Angoli caratteristici per Lude
-
eTiLiKo
- (h)old
- Messaggi: 5156
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
- Contatta:
gesus,forse non hai capito che l'unico modo per avere più precisione per le TA è avere il culo che scivola un po....
Logicamente questo diventa un handicap in alcune situazioni quotidiane,e quindi ognuno cerca il conmpromesso che più aggrada.
Per questo ti consigliavo di provare una convergenza a zero(neutra) posteriore.
Logicamente questo diventa un handicap in alcune situazioni quotidiane,e quindi ognuno cerca il conmpromesso che più aggrada.
Per questo ti consigliavo di provare una convergenza a zero(neutra) posteriore.
--- www.autech.it ---
- gesus
- HCI member
- Messaggi: 9218
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
- Località: Friuli V.G. -> Udine
ok ora è tutto chiaro 
cmq pensavo, io mi trovo bene con il posteriore che tiene bene, cioe non mi trovo molto con le manovre in sovrasterzo percui dici che sia indicato passare da +1.4 per parte a 0.0 per parte ?
non è che mi conviene andare piu graduale, che so scendere a +1 e provare o boh +0.8 (parlo sempre di parziale cioe per parte) ....
ciao
gesus

cmq pensavo, io mi trovo bene con il posteriore che tiene bene, cioe non mi trovo molto con le manovre in sovrasterzo percui dici che sia indicato passare da +1.4 per parte a 0.0 per parte ?
non è che mi conviene andare piu graduale, che so scendere a +1 e provare o boh +0.8 (parlo sempre di parziale cioe per parte) ....
ciao
gesus
-
eTiLiKo
- (h)old
- Messaggi: 5156
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
- Contatta:
Prova a +0.5 per parte allora 
Ah,per la campanatura va bene con lo stesso valore dell'anteriore.
P.S. Ma davanti hai una campanatura asimmetrica?

Ah,per la campanatura va bene con lo stesso valore dell'anteriore.
P.S. Ma davanti hai una campanatura asimmetrica?
--- www.autech.it ---
- gesus
- HCI member
- Messaggi: 9218
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
- Località: Friuli V.G. -> Udine
si all anteriore è assimetrica, se non ricordo male è 0.5 a destra e 1 a sinistra, o forse di piu ma mi sembra prorprio che la differenza sia di mezzo, non so se grado o altro ....
il gommista di lufo mi ha detto che con circa 250 euro e 8(forse qualcosa di piu) ore di lavoro mi smonta tutto(tutto braccetti ecc) e senza camberkit mi rifa il tutto simmetrico e regolato a pennello .... gia provato da lufo e valutato molto buono, da poi le auto che passano di la e da come ci ho parlato non sono caxxari ....
per farlo pero aspettavo di montare un assetto che si definisca tale, pensavo a molle tein e ammo rifatti artigianali, poi non so ho una mezza idea dell lsd quaife e pensavo di fare questo lavoro dal gommista dopo aver deciso ste due cose ...
ciao
gesus
il gommista di lufo mi ha detto che con circa 250 euro e 8(forse qualcosa di piu) ore di lavoro mi smonta tutto(tutto braccetti ecc) e senza camberkit mi rifa il tutto simmetrico e regolato a pennello .... gia provato da lufo e valutato molto buono, da poi le auto che passano di la e da come ci ho parlato non sono caxxari ....
per farlo pero aspettavo di montare un assetto che si definisca tale, pensavo a molle tein e ammo rifatti artigianali, poi non so ho una mezza idea dell lsd quaife e pensavo di fare questo lavoro dal gommista dopo aver deciso ste due cose ...
ciao
gesus
-
Pizzo781
- Messaggi: 437
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 13:33
- Località: Colleferro (Roma)
- Contatta:
Ety, appena ho tempo smonto i tiranti anteriori e li faccio tornire in modo da poter aumentare il caster. E' l'unico modo.
Per quanto riguarda gli angoli:
Convergenza totale anteriore: aperta di 1,2mm
Convergenza posteriore: aperta di 2mm
Campanatura anteriore (fissa, ma con l'assetto ha gaudagnato un pochino):0,6?gradi
Campanatura posteriore: 1?
Le pressioni gomme attuali sono 2,5 bar anteriori e 3 postriore (altrimenti con le RE040 sul bagnato stò di traverso anche quando mi fermo al semaforo).
In questa configurazione va abbastanza bene, anche se forzando troppo ha ancora un pò di sottosterzo in inserimento (soprattutto con questo caldo), però in percorrenza e in trazione non va male.
Vi ricordo che monto ammo Kony gialli e molle AB.
Per quanto riguarda gli angoli:
Convergenza totale anteriore: aperta di 1,2mm
Convergenza posteriore: aperta di 2mm
Campanatura anteriore (fissa, ma con l'assetto ha gaudagnato un pochino):0,6?gradi
Campanatura posteriore: 1?
Le pressioni gomme attuali sono 2,5 bar anteriori e 3 postriore (altrimenti con le RE040 sul bagnato stò di traverso anche quando mi fermo al semaforo).
In questa configurazione va abbastanza bene, anche se forzando troppo ha ancora un pò di sottosterzo in inserimento (soprattutto con questo caldo), però in percorrenza e in trazione non va male.
Vi ricordo che monto ammo Kony gialli e molle AB.
- gesus
- HCI member
- Messaggi: 9218
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
- Località: Friuli V.G. -> Udine
-
eTiLiKo
- (h)old
- Messaggi: 5156
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
- Contatta:
COPIONEEEEEEEE........anche io sto facendo tornire i tiranti davanti
Nonl'ho ancora fatto perchè faccio tutto assieme ad ammo e silent-block.
A quanto vuoi arrivare te?

