lsd DC5

Rispondi
TrueSidewinder
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9256
Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 16:55
Località: Duino Bay
Contatta:

Re: lsd DC5

Messaggio da TrueSidewinder » martedì 18 maggio 2010, 15:37

Fatto il test in pista, come transponder e gps. Son circa 9km/h in più ogni 100km/h.
Sinceramente parlando, non l'avevo mai testata prima, non so se era sfasata di tanto di default (anche perché l'auto senza autobloccante è durata 1 mese :amore ).
Fattostà che me ne sono accorto i primi giorni e amen. Sicuro non apro il cambio per sta cosa. Oltre al fatto che montando anche la coppia cilindrica subito con l'atuobloccante, avevo ipotizzato che poteva esser anche quella.
Be a DAD.

zan
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 4848
Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2006, 20:55
Località: vicenza

Re: lsd DC5

Messaggio da zan » martedì 18 maggio 2010, 15:51

purtroppo non ho mai provato esattamente col gps da stock,ma con l'autobloccante a 130 orari di strumentazione corrispondono 123 di gps...
TrueSidewinder ha scritto: Guarda che se la rismonti e rimonti di nuovo ti vien fuori il galeone dei pirati :amore

eddy
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 5413
Iscritto il: venerdì 17 aprile 2009, 13:26
Località: Arbedo (Svizzera)

Re: lsd DC5

Messaggio da eddy » martedì 18 maggio 2010, 16:00

zan ha scritto:purtroppo non ho mai provato esattamente col gps da stock,ma con l'autobloccante a 130 orari di strumentazione corrispondono 123 di gps...
beh Come numeri ci siamo!
Il limite di velocità nelle autostrade in Svizzera é 120 km/h. Quando il GPS segna 120 il tachimetro é + o - sui 130!
EJ9, EP3, EK4, DC2 o AP1?

:cry

michael88
Messaggi: 59
Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 4:33

Re: lsd DC5

Messaggio da michael88 » martedì 18 maggio 2010, 21:31

dio boh, ne sapete a pacchi :asd quindi da quello ke ho dedotto metto la coroncina del diff. stock e sono a posto :sifone , comunque intanto ke metto lsd faccio anke la frizione e pensavo a un volano alleggerito,quello stock della restyling quanto pesa? perchè ne ho trovato uno nuovo in uk di una marca ke non conosco F1 Racing Flywheel del peso di 4.65kg... come peso potrebbe andar bene o sarebbe meglio + leggero?

tonyclifton
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 7168
Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 16:41
Località: Cagliari

Re: lsd DC5

Messaggio da tonyclifton » mercoledì 19 maggio 2010, 0:07

Di solito ci piazzano quello della restyling... non conosco quella marca ma mi sembra assai leggero!!!
C'è un po' di TypeR in ognuno di noi!

マキシム

EK>eg

renatooo82
(h)old
(h)old
Messaggi: 2884
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:38
Località: La capitale

Re: lsd DC5

Messaggio da renatooo82 » mercoledì 19 maggio 2010, 9:34

per quanto riguarda lo scarto del contakm, ipotizzo: la JDM monta coppia conica e 4,5,6 diverse rispetto alla europea. E' possibile che il sensore jdm accoppi con gli ingranaggi jdm e non c'entri nulla col differenziale...

michael88
Messaggi: 59
Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 4:33

Re: lsd DC5

Messaggio da michael88 » mercoledì 19 maggio 2010, 21:24

quello della restyling?? vabbè ma qualcuno avrà pur provato a metterlo ankora + leggero no?ma dalla prerest alla restyling quanti kg c sono in meno?

michael88
Messaggi: 59
Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 4:33

Re: lsd DC5

Messaggio da michael88 » venerdì 21 maggio 2010, 1:36

nessuno riesce ad aiutarmi x il volano?

michael88
Messaggi: 59
Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 4:33

Re: lsd DC5

Messaggio da michael88 » venerdì 21 maggio 2010, 1:50

ne ho trovato uno anche in alluminio da 3.6 kg? cosa dite,troppo leggero? ma in termini d vel max si perde qualche km/h?

problemi#zero
Messaggi: 431
Iscritto il: martedì 15 aprile 2008, 18:28
Località: BO-MO-PT

