[DC2] How to: Pulire sedili in alcantara

UnoTetano
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 4046
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 9:43

Re: [DC2] How to: Pulire sedili in alcantara

Messaggio da UnoTetano » giovedì 22 aprile 2010, 15:47

ma la domanda è:

ketamine ha usate la spugne dal lato ruvide, o da quello morbide? :ehm


a scusate, ho visto ora che ha postate la fote di quella che ha usate :imba

KeTaMiNa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 22916
Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 9:33
Località: Brazzers
Contatta:

Re: [DC2] How to: Pulire sedili in alcantara

Messaggio da KeTaMiNa » giovedì 22 aprile 2010, 15:53

UnoTetano ha scritto:ma la domanda è:

ketamine ha usate la spugne dal lato ruvide, o da quello morbide? :ehm


a scusate, ho visto ora che ha postate la fote di quella che ha usate :imba
ah io ho tolto, gran parte dello sporco è rispetto a prima sembrano quasi novi, ma non aspettavevi mica miracoli :good
il nero è andavo via, ma il lucido di dove l'alcantara si è consumata vi rimane
Integra Type R ....abuser :asd
i Spoon Sports

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: [DC2] How to: Pulire sedili in alcantara

Messaggio da MUGENPOWER » giovedì 22 aprile 2010, 15:54

e allora come si fa a togliere il lucido ?
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

KeTaMiNa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 22916
Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 9:33
Località: Brazzers
Contatta:

Re: [DC2] How to: Pulire sedili in alcantara

Messaggio da KeTaMiNa » giovedì 22 aprile 2010, 16:00

MUGENPOWER ha scritto:e allora come si fa a togliere il lucido ?
se è lucido significa che si sono consumati "i peli" dell' alcantara, come fai a toglierlo?
magari riesci a migliorare la situazione, ma se è consumato non ci puoi fare nulla...
Integra Type R ....abuser :asd
i Spoon Sports

Alessandro
Messaggi: 404
Iscritto il: domenica 19 ottobre 2008, 15:08
Località: lanciano

Re: [DC2] How to: Pulire sedili in alcantara

Messaggio da Alessandro » giovedì 22 aprile 2010, 18:06

MUGENPOWER ha scritto:e allora come si fa a togliere il lucido ?
:hd ma perchè nessuno mi ascolta qui dentro :(
sempre nello stesso modo si leva anche il lucido, perchè ridona proprio vita all'alcantare

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: [DC2] How to: Pulire sedili in alcantara

Messaggio da MUGENPOWER » venerdì 23 aprile 2010, 9:08

Ho capito Ale, è che ti stavamo a prendere in giro per la tua tastiera keta-edition, che vedo continui a custodire con cura.....

però non è che posso dar giu ai sedili con l'idropulitrice e lasciarli bagnati due giorni :nono



Ho bisogno di un sistema pratico, veloce ed efficente :good
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Alessandro
Messaggi: 404
Iscritto il: domenica 19 ottobre 2008, 15:08
Località: lanciano

Re: [DC2] How to: Pulire sedili in alcantara

Messaggio da Alessandro » venerdì 23 aprile 2010, 11:12

:(

Drake
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 1629
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 10:06
Località: Roma

Re: [DC2] How to: Pulire sedili in alcantara

Messaggio da Drake » venerdì 23 aprile 2010, 21:20

I miei erano ridotti uno schifo, bordi neri di morchia lucida, parti che sembravano irrimediabilmente scolorite tanto erano chiare, li ho fatti pulire da un autolavaggio e sono tornati nuovi, rosso vivo uniforme e cuciture nere perfette, ho quasi pensato che li avessero sostituiti perchè avevano rovinato i miei, come hanno fatto non me lo hanno voluto dire :(

Racer86
Avatar utente
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 10 maggio 2010, 12:43
Località: Brescia

Re: [DC2] How to: Pulire sedili in alcantara

Messaggio da Racer86 » venerdì 21 maggio 2010, 14:02

Ieri ho pulito il Recaro lato passeggero seguendo il "metodo Honda-Tech":
http://www.honda-tech.com/showthread.ph ... ucket+seat

Ho usato il detersivo per delicati che avevo in garage e non il Woolite (che comunque si trova nei supermercati) e ho diluito 1/6 di detersivo con 5/6 di acqua.
Il risultato è ottimo, ora il sedile è ancora umido, quindi le foto le farò domani.
My better is better than your better.

bagga typeR
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 29562
Iscritto il: venerdì 13 ottobre 2006, 1:05
Località: Provincia di Modena

Re: [DC2] How to: Pulire sedili in alcantara

Messaggio da bagga typeR » venerdì 21 maggio 2010, 18:07

non è che,per chi non vuole/riesce a leggere il topic di honda tech,ci dai qualche dettaglio in più sulla procedura che hai usato...? :angel

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: [DC2] How to: Pulire sedili in alcantara

