Decesso violento: la storia degli ultimi istanti di un b16..

Rispondi
typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » venerdì 1 aprile 2005, 12:48

piuttosto, ma le paratie in coppa le avevi??? :sosp

Voodooo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6236
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:56
Località: Monta akina in provincia di roma!Oppure cercatemi nella Soul Society

Messaggio da Voodooo » venerdì 1 aprile 2005, 13:17

typer558 ha scritto:
probabilmente se si rompe la guarn di testa quando sei a 9000 giri non è il max
A questo c'ero arrivato! :sbonk


Mi chiedo: innanzitutto come si rompe una guarnizione? si deforma? si squaglia? si spezza? che succede materialmente??

Secondo, una volta che si è deformata/squagliata/spezzata, che succede? trafila olio? liquido refrigerante nei passaggi olio? liquido in camera di combustione? olio che si degrada a sua volta?? (sono ipotesi cazzate per cercare una ipotesi sensata)!

Terzo, hai alzato già la testa? Come'è uscita la guarnizione???
da quello che son io (percio' poco) la guarnizione si brucia e mischia olio a liquido refrigerante senza calcolare che l'olio nn sale + o quasi nelle punterie (e li si crea il casino maggiore xchè si grippano i cavalletti. le valvole il castelletto ecc ecc), se il liquido refriggeranete entra troppo nel cilindro potresti anche piegare una biella(l'acqua nn si comprime :sifone) ovvimente gia questo basta a fare un bel casino, poi se ci sia altro nn so, ovvio dire che scende drasticamente il livello olio e tutti gli altri ingranaggi che prima venivano librificati perdono la lubrificazione stessa!



cmq void mi dispiace una cifra ma almeno è morto con onore :strama :amore


cmq nn comperero' mai una macchina o un motore proveniente dal veneto :teach
Prima di criticare almeno assicurati di non aver fatto molto peggio!

AieieVTEC
Avatar utente
Messaggi: 2936
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 20:09
Località: Pazzolandia
Contatta:

Messaggio da AieieVTEC » venerdì 1 aprile 2005, 13:26

Questa sotria della guarnizione che si brucia mi puzza un pò....
Come cavolo fa a bruciarsi una guarnizione in acciaio?

Comunque appena puoi dario, il resto non mi interessa perchè mi metterebbe tristezza :strama ma per favore posta le foto della guarnizione da tutti e due i lati e se c'è qualche anomalia degli ingrandimenti in tale punto.....

Giuro che sono veramente curioso.....

void
(h)old
(h)old
Messaggi: 5661
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
Contatta:

Messaggio da void » venerdì 1 aprile 2005, 13:37

sono curioso pure io... manco ho visto il motore aperto.

cmq non è stato un problema di lubrificazione capità...


aieie: per "bruciare" non si intende bruciare... ma "bruciare" :)

mi spiego... l'auto mangiava liquido refrigerante... poco, una cosa assolutamente trascurabile...

poi negli ultimi giorni mi sembrava andasse meno... pensavo fosse l'anticipo... ho resettato, fatto benza seria... ma nel viaggio verso varano continuava a sembrarmi "stanca"...
arrivato a varano mi sono accorto (30 min prima del turno) che ero senza liquido di raffreddamento nella vaschetta...

rabboccato un po' (vabbeh, me ne aveva già mangiato, non così tanto ma abbiamo pensato che non fosse niente di grave)...

la fumata bianca indica che ha ceduto la guarnizione di testa (riscaldamento non omogeneo ? Perdite di tenuta localizzate? ) e il liquido refrigerante è entrato dove non dovrebbe entrare... poi l'olio invece non è andato dove doveva andare...

tutto qui ...

per i dettagli vedremo... per ora ho detto al mago di non perdere tempo ad aprire tutto... tanto sarebbe solo una perdita di tempo e soldi, il motore è andato... e non sarò di certo io a pagare per vedere cos'è successo... onestamente non mi interessa assolutamente.

valvolin
Messaggi: 3700
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:25
Località: san stefen tisin

Messaggio da valvolin » venerdì 1 aprile 2005, 13:40

void ha scritto:sono curioso pure io... manco ho visto il motore aperto.

cmq non è stato un problema di lubrificazione capità...


aieie: per "bruciare" non si intende bruciare... ma "bruciare" :)

mi spiego... l'auto mangiava liquido refrigerante... poco, una cosa assolutamente trascurabile...

poi negli ultimi giorni mi sembrava andasse meno... pensavo fosse l'anticipo... ho resettato, fatto benza seria... ma nel viaggio verso varano continuava a sembrarmi "stanca"...
arrivato a varano mi sono accorto (30 min prima del turno) che ero senza liquido di raffreddamento nella vaschetta...

rabboccato un po' (vabbeh, me ne aveva già mangiato, non così tanto ma abbiamo pensato che non fosse niente di grave)...