Nonl'ho ancora fatto perchè faccio tutto assieme ad ammo e silent-block.
A quanto vuoi arrivare te?
--- www.autech.it ---
-
Pizzo781
- Messaggi: 437
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 13:33
- Località: Colleferro (Roma)
- Contatta:
-
Pizzo781
- Messaggi: 437
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 13:33
- Località: Colleferro (Roma)
- Contatta:
Questo è ovvio, infatti io riportavo soltanto con questoa ssetto come va la machcina, nulla di più. Poi ognuno se la sistema come vuole o come può.gesus ha scritto:si pero tu sei un pistaiolo, aperta cosi al posteriore ci vuole esperienza o cmq conoscenza del comportamento per gestirla ...
cioe cosi penso io, magari pero arrivandoci per gradi la cosa diventa piu "facile" :)
ciao
gesus
- gesus
- HCI member
- Messaggi: 9218
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
- Località: Friuli V.G. -> Udine
cosa ne dite di ste molle della tein ? gli ammo li rifaccio artigianali ...
Honda Prelude 97+ Include 4WS
:: Body: BB6
:: Spring Rate Front: 4.3/240 (gf/mm, lbs/in)
:: Spring Rate Rear: 3.7/207 (gf/mm, lbs/in)
:: Ride Height Front: -37 (mm), -1.5 (inch)
:: Ride Height Rear: -34 (mm), -1.3 (inch)
vengono circa 100 euro piu spedizione, direi sui 180e
ciao
gesus
Honda Prelude 97+ Include 4WS
:: Body: BB6
:: Spring Rate Front: 4.3/240 (gf/mm, lbs/in)
:: Spring Rate Rear: 3.7/207 (gf/mm, lbs/in)
:: Ride Height Front: -37 (mm), -1.5 (inch)
:: Ride Height Rear: -34 (mm), -1.3 (inch)
vengono circa 100 euro piu spedizione, direi sui 180e
ciao
gesus
- RandaMk4
- Messaggi: 1577
- Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53
Buona domenica a tutti,
riesumo questo vecchio thread.
Ho fatto fare la convergenza alla mia Lude (2.2 4ws) e, nonostante i gommisti siano in gamba (vado da loro da anni) stavolta mi hanno combinato qualche casino.
1) Ho notato instabilità sul dritto e sullo sconnesso: secondo me davanti sono aperto, e questa cosa A ME non piace. Cmq stasera verifico col mio metodo empirico
2) Ho un sottosterzo MOSTRUOSO in tutte le condizioni: trazione, rilascio, folle. Secondo me è l'incidenza.
Ora i valori che ho chiesto: convergenza ant. 0; conv. post. 1,5; campanatura post. -2,0, incidenza 2,5.
Uso la macchina su strada e questi valori x me dovrebbero essere ok.
L'incidenza + di 1,6 non sono riusciti a darmene, credo perch? altrimenti avrebbero dovuto tagliare i silent block, e secondo me il problema è questo (almeno x quanto riguarda il sottosterzo, che oggi piove e vi assicuro che fa VERAMENTE paura. La macchina è inguidabile). Che ne pensate?
riesumo questo vecchio thread.
Ho fatto fare la convergenza alla mia Lude (2.2 4ws) e, nonostante i gommisti siano in gamba (vado da loro da anni) stavolta mi hanno combinato qualche casino.
1) Ho notato instabilità sul dritto e sullo sconnesso: secondo me davanti sono aperto, e questa cosa A ME non piace. Cmq stasera verifico col mio metodo empirico

