Bluprintare un b 18

Rispondi
ValvolaPiegata
Messaggi: 1164
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:01
Località: PR
Contatta:

Bluprintare un b 18

Messaggio da ValvolaPiegata » giovedì 11 agosto 2005, 20:16

Allora visto che il mio b18 ha 108mila km e qualche problema di sfumacchiatine, e visto che i b18 sani ormai sono difficilissimi da trovare ho pensato di ringiovanire il mio motore...sempre se il bergamasco volante è daccordo :raven

Visto che non voglio abbandonare le scorribande in pista ho bisogno di un setup ultra affidabile e duraturo, con qualche affinamento soft...

Per ora ho ordinato solo la guarnizione di testa spoon, ma pian piano pensavo ai pistoni sempre spn, ovviamente i gommini valvola, le bronzine varie e cuscinetti e una rivisitatina della testa sempre in bgdm :asd

Se avete qualche consiglio sono ben accetti....ripeto cmq che voglio un setup affidabile e mantenere possibilmente ecu e asp semi stock

MRK
Messaggi: 70
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2005, 11:32
Località: Amsterdam

Messaggio da MRK » giovedì 11 agosto 2005, 21:13

secondo me è + conveniente tirarlo fin quando esplode del tutto e cambiarlo IN TOTO

:teach


by DAVIDE BIRRA

LuFo R
Avatar utente
la sacra vedenza
la sacra vedenza
Messaggi: 22237
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:52
Località: Alma Mater Tergeste MSN:lufo53@hotmail.com
Contatta:

Messaggio da LuFo R » giovedì 11 agosto 2005, 21:19

mii! a 108.000 pensi già di rifarlo? :sosp
io sono a 111.000...

ValvolaPiegata
Messaggi: 1164
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:01
Località: PR
Contatta:

Messaggio da ValvolaPiegata » giovedì 11 agosto 2005, 21:19

Per prendere un b 18 rigenerato, sempre se si trova ci vogliono almeno 3500 ?

Un b18 usato con pochi km ormai è una rarità, almeno il mio motore lo conosco e so che storia ha avuto... :imba

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » giovedì 11 agosto 2005, 21:23

Visto che tiri giù anche i mitici cappellotti delle bielle perchè non monti tutto lo Spoon stroker kit (pistoni+bielle+albero+ guanizione).

Con meno di mille euro prendi il kit su inlinefour.....se non si trova ad un prezzo migliore :strama :sifone.

Arnaldo farà il resto :meco

ValvolaPiegata
Messaggi: 1164
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:01
Località: PR
Contatta:

Messaggio da ValvolaPiegata » giovedì 11 agosto 2005, 21:30

Albero e bielle ste non hanno niente ne sono sicuro :sifone sarebbero soldi spesi inutilmente....

Lufo i gommini valvola li devo fare sicuro e cè da smontare la testa....intanto che ci sono smonto tutto....

Acid
Avatar utente
Messaggi: 8408
Iscritto il: mercoledì 29 dicembre 2004, 21:47
Località: 大阪市東淀川区
Contatta:

Messaggio da Acid » giovedì 11 agosto 2005, 21:35

k20 :teach




:love :love :love :love :love
o-o)___(o-o

CLICCAMI TUTTA

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » giovedì 11 agosto 2005, 21:37

Mmmmhh, almeno le bronzine le cambi però ?

Se hai bisogno di qualche cosa fai un fischio ( guidavalvole, bronzine ecc. ecc.

ValvolaPiegata
Messaggi: 1164
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:01
Località: PR
Contatta:

Messaggio da ValvolaPiegata » giovedì 11 agosto 2005, 21:40

Certo le bronzine sicuro!!! :D

PierGSi
HCI member
HCI member
Messaggi: 1516
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
Contatta:

Re: Bluprintare un b 18

Messaggio da PierGSi » venerdì 12 agosto 2005, 10:12

ValvolaPiegata ha scritto:Allora visto che il mio b18 ha 108mila km e qualche problema di sfumacchiatine,
Come sei messo a consumo d'olio nell'uso normale ?
Niente kat :nono o ce l'hai ?
Per ora ho ordinato solo la guarnizione di testa spoon, ma pian piano pensavo ai pistoni sempre spn, ovviamente i gommini valvola, le bronzine varie e cuscinetti e una rivisitatina della testa sempre in bgdm :asd

Se avete qualche consiglio sono ben accetti....ripeto cmq che voglio un setup affidabile e mantenere possibilmente ecu e asp semi stock
Pistoni oversize ( 81.25 mm ), rettificatina alle canne (di sicuro saranno ovalizzate, se hai la possibilita' di controllarle prima di comprare i pistoni OK, altrimenti, se devi per forza prenderli prima io andrei su quelli maggiorati direttamente, *per non rischiare*), guidavalvole, controllatina agli steli valvola ed eventuale sostituzione valvole se sono fuori tolleranza (oltre ad una normale revisione testata che comprende smerigliatura delle sedi, ecc ecc).
Ovviamente gommini valvola, bronzine di banco e di biella e tutto quel che ci va dietro :bana .

