio

tanti motori consumano olio per caratteristiche intrinseche, ma le case li hanno dotati di spie per tenere sott'occhio il livello.

Honda penso abbia fatto uno sbaglio non mettendola, specie su un motore così prestante e che prevede quindi un uso sportivo!

tutto qui :good
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da MUGENPOWER » mercoledì 1 dicembre 2010, 14:36

mi trovi pienamente d'accordo :good
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Mick Doohan
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 18842
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:51
Località: Padova
Contatta:

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Mick Doohan » mercoledì 1 dicembre 2010, 14:57

spia livello olio :ride
Mick Doohan on EP3 & Seat Ibiza TGI: https://www.spritmonitor.de/en/detail/1265690.html

gizmoITR
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 3965
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 9:03
Località: un po' qui e un po' li, ma principalmente San Donato Milanese

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da gizmoITR » mercoledì 1 dicembre 2010, 15:03

ah be se per non affidabile intendi che manca la spia allora :stica

tonyclifton
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 7168
Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 16:41
Località: Cagliari

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da tonyclifton » mercoledì 1 dicembre 2010, 16:31

Non capisco che senso abbia dire che il B18 fa comunque più giri del B16 e quindi è migliore....
Non vedo che utilità avrebbe fargli fare 10.000giri se la potenza massima è a 7600....
C'è un po' di TypeR in ognuno di noi!

マキシム

EK>eg

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da MUGENPOWER » mercoledì 1 dicembre 2010, 16:36

bè, ma tu non cambi marcia a 7600 rpm :asd
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

tonyclifton
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 7168
Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 16:41
Località: Cagliari

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da tonyclifton » mercoledì 1 dicembre 2010, 16:40

MUGENPOWER ha scritto:bè, ma tu non cambi marcia a 7600 rpm :asd
Beh, no! :asd Però solo perchè grazie al cielo ha un bel tiro fino al limitatore! :amore
C'è un po' di TypeR in ognuno di noi!

マキシム

EK>eg

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da MUGENPOWER » mercoledì 1 dicembre 2010, 16:53

ti sei già risposto da solo :asd
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

denwis86
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 13025
Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 12:23
Località: PADOVA - Baone

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da denwis86 » mercoledì 1 dicembre 2010, 17:48

Il mio B16A2 ha compiuto 237 000 km proprio oggi, e non consuma olio :amore cosa della quale mi meraviglio pure io :asd

Però una testa B18C6 o B16B la fitterei comunque, solo che tra tutto il mare di cose dette e che non serviva dire non si è capito bene qual'è la testa migliore in assoluto, per caso qualcuno nel mondo ha provato a flussare le due teste stock e vedere che risultati danno?
Toglietemi tutto, ma non il mio portatarga®-over 293 000 :amore

andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da andrea_crx » mercoledì 1 dicembre 2010, 19:31

Mick Doohan ha scritto:spia livello olio :ride
lo trovi ridicolo eh?

sai quante fusioni si sarebbero risparmiate con una semplice spia? vai a chiedere ai loro proprietari se gli fa ridere :asd

cmq:

B16: non consuma olio, non ha la spia, non rompe

B18: consuma olio, non ha la spia, rompe

quale dei 2 è meno affidabile? anche un neonato lo capirebbe :asd
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Michel_ITR99 » mercoledì 1 dicembre 2010, 19:49

Altro che spia del livello (che comunque non è una cattiva idea, per qualunque tipo di auto)... su una macchina come la DC2, Honda doveva mettere DI SERIE:

- coppa olio antisbattimento decente. Che gli costava fare le paratie della forma e dimensione giusta ???
- strumenti temperatura e pressione olio. Li hanno pure tanti escavatori che vedo ogni giorno al lavoro, perchè non metterli su una sportiva, nel suo piccolo, tanto estrema (invece di quell'inguardabile orologio per esempio) ???

Pensate che alcuni escavatori e pale hanno lo strumento per temperatura olio motore, olio trasmissione e olio idraulico, oltre al sensore per l'intasamento di filtro aria e filtro idraulico !!!
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

Acura
Avatar utente
Messaggi: 2869
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Acura » mercoledì 1 dicembre 2010, 20:58

andrea_crx ha scritto:
Michel_ITR99 ha scritto:
Ma perchèèèèèèèèèèèè :rant ???

Il B16B ha quella scelta costruttiva che io adoro e si chiama "corsa corta + bielle lunghe" (vabbè dai, diciamo corsa media :asd ) che diminuendo l'angolo di inclinazione della biella è il massimo per gli alti regimi !

lascialo perdere, non vedi che sta delirando dall'inizio del topic :asd
guarda che è dall'inizio che mi reputo niubbo a riguardo, posto solo x il fatto di capire e conoscere dando miei pareri a logica e nelle mie poche conoscenze ed esperienze....e l'unica maniera x scoprire cose nuove è continuare a discutere, quindi nn vedo dov'è il problema....anche xkè tanti di quelli che qui dentro parlano poi all'atto pratico e a quattrocchi nn sanno quello che ci si aspetterebbe :teach
andrea_crx ha scritto:
gizmoITR ha scritto:>solo che con B18 hanno perso in affidabilità (e molto) rispetto al B16...
Molto opinabile, mi risulta che nella storia del club altrettanti b16 abbiano fuso.
I b18 hanno quel problema di pcv che tira solo in caso di semislick che certo non erano previste nel progetto originario. Comunque facilmente risolvibile.