2) Ho un sottosterzo MOSTRUOSO in tutte le condizioni: trazione, rilascio, folle. Secondo me è l'incidenza.
Ora i valori che ho chiesto: convergenza ant. 0; conv. post. 1,5; campanatura post. -2,0, incidenza 2,5.
Uso la macchina su strada e questi valori x me dovrebbero essere ok.
L'incidenza + di 1,6 non sono riusciti a darmene, credo perch? altrimenti avrebbero dovuto tagliare i silent block, e secondo me il problema è questo (almeno x quanto riguarda il sottosterzo, che oggi piove e vi assicuro che fa VERAMENTE paura. La macchina è inguidabile). Che ne pensate?
-
eTiLiKo
- (h)old
- Messaggi: 5156
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
- Contatta:
Guarda,l'incidenza di serie sulla mia è sempre stata 2? e mezzo,e non ho mai avuto la necessità di toccarla!!!
Possibile che sulla tua è solo 1,6????
Ah,diminuisci la campanatura dietro.Se l'assetto è originale davanti avrai qualcosa come mezzo grado,e SULLA MIA ho notato che per minimizzare il sottosterzo devo tenere la campanatura almeno pareggiata sui due assi.
Ora come sai mi son provisto di camber kit,quindi la porterò su valori maggiori davanti che dietro
P.S. Ma niente niente che dietro t'han messo 1,5? di convergemnza invece che 1,5mm?
Possibile che sulla tua è solo 1,6????
Ah,diminuisci la campanatura dietro.Se l'assetto è originale davanti avrai qualcosa come mezzo grado,e SULLA MIA ho notato che per minimizzare il sottosterzo devo tenere la campanatura almeno pareggiata sui due assi.
Ora come sai mi son provisto di camber kit,quindi la porterò su valori maggiori davanti che dietro

P.S. Ma niente niente che dietro t'han messo 1,5? di convergemnza invece che 1,5mm?