Re: lsd DC5

Messaggio da problemi#zero » venerdì 21 maggio 2010, 10:00

michael88 ha scritto:ne ho trovato uno anche in alluminio da 3.6 kg? cosa dite,troppo leggero? ma in termini d vel max si perde qualche km/h?
se hai intenzione di usare frizioni molto aggressive evita l'alluminio, un volano completamente inacciaio alleggerito tipo exedy sarebbe meglio (cmq nella descrizione di ognuno c'è scritto il materiale). Io ho il fidanza in alluminio da 3.6kg e va benissimo....l'importante su certe cose è andare su qualcosa si nuovo e di buona marca perchè trovarsi con il volano che gira storto perchè non equilibrato farebbe girare un po' le pale....

michael88
Messaggi: 59
Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 4:33

Re: lsd DC5

Messaggio da michael88 » venerdì 21 maggio 2010, 12:53

monterei l originale, ho comunque qualcosa di simile,niente di aggressivo,quindi dici che quello da 4.65kg è ancora pesante? leggendo l'annuncio ho trovato che quello da 4.65 kg è in acciaio invece quello da 3.6 è in alluminio.
Ma è possibile ke il nostro volano stock si 9.5 kg?? :shock

eddy
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 5413
Iscritto il: venerdì 17 aprile 2009, 13:26
Località: Arbedo (Svizzera)

Re: lsd DC5

Messaggio da eddy » venerdì 21 maggio 2010, 13:32

peso volano EP3 pre-restyling : 6,9kg
peso volano EP3 post-restyling : 4,7kg
peso volano EP3 JDM : 4,7kg
peso volano Toda: 3,7kg

foto del Toda
Immagine
EJ9, EP3, EK4, DC2 o AP1?

:cry

michael88
Messaggi: 59
Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 4:33

Re: lsd DC5

Messaggio da michael88 » venerdì 21 maggio 2010, 21:34

grassie eddy, quindi io avendo gia il post-restyling,mi conviene mettere quello da 3.6 kg. Pero meglio in alluminio o in acciaio considerando ke metterò la friz. orig o comunque roba simile?

Daniel M
Avatar utente
MembroZ RedentoZ
MembroZ RedentoZ
Messaggi: 6530
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:50
Località: Milanen - Nurburgring
Contatta:

Re: lsd DC5

Messaggio da Daniel M » mercoledì 26 maggio 2010, 18:29

problemi#zero ha scritto:
michael88 ha scritto:ne ho trovato uno anche in alluminio da 3.6 kg? cosa dite,troppo leggero? ma in termini d vel max si perde qualche km/h?
se hai intenzione di usare frizioni molto aggressive evita l'alluminio, un volano completamente inacciaio alleggerito tipo exedy sarebbe meglio (cmq nella descrizione di ognuno c'è scritto il materiale). Io ho il fidanza in alluminio da 3.6kg e va benissimo....l'importante su certe cose è andare su qualcosa si nuovo e di buona marca perchè trovarsi con il volano che gira storto perchè non equilibrato farebbe girare un po' le pale....
Ma un Fidanza in alu ha il riporto in accaio, uindi non dovrebbe dare problemi. ;)

problemi#zero
Messaggi: 431
Iscritto il: martedì 15 aprile 2008, 18:28
Località: BO-MO-PT

Re: lsd DC5

Messaggio da problemi#zero » mercoledì 26 maggio 2010, 22:20

Daniel M ha scritto:
problemi#zero ha scritto:
se hai intenzione di usare frizioni molto aggressive evita l'alluminio, un volano completamente inacciaio alleggerito tipo exedy sarebbe meglio (cmq nella descrizione di ognuno c'è scritto il materiale). Io ho il fidanza in alluminio da 3.6kg e va benissimo....l'importante su certe cose è andare su qualcosa si nuovo e di buona marca perchè trovarsi con il volano che gira storto perchè non equilibrato farebbe girare un po' le pale....
Ma un Fidanza in alu ha il riporto in accaio, uindi non dovrebbe dare problemi. ;)
si certo la superficie di contatto con la frizione e la corona sono in acciaio, ma anche tempo fa parlavano che è meglio avere un pezzo unico in acciaio che un volano in alluminio con fissato con viti un riporto in acciaio e una corona esterna pressata all'esterno

Rispondi