Sì, a questo punto io farei così.MUGENPOWER ha scritto:Ciao Franco, esatto, la mia ha gli stessi sintomi....![]()
che due balle, non so più come fare.....
ma per esempio, se prendo due CF, il mio ed uno illibato...
misuro la resistenza del potenziometro di quello illibato, poi regolo il finecorsa sul mio CF fino a quando non leggo la stessa resistenza.
potrebbe essere una soluzione ???
Assestamento minimo
- Racer86
- Messaggi: 632
- Iscritto il: lunedì 10 maggio 2010, 12:43
- Località: Brescia
Re: Assestamento minimo
My better is better than your better.
- MUGENPOWER
- HCI member
- Messaggi: 10574
- Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
- Località: Faenza (RA)
Re: Assestamento minimo
anche perchè altre soluzioni non mi vengono in mente...
-
Spazius
- HCI member
- Messaggi: 2422
- Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 20:18
- Località: Padova
Re: Assestamento minimo
MUGENPOWER ha scritto:anche perchè altre soluzioni non mi vengono in mente...
Quando hai in mano il CF sano lo monti al posto del tuo, e sei a posto

Anche se poi magari quando metterai in moto avrai lo stesso "problema"

Tutto rigorosamente IMHO 

-
FrancoZ
- Messaggi: 522
- Iscritto il: martedì 9 febbraio 2010, 3:42
Re: Assestamento minimo
Io comunque sono d'accordo con Spazius: è un problema-non-problema!
Chemmefrega anche se il minimo sta a 1.200 quando non sono ancora fermo o per due secondi dopo che ho mollato l'acceleratore?
Io pensavo che la cosa fosse fatta apposta.
Chemmefrega anche se il minimo sta a 1.200 quando non sono ancora fermo o per due secondi dopo che ho mollato l'acceleratore?
Io pensavo che la cosa fosse fatta apposta.
-
Spazius
- HCI member
- Messaggi: 2422
- Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 20:18
- Località: Padova
Re: Assestamento minimo
FrancoZ ha scritto:Io comunque sono d'accordo con Spazius: è un problema-non-problema!
Chemmefrega anche se il minimo sta a 1.200 quando non sono ancora fermo o per due secondi dopo che ho mollato l'acceleratore?
Io pensavo che la cosa fosse fatta apposta.
Ma sì, prbabilmente l'ECU non dà la priorità alla regolazione del minimo e quindi è lenta, oppure l'azionamento stesso della valvola è lento... Cioè, penso di aver visto gran poche macchine arrivare subito al regime di minimo esatto al rilascio del gas, non solo Honda...
Tutto rigorosamente IMHO 

- zan
- HCI member
- Messaggi: 4848
- Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2006, 20:55
- Località: vicenza
Re: Assestamento minimo
lo fa anche con la stock nel caso della EP3, e non ho mai toccato niente; lo fa anche con la mugen, e lo fa pure con hondata 

TrueSidewinder ha scritto: Guarda che se la rismonti e rimonti di nuovo ti vien fuori il galeone dei pirati
- MUGENPOWER
- HCI member
- Messaggi: 10574
- Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
- Località: Faenza (RA)
Re: Assestamento minimo
credo che farò un ultimo tentativo, e se riesco bene, altrimenti, fotte sega come dite voi 

- zan
- HCI member
- Messaggi: 4848
- Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2006, 20:55
- Località: vicenza
Re: Assestamento minimo
MUGENPOWER ha scritto:credo che farò un ultimo tentativo, e se riesco bene, altrimenti, fotte sega come dite voi

non diventare matto per queste cose, pensa a quello che ha scritto francoZ sui problemi degli altri

TrueSidewinder ha scritto: Guarda che se la rismonti e rimonti di nuovo ti vien fuori il galeone dei pirati
- MUGENPOWER
- HCI member
- Messaggi: 10574
- Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
- Località: Faenza (RA)
Re: Assestamento minimo
si si, verissimo, è che appunto, non avendo gli altri problemi, uno si va ad intestardire sulle minkiate 