--- www.autech.it ---
- RandaMk4
- Messaggi: 1577
- Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53
eTiLiKo ha scritto:Guarda,l'incidenza di serie sulla mia è sempre stata 2? e mezzo,e non ho mai avuto la necessità di toccarla!!!
Possibile che sulla tua è solo 1,6????
La stessa cosa che mi sono chiesto io.
L'incidenza troppo bassa secondo me non mi dà abbastanza campanatura in sterzata, e questo contribuisce al sottosterzo.
Infatti ho -0,7 di campanatura sull'anteriore.eTiLiKo ha scritto: Ah,diminuisci la campanatura dietro.Se l'assetto è originale davanti avrai qualcosa come mezzo grado,e SULLA MIA ho notato che per minimizzare il sottosterzo devo tenere la campanatura almeno pareggiata sui due assi.
Il problema è che non si tratta di un sottosterzo normale, che si può correggere semplicemente ritoccando le ruote posteriori. C'è qualcosa che non va all'anteriore!
La mia ipotesi:
1) Ho poca incidenza. Questo, come dicevo, non consente alle ruote anteriori di avere abbastanza campanatura in curva.
2) C'è qualcosa che non va con gli Ackermann. Percepisco uno strisciamento delle ruote quando sterzo parecchio. Secondo me gli angoli di A. andrebbero accentuati. Su cosa si agisce sulle Lude x fare ciò (convergenza a parte)?
3) Come ho già scritto, secondo me sono leggermente aperto. Non capisco come sia possibile, visto che il computer del gommista diceva 0?, ma non trovo altra spiegazione al fatto che la macchina sia così instabile sul dritto e sullo sconnesso. E' come se si appoggiasse prima a d una ruota e poi all'altra e queste fossero leggermente divergenti. Non lo so, la sensazione guidando è questa.
No no, almeno questo...eTiLiKo ha scritto: Ora come sai mi son provisto di camber kit,quindi la porterò su valori maggiori davanti che dietro
P.S. Ma niente niente che dietro t'han messo 1,5? di convergemnza invece che 1,5mm?

-
eTiLiKo
- (h)old
- Messaggi: 5156
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
- Contatta:
Dell'ackermann non mi preoccuperei,tanto più che non è regolabile in alcun modo,se non agendo sulla convergenza.Mi pare abbastanza normale cmq che sterzando tutto da fermo,e cominciando a muoversi una ruota trascini leggermente l'altra 
Di sicuro poca incidenza da anche l'effetto instabilità che senti!!!
Ma i silent block come stanno???Non sarà che sono deformati/spaccati?

Di sicuro poca incidenza da anche l'effetto instabilità che senti!!!
Ma i silent block come stanno???Non sarà che sono deformati/spaccati?
--- www.autech.it ---
- RandaMk4
- Messaggi: 1577
- Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53
eTiLiKo ha scritto:Dell'ackermann non mi preoccuperei,tanto più che non è regolabile in alcun modo,se non agendo sulla convergenza.


eTiLiKo ha scritto: Mi pare abbastanza normale cmq che sterzando tutto da fermo,e cominciando a muoversi una ruota trascini leggermente l'altra
Sì, è vero, ma a me sembra che lo faccia un po' troppo. La 2.0, ad es, non lo fa x niente! Vabbè, forse dipende pure dai cerchi 8J che ci sono sulla 2.2...

No. Almeno a occhio no.eTiLiKo ha scritto: Di sicuro poca incidenza da anche l'effetto instabilità che senti!!!
Ma i silent block come stanno???Non sarà che sono deformati/spaccati?
Ma cazzarola, 1 grado in meno veramente non me lo spiego.
Devo arrivare almeno a 2,40, a costo di andarci col flex.

Ah, un'altra cosa: la sento un po' frenata, e questo certo non dipende dai cerchi perch? me lo fa anche con gli Enkei 6,5j ET 40ePassa originali

Ma come c@xxo fa ad essere frenata con 0? di convergenza?

