[DC2] Strumenti aggiuntivi - NEWS: montati, pare funzionino

Bloccato
Sgarboman
Avatar utente
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 14455
Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
Località: La patria degli arrosticini
Contatta:

[DC2] Strumenti aggiuntivi - NEWS: montati, pare funzionino

Messaggio da Sgarboman » giovedì 15 marzo 2007, 18:56

Bene o male cercando nell'archivio ho capito tutto per la pressione e temperatura olio, ma visto che ci sono vorrei sapere quali sono gli strumenti "essenziali". Ovvero, oltre all'olio è bene monitorare qualche altra cosa?
Purtroppo non sono riuscito a trovare una plancia che sia abbastanza sobria e abbinabile al cruscotto ITR, quindi ho optato per il portastrumenti con 3 alloggiamenti da inserire nel vano da 1 din. Oltre al manometro e al termometro per l'olio ci rimane ancora uno spazio, che ci metto? Per esempio lo strumento che misura il rapporto stechiometrico...?
Ultima modifica di Sgarboman il domenica 29 aprile 2007, 15:11, modificato 2 volte in totale.
Vendo pastiglie nuove all'80%.

Nippo
HCI member
HCI member
Messaggi: 1775
Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:37
Località: SalentoDomesticMarket
Contatta:

Messaggio da Nippo » giovedì 15 marzo 2007, 19:21

Temp acqua :angel
"Se non hai manico, stai a casa !" PeppeCtdi

Voodooo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6236
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:56
Località: Monta akina in provincia di roma!Oppure cercatemi nella Soul Society

Messaggio da Voodooo » giovedì 15 marzo 2007, 19:32

Nippo ha scritto:Temp acqua :angel
con scala da 0 a 100? :teach

il rapporto stechiometrico come gia detto in giro è solo una bella lucina con le nostre sonde!
Prima di criticare almeno assicurati di non aver fatto molto peggio!

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » giovedì 15 marzo 2007, 19:38

s2000 start button :amore

Sgarboman
Avatar utente
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 14455
Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
Località: La patria degli arrosticini
Contatta:

Messaggio da Sgarboman » giovedì 15 marzo 2007, 22:28

Ma la temperatura dell'acqua c'è gia nel quadro... e poi a cosa servirebbe da 0 a 100? (la temperatura normale di esercizio non si aggira sui 105??)?
Perchè il rapporto stechiometrico non serve?
Lo start engine non mi sembra serva a monitorare qualcosa :sosp , comunque appena ne trovo uno :strama
Vendo pastiglie nuove all'80%.

medax
Messaggi: 9
Iscritto il: domenica 11 febbraio 2007, 12:37
Località: VIA DELLE BOCCIE NUMERO DUE

Messaggio da medax » giovedì 15 marzo 2007, 22:55

:meco pure io li devo mettere sulla ctr ma nn so quali mettere... :sosp

DINO
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 3360
Iscritto il: martedì 1 novembre 2005, 14:26
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da DINO » giovedì 15 marzo 2007, 23:07

Che fa bolle? :sosp

alex_novi
HCI member
HCI member
Messaggi: 14779
Iscritto il: martedì 20 giugno 2006, 22:56
Località: JDMo - JDMilf

Messaggio da alex_novi » venerdì 16 marzo 2007, 0:31

Metti una luce che indica quando entra il VTEC, temperatura acqua, temp olio cambio, pressione benzina, rap stechiometrico, temp gas di scarico, oppure... un orologio,quello dell'itr non si legge praticamente mai se c'è luce!

L'importante è che fai una cosa sobria e che si integri bene con le linee dell'abitacolo, come questa:

Immagine
:ride :asd
PER ME E' LA CIPOLLA... SBòRET DC!!!
:rally
...LOOK AT MY HORSE, MY HORSE IS AMAZING!

Davy Bartoloni
Messaggi: 2
Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2007, 10:20
Contatta:

Messaggio da Davy Bartoloni » venerdì 16 marzo 2007, 9:53

ahahahahahahhh hahahhahah a ha hhahah hah :asd

korry78
Messaggi: 289
Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 14:35
Località: Roma

Messaggio da korry78 » venerdì 16 marzo 2007, 9:55

alex_novi ha scritto:Metti una luce che indica quando entra il VTEC, temperatura acqua, temp olio cambio, pressione benzina, rap stechiometrico, temp gas di scarico, oppure... un orologio,quello dell'itr non si legge praticamente mai se c'è luce!

L'importante è che fai una cosa sobria e che si integri bene con le linee dell'abitacolo, come questa:

Immagine
:ride :asd
oh my god!! :shock
viva la sobrietà... :asd

Sgarboman
Avatar utente
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 14455
Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
Località: La patria degli arrosticini
Contatta:

Messaggio da Sgarboman » venerdì 16 marzo 2007, 10:20

alex_novi ha scritto:Metti una luce che indica quando entra il VTEC, temperatura acqua, temp olio cambio, pressione benzina, rap stechiometrico, temp gas di scarico, oppure... un orologio,quello dell'itr non si legge praticamente mai se c'è luce!

L'importante è che fai una cosa sobria e che si integri bene con le linee dell'abitacolo, come questa:

Immagine
:ride :asd
Vendesi Integra Type R. Scambio con FIAT Uno prima serie possibilmente acchittata.

Bando agli OT, vorrei qualche altro parere serio.
Vendo pastiglie nuove all'80%.

