
domanda n° 2) lo skat spoon non dispone del distanziale sonda lambda:

ci va messo? (io ho una 2002)
grazie cià

ma che reply è?alex_novi ha scritto:Ti ho risposto sull's2k.
alex_novi ha scritto:Per varie motivazioni.
La prima, e la più importante a mio parere, è che ci sono varie denunce PENALI tra cui inquinamento ambientale, modifica delle prestazioni del veicolo, e tante altre cosine simpatiche tipo il sequestro giudiziario.
Quei, forse 3-4cv in più, io ho reputato non valessero il rischio da correre, ma ripeto, è una considerazione personale.
Secondo, l'auto va molto meglio. In basso (in città), con lo skat diventa davvero scomoda perchè troppo scorbutica. Con il kat già dai 1000rpm l'auto è bella liscia e lineare.
Con lo skat è indubbio che in alto vada meglio... ma dipende come vuoi usare tu l'auto.
Ti conviene provare e decidere.
quotoalex_novi ha scritto:hai ragione, ecco la mia risposta nell'altro forum.
alex_novi ha scritto:Per varie motivazioni.
La prima, e la più importante a mio parere, è che ci sono varie denunce PENALI tra cui inquinamento ambientale, modifica delle prestazioni del veicolo, e tante altre cosine simpatiche tipo il sequestro giudiziario.
Quei, forse 3-4cv in più, io ho reputato non valessero il rischio da correre, ma ripeto, è una considerazione personale.
Secondo, l'auto va molto meglio. In basso (in città), con lo skat diventa davvero scomoda perchè troppo scorbutica. Con il kat già dai 1000rpm l'auto è bella liscia e lineare.
Con lo skat è indubbio che in alto vada meglio... ma dipende come vuoi usare tu l'auto.
Ti conviene provare e decidere.
Eventuali denunce PENALI sono frutto della fantasia + sfrenata. Di certo c'è che in Italia chiunque ti può denunciare per qualunque cosa, vera o falsa che sia, ma da qui a sostenere che scatta in automatico la denuncia penale ce ne vuole. Il CDS la riporta ESPLICITAMENTE solo per alcune violazioni gravissime quali ad esempio la guida contromano in autostrada ecc.TITOLO III - DEI VEICOLI
Capo III - VEICOLI A MOTORE E LORO RIMORCHI
Sezione I - NORME COSTRUTTIVE E DI EQUIPAGGIAMENTO E ACCERTAMENTI TECNICI PER LA CIRCOLAZIONE
Art. 78. Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione.
1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici della Direzione generale della M.C.T.C. quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio. Entro sessanta giorni dall'approvazione delle modifiche, gli uffici della Direzione generale della M.C.T.C. ne danno comunicazione ai competenti uffici del P.R.A. solo ai fini dei conseguenti adeguamenti fiscali.
2. Nel regolamento sono stabiliti le caratteristiche costruttive e funzionali, nonché i dispositivi di equipaggiamento che possono essere modificati solo previa presentazione della documentazione prescritta dal regolamento medesimo. Sono stabilite, altresì, le modalità per gli accertamenti e l'aggiornamento della carta di circolazione.
3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 389 a euro 1.559.
4. Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.
manzo ha scritto:ma che reply è?alex_novi ha scritto:Ti ho risposto sull's2k.![]()
scusa editatoUnoTetano ha scritto:denwis c@zzo ma devo rispiegarti come si usa il???
dai c@zzo
zio ken ho messo lo skat con dist sonda lambda e mi è acceso il cecco engino...
L'engine check si accende a caso, su alcune auto ho visto sonde lambda lasciate a respirare aria che non presentavano l'accensione della spia, se non dopo qualche migliaio di kilometri.UnoTetano ha scritto:denwis c@zzo ma devo rispiegarti come si usa il???
dai c@zzo
zio ken ho messo lo skat con dist sonda lambda e mi è acceso il cecco engino...
Raccontaceli . . . .Racer86 ha scritto: Sui nominati kat della Brain ho sentito pareri discordanti.
Persone fidate mi hanno raccontato dei loro Brain che si sono sgretolati dopo 20.000 e 30.000km, in un caso dopo 15.000km si sono trovati frammenti nelle pance dello scarico. Le auto in questione erano tutte Mini Cooper S MK1, quindi col compressore e non turbo, dotate di elaborazioni decisamente soft.denwis86 ha scritto:Raccontaceli . . . .Racer86 ha scritto: Sui nominati kat della Brain ho sentito pareri discordanti.
la tua elettronica non è quella di una S2000 o di una EP3MUGENPOWER ha scritto:io ho lo skat sulla mia, e mai nessun problema