- RandaMk4
- Messaggi: 1577
- Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53
Ieri sera ho perso un paio d'ore sotto il muso della macchina e ne sono uscito con qualcosa di buono:
1) L'ho chiusa un po' davanti (mezzo giro x tirante) e adesso va molto molto meglio. Non sottosterza più, almeno sull'asciutto, anzi: in percorrenza - appoggio è abbastanza facile mandarla in sovrasterzo.
2) L'ho aperta un po' dietro: adesso sono a 0?.
3) Mi sono reso conto di come posso guadagnare quel grado di incidenza che mi serve: le due barre che dai mozzi vanno sulla traversa anteriore dietro il paraurti sono abbullonati ai mozzi con due perni per parte. Smontando le barre e rialesando i fori che ci sono, in modo da creare delle asole oblunghe, potrei far scorrere i perni (e quindi i mozzi) avanti e indietro, regolando così l'incidenza a piacere.
.
Sono andato per tentativi ed errori; regolazione e prova su strada, correzione e prova su strada, come si faceva una volta quando non c'erano i computerz
aiutandomi con una barra di ferro lunga 2metri e mezzo (che ho utilizzato x capire quali fossero i valori di convergenza assoluta). Credo che alla fine sia il modo migliore, anche se parecchio dispendioso in termini di tempo.
Stasera voglio provare a chiudere POCHISSIMO dietro, nel tentativo di limitare il sovrasterzo e di bilanciare la macchina il più possibile. Quando avrò trovato l'assetto ideale tornerò dal gommista, rimetterò la macchina sul ponte e mi farò dire come sono messo con gli angoli, in modo che la prossima volta già saprò quali sono gli angoli giusti. Poi modificherò le barre anteriori x guadagnare incidenza, riporterò la macchina dal gommista x l'ultima volta x portare l'incidenza a 2,5 lasciando invariato tutto il resto.
Adesso comunque aspetto la pioggia per la conferma.
1) L'ho chiusa un po' davanti (mezzo giro x tirante) e adesso va molto molto meglio. Non sottosterza più, almeno sull'asciutto, anzi: in percorrenza - appoggio è abbastanza facile mandarla in sovrasterzo.

2) L'ho aperta un po' dietro: adesso sono a 0?.
3) Mi sono reso conto di come posso guadagnare quel grado di incidenza che mi serve: le due barre che dai mozzi vanno sulla traversa anteriore dietro il paraurti sono abbullonati ai mozzi con due perni per parte. Smontando le barre e rialesando i fori che ci sono, in modo da creare delle asole oblunghe, potrei far scorrere i perni (e quindi i mozzi) avanti e indietro, regolando così l'incidenza a piacere.

Sono andato per tentativi ed errori; regolazione e prova su strada, correzione e prova su strada, come si faceva una volta quando non c'erano i computerz

Stasera voglio provare a chiudere POCHISSIMO dietro, nel tentativo di limitare il sovrasterzo e di bilanciare la macchina il più possibile. Quando avrò trovato l'assetto ideale tornerò dal gommista, rimetterò la macchina sul ponte e mi farò dire come sono messo con gli angoli, in modo che la prossima volta già saprò quali sono gli angoli giusti. Poi modificherò le barre anteriori x guadagnare incidenza, riporterò la macchina dal gommista x l'ultima volta x portare l'incidenza a 2,5 lasciando invariato tutto il resto.
Adesso comunque aspetto la pioggia per la conferma.
-
eTiLiKo
- (h)old
- Messaggi: 5156
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
- Contatta:
Bene,hai trovato il bandolo della matassa
Senti,ma sui "bracci dell'incidenza" davanti hai rondelle?
Diciamo che mamma Honda ha previsto la regolazione da li,dall'attacco sulla culla e non sul braccetto

Il fatto è che aggiungendo rondelle l'incidenza diminuisce,ma UNA c'è di serie,e potresti toglierla recuperando 40' (0,66? in decimi).
Avevo pensato all'evenienza di alesare quei due fori,ma su quel braccio si scarica tutta la forza in frenata,e non so quanto possa rimanere stabile l'incidenza col tempo.