>visto che il B18 non ha le bielle più lunghe come nel B16B per diminuire l'angolo d'inclinazione della biella
Si questo e’ vero ti do ragione ma sta di fatto che i b18 in ogni caso non ovalizzano piu’ dei b16.

@acura dobbiamo sempre parlare di motori che fanno tanta pista se no il discorso del consumo olio decade del tutto su motori usati per strada.
Guarda, sul fatto che il B18 sia molto meno affidabile del B16, non puoi proprio darmi torto...

se calcoli che i B18 in circolazione sono forse il 10% dei B16, e se calcoli la frequenza con cui sbronzinano i B18...avrò sentito decine e decine di casi, anche di motori stock e con pochi km che sbronzinano...quando invece di B16 sbronzinati se ne sentono veramente pochi specie se consideri la loro diffusione rispetto ai B18.

se ci pensi poi quasi non c'è un B18 che abbia superato la soglia dei 200.000km (e non perchè non ci sono ancora arrivati ma perchè hanno rotto prima), quando invece è pieno di B16 che oltre i 200.000km oltre a esserci ancora, sono ancor più vigorosi di prima, e soprattutto non mangiano un filo d'olio

dire quindi che un B18 è abbastanza meno affidabile di un B16 è dire una realtà di fatto, e chiunque può confermarlo (tranne i possessori di ITR :asd)
Hai ragione, però è anche vero che essendoci meno B18 in circolazione è + alta la percentuale dei problemi che hanno...essendo i B16 di + in percentuale saranno sempre meno....e cmq son sempre dell'idea che dipende dall'uso che se nè fatto...ma potrei sbagliarmi e mi fermo qui, sennò sembra quasi che son di parte!
X quanto riguarda la spia, poco importa...una macchina realmente sportiva è munita da sensore temp acqua e olio oltre che temp olio e pressione olio...e qui sappiamo tutti che son cose che sull'integra come sulla civic nn ci sono...sbagliatissimo ma rimediabile...considera cmq che una spia olio motore non sempre può aiutarti a risolvere il tuo problema...te lo dico xkè quando avevo la 500 (che tiene in coppa + filtro 2,8 litri di olio) controllando un giorno mi resi conto che c'era rimasto dentro forse mezzo kg di olio...ma come mai la spia nn si è accesa??? X l'integra basterebbe una curva fatta bene x grippare tutto...li nn successe e mi è andata bene, però poteva succedere...e nn penso si abbiano paratie in coppa nella 500 salvo prova contraria...quindi anche qui secondo me è tutta una tua teoria sul fatto che è inaffidabile...una spia spesso nn salva la vita, anche xkè se x puro caso ti si fulmina la lampadina che fai??? Se avessi invece degli strumnenti un pò + seri forse si capirebbe meglio!

Non penso che nessuno abbia mai detto che + giri SIGNIFICA che va di +..o almeno io nn l'ho mai detto!

Quando aprirò il motore e misurerò vi potrò dare + certezze x quanto riguarda l'affidabilità del motore...xkè potrebbe essere tutto causato da gommini valvola ormai arrivati oppure poca roba....anche xkè la macchina va forte e nn da problemi se nn bere olio! quella sarà la prova del 9 nn solo teorica ma pratica del xkè funziona così...potrei aver ragione, potrei avere torto, ma se ho ragione in molti possono solo tacere ed affermare la bontà di questo motore...ma nn x fare polemica sia chiaro, ma x dimostrare con prove alla mano e misure concrete e nn PAROLE E PAROLE e DICERIE..con quelle nn si va tanto avanti

x tutto questo cmq nn voglio si sollevi un polverone, nn è mia intenzione attaccar briga, amo solo dire le cose senza peli sulla lingua dicendo le cose in faccia...amen se qualcuno se la prende poi, meglio che sappia quello che penso

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Michel_ITR99 » mercoledì 1 dicembre 2010, 21:53

Acura ha scritto:considera cmq che una spia olio motore non sempre può aiutarti a risolvere il tuo problema...te lo dico xkè quando avevo la 500 (che tiene in coppa + filtro 2,8 litri di olio) controllando un giorno mi resi conto che c'era rimasto dentro forse mezzo kg di olio...ma come mai la spia nn si è accesa???