Messaggio da MUGENPOWER » venerdì 21 maggio 2010, 19:16

bagga typeR ha scritto:non è che,per chi non vuole/riesce a leggere il topic di honda tech,ci dai qualche dettaglio in più sulla procedura che hai usato...? :angel
:teach
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Max Payne
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 11934
Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 20:50
Località: Anxanum

Re: [DC2] How to: Pulire sedili in alcantara

Messaggio da Max Payne » venerdì 21 maggio 2010, 22:09

:teach esatto...
giusto per capire come fanno i mangiapolpette :teach
#escilononsbagli

Racer86
Avatar utente
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 10 maggio 2010, 12:43
Località: Brescia

Re: [DC2] How to: Pulire sedili in alcantara

Messaggio da Racer86 » sabato 22 maggio 2010, 14:36

bagga typeR ha scritto:non è che,per chi non vuole/riesce a leggere il topic di honda tech,ci dai qualche dettaglio in più sulla procedura che hai usato...? :angel
Fase 1: togliere il sedile dall'auto.

Ho fatto riferimento al manuale d'officina che potete trovare a questo link:
http://www.piergm.com/integra/officina/ ... type_R.pdf
Pagina 20-51 e seguenti.
Consiglio di appoggiare il sedile su un piano comodo, visto che dovrete lavorarci abbastanza intensamente.

Io ho smontato anche il gancio della cintura di sicurezza, perchè molto sporco si era accumulato proprio al di sotto di esso.

Non mi è stato scomodo lasciare montata la base metallica del Recaro, nel caso creasse problemi, fate riferimento al manuale di cui sopra per rimuoverla.

Fase 2: aspirare e spazzolare il sedile per rimuovere polvere e pelucchi superficiali.

Usate un aspirapolvere e una spazzola a setole morbide per questa fase.
Attenzione a non graffiare l'Alcantara con i bordi del becco dell'aspiratore.

Fase 3: inumidire la superficie.

Riempite un secchio d'acqua e immergetevi un panno, poi strizzatelo e passatelo sull'intera superficie del sedile in modo da inumidirla.
Noterete che il panno tenderà a sporcarsi da subito, dunque sciacquatelo spesso e, se necessario, cambiate l'acqua nel secchio (consiglio di utilizzare due secchi, uno dei quali solo per la strizzatura).
Come panni usate delle pezze di cotone bianco oppure dei panni in microfibra (quelli della 3M vanno benissimo) che potete trovare nei casalinghi di qualunque supermercato.
Se usate degli stracci di cotone, mi raccomando che siano bianchi, perchè se colorati potrebbero lasciare il colore sul sedile.

Fase 4: lavaggio.

Prendete uno spruzzino "vergine", ad esempio quello del Vetril o Glassex.
Riempitelo in questo modo:
- 1/6 detersivo per lavatrice PER DELICATI, sottolineo quest'ultima caratteristica perchè un prodotto generico potrebbe essere troppo aggressivo.
- 5/6 acqua.
Ora agitate bene.

Spruzzate il mix appena creato sulla superficie del sedile (che sarà ancora umida) e strofinate con un nuovo panno, anche questo inumidito.
Consiglio di dividere il sedile in aree e concentrarsi su un'area per volta.
Mentre strofinate il panno, questo si sporcherà, quindi sciacquatelo spesso e, anche in questo caso, cambiate acqua al secchio (oppure usate i due secchi, come nella fase precedente).
Se necessario usate un panno nuovo.

Continuate a trattare la superficie, spruzzando il mix e strofinando, fino a che la sporcizia verrà rimossa del tutto.

Mi raccomando, non usate una mano troppo pesante sull'Alcantara perchè correreste il rischio di strappare i "peletti" che compongono la trama.
Al contrario, il rivestimento centrale in tessuto è resistente quindi potrete insistere di più sullo sporco ostinato.

Una nota: nel link di Honda-Tech noterete dalle immagini una intensa schiumosità sulla superficie del sedile, ma, nel mio caso, ciò non è avvenuto. Credo che la causa sia da imputare al detersivo che ho utillizzato o alle dosi impiegate.
Con la suddivisione sopra scritta e l'uso di un detersivo per delicati non correte comunque rischi di rovinare la superficie.

Fase 5: risciacquo.

A questo punto vi ritroverete con la superficie del sedile bagnata dalla soluzione a base di detersivo.

Prendete un nuovo panno, inumiditelo in un secchio di acqua pulita e asportate la soluzione dalla superficie del sedile. In questo caso non serve usare molta pressione, bastano dei passaggi delicati.

E' possibile che anche questo panno si sporchi, quindi accertatevi che sia sempre pulito, prima di passarlo sul Recaro.

Fase 6: asciugatura.

