victorpapa ha scritto:A Lu mo te ce metti anche tu?
M'hai fatto spenne mille milioni di euro per la n1 e mo te interessi della resistenza per ingrassà?![]()






Semplice curiosità.................

scarico e aspirazione ?!? originali , poco modificati o pesantemente modificati ?!?SoundpassioN ha scritto:io avevo tolto il sensore e messo una resistenza sulla mia vecchia civic 1.5LSI ... beh... c'era qualcosa di diverso.... qualcosina che si sentiva agli alti.... ma niente di che...
.... riguardo ai consumi... beh.. 7...8....con un litro
MACCHINA STOCK
investi 70 euro in un piu' performante regolatore di pressione benzina a passo variabile ......... fidati : ? mooooolto meglio !!!KostVtec ha scritto:c'è un modo per ingrassare la carburazione (con la resistenziana in serie al sensore) passata una certa soglia, di RPM o nel mio caso di boost? voglio che la gestione rimanga standard con il boost stock e solo quando mi spingo oltre voglio più ciccia.
bravo ................ a carichi minimi (tipo 90km/h in 5 pianeggiante con un filino di gas) la ysris 1300 2sz-fe viaggia intorno ai 23km/l .............. di sicuro sta lavorando con carburazione magrissima: il discorso cambia quando affondi !!!!kart1980 ha scritto:Ok ho capito come agisce questa resistenza.
Ora, però perdonate la mia ingnoranza, ma se ingrasso la carburazione non dovrei "andare più piano"?
Mi spiego meglio, nei motori a carburatore quando si vuole spremere qualche cavallo si va a smagrire, perch? generalmente si lavora con un rapporto stechiometrico in eccesso di carburante.
Se per avere quanche cavallo devo ingrassare, vuol dire che i motori attuali funzionano come i diesel in eccesso di comburente (aria)?
semplice: tieni sotto controllo il duty cicle di iniezione sul primo cilindro (uno vale l'altro): se la centralina ingrassa in alto avra' duty on maggiore (piu' tempo di apertura dell'iniettore), se invece ? magra vara' duty on inferiore allo stock (in linea di massima il duty on ? proporzionale al volume di carburante iniettato).gizmoITR ha scritto:La situazione e': ecu stock--> filtro permeabile---> collettori e scarico---> non cambia la mappa----> sei piu' magro---> forse (ma solo per l'affidabilita') meglio ingrassare.
Con la Ecu N1 se ne sentono di ogni, non si e' ancora capito se agli alti e' grassa o magra.
A naso e per logica direi che e' piu' magra della stock agli alti.gizmoITR ha scritto:ma come si fa a tenere sotto controllo il duty cycle?
Con un tester si vede qualcosa?
E se si vede, chi accetta di stare sdraiato nel cofano mentre io viaggio "agli alti"?
tutto originale .... cmq considera che tiravo tutte le marce a 7000.... motore freddo o caldo non faceva differenza e mi mangiava 1 kg d'olio ogni 5000 kmAlexxTs ha scritto:scarico e aspirazione ?!? originali , poco modificati o pesantemente modificati ?!?SoundpassioN ha scritto:io avevo tolto il sensore e messo una resistenza sulla mia vecchia civic 1.5LSI ... beh... c'era qualcosa di diverso.... qualcosina che si sentiva agli alti.... ma niente di che...
.... riguardo ai consumi... beh.. 7...8....con un litro
MACCHINA STOCK
ecco ............ motivo per cui andavi un caiser ......... la grassezza e sinomo (Funari styla) di lentezza ......... meglio qualche decimo in meno sullo 0-100, che qualche chilometro orario in piu' di velocita' massima.SoundpassioN ha scritto:tutto originale ....AlexxTs ha scritto:
scarico e aspirazione ?!? originali , poco modificati o pesantemente modificati ?!?
a Pier hai voglia di dirmi che sofware hai usato per la realizzazione degli strumenti virtuali a monitor ?!? dato che uso delle interfacce pico, volevo migliorare l'aspetto grafico della telemetria ...........PierGSi ha scritto:Io mi limito a leggere il duty cycle sul displayAlexxTs ha scritto:@gizmoITR
@PierGSi
rispondo a tutti e due
Per fare il confronto scarico i dati delle 2 centraline sul PC e sovrappongo i grafici...