Senti,ma sui "bracci dell'incidenza" davanti hai rondelle?
Diciamo che mamma Honda ha previsto la regolazione da li,dall'attacco sulla culla e non sul braccetto

Il fatto è che aggiungendo rondelle l'incidenza diminuisce,ma UNA c'è di serie,e potresti toglierla recuperando 40' (0,66? in decimi).
Avevo pensato all'evenienza di alesare quei due fori,ma su quel braccio si scarica tutta la forza in frenata,e non so quanto possa rimanere stabile l'incidenza col tempo.
--- www.autech.it ---
- RandaMk4
- Messaggi: 1577
- Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53
Mi pare che una rondella c'è. Stasera controllo.eTiLiKo ha scritto:Bene,hai trovato il bandolo della matassa![]()
Senti,ma sui "bracci dell'incidenza" davanti hai rondelle?
Diciamo che mamma Honda ha previsto la regolazione da li,dall'attacco sulla culla e non sul braccetto.
Ma per toglierla poi dovrei smontare il paraurti?

Vabbuò, magari è la volta buona che monto quei benedetti fari JDM.

EDIT: no, il para non va smontato. Ho controllato.

C'è solo un modo per scoprirloeTiLiKo ha scritto: Il fatto è che aggiungendo rondelle l'incidenza diminuisce,ma UNA c'è di serie,e potresti toglierla recuperando 40' (0,66? in decimi).
Avevo pensato all'evenienza di alesare quei due fori,ma su quel braccio si scarica tutta la forza in frenata,e non so quanto possa rimanere stabile l'incidenza col tempo.

Poi ci sarebbe la possibilità di abbassare quei silent block...
- RandaMk4
- Messaggi: 1577
- Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53
Ok, ieri l'ho aperta pochissimo davanti e chiusa ancora meno dietro. Il comportamento sul dritto è migliorato molto.
In curva ora è abbastanza neutra, nel senso che la perdo sia davanti che dietro
In pratica sottosterza in inserimento e sul lento e sovrasterza in percorrenza e sul veloce. Cmq rispetto a prima va molto meglio e sono sicuro che se riuscissi a dare almeno mezzo grado di incidenza eliminerei quasi completamente il sottosterzo.
Ho guardato quelle barre di reazione e MI SEMBRA che una rondella ci sia, cioè non sono sicuro che quella che vedo sia una rondella perch? potrebbe essere un rinforzo di quel piattello che schiaccia il silent block.
In particolare Etì, rispetto al disegno che hai postato tu, mi sembra di diametro inferiore. Cioè è spessa ma di piccolo diametro, un po' cicciotta, insomma. E' quella?
Riguardo le barre, stavo pensando di asportare mezzo centimetro di ciccia dall'estremità anteriore. In questo modo si eviterebbe la rialesatura dei fori (che tra l'altro andrebbe fatta "in asse", il che è abbastanza complicato). In pratica mi serve un temperamatite gigante.
In curva ora è abbastanza neutra, nel senso che la perdo sia davanti che dietro


In pratica sottosterza in inserimento e sul lento e sovrasterza in percorrenza e sul veloce. Cmq rispetto a prima va molto meglio e sono sicuro che se riuscissi a dare almeno mezzo grado di incidenza eliminerei quasi completamente il sottosterzo.
Ho guardato quelle barre di reazione e MI SEMBRA che una rondella ci sia, cioè non sono sicuro che quella che vedo sia una rondella perch? potrebbe essere un rinforzo di quel piattello che schiaccia il silent block.
In particolare Etì, rispetto al disegno che hai postato tu, mi sembra di diametro inferiore. Cioè è spessa ma di piccolo diametro, un po' cicciotta, insomma. E' quella?
Riguardo le barre, stavo pensando di asportare mezzo centimetro di ciccia dall'estremità anteriore. In questo modo si eviterebbe la rialesatura dei fori (che tra l'altro andrebbe fatta "in asse", il che è abbastanza complicato). In pratica mi serve un temperamatite gigante.