Voodooo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6236
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:56
Località: Monta akina in provincia di roma!Oppure cercatemi nella Soul Society

Messaggio da Voodooo » venerdì 16 marzo 2007, 10:33

alex_novi ha scritto:Metti una luce che indica quando entra il VTEC, temperatura acqua, temp olio cambio, pressione benzina, rap stechiometrico, temp gas di scarico, oppure... un orologio,quello dell'itr non si legge praticamente mai se c'è luce!
-l'entrata VTEC te la fai con un led e una resistenza attaccata al solenoide :asd

-temperatura acqua con il minimo basso cosi sai sempre in che temperatura è(ottimo per gli avviamenti d'inverno)

-temperatura olio , vedi temp h2o

-temperatura olio del cambio? fate pista assiduamente??? se si ok altrimenti lasciate sta

-pressione benzina :sosp magari con il regolatore stock :ride

-rap stechiometrico, con le nostre sonde nn dice il vero=ci fai poco

-temp. gas di scarico :ride :ride :ride :ride :ride con i turbo ke scaldano si che ci servono :ride :ride :ride :ride :ride

metti le cose essenziali
Temp acqua, temp olio e pressione olio...

poi se ti avanza spazio metti quello ke vuoi o ke ti serve in base alle proprie esigenze! ;)
Prima di criticare almeno assicurati di non aver fatto molto peggio!

korry78
Messaggi: 289
Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 14:35
Località: Roma

Messaggio da korry78 » venerdì 16 marzo 2007, 10:51

ma quanto costa fare tutto questo lavoro?

FlyingV
Messaggi: 632
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 20:55

Messaggio da FlyingV » venerdì 16 marzo 2007, 11:10

DINO ha scritto:Che fa bolle? :sosp
se il circuito dell'acqua è in pressione la temperatura di ebollizione sta più in alto dei 100?C canonici :teach

piuttosto...la spia di ingresso del VTEC sarebbe una figata sul serio :asd

ancora meglio cmq lo shift led, che cmq dovresti montare ben visibile vicino al volante

Davy Bartoloni
Messaggi: 2
Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2007, 10:20
Contatta:

Messaggio da Davy Bartoloni » venerdì 16 marzo 2007, 11:38

Azz. sarebbe carino, con un temporizzatore piazzare una scritta lampeggiante VTEC ... non c'avevo mai pensato...

Immagine

..uhmhmh...

piuttosto, lo shift led, come si implementa?

Voodooo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6236
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:56
Località: Monta akina in provincia di roma!Oppure cercatemi nella Soul Society

Messaggio da Voodooo » venerdì 16 marzo 2007, 11:48

ma invece che andarlo a prendere sul solenoide xkè nn fate come me e lo prendete in centralina il segnale VTEC :asd
Prima di criticare almeno assicurati di non aver fatto molto peggio!

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » venerdì 16 marzo 2007, 12:22

perche bisogna cercare il filo giusto :p

lo trovate sulle istruzioni dei vari apexy e company, rintracciabili in rete ...

per la spia cambiata, apparte avere il circuito ecc si tratta sempre di prendere il filo o dal cablaggio ecu(visto che siete gia li per prendere quello VTEC) o dal retro del cruscotto se non sbaglio ...

;)

Sgarboman
Avatar utente
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 14455
Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
Località: La patria degli arrosticini
Contatta:

Messaggio da Sgarboman » venerdì 16 marzo 2007, 19:06

Voodooo ha scritto:-l'entrata VTEC te la fai con un led e una resistenza attaccata al solenoide :asd

-temperatura acqua con il minimo basso cosi sai sempre in che temperatura è(ottimo per gli avviamenti d'inverno)

-temperatura olio , vedi temp h2o

-temperatura olio del cambio? fate pista assiduamente??? se si ok altrimenti lasciate sta

-pressione benzina :sosp magari con il regolatore stock :ride

-rap stechiometrico, con le nostre sonde nn dice il vero=ci fai poco

-temp. gas di scarico :ride :ride :ride :ride :ride con i turbo ke scaldano si che ci servono :ride :ride :ride :ride :ride

metti le cose essenziali
Temp acqua, temp olio e pressione olio...

poi se ti avanza spazio metti quello ke vuoi o ke ti serve in base alle proprie esigenze! ;)
Grazie Vuduu. Posso rispondere che:
- La spia per il VTEC proprio non mi serve: quando entra il VTEC mi cadono le orecchie :asd (thanks to scarico Spoon N1)
- La luce di cambiata ce l'ho già (thanks to Hondata)
- Temo ancora di non aver capito a che serve la temperatura dell'acqua... :( Scusate, sono un deficente.
Vendo pastiglie nuove all'80%.

PierGSi
HCI member
HCI member
Messaggi: 1516
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
Contatta:

Messaggio da PierGSi » venerdì 16 marzo 2007, 19:19

gesus ha scritto:per la spia cambiata, apparte avere il circuito ecc si tratta sempre di prendere il filo o dal cablaggio ecu(visto che siete gia li per prendere quello VTEC) o dal retro del cruscotto se non sbaglio ...

;)
Non proprio, segnale contagiri ed impulso accensione sono due cose diverse : il segnale contagiri dovrebbe essere teoricamente come l'impulso accensione, invece in realta' e' pieno di disturbi in quanto arriva dal modulo accensione e non dalla ECU.

@sgarboman

Lo strumento di bordo non indica la reale temperatura dell'acqua fino a che questa rimane in un range predefinito.
E' normalmente immobile, infatti :P.

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » venerdì 16 marzo 2007, 22:28

umm non c'ho capito molto, cioe si pero .... il filo indicato dalla guida apexy sul ecu, è giusto?
io l ho preso li....

la spia VTEC è piu utile di quanto si pensi ;)


ma per la temp acqua, ok che non è precisa, ma infondo non è la temp olio quella che ci interessa ?

Bloccato