Lasciate riposare il sedile fino a che non sarà perfettamente asciutto, in nessun caso dovrete lasciarlo al sole o utilizzare fonti dirette di calore per velocizzare l'asciugatura (che di norma richiede una notte se fate il lavoro nel pomeriggio).

A sedile asciutto, dategli un'ultima spazzolata con una spazzola a setole morbide per rimuovere eventuali pelucchi lasciati dai panni usati.

Rimontate il sedile seguendo il manuale d'officina sopracitato.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Potete approfittare del periodo di riposo per pulire anche la base del sedile e gli scorrevoli.
Ho usato un simil-vetril per le superfici metalliche e uno sgrassatore per i binari degli scorrevoli, che poi ho ingrassato nuovamente con un grasso al PTFE da "spalmare" a dito.
Il grasso dei binari attrae lo sporco, ma solo in superficie, lasciando inalterata la lubrificazione delle componenti.

Col sedile smontato avrete anche la possibilità di pulire meglio la moquette dell'auto, soprattutto quella tra sedile e tunnel centrale.

Consiglio di usare la soluzione da spruzzare anche per pulire i tappetini, funziona a meraviglia.
Ricordatevi ovviamente di asportarla con un panno umido, come avete fatto per i sedili.

Spero di essere stato utile.

Matteo.


Aggiornamento: ecco il risultato finale.
http://img197.imageshack.us/gal.php?g=img5985rid.jpg

PS. Rimontandoli mi è venuto in mente di consigliare di farsi aiutare da un amico (o schiavo, se l'avete) durante l'estrazione del sedile dall'abitacolo e l'inserimento a lavoro ultimato. Il sedile ha comunque un certo peso e si corre il rischio di rigare le plastiche con le basi se non si manovra bene.
My better is better than your better.

Filo83
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6760
Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 14:49
Località: Roma

Re: [DC2] How to: Pulire sedili in alcantara

Messaggio da Filo83 » sabato 22 maggio 2010, 16:12

:amore :amore :amore

ma il tuo sedile era gia' "nuovo"...non ci sono usure, ne pieghe nei fianchetti :shock
cerco k series...

Racer86
Avatar utente
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 10 maggio 2010, 12:43
Località: Brescia

Re: [DC2] How to: Pulire sedili in alcantara

Messaggio da Racer86 » sabato 22 maggio 2010, 16:53

Filo83 ha scritto::amore :amore :amore

ma il tuo sedile era gia' "nuovo"...non ci sono usure, ne pieghe nei fianchetti :shock
Vero, la macchina ha meno di 50.000km, ma il sedile era veramente sporco, per incuria del precedente proprietario e perchè è rimasta ferma un anno.
My better is better than your better.

maxDC2
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2578
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 21:09
Località: Mantova

Re: [DC2] How to: Pulire sedili in alcantara

Messaggio da maxDC2 » sabato 22 maggio 2010, 20:06

che figata...hai una foto del prima?
nella prima foto,nel fianchetto della seduto ce una variazione nel colore,è xk è ancora bagnato?
dottorfoggy:la dc2 piu' panico paura CHE ABBIA MAI VISTO :teach

Racer86
Avatar utente
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 10 maggio 2010, 12:43
Località: Brescia

Re: [DC2] How to: Pulire sedili in alcantara

Messaggio da Racer86 » domenica 23 maggio 2010, 11:53

maxDC2 ha scritto:che figata...hai una foto del prima?
nella prima foto,nel fianchetto della seduto ce una variazione nel colore,è xk è ancora bagnato?
No, la diversa sfumatura è data dalla spazzolata non uniforme che avevo appena dato, un po' pelo e un po' contropelo.
My better is better than your better.

bagga typeR
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 29562
Iscritto il: venerdì 13 ottobre 2006, 1:05
Località: Provincia di Modena

Re: [DC2] How to: Pulire sedili in alcantara

Messaggio da bagga typeR » domenica 23 maggio 2010, 16:15

:stica
ottimo lavoro :amore e ottima spiegazione :clap

manzo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 28781
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2005, 9:56
Località: 492 หมู่ 10 ถนนพระตำหนัก พัทยาใต้ ชลบุรี 20260 Thailand
Contatta:

Re: [DC2] How to: Pulire sedili in alcantara

Messaggio da manzo » domenica 23 maggio 2010, 16:55

:clap :clap :clap
ไม่เป็นไร K24/20 STEALTH :teach
if it's not a K....throw it away

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: [DC2] How to: Pulire sedili in alcantara

Messaggio da MUGENPOWER » lunedì 24 maggio 2010, 10:10

:clap :clap :clap :clap


Ottimo, grazie mille, proverò anche con i miei !!!!


ma, mentre li lavavi, a forza di inumidire si erano bagnati molto giusto ? il rosso poi diventa scuro. La mia paura è che si impregni troppo di acqua l'imbottitura e che poi ci metta una vita ad asciugare :imba


edit: ho visto le foto di honda tech, tutto chiaro :good
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

Rispondi