Dai, fai da cavia :angel che tra un po' sara' ora di revisionare anche il mio :asd .

ValvolaPiegata
Messaggi: 1164
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:01
Località: PR
Contatta:

Messaggio da ValvolaPiegata » venerdì 12 agosto 2005, 10:32

Il consumo d' olio puro e semplice è abbastanza nella media, il problema è che spesso con un uso intenso, dopo un rilascio magari, al momento di riaprire il gas si avverte una bella sfumacchiata......oppure tra una cambiata e l'altra intorno ai 9000 indicati....come mai dici che le canne sono ovalizzate per forza? :imba

PierGSi
HCI member
HCI member
Messaggi: 1516
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
Contatta:

Messaggio da PierGSi » venerdì 12 agosto 2005, 10:45

ValvolaPiegata ha scritto:come mai dici che le canne sono ovalizzate per forza? :imba
Perche' il motore e' *molto* spinto e secondo me e' un'eventualità da tenere in considerazione quella di trovare i cilindri ovalizzati da spinte laterali (oltre che dagli sbalzi di temperatura, ecc).
Per cui, nel dubbio (ovvero se compri i pistoni prima di aprire e portare in rettifica il motore) io li prenderei direttamente maggiorati...a me piace fare le cose nel miglior modo possibile, anche se, magari basta una "passatina" in rettifica per ripristinare la corretta rugosita' (uttatura) senza rettificare.

Cmq...niente ti costa rettificarlo, e non credo avrai la necessita' di revisionarlo un'altra volta nel corso della sua vita (mi pare che esistano pistoni con ulteriori maggiorazioni cmq., anche se non ufficiali Honda).
In caso contrario, se vuoi fare le cose *bene*, smonti, controlli l'ovalizzazione e l'usura e POI decidi cosa fare :).

LuFo R
Avatar utente
la sacra vedenza
la sacra vedenza
Messaggi: 22237
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:52
Località: Alma Mater Tergeste MSN:lufo53@hotmail.com
Contatta:

Messaggio da LuFo R » venerdì 12 agosto 2005, 12:05

alla fine spenderai 5000?...:gianni

ValvolaPiegata
Messaggi: 1164
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:01
Località: PR
Contatta:

Messaggio da ValvolaPiegata » venerdì 12 agosto 2005, 13:17

Ma no...al max secondo me siamo sui 2000...

Ma è possibile che abbia sentito dire che le canne dell' itr siano trattate al nicasil?
Se fosse vero rettificare non sarebbe un problema?

PierGSi
HCI member
HCI member
Messaggi: 1516
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
Contatta:

Messaggio da PierGSi » venerdì 12 agosto 2005, 13:38

ValvolaPiegata ha scritto:Ma è possibile che abbia sentito dire che le canne dell' itr siano trattate al nicasil?
Se fosse vero rettificare non sarebbe un problema?
Il basamento e' in alluminio, e le canne sono in ghisa...

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » venerdì 12 agosto 2005, 14:37

SE IL MOTORE NECESSITA DI UNA REVISIONE TOTALE(improbabile cmq)con 2000? secondo me non ce la fai!Figuriamoci a fare un bluprinting.
Cmq,un minimo di ovalizzazione avviene in tutti i motori.C'è da dire che il monoblocco del B18 è stato allungato per poter usare bielle più lunghe,apposta per diminuire l'angolo di spinta dei pistoni sulle canne.
Le canne sono di "metallo in fibra di carbonio rinforzata"(parola di Honda),ma cmq la casa madre stessa prevede l'oversize,quindi non v'è problema.
Come detto da Pier una volta aperto tutto vanno controllati tutti i giochi,dall'ovalizzazione cilindri all'usura steli valvola e in caso rimediare.
Buon lavoro


P.S. Per me tutti voi slickati che andate in pista state cuocendo motori a iosa per mancanza di paratie...

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » venerdì 12 agosto 2005, 14:37

Lu Pier ha ragione, le canne itr sono normali e si rettificano alla grande. Di misure oversize di pistone ne esistono a josa e ben più grandi degli 0.25 che conosciamo noi ( Crower, Wiseco ecc ecc).

Comunque forse ti conviene prendere quelli maggiorati ( 0.25 e poco più di una lucidatura) nel caso avessi qualche minima ovalizzazione.

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » venerdì 12 agosto 2005, 14:44

Ah dimenticavo , cambierei di sicuro i guidavalvole e darei un'occhiata attenta agli steli valvola . Con pochi euro prendi tutti i componenti stock.

Purtroppo Lu vivi lo stesso dilemma che ho vissuto io: smontare ,cambiare, cosa cambiare, cosa mantenere.

Valuterei anche il famoso b18 ripiegabile.... :asd :asd

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » venerdì 12 agosto 2005, 14:47

...e darei un'occhiata attenta agli steli valvola . Con pochi euro prendi tutti...
Le valvole costano una SASSATA.

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » venerdì 12 agosto 2005, 14:50

In Italia Ety, in Italia :sifone

Rispondi