info VTEC ( 1

korroso
Messaggi: 50
Iscritto il: mercoledì 15 settembre 2004, 1:22

Messaggio da korroso » mercoledì 3 novembre 2004, 2:07

@ honda250



per farla in breve, la parola VTEC significa "Variable Timing and Lift Technology" (Tecnologia di fasatura e alzata variabile). Detto questo:



i motori VTEC hanno una camma a doppio profilo: uno più arrotondato e dolce e uno più ovale e aggressivo. ci sono tre bilanceri poi che comandano i due profili tramite un solenoide a pressione idraulica. in posizione tranquilla, lavorano due bilanceri che azionano le valvole... quando si supera un determinato numero di giri, la pressione comandata dalla centralina, sposta un bossolotto che unisce i due bilanceri al terzo posto sotto il profilo aggressivo facendolo entrare in azione per un' erogazione ottimale ad alti giri.



Il profilo più dolce è praticamente tranquillo come una camma da 16 valvole normale... quindi ha una resa ottima e consumi contenuti per lavorare tra i 1000 e 4500 giri.



Il profilo più spinto è studiato per alzare di più le valvole e per più tempo favorendo una migliore respirazione della camera di combustione a regimi più alti (5000 8000).



dove sta quindi la magia?



Un motore da pista potrebbe tranquillamente girare con una camma ottimale per aumentare la potenza massima da 5000 a 8000 giri dato che comunque in pista le marce vanno tirate sempre a regime... mentre per uso stradale sarebbe inefficente a 2000 3000 giri.



qui viene il bello... fino a 5000 giri, il motore lavora con il profilo per bassi medi regimi. quando il motore supera i 5000 6000 giri, la centralina manda in pressione il circuito che unisce i bilanceri e permette al profilo aggressivo di comandare l'alzata e la fasatura delle valvole. La grinta della camma aggressiva si sente a orecchio quando entra e si sente il motore rombare più forte proprio perchè il motore respira più combustibile.



ci sono poi i VTEC-E che utilizzano la tecnologia stessa ma per lo scopo inverso... cioè far lavorare il motore a 12 valvole sotto i 2000 giri per ridurre i consumi e le emissioni, e farlo lavorare a 16 valvole quando necessita di più potenza.



per ultimo il VTEC 3 Stage che unisce lo scopo di un profilo sportivo e consumi ridotti. questo funziona in questo modo:



sotto i 2000 giri e con una leggera pressione sull'acceleratore, il motore gira a 12 valvole consumando pochissimo... dai 2000 ai 4000 gira a 16 valvole come un 1600 normale e dai 5000 ai 7000 aziona la camma con il profilo spinto.



Spero di essere stato di aiuto.



Avanti mestruandi!!! correggetemi e frustatemi

<i></i>

buso71
Messaggi: 1018
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 16:37
Località: Itaglia, Europa... PURTROPPO
Contatta:

Messaggio da buso71 » mercoledì 3 novembre 2004, 3:06

la lambda se non è una Wideband (cosa che non è sulle nostre macchinine lavora su 1 volt, ma con una precisione del menga, ti senga solo se si sopra o sotto od OK, non riesce a dare dati mligliori, dato che la variazione la passa tutta tra 11.5 e 14.7.

Quando enta il VTEC si parla solo di mappe predittive, cioè che "sperano" di imbroccare il valore giusto.



Cambia sia il tempo di iniezione che l'anticipo (ovvio dato che per una nota formula chimica ad una certa temperatura, pressione e rapporto di reagenti un composto impiega SEMPRE il medesimo tempo per arrivare alla totale reazione chimica).

50% sono possibili, essendo meno di 1/4 di giro, cioè con la biella ormai verso la posizione verticale: lo scoppio, cioè la fase in cui la reazione di ossidazione ha il massimo gradiente non è al momento dell'innesco, ma dopo un tempo determinato da quantità dei reagenti, pressione, temperatura e solo da quelli).



