K20A2: anatomia di una rottura!

Rispondi
void
(h)old
(h)old
Messaggi: 5661
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
Contatta:

Messaggio da void » martedì 1 marzo 2005, 8:04

nota, scusate l'ennesimo OT:
più guardo quei pistoni e più mi chiedo come faccia honda a montare dei componenti così buoni su auto che costano così poco.

Ubaldo

Messaggio da Ubaldo » martedì 1 marzo 2005, 8:56

Evidentemente si concentrano sulla sostanza dell'automobile, non sulle "lucine di Natale".

Ancora un piccolo sforzo sui freni (come spero si faccia sulla nuova Civic) e poi siamo al top.

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » martedì 1 marzo 2005, 12:13


eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » martedì 1 marzo 2005, 14:34

In pratica a seconda di quanto si "allarga" si riesce a capire la tolleranza....

AieieVTEC
Avatar utente
Messaggi: 2936
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 20:09
Località: Pazzolandia
Contatta:

Messaggio da AieieVTEC » martedì 1 marzo 2005, 16:50

Ezatto!!! :teach

Ubaldo

Messaggio da Ubaldo » martedì 1 marzo 2005, 16:51

:shock

Ma è geniale !!!

marcellomc
HCI member
HCI member
Messaggi: 2257
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 15:48
Località: Tortolì (NU) - Milano
Contatta:

Messaggio da marcellomc » martedì 1 marzo 2005, 19:02

scusate forse vado ot o mi ripeto , ma nn ho letto tutto.....

parto dal topic del raven in cui chiedevi per la tolleranza dei cilindri...

controlla bene , che so che in passato esistevano delle fasce apposite che si adattavano alla canna ovalizata , anche eccessivamente senza bisogno di rettificare o far altro..... la fascia credo andasse a ridurre anche leggermente l'ovalizazione ......

mo chiedo bene di che si tratta , ora è come un ricordo evanescente....

se qualcuno ne sa di più dica......

per inciso , na volta ne ho vista una usata di emergenza su un kart perchè la fascia normale nn riusciva a compensare il consumo del cilindro che era andato fuori tolleranza .... poi aveva sbiellato , ma è un altro discorso :nono

giusepperoselli
Messaggi: 764
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 14:23
Località: Lanciano (Ch) (Abruzzo)

Messaggio da giusepperoselli » mercoledì 2 marzo 2005, 21:29

mi spiegate meglio l'uso del plastigage... come si usano e quando si usano

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » lunedì 21 marzo 2005, 8:13

Dunque, la ricostruzione procede ma ne vengono fuori di tutti i colori........... :( E mi sa che per il raduno.......... :imba

JAS che mi aveva promesso una coppa olio in 4 settimane, dopo 6 ancora me la deve spedire (nonostante l'abbia pagata il doppio di una spoon/mugen :sbonk )

UNa cams (scarico) è uscita leggermente scalfitta nel lobo alto. Meno male che dopo una levigata e un acccurato controllo da Zamuner (misurazioni accurate con il calibro digitale, comparatore e pantografo) è emersa la perfezione della stessa e quindi la possibilità di rimontarla senza problemi. In questa operazione, Giancarlo non si è preso neanche un euro!!!! :clap :bow

Immagine
Immagine
Immagine



Per fortuna, in compenso, sono arrivati i due dischi frizione: il mio, quello Sachs sinterizzato e quello OEM JAP di michele............ :strama

Immagine
Immagine
Immagine



:strama :strama :strama


Immagine
Immagine

valvolin
Messaggi: 3700
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:25
Località: san stefen tisin

Messaggio da valvolin » lunedì 21 marzo 2005, 8:20

io quell'albero a camme non lo monterei...

Si magari esteriormente è perfetto come misure e tolleranze...

Mah? dentro?

Stai oltretutto spendendo molto denaro per rimettarla a posto...quindi io ti consiglerei di metterlo nuovo...

