GEPACA ha scritto: quello che c'è a monte del CF si traduce in dei valori di pressione, velocità e temperatura dell'aria subito dopo il CF!! Quindi misurando questi (come guarda caso fa la centralina) si ha un valore di quanto quello che ci sia a monte del CF sia valido o meno!!
.

non è cattiveria, ma se avessi "giocato" un minimo con uno strumento diagnosi collegato alla OBD ti saresti reso conto che questo che hai scritto è pura fantasia

GEPACA ha scritto:Perchè mai? Al motore frega un tubo cosa ci sia prima della farfalla, conta il valore di pressione, temperatura e velocità del flusso. Le turbolenze, semplificando, sono delle variazioni di pressione!!! Il concetto stesso di sovralimentazione è questo: aumento enorme della pressione, chissenefrega delle turbolenze! Oppure pensi che con la sovralimentazione non ci sono turbolenze?Ernest ha scritto:
prendo questa frase ad esempio di molte altre che non mi va di citare, scusa se te lo dico gepaca, e ti prego di non rimanerci male od offenderti, ma hai detto una cosa senza senso: non puoi inglobare tubi di aspirazione e airbox in un calcolo unico, per tantissimi motivi, primo tra i quali l'enorme differenza di sezione e quindi di velocità dell'aria aspirata (a parità di flusso)

non saprei da dove cominciare... e rischierei facilmente di andare OT, quindi evito direttamente

intanto la settimana prossima mappando con wide band la centralina del mio motore (un b20 con dimensione valvole e valori delle camme molto simili a un f20 originale, rc maggiore) con VP3 possiamo renderci conto un minimo della sua efficacia... poi eventualmente riporto i risultati