- MUGENPOWER
- HCI member
- Messaggi: 10574
- Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
- Località: Faenza (RA)
Re: Assestamento minimo
allora, in pratica, almeno per le nostre hondine, il finecorsa meccanico della farfalla serve solo da anti-impuntamento.
di fatti se la si svita tutta, la farfalla quando si chiude si incastra nel condotto, perchè è proprio di misura. e se andate in macchina sentite proprio il pedale che si blocca, poi si sblocca di colpo quando premete.
facciamo finta di avere un corpo farfallato completamente smontato.
il finecorsa meccanico va avvitato fino al punto appena fuori impuntamento, più un quarto di giro.
il quarto di giro, viene dato perchè con il tempo, apri e chiudi, la vite si consuma, e la farfalla tende a chiudersi sempre più. con il quarto di giro, stiamo tranquilli per un pò di tempo.
fatto questo bisogna montare il tps, e regolarlo, a 0.45 chiuso e 4.5 aperto.
o era 0.48 chiuso. non ricordo.
comunque il valore che ho rilevato dal mio era 0.52.
quindi si è spostato il tps, sicuramente.
appena ho tempo foro le viti originali che sono senza testa, e metto delle viti nuove normali.
regolo il finecorsa, e regolo il TPS.
poi vediamo se funziona bene.
di fatti se la si svita tutta, la farfalla quando si chiude si incastra nel condotto, perchè è proprio di misura. e se andate in macchina sentite proprio il pedale che si blocca, poi si sblocca di colpo quando premete.
facciamo finta di avere un corpo farfallato completamente smontato.
il finecorsa meccanico va avvitato fino al punto appena fuori impuntamento, più un quarto di giro.
il quarto di giro, viene dato perchè con il tempo, apri e chiudi, la vite si consuma, e la farfalla tende a chiudersi sempre più. con il quarto di giro, stiamo tranquilli per un pò di tempo.
fatto questo bisogna montare il tps, e regolarlo, a 0.45 chiuso e 4.5 aperto.
o era 0.48 chiuso. non ricordo.
comunque il valore che ho rilevato dal mio era 0.52.
quindi si è spostato il tps, sicuramente.
appena ho tempo foro le viti originali che sono senza testa, e metto delle viti nuove normali.
regolo il finecorsa, e regolo il TPS.
poi vediamo se funziona bene.
-
Spazius
- HCI member
- Messaggi: 2422
- Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 20:18
- Località: Padova
Re: Assestamento minimo
MUGENPOWER ha scritto:allora, in pratica, almeno per le nostre hondine, il finecorsa meccanico della farfalla serve solo da anti-impuntamento.
di fatti se la si svita tutta, la farfalla quando si chiude si incastra nel condotto, perchè è proprio di misura. e se andate in macchina sentite proprio il pedale che si blocca, poi si sblocca di colpo quando premete.
facciamo finta di avere un corpo farfallato completamente smontato.
il finecorsa meccanico va avvitato fino al punto appena fuori impuntamento, più un quarto di giro.
il quarto di giro, viene dato perchè con il tempo, apri e chiudi, la vite si consuma, e la farfalla tende a chiudersi sempre più. con il quarto di giro, stiamo tranquilli per un pò di tempo.
fatto questo bisogna montare il tps, e regolarlo, a 0.45 chiuso e 4.5 aperto.
o era 0.48 chiuso. non ricordo.
comunque il valore che ho rilevato dal mio era 0.52.
quindi si è spostato il tps, sicuramente.
appena ho tempo foro le viti originali che sono senza testa, e metto delle viti nuove normali.
regolo il finecorsa, e regolo il TPS.
poi vediamo se funziona bene.
E circa come ipotizzavo io, quindi, no?
In ogni caso, sul manuale ITR non ho visto procedure di regolazione del TPS, mentre in quello delle vecchie carrette è riportata, e non dà mai un valore esatto al quale regolare il TPS, ma dice sempre "approx. 0.5" e "approx. 4.5V". Quindi che sia 0.50 o 0.52 non credo faccia differenza all'ECU... Potrebbe anche essere che non sia mai stato 0.5 ma sempre 0.52

Tutto rigorosamente IMHO 

- MUGENPOWER
- HCI member
- Messaggi: 10574
- Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
- Località: Faenza (RA)
Re: Assestamento minimo
mmmm
non avevo capito che anche tu intendevo così....
per la regolazione invece bo. a sto punto ho voglia di fare una prova. sono troppo curioso di vedere se si sistema
non avevo capito che anche tu intendevo così....
per la regolazione invece bo. a sto punto ho voglia di fare una prova. sono troppo curioso di vedere se si sistema