x tutto questo cmq nn voglio si sollevi un polverone, nn è mia intenzione attaccar briga, amo solo dire le cose senza peli sulla lingua dicendo le cose in faccia...amen se qualcuno se la prende poi, meglio che sappia quello che penso
Andrea si riferiva alla (rara) spia del livello olio, non alla normale spia di bassa pressione (che hanno praticamente tutte le auto). Se sulla tua 500 quel mezzo kg di olio era abbastanza per far che la pompa ne pescasse a sufficienza, giustamente la spia non si accendeva :good

E poi... nessuno se la prende se tra appassionati abbiamo idee diverse, le stiamo solo confrontando/correggendo dandoci consigli ;)
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

Acura
Avatar utente
Messaggi: 2869
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 7:51

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Acura » mercoledì 1 dicembre 2010, 22:17

certo, sono d'accordo con te :good è quello che sto tentando di fare senza esagerare nelle espressioni

denwis86
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 13025
Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 12:23
Località: PADOVA - Baone

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da denwis86 » giovedì 2 dicembre 2010, 1:40

Ecco una cosa vera e insindacabile è stata detta, quei quattro musi gialli potevano mettere temperatura olio e pressione olio di serie, c@zzo l'han fatto i mangiarane sulla clio 1.8 e williams e sull'Integra Type R non c'è :azz e nemmeno sulla Civic VTi, per carità meno esasperata, ma che costava due reni :azz
Toglietemi tutto, ma non il mio portatarga®-over 293 000 :amore

J.G_tiranium
Avatar utente
Messaggi: 717
Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 14:31
Località: Akina

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da J.G_tiranium » giovedì 2 dicembre 2010, 8:02

denwis86 ha scritto:Ecco una cosa vera e insindacabile è stata detta, quei quattro musi gialli potevano mettere temperatura olio e pressione olio di serie, c@zzo l'han fatto i mangiarane sulla clio 1.8 e williams e sull'Integra Type R non c'è :azz e nemmeno sulla Civic VTi, per carità meno esasperata, ma che costava due reni :azz

:ride :ride :ride :ride :ride :ride


cmq è vero, c@zzo 2 manometri scrausi andavano bene.

andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da andrea_crx » giovedì 2 dicembre 2010, 8:54

J.G_tiranium ha scritto:
denwis86 ha scritto:Ecco una cosa vera e insindacabile è stata detta, quei quattro musi gialli potevano mettere temperatura olio e pressione olio di serie, c@zzo l'han fatto i mangiarane sulla clio 1.8 e williams e sull'Integra Type R non c'è :azz e nemmeno sulla Civic VTi, per carità meno esasperata, ma che costava due reni :azz

:ride :ride :ride :ride :ride :ride


cmq è vero, c@zzo 2 manometri scrausi andavano bene.
ricordo che questa assenza di manometri/spie venne criticata, anzi fu l'unica critica su diversi articoli dedicati all'ITR dalle riviste quando uscì di fabbrica, e la loro non fu un'osservazione sbagliata!

l'ITR sarebbe stata perfetta con (in ordine di importanza)

-SPIA LIVELLO OLIO
-STRUMENTO TEMPERATURA OLIO (più che quello della pressione)

la spia pur essendo più semplice, è per certi versi più efficace, perchè più facilmente "comprensibile" : si accende la spia, bene, mi fermo e rabbocco l'olio STOP

i manometri invece a volte sono inutili perchè non è facile per l'utente medio tenerli sotto controllo, è molto più allarmante una spia, come quella della riserva benzina!

e con l'olio a livello, l'unica altra cosa che può causare rotture inaspettate è la temperatura olio, ma ciò è pericoloso solo in pista, su strada è veramente difficile arrivare a livelli critici e perseverare fino alla rottura!

quindi a mio avviso la cosa più importante sarebbe stata la SPIA LIVELLO OLIO punto.

capisco che sarebbe stato un passo indietro verso in termini di fiducia motoristica, uno turbo style, però... :asd
Acura ha scritto:certo, sono d'accordo con te :good è quello che sto tentando di fare senza esagerare nelle espressioni
Stiamo esprimendo opinioni proprie, e confrontandole, magari con un tocco di ironia! nessuno qui ha intenzione di offendere volutamente il prossimo :good
Ultima modifica di andrea_crx il giovedì 22 dicembre 2011, 20:55, modificato 1 volta in totale.
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

Mick Doohan
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 18842
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:51
Località: Padova
Contatta:

Re: Differenza testata EK9 VS DC2

Messaggio da Mick Doohan » giovedì 2 dicembre 2010, 9:31

andrea_crx ha scritto:
Mick Doohan ha scritto:spia livello olio :ride
lo trovi ridicolo eh?

sai quante fusioni si sarebbero risparmiate con una semplice spia? vai a chiedere ai loro proprietari se gli fa ridere :asd
fuso andando per strada?
Mick Doohan on EP3 & Seat Ibiza TGI: https://www.spritmonitor.de/en/detail/1265690.html

Rispondi