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » lunedì 21 marzo 2005, 8:50

Sono perplesso: quella cams è stata esaminata dal CapoOfficina e da Zamuner. Tutti e due mi consigliano dirimontarla senza problemi. Giancarlo, addirittura, mi spiegava che essendo imprigionata su 5 o 6 (??) supporti di banco, in caso di urto o si SPEZZA del tutto o nulla. :sosp

Ora mi chiedo: essendo persone competenti (ed avendo misurato la cams in tutti i modi ( :amore Zazzà :bow) per vedere la lienarità, misure, comparative, ecc.ecc.), che mi consigliavano a fare un "passaggio" così rischioso??? :sosp

Pensa che Zazzà, prima di misurarla, mi ha accennato di una ricostruzione del profilo (in caso fosse rotta). Poi, una volta misurata, mi ha detto che non c'era bisogno neanche di quello........... :rolleyes

Tra l'altro, ci vorrebbero circa 600 euro e un mese di tempo.......... :imba

AieieVTEC
Avatar utente
Messaggi: 2936
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 20:09
Località: Pazzolandia
Contatta:

Messaggio da AieieVTEC » lunedì 21 marzo 2005, 9:45

Vai tranquillo e monta il tutto!!! :strama

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » lunedì 21 marzo 2005, 16:59

:amore

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » lunedì 21 marzo 2005, 18:54

> -----Messaggio originale-----
Da: typer558 [mailto:typer558@libero.it]
Inviato: lunedì 21 marzo 2005 18.26
A: andrea.biraghi
Oggetto: Re:R: R: R: R: R: R: Info coppa olio CTR.
Priorità: Alta

> Buonasera Ingegnere,
> venerdì sono arrivati i dischi frizione come da Suo avviso. Aspetto la
> coppa, come ultimo componente per mettere in moto l'auto (è inutile
> ricordare l'urgenza). :sbonk
> Con l'occasione volevo porLe un quesito: nella rottura della catena di
> distribuzione, si sono piegate le valvole di scarico, rotti alcuni
> rocchetti dell'attuatore VTEC, rovinati dei pistoni e si è leggermente
> segnato lateralmente il lobo alto di un albero a cammes (le invio tre
> FOTO). Ora, recatomi presso l'officina ZAMUNER, abbiamo misurato con
> comparatore, pantografo e calibro digitale l'albero a cames e sembra
> tutto in tolleranza per quanto attiene i valori (alzata, durata,
> ecc.ecc.). Secondo Lei, dopo aver visionato le foto, ci potebbe essere qualche problema a rimontarlo con quella leggera scalfitura laterale che abbiamo provveduto anche a spianare senza modificare i valori di alzata e durata???
> Grazie in anticipo,
> Un saluto










>ì Gentilissimo Luca,
> Secondo me sinceramente no :amore :amore :amore (smussando accuratamente la parte a contatto con i piattelli valvola), ma se i suddetti assi a camme sono della vettura originale europea disponendo di un grande stock posso comunque sostituirveli io free of charge.

saluti

Andrea B. Jas Motorsport
via Guido Rossa 1/a
20010 Arluno Milano Italy
Tel:
Fax: 0
Mob.:

Daniel M
Avatar utente
MembroZ RedentoZ
MembroZ RedentoZ
Messaggi: 6530
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:50
Località: Milanen - Nurburgring
Contatta:

Messaggio da Daniel M » lunedì 21 marzo 2005, 19:00

ma se i suddetti assi a camme sono della vettura originale europea disponendo di un grande stock posso comunque sostituirveli io free of charge.
Vuoi che vado a prenderteli??? :sifone

YellowElise
Messaggi: 113
Iscritto il: venerdì 18 marzo 2005, 16:33

Messaggio da YellowElise » lunedì 21 marzo 2005, 19:32

typer558 ha scritto:...non so proprio che pensare....... :(
:imba

AieieVTEC
Avatar utente
Messaggi: 2936
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 20:09
Località: Pazzolandia
Contatta:

Messaggio da AieieVTEC » lunedì 21 marzo 2005, 22:51

Vuoi che vado a prenderteli???
Ci abito più vicino io che tu!!! :teach :asd :bana

valvolin
Messaggi: 3700
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:25
Località: san stefen tisin

Messaggio da valvolin » lunedì 21 marzo 2005, 23:39

io son di strada tutte le volte che vado dalla mia ragazza...

10km...

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » martedì 22 marzo 2005, 7:44

Piuttosto, stanotte fra un incubo e l'insonnia pensavo:

"ma se la causa della rottura fosse stata una pessima regolazione del gioco valvole???? Cioè, se dopo la regolazione, non fossero state strette a dovere e la rottura della catena fosse una conseguenza (e non la causa) della rottura dell'attuatore del vtev che si trova sopra i bicchierini????" :shock :shock :shock


Incubo notturno o ipotesi plausibile??? :sosp

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » martedì 22 marzo 2005, 7:48

Possibile Lu, ma considera che valvole registrate molto male o addirittura non strette fanno casino e la macchina non va na cippa. :sosp

Rispondi