Problema con il radiatore

Rispondi
fast_lude
Messaggi: 18
Iscritto il: martedì 20 settembre 2005, 8:50
Località: Bressanone
Contatta:

Problema con il radiatore

Messaggio da fast_lude » venerdì 28 aprile 2006, 12:19

AIUTO RAGAZZI!!!

il mio radiatore mi fa la festa. vi spiego:

vado dalla mia ragazza (15km in salita) e quando arrivo da lei il serbatioio(quello bianco collegato con un tubo netro al radiatore sulla parte sinistra) bolle, fuma, fa un po di tutto.... :shock

ma non x via dell acqua calda ma per un uscita di vapore che li arrica dal radiatore.

ho paura che mi si spacca tutto.
cosa puo essere?? :shock

Pelipe_Mendoza
Avatar utente
Messaggi: 620
Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 16:08
Località: Milano

Messaggio da Pelipe_Mendoza » venerdì 28 aprile 2006, 12:47

Sai perchè???

:teach
E molto semplice il serbatoio sà che stai andando dalla tua ragazzza ed è tutto eccitato e bagnato, la legge della natura.

:teach
Consiglio: non li lasciare da soli
































:asd Skerzo :asd

Non so che possa essere

simolude
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 6217
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:50
Località: ess.ppi.cu.er.

Messaggio da simolude » venerdì 28 aprile 2006, 13:02

fai lo spurgo e vedi se c'è quanche bolla d'aria

gesus
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 9218
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:36
Località: Friuli V.G. -> Udine

Messaggio da gesus » venerdì 28 aprile 2006, 13:32

potrebbe essere anche il tappo ...

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » venerdì 28 aprile 2006, 13:51

Vapore che esce dal radiatore,e colpisce la vaschetta???Dal radiatore non può uscire vapore,se c'è anche un microfor esce acqua,al massimo nebulizzata.

simolude
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 6217
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:50
Località: ess.ppi.cu.er.

Messaggio da simolude » venerdì 28 aprile 2006, 14:45

ma la domanda è...

se esce "vapore" dal radiaore, segno quindi di rottura, perchè andarci in giro?

fast_lude
Messaggi: 18
Iscritto il: martedì 20 settembre 2005, 8:50
Località: Bressanone
Contatta:

Messaggio da fast_lude » domenica 30 aprile 2006, 13:01

si in effetti è un po da scemi andarci in giro... :teach

quando mi fermo e apro la vaschetta di sinistra esce tipo vapore e manca sempre acqua, tipo x 15 consumo 1,5 litri..

cosa pou essere rotto sul tappo?

ho fatto uscire tutta l aria dal circolo di raffreddamento ma dopo 30/40 km si riinizia da capo con la honda vaporella... :scree

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » domenica 30 aprile 2006, 17:25

Vai da un meccanico,che ti mette in pressione l'impianto e trova la perdita.

streetracer
Avatar utente
Messaggi: 3073
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2005, 1:18
Contatta:

Messaggio da streetracer » lunedì 1 maggio 2006, 0:47

avevo lo stesso problema con la mia prima lude 2.0 4th..
allora anke a me usciva diciamo vapore.. dal tubicino che entra nella vascatta bianca però il maledetto che me l'ha venduta l'ha trattata da bestia non c'era nemmeno il refrigerante ma semplice acqua.. :sosp :sosp
a parere mio la macchina soffriva di surriscaldamento anke perche dopo lunghi tratti autostradali saliva anche la terza tacchetta dell'acqua bastava percherorre un breve tratto a 160.. poi non ne parliamo quando faceva caldo la macchina non andava propio :(
magari è esagareto pensarci ma potrebbe essere la guarnizione della testata che ti ciuccia acqua :teach fra l'altro la mia vecchia lude aveva tutti malloppi di olio secco dentro al coperchio punterie robe da animali propio... che schifo meglio che non ci penso che ancora mi vengono i nervi.. cmq avendo sentito vari pareri all'epoca e avendo fatto pure lo spurgo... il problema persisteva fai vedere bene tutto il motore che non è normale che ti faccia cosi..
Ex Prelude BB1 220HP owner :strama
Now FD3S Efini RB Limited Edition 320HP owner :amore
http://www.rotaryheaven.net/

Sakamoto
Messaggi: 102
Iscritto il: sabato 16 aprile 2005, 14:11
Località: Roma

Messaggio da Sakamoto » lunedì 1 maggio 2006, 9:05

fast_lude ha scritto:si in effetti è un po da scemi andarci in giro... :teach

quando mi fermo e apro la vaschetta di sinistra esce tipo vapore e manca sempre acqua, tipo x 15 consumo 1,5 litri..

cosa pou essere rotto sul tappo?