Sopra VTEC il valore medio richiesto di lambda è 0.8 (magra), ma la sonda nonlavora più in closed loop, soprattutto dato che una lambda viene letta ogni circa 0.7 secondi (soprattutto dato ceh è una sonda "elettrochimica" e quindi non ha una reazione immediata e sarebbe inutile leggerla + spesso tanto non cambierebbe na sega). Nemmeno sotto attivazione VTEC si ha una reazioneimmediata, la ECU si fida del punto precedente e dei parametri come velocità (sì, pure quella), posizione della farfalla, pressione assoluta e relativa.

.

<i>Edited by: buso71 at: 3/11/04 3:08
</i>

occhi a mandorla
Messaggi: 461
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 20:08
Località: Cuore (al) verde d'Italia!
Contatta:

Messaggio da occhi a mandorla » mercoledì 3 novembre 2004, 13:36

Quoto Buso!

Hai detto quello che ho tralasciato io!



Ma come cavolo fai a parlare di robe tecniche alle 3 di notte?????????

Io a quell'ora ronfavo di brutto!



A proposito del video!

Io l'ho guardato mezz'ora di fila perchè nn mi tornava una cosa e aspetto chiarimenti!

Ma quando lavorano solo le camme basse le valvole non si aprono contemporaneamente?????????????????????????

Io credevo di si, come succede su qualunque 16V ma dal video si aprono in due tempi!!!!!

Aiutatemi che ho il mal di testa!

Vendesi Honda Crx Vti perfetta!<i></i>

marcellomc
HCI member
HCI member
Messaggi: 2257
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 15:48
Località: Tortolì (NU) - Milano
Contatta:

Messaggio da marcellomc » mercoledì 3 novembre 2004, 14:46

korroso , è tutto esatto (almeno credo ) hai detto quello ke ho detto io però in modo molto più preciso e chiaro soprattutto...



mi permetto cmq di correggere una cosa....

Quote:ci sono tre bilanceri poi che comandano i due profili tramite un solenoide a pressione idraulica.



nn sono i bilanceri a comandare , ma i profili delle camme.....



i bilanceri se nn fosse per le camme sarebbero sempre chiusi...... son le camme che li toccano e aprono le valvole....



a occhi ...... nn so come funzionino gli altri motori 16v , però so che le camme dei VTEC hanno alzate diverse l'una dall'altra....... ma di poco , magari sul video è un po' accentuato però credo sia così.....



prova a cercarti qualche descrizione tecnica su delle camme.... e leggi la loro alzata e vedrai..... scusa ma ho il cervello in panne e nn ragiono....

------------------------------------------------------------------------------------------







I primi sei giorni Dio creò il mondo , il settimo per divertirsi creò l' HONDA

marcello.mc@tiscali.it msn: marcellomuceli@hotmail

<i></i>

honda250
Messaggi: 38
Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2004, 0:03

Messaggio da honda250 » mercoledì 3 novembre 2004, 15:15

grazie ho capito bene come funziona il tutto, ma dite che montando sto benedetto interruttore e facendo entrare il VTEC magari non a 2000 giri ma almeno a 3500 giri non guadagnamo qualcosa in partenza?

<i></i>

KostVtec
Messaggi: 436
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 20:19

Messaggio da KostVtec » mercoledì 3 novembre 2004, 18:42

le diverse alzate servono probabilmente per creare più turbolenze nella camera di combustione, in questo modo si ha una ottimale miscellazione (quindi meno cunsumi, più rendimento).



abassare l'ingresso del VTEC è utile per mantenere una buona progressione (senza la spintarella). Abassarlo così tanto secondo me non serve a niente, perchè oltre una certa soglia ci sono più perdite che guadagno, a 4700rpm credo si possa fare.



A te servirebbe una camma che spinge di più in basso, cioè sotto il VTEC, la soluzione migliore, che rende e non costa una esagerazione, sarebbe montare gli alberi della ITR (se hai un b16a2 vti).

<i></i>

Pojus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2925
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2004, 1:26
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Pojus » mercoledì 3 novembre 2004, 20:22

Quoto korroso... a parte che VTEC io ho sempre saputo significhi "Valvle Timing Electronic Control".



Confermo che cambiano sia l'alzata che l'anticipo delle valvola in quanto interviene un bilancere più spinto e non perchè li regola la centralina. La centralina da solo il "via" al VTEC che viene azionato mediante pressione dell'olio motore.



