info cuscinetto

Rispondi
@lby F20C
Messaggi: 1158
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 2:23
Località: Fossacesia

info cuscinetto

Messaggio da @lby F20C » giovedì 16 febbraio 2012, 21:23

Ciao ragazzi,
allora ho una domanda da porvi.
Il cuscinetto del tendicinghia per la nostra S e' un "NTN 6203 LHX3"
Cercando in rete ho trovato che LH indica "Protezione in gomma sintetica con bassa coppia resistente tipo a contatto 1 lato" ma non sono riuscito a decifrare la specifica x3.
qualcuno sa darmi lucidazioni in merito?
grazie a tutti :)

Sgarboman
Avatar utente
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 14455
Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
Località: La patria degli arrosticini
Contatta:

Re: info cuscinetto

Messaggio da Sgarboman » venerdì 17 febbraio 2012, 0:36

Vuol dire che ne ha 3 :teach X3















:asd
Vendo pastiglie nuove all'80%.

alex_novi
HCI member
HCI member
Messaggi: 14779
Iscritto il: martedì 20 giugno 2006, 22:56
Località: JDMo - JDMilf

Re: info cuscinetto

Messaggio da alex_novi » venerdì 17 febbraio 2012, 1:37

http://www.ntnamerica.com/website/docum ... lowres.pdf
Pag. 16

Indica il tipo di smusso presente sul cuscinetto.
PER ME E' LA CIPOLLA... SBòRET DC!!!
:rally
...LOOK AT MY HORSE, MY HORSE IS AMAZING!

@lby F20C
Messaggi: 1158
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 2:23
Località: Fossacesia

Re: info cuscinetto

Messaggio da @lby F20C » venerdì 17 febbraio 2012, 11:09

alex_novi ha scritto:http://www.ntnamerica.com/website/docum ... lowres.pdf
Pag. 16

Indica il tipo di smusso presente sul cuscinetto.
uhmm........
tradotto cosi' non e' tanto chiaro....
anche perche' vedendo il cuscinetto e' proprio uguale ad un normale 6203 (almeno dal di fuori).
Sto smusso secondo te a cosa si riferisce??!?alla sede interna dei pallini?
quindi allora e' normale che abbia un po' di giogo?

alex_novi
HCI member
HCI member
Messaggi: 14779
Iscritto il: martedì 20 giugno 2006, 22:56
Località: JDMo - JDMilf

Re: info cuscinetto

Messaggio da alex_novi » venerdì 17 febbraio 2012, 13:15

No, penso sia proprio uno smusso di introduzione. Dovrebbe apparire diverso.

E' un cuscinetto radiale a sfere, un minimo di gioco assiale ce l'ha, tipo 0,1mm per capirci.

Ma, che cuscinetto è? Cosa devi farci?
PER ME E' LA CIPOLLA... SBòRET DC!!!
:rally
...LOOK AT MY HORSE, MY HORSE IS AMAZING!

@lby F20C
Messaggi: 1158
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 2:23
Località: Fossacesia

Re: info cuscinetto

Messaggio da @lby F20C » sabato 18 febbraio 2012, 3:17

avevo un cigolio proveniente dalla cinghia (l'unica tra l'altro sulla S) e smontandola oltre a verificare che si stava iniziando a spaccare (la cinghia con le 6 gole) ho verificato quali fossero le pulegge a fare rumore.
quella incriminata e' stata la puleggia fissa sul motore (per capirci quella appena sotto il tendicinghia) e siccome c'era un banalissimo cuscinetto NTN 6203 LU (paragrasso in plastica) l'ho sostituito.
il cuscinetto di cui cercavo info invece era il cuscinetto della puleggia dentata del tendicinghia che anche se non era rumoroso,aveva comunque un po' di gioco sull'asse ed essendo anche lui un 6203 l'avrei sostituito ma non sapevo cosa indicasse la sigla x3 (pensavo proprio ad un eventale gioco per compensare la seppur minima oscillazione dovuta alla molla/braccio del tendicinghia).
dici che lo posso sotituire con un normale 6203??!??
Un'altra cosa,visto che sei bravo :asd
sostituendo un cuscinetto con schermatura in plastica con uno con schermatura in ferro vado solo a migliorarlo,giusto?
baci e abbracci :good

alex_novi
HCI member
HCI member
Messaggi: 14779
Iscritto il: martedì 20 giugno 2006, 22:56
Località: JDMo - JDMilf

Re: info cuscinetto

Messaggio da alex_novi » sabato 18 febbraio 2012, 13:01

@lby F20C ha scritto:avevo un cigolio proveniente dalla cinghia (l'unica tra l'altro sulla S) e smontandola oltre a verificare che si stava iniziando a spaccare (la cinghia con le 6 gole) ho verificato quali fossero le pulegge a fare rumore.
quella incriminata e' stata la puleggia fissa sul motore (per capirci quella appena sotto il tendicinghia) e siccome c'era un banalissimo cuscinetto NTN 6203 LU (paragrasso in plastica) l'ho sostituito.
il cuscinetto di cui cercavo info invece era il cuscinetto della puleggia dentata del tendicinghia che anche se non era rumoroso,aveva comunque un po' di gioco sull'asse ed essendo anche lui un 6203 l'avrei sostituito ma non sapevo cosa indicasse la sigla x3 (pensavo proprio ad un eventale gioco per compensare la seppur minima oscillazione dovuta alla molla/braccio del tendicinghia).
dici che lo posso sotituire con un normale 6203??!??
Un'altra cosa,visto che sei bravo :asd
sostituendo un cuscinetto con schermatura in plastica con uno con schermatura in ferro vado solo a migliorarlo,giusto?
baci e abbracci :good
Lo puoi sostituire con un 6203 normale...
Se aveva gli schermi in plastica è perchè sono striscianti. Gli schermi in acciaio sono tenute non striscianti, si usano dove il cuscinetto non è colpito direttamente dall'acqua, quindi se lo metti nel motore puoi stare tranquillo.

:good
PER ME E' LA CIPOLLA... SBòRET DC!!!
:rally
...LOOK AT MY HORSE, MY HORSE IS AMAZING!

Stine
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 5531
Iscritto il: domenica 23 marzo 2008, 20:21
Località: JDModena

Re: info cuscinetto

Messaggio da Stine » sabato 18 febbraio 2012, 20:22

io li ho sostituiti entrambi con dei cuscinetti banalissimi da 5€ l'uno.
L'unica cosa mi han detto che probabilmente avendo lo strisciante in acciaio e non in gomma, polvere e acqua posso entrare piu' facilmente, quindi ridurre la vita del cuscinetto...
ma per la spesa che e', sticazzi direi... :teach
Life is like a penis: Simple, soft, straight, relaxed, and hanging freely...
Women make it hard.

Rispondi