Su un motore volumetrico influenza molto l'aspirazione ed il condotto di aspirazione ??????
Risposta....SI, anche MOLTO è un compressore VOLUMETRICO!!
Al di là del discorso dell'aria calda aspirata che nel caso della presenza di aftercooler o iniezione ad acqua potrebbe influenzare un pò meno.
Il compressore Roots nel caso del modello montato sulle vostre auto e sulla mia stiamo parlando di un Eaton Gen IV M62.
A 14500 giri compressore e pressione di sovralimentazione di circa 0.70 bar il compressore aspira circa 500 Cfm, ruba circa 40 cv di potenza per essere azionato, ed ha un aumento di temperatura dell'aria dovuto alla compressione di circa 200-220 °F cioè 90-110 °C circa.
Inoltre il compressore si trova afunzionare per alcuni istanti nella area di rendimento del 50% zona critica in cui più che comprimere l'aria stiamo assorbendo potenza e la stiamo scaldando con tutti i ovvi contro (detonazioni, pre-accensioni, perdita di potenza, surriscaldamento del compressore ecc).
Tutto questo in condizioni Ideali di funzionamento.
Ovviamente se abbiamo dei vaccum losses, ( perdite di aspirazione prima del compressore a farfalla aperta misurabili mettendo un vacuometro e controllarlo in una 4 marcia da 2000 giri limitatore il vacuometro in condizioni ideali deve essere più vicino possibile allo 0), il lavoro di aspirazione del compressore risulta pesante creando un aumento di tutte queste perdite a svantaggio delle prestazioni, del mantenimento delle temperature e della facilità della messa a punto.
Con un aftercooler riusciamo a recuperare qualcosa perchè raffreddiamo l'aria dopo che è stata compressa però creando una caduta di pressione rispetto a quello che sarebbe un sistema senza aftercooler.
Con l'iniezione ad acqua invece raffreddiamo il compressore facendolo rimanere nelle tolleranze giuste di funzionamento a tutto vantaggio delle temperature, diminuendo le perdite del compressore dovuto alle tolleranze interne e quindi alzando leggermente la pressione di sovralimentazione.
Senza sistema di iniezione ad acqua o intercooler posso dire che la pratica rispecchia i calcoli, più di 140 °C nel collettore dopo una 4 marcia tirata.
Grazie Maverk per avermi tirato le orecchie più volte
Mi piacerebbe vedere proprio quanto vanno queste mappe by Foltran su Jrsc..