Ho fatto la tesi delle superiori sul VTEC... l'avevo caricata mille anni fa circa sul sito e non l'ho mai linkata dateci un'occhiata



Tesi



In più c'è un video che direi molto chiaro sul funzionamento del VTEC



VTEC





EDIT: dimenticavo pesano un pokino la tesi son 10M e il video 7M...






Pojus alias Mattia

<i>Edited by: Pojus  at: 3/11/04 20:23
</i>
"Sanità mentale? Spiacente, ma non ricordo di aver mai avuto un simile fastidio."

KostVtec
Messaggi: 436
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 20:19

Messaggio da KostVtec » mercoledì 3 novembre 2004, 23:29

la prima parte l'hai presa pari pari dal libro di scuola guida



domani leggerò la seconda sul VTEC

è bello il video della s2000

<i></i>

Pojus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2925
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2004, 1:26
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Pojus » giovedì 4 novembre 2004, 1:41

No dai pari pari no...



L'ho anche tradotta in inglese...!!!!










Pojus alias Mattia

<i></i>
"Sanità mentale? Spiacente, ma non ricordo di aver mai avuto un simile fastidio."

Eggi5
Messaggi: 200
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 22:24

Messaggio da Eggi5 » giovedì 4 novembre 2004, 2:03

Scusate la mia ignoranza, ma il VTEC ha 3 "noci" diverse, ma nel video fa vedere che a uno stadio normale lavora con una certa alzata e dopo un tot di giri entra il VTEC, ora volevo sapere il perche dei 3 scalini se poi si passa direttamente al VTEC? io pensavo che lavora lo scalino piccolo es: da 0 a 3000 giri poi quello medio da 3000-5500 e poi il VTEC da 5500 al limitatore! :

<i></i>

Pojus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2925
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2004, 1:26
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Pojus » giovedì 4 novembre 2004, 2:17

Quando il regime del motore è al di sotto del VTEC intervengono i due bilanceri secondari (uno per valvola) e come si è visto dall'altro video possono anche essere diversi non necessariamente con lo stesso profilo... quindi una valvola potrà avere un'alzata anche diversa dall'altra. Non so dirti su quali motori ci sono questi determinati alberi a camme...



Una volta che interviene il VTEC le 2 valvole seguono lo stesso andamento...










Pojus alias Mattia

<i></i>
"Sanità mentale? Spiacente, ma non ricordo di aver mai avuto un simile fastidio."

void
(h)old
(h)old
Messaggi: 5661
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
Contatta:

Messaggio da void » giovedì 4 novembre 2004, 8:30

ragazzi complimenti per la discussione, davvero





non posso aggiungere niente.

Spoon Sports EK4

Mod {foto&video|pc&console}

Finalmente posso dire anch'io "c'è scritto tutto nel mio sito"<i></i>

ZON
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 8512
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 19:49
Località: Badile's Ghetto / Las vegas

Messaggio da ZON » giovedì 4 novembre 2004, 8:36

______________________________________________________________________________________________





Alvizon[at]tiscali.it



<i></i>

korroso
Messaggi: 50
Iscritto il: mercoledì 15 settembre 2004, 1:22

Messaggio da korroso » giovedì 4 novembre 2004, 13:31

la cosa strana è che (almeno la mia EG6) ha una gran bella coppia da 1000 a 3000 giri per poi leggermente svuotarsi intorno ai 4000... sui 4500 riprende a spingere bene fino a 5200 dove poi cambia fasatura...



non ho ancora capito se è un problema di aspirazione o simile.



@ pojus:



ehm si scusa l'orario... ho confuso la sigla col VVTL della toyota





sarebbe interessante sapere come potrebbe andare con il cambio di profilo a 4700... ma mi viene da pensare che se i giappo della honda l'hanno messo a 5200 una ragione ci deve essere

<i></i>

honda250
Messaggi: 38
Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2004, 0:03

Messaggio da honda250 » giovedì 4 novembre 2004, 13:42

magari per farla consumare meno, tutto quello che fanno loro non è perfetto o sfruttato al max, altrimenti non farebbero il b16a2 ma farebbero tutti b16b almeno cosi pensooppure non esisterebbe MUGEN.

