Partiamo dall'inizio.
Oil cooler:
serve a raffreddare l'olio che in pista può raggiungere temperature molto alte.
Con questo kit, parzializzando il radiatore, riesco a decidere la temperatura che dovrà tenere l'olio.
Accusump:
E' un accumulatore idraulico a pistone.
Praticamente da una parte è caricato a gas, dall'altra entra olio che pareggia la pressione del gas.
Quando la pressione nel circuito dell'olio crolla per un motivo o per l'altro, l'olio accumulato esce dal cilindro e mantiene il circuito del motore in pressione, anche se la pompa olio non dovesse pescare.
Posto alcune foto della roba che ho preso e che devo montare prima di andare al Ring, dal basso vedete:
-Accumulatore idraulico 1l
-Radiatore Mocal 30 file
-Valvola di non ritorno aeronautica
-Piastra sotto filtro
-Strumenti temperatura e pressione olio digitali
-Set tubi AN8
![Immagine](http://i91.photobucket.com/albums/k300/alex_novi/Oil%20cooler%20S2000/30072010182.jpg)
Analizziamo i vari componenti del circuito:
-Accumulatore idraulico:
Capacità: 1L
Carica gas (azoto): 0,6 Bar
E' l'accumulatore usato sulle monoposto GP2 e GP3, lo produciamo dove lavoro io.
Dalla parte dell'olio ho montato un'elettrovalvola On/off con guarnizioni in Viton.
In questo modo posso aprirla prima di accendere la macchina e l'olio nel motore risulta già in pressione prima dell'accensione stessa; Questa cosa aiuta molto in un motore come il nostro che ha il tendicatena ad olio.
![Immagine](http://i91.photobucket.com/albums/k300/alex_novi/Oil%20cooler%20S2000/30072010183.jpg)
-Check Valve o Valvola di non ritorno.
Quando si apre l'elettrovalvola sull'accumulatore, l'olio in pressione non deve assolutamente tornare verso la pompa quindi, quando si usano gli accumulatori idraulici si mette sempre una valvola di non ritorno in modo da mandare l'olio nella giusta direzione.
Questa è una valvola aeronautica. L'ho scelta perchè garantisce il giusto passaggio di olio, si apre prima della pressione minima di lavoro del motore ed aveva i giusti filetti per utilizzarla senza adattatori.
![Immagine](http://i91.photobucket.com/albums/k300/alex_novi/Oil%20cooler%20S2000/30072010185.jpg)
-Tubi e raccordi:
sono tutti tubi alta pressione raccordati con raccordi in alluminio, misura AN8, quindi con sezione interna d10mm.
5 tubi non servono, ne bastano 2, però il venditore ebay li vendeva già fatti e tra tubi e raccordi ho risparmiato molto piuttosto che prendere tutto sfuso.
Se i tubi sono lunghi o corti li modifico a piacimento!
![Immagine](http://i91.photobucket.com/albums/k300/alex_novi/Oil%20cooler%20S2000/30072010187.jpg)
-Piastra sottofiltro:
E' la piastra da montare sotto al filtro.
In questa c'era una valvola di bypass, la sfera con la molla che si nota, ma l'ho eliminata perchè ho fatto i calcoli e si sarebbe aperta a 4bar, quindi sopra i 4 bar il circuito sarebbe stato bypassato, una cosa PESSIMA almeno su questo circuito per vari motivi; In primis perchè se l'olio non è filtrato e finisce nell'accumulatore si possono rovinare le guarnizioni, secondo, l'olio non si raffredda nel radiatore.
Quindi ho tolto la sfera, la molla ed il piattello ed ho piantato un cilindro ad interferenza.
![Immagine](http://i91.photobucket.com/albums/k300/alex_novi/Oil%20cooler%20S2000/30072010181.jpg)
-Strumenti:
Per monitorare il tutto ho preso gli strumenti Temp olio e pressione olio.
Li ho presi digitali così stanno meglio con il cruscotto S2000.
![Immagine](http://i91.photobucket.com/albums/k300/alex_novi/Oil%20cooler%20S2000/30072010186.jpg)
Nei prossimi giorni monto il tutto... stay tuned!
![good :good](./images/smilies/thumb.gif)