-
FABIOROMA
- Messaggi: 10
- Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 21:57
Re: Assestamento minimo
salve a tutti , sulla mia integra non avevo questo problema fin quando , voglioso di avere rogne , non l'ho creato da me .
Dando gas dal minimo a folle mi accorsi che la macchina si imbrattava un attimo dando un piccolo calo di giri prima di andare su liscia , ciò doveva dipendere dal tps probabilmentre sporco . . .
smonto la farfalla e smonto il tps (non è rivettato , ha 2 bulloncini senza testa) , sostituisco i due suddetti bulloncini con 2 brugole inox , imposto i valori come da manuale (quindi 0.5-0.9 closed e "approx 4.5" a full) , problema primario risolto ma . . . ho creato quello di cui parlate in questo topic
detto ciò credo sia quasi certa la correlazione del problema con il TPS , la mia stalla sui 1500 giri per aluni secondi poi torna a 800 , ma a volte resta a 1500 fissi e non ne vuole sapere . non ricordo bene ma a "closed" dovrei essere ben olte gli 0.5V , oggi provo a ritararlo (ora che ha le brugole è facile) , faccio delle prove e vi aggiorno .
tra l'altro il TPS starato crea , non so a voi ma a me si , anche gravissimi problemi di consumo (diciamo che faccio 5 km/l)
Dando gas dal minimo a folle mi accorsi che la macchina si imbrattava un attimo dando un piccolo calo di giri prima di andare su liscia , ciò doveva dipendere dal tps probabilmentre sporco . . .
smonto la farfalla e smonto il tps (non è rivettato , ha 2 bulloncini senza testa) , sostituisco i due suddetti bulloncini con 2 brugole inox , imposto i valori come da manuale (quindi 0.5-0.9 closed e "approx 4.5" a full) , problema primario risolto ma . . . ho creato quello di cui parlate in questo topic
detto ciò credo sia quasi certa la correlazione del problema con il TPS , la mia stalla sui 1500 giri per aluni secondi poi torna a 800 , ma a volte resta a 1500 fissi e non ne vuole sapere . non ricordo bene ma a "closed" dovrei essere ben olte gli 0.5V , oggi provo a ritararlo (ora che ha le brugole è facile) , faccio delle prove e vi aggiorno .
tra l'altro il TPS starato crea , non so a voi ma a me si , anche gravissimi problemi di consumo (diciamo che faccio 5 km/l)
- MUGENPOWER
- HCI member
- Messaggi: 10574
- Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
- Località: Faenza (RA)
Re: Assestamento minimo
si ma il TPS se era con le sue viti originali non lo dovevi toccare...era quasi impossibile si fosse spostato.....e poi inoltre è impossibile che si sporchi
comunque il "problema" che dici tu non è un problema.....lo fanno tutte le itr ed è il suo normalissimo funzionamento.....
ora...sperando di che tu non abbia toccato la farfalla....cerca di rimettere a posto il tps in modo che la macchina funzioni esattamente uguale a prima che tu la toccassi....e vivi sereno

comunque il "problema" che dici tu non è un problema.....lo fanno tutte le itr ed è il suo normalissimo funzionamento.....
ora...sperando di che tu non abbia toccato la farfalla....cerca di rimettere a posto il tps in modo che la macchina funzioni esattamente uguale a prima che tu la toccassi....e vivi sereno

-
FABIOROMA
- Messaggi: 10
- Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 21:57
Re: Assestamento minimo
oggi ho provato 2 strade , misurare i valori direttamente dalla centralina (fallito) e con la ventola che gira poi alla fine ho ri smontato la farfalla e riposizionato il TPS , da un valore in uscita ora di 0.62 V (mamma honda dice tra 0.5 e 0.9) , prima era 0.74 e sballava ora sembra vada bene .
Per sicurezza sono intenzionato anche a sostituire la guarnizione della farfalla che non mi piace molto e il prossimo WE darò una bella spurgata a tutti i tubicini .
...in ogni caso il TPS , dopo 180.000km potrebbe tranquillamente essersi usurato da sfregamento trattandosi di un semplicissimo potenziometro...ora difatti il problema iniziale è diminuito , ciò non toglie che in futuro lo sostituirò con uno nuovo come anche l' APS e il sensore temperatura
Per sicurezza sono intenzionato anche a sostituire la guarnizione della farfalla che non mi piace molto e il prossimo WE darò una bella spurgata a tutti i tubicini .
...in ogni caso il TPS , dopo 180.000km potrebbe tranquillamente essersi usurato da sfregamento trattandosi di un semplicissimo potenziometro...ora difatti il problema iniziale è diminuito , ciò non toglie che in futuro lo sostituirò con uno nuovo come anche l' APS e il sensore temperatura