ho fatto uscire tutta l aria dal circolo di raffreddamento ma dopo 30/40 km si riinizia da capo con la honda vaporella... :scree
Guarda non vorrei dire sciocchezze però ho abbastanza esperienza di problemi con l'acqua. Se quando cammini ti fermi, apri il tappo della vaschetta (ovviamente non subito ma dopo alcuni minuti) e ti fà TANTO gas-vapore e la vaschetta è vuota non è assolutamente normale e c'è sicuramente una perdita: da un tubo, dal radiatore, da una guarnizione semplice, dalla pompa dell'acqua o nelle peggiore delle ipotesi la guarnizione della testata(non è impossibile su un motore honda, a me è successo sulla rover che avevo prima della attuale lude con il D16). Per scagionare subito l'ultima ipotesi puoi controllare il fondo della vaschetta(ma la 4th gen ha una vaschetta vera e propria?io sulla 3th gen ho il tappo sul radiatore e una piccolissima vaschetta di riserva...) infilandoci un dito e toccando il fondo o anche il rovescio del tappo se c'è la "maionese", si chiama così perchè è una pastina color bianco/giallastra segno di deposito di olio e acqua mischiati.

Cmq non ci camminare!! :teach Può essere un banale tubo o semplice guarnizione ma se continui puoi sfondare elementi + importanti come radiatore o guarnizione testata.

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Messaggio da RandaMk4 » martedì 2 maggio 2006, 10:11

Ma l'auto ti si surriscalda?
Dunque, come dice Etiliko dal radiatore in condizioni normali non può uscire vapore, A MENO CHE non cominci a svuotarsi! In quel caso diminuisce la pressione e si forma vapore in abbondanza.
Allora, ecco secondo me cosa succede: hai una banale perdita da qualche parte e pian piano ti si svuota il circuito. Appena si svuota la vaschetta (e quindi comincia a svuotarsi il radiatore) ti compare il vapore.
Al 90% hai il radiatore rotto (le parti in plastica sup. e inf. tendono a creparsi con il tempo, specialmente se fai funzionare il motore con poco liquido o peggio ancora con poca ACQUA perch? il vapore che si forma è più caldo del liquido).
Ti consiglio di fare scaldare il motore (con la vaschetta piena) e di controllare con attenzione il radiatore. Controlla anche se il bordino superiore del radiatore, quello dove la parte in plastica si congiunge col core di alluminio, è bagnato o presenta una colorazione verdastra/bluastra (depositi di antigelo).

fast_lude
Messaggi: 18
Iscritto il: martedì 20 settembre 2005, 8:50
Località: Bressanone
Contatta:

Messaggio da fast_lude » mercoledì 3 maggio 2006, 8:19

raggiazzi vi ringrazio dell aiuto che mi avete dato, il problema era il radiatore stesso (sulla parte inferiore aveva una perdita...) ne ho ordinato uno in germania che dovrebba arrivare domani. vi faro saprer!! grazie!!

zerokid

Messaggio da zerokid » sabato 3 giugno 2006, 3:02

fast_lude ha scritto:raggiazzi vi ringrazio dell aiuto che mi avete dato, il problema era il radiatore stesso (sulla parte inferiore aveva una perdita...) ne ho ordinato uno in germania che dovrebba arrivare domani. vi faro saprer!! grazie!!

Ti racconto una storia:

La mia ex prelude serie5 (2.2vti) a 109.000 km si e' rotto il radiatore nella parte alta (quella di plastica nera).
La prelude del mio amico (sempre serie 5 ma la 2.0) gli si e' rotto il radiatore un mese dopo sempre nello stesso punto!

sara un caso? mmmm....

RandaMk4
Avatar utente
Messaggi: 1577
Iscritto il: sabato 23 luglio 2005, 17:53

Messaggio da RandaMk4 » lunedì 5 giugno 2006, 10:28

zerokid ha scritto:
fast_lude ha scritto:raggiazzi vi ringrazio dell aiuto che mi avete dato, il problema era il radiatore stesso (sulla parte inferiore aveva una perdita...) ne ho ordinato uno in germania che dovrebba arrivare domani. vi faro saprer!! grazie!!

Ti racconto una storia:

La mia ex prelude serie5 (2.2vti) a 109.000 km si e' rotto il radiatore nella parte alta (quella di plastica nera).
La prelude del mio amico (sempre serie 5 ma la 2.0) gli si e' rotto il radiatore un mese dopo sempre nello stesso punto!

sara un caso? mmmm....



E io te ne racconto un'altra:


La mia prelude serie4 (2.2 VTEC) a ??? km si e' rotto il radiatore nella parte alta (quella di plastica nera).
La mia altra prelude (sempre serie 4 ma la 2.0) gli si e' rotto il radiatore alcuni mesi prima sempre nello stesso punto!

sara un caso? mmmm....


:asd :asd :asd

Rispondi