<i></i>

occhi a mandorla
Messaggi: 461
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 20:08
Località: Cuore (al) verde d'Italia!
Contatta:

Messaggio da occhi a mandorla » giovedì 4 novembre 2004, 13:42

Eh si....credo che se potevano l'anticipavano loro!

Cmq dipende tutto dalla fasatura delle camme...mi spiego.. se il bocciolo grande avesse una fasatura magari leggermente meno spinta converrebbe farlo entrare prima, ma visto il profilo che ha, credo che a 4500 giri ancora le velocità dei gas (specialmente quelli di scarico) all'interno dei condotti non siano ancora così elevate da non svuotare la camera di combustione... come succede in tutti i motori normali quando si montano camme troppo spinte...Il motore ha un tiro bestiale in alto ma in basso è vuoto!



P.S. Chi ne sa qualcosa dell'autoadattività delle centraline, cioè i margini entro i quali riescono a lavorare?



P.P.S. Grazie Void!

Vendesi Honda Crx Vti perfetta!<i></i>

eTiLiKo81

Messaggio da eTiLiKo81 » giovedì 4 novembre 2004, 14:22

Ma quanto avete scritto???finisco di leggere + tardi,vi do qualche chiarimento subito cmq :

Nella ECU ci sono due diverse tabelle di iniezione e anticipo,una per sotto VTEC e una per VTEC engaged

Quando la ECU da il segnale al solenoide per far entrare in VTEC automatiacmente va a leggere sull'altra mappa!

Però da alcune prove effettuate,dando il segnale al solenoide "manualmente" non credo proprio che la ECU vada a leggere sulle apposite tabelle,quindi ci si dovrebbe ritrovare a lavorare con tempi di iniezione e anticipi sballati

------------------



MAIL ME : etiliko (at) katamail.com







..:: Salento Su Di Giri ::.. Il Sito - Presidente<i></i>

eTiLiKo81

Messaggio da eTiLiKo81 » giovedì 4 novembre 2004, 14:33

Quote:e comunque il volumede dell'aria viene determinato dal sensore MAP, che misura la pressione assoluta nel collettore di aspirazione, se facciamo andare una camma più spinta il MAP si accorge e butta più benza.





SUPERGIANNI!!!



Quando il sensore MAP legge un valore di pressione maggiore va nell'apposita "casella" a leggere cosa deve fare......ma un valore + alto lo possiamo ottenere solo migliorando l'aspirazione....

Delle camme più spinte al massimo creano depressione....sennò le centraline che si riprogrammano a fare?Magari fossero così autosufficienti.....

------------------



MAIL ME : etiliko (at) katamail.com







..:: Salento Su Di Giri ::.. Il Sito - Presidente<i></i>

korroso
Messaggi: 50
Iscritto il: mercoledì 15 settembre 2004, 1:22

Messaggio da korroso » giovedì 4 novembre 2004, 19:11

e se mia nonna avesse le ruote... non sarebbe un honda



comunque etiliko ha ragione secondo me... per far girare un motore così progressivo e regolare fino a 8000 giri ci vogliono 2 mappe diverse... una underVTEC e una overVTEC... in modo da ottimizzare la resa su tutta la curva di coppia. sempre piu forti sti giappohh.

<i></i>

PierGSi
HCI member
HCI member
Messaggi: 1516
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
Contatta:

Messaggio da PierGSi » giovedì 4 novembre 2004, 19:35

Quote:comunque etiliko ha ragione secondo me... per far girare un motore così progressivo e regolare fino a 8000 giri ci vogliono 2 mappe diverse... una underVTEC e una overVTEC... in modo da ottimizzare la resa su tutta la curva di coppia. sempre piu forti sti giappohh



Essi' che ha ragione, devono per forza di cose esserci 2 piani quotati (pressione/giri > anticipo accensione, pressione/giri > durata iniezione per ciascuno dei diagrammi distribuzione)...il MAP non puo' in alcun modo rilevare quale camma stia lavorando, perche', a farfalla spalancata e se l'aspirazione e' ben studiata, leggera' in ogni caso la pressione atmosferica o tutt'al piu' una pressione piu' bassa "in VTEC" ( effetto OPPOSTO a quello voluto) .





Ciao,

Pier.

<i>Edited by: PierGSi at: 4/11/04 19:38
</i>

Rispondi