la fumata bianca indica che ha ceduto la guarnizione di testa (riscaldamento non omogeneo ? Perdite di tenuta localizzate? ) e il liquido refrigerante è entrato dove non dovrebbe entrare... poi l'olio invece non è andato dove doveva andare...

tutto qui ...
non comprendo: sapevi ma nonostante tutto sei entrato in pista... :imba

pholcus
Messaggi: 364
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 13:18
Località: Monza

Messaggio da pholcus » venerdì 1 aprile 2005, 13:41

Mi dispiace davvero tanto, Dario. Fumata bianca dovrebbe stare ad indicare che entra acqua nel cilindro, evapora, e viene espulsa. Come dici tu, a 9000 giri, non è simpatico. Solidarietà. Però a questo punto se io avessi una guarnizione Mugen starei molto attento al consumo di liquido refrigerante. E' un segnale da non sottovalutare.

pinofredd
Messaggi: 210
Iscritto il: martedì 30 novembre 2004, 16:13
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da pinofredd » venerdì 1 aprile 2005, 13:48

void ha scritto:
per i dettagli vedremo... per ora ho detto al mago di non perdere tempo ad aprire tutto... tanto sarebbe solo una perdita di tempo e soldi, il motore è andato... e non sarò di certo io a pagare per vedere cos'è successo... onestamente non mi interessa assolutamente.
Non farlo aprire ma tienilo li magari qualcuno si interessa e si fa una autopsia seria...

void
(h)old
(h)old
Messaggi: 5661
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
Contatta:

Messaggio da void » venerdì 1 aprile 2005, 13:48

valvolin, a posteriori è sempre MOLTO facile fare certe valutazioni.

se vi fa piacere pensare che sia un gollione e sprovveduto fatelo pure, nel senso che non devo di certo dimostrare niente a nessuno (e anche perchè chi vuole pensarlo lo fa lo stesso, visti anche certi discorsi che mi sono stati fatti in faccia a Varano).

Non è cattiveria è la cruda realtà. Vi auguro non vi succeda mai di rompere, ma forse quando farete oltre 30.000km l'anno e andrete pure in pista... ne vedremo delle belle :sifone

valvolin
Messaggi: 3700
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:25
Località: san stefen tisin

Messaggio da valvolin » venerdì 1 aprile 2005, 13:56

ma sarà che io son colpito dal morbo dell'hondista...paranoico e sfigato...

faccio 9000km all'anno ma cotrollo i vari livelli talmente spesso...che mi si sta consumando l'astina dell'olio...appena noto qualcosa di strano mi metto in allertà... :sosp

Io non mi sarei fidato...

Pensa che durante l'attesa per il primo tagliando completo, non superavo i 4000giri/min...

ma non prendertela perchè di certo non volevo dire nulla...di quello che hai capito :(
Ultima modifica di valvolin il venerdì 1 aprile 2005, 14:04, modificato 1 volta in totale.

Space
Messaggi: 629
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 14:45
Località: Grosseto

Messaggio da Space » venerdì 1 aprile 2005, 14:02

Dario, mi spiace,

6 uno dei pochi miti dell'hci;

peccato che sia durato così poco questo b16, volevo tanto sentirlo girare a misano.....

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » venerdì 1 aprile 2005, 14:03

Dario, per caso avevi lo strumento di pressione olio motore????

void
(h)old
(h)old
Messaggi: 5661
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
Contatta:

Messaggio da void » venerdì 1 aprile 2005, 14:22

no, non mi è ancora arrivato..


cmq ha durato 3 anni questo motore, non proprio pochissimo :bana

void
(h)old
(h)old
Messaggi: 5661
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
Contatta:

Messaggio da void » venerdì 1 aprile 2005, 14:35

capiamoci:

io ovviamente sono inacidito (più del mio livello medio) per l'accaduto...

sarà anache per questo che:
ma sarà che io son colpito dal morbo dell'hondista...paranoico e sfigato...

faccio 9000km all'anno ma cotrollo i vari livelli talmente spesso...che mi si sta consumando l'astina dell'olio...appena noto qualcosa di strano mi metto in allertà... Sosp

Io non mi sarei fidato...

Pensa che durante l'attesa per il primo tagliando completo, non superavo i 4000giri/min...

ma non prendertela perchè di certo non volevo dire nulla...di quello che hai capito
mi sento come se stessi insinuando che non vi abbia dato troppa attenzione o cura...
io vorrei tu avessi un'idea anche remota di cosa io abbia fatto a livello di manutenzione ordinaria (ma anche straordinaria) a quel motore...
tanto per dire alcune cose banali, olio trasmissione cambiato ALMENO ogni 20000km, olio motore al MAX ogni 10000 , ma molte volte è stato cambiato dopo 3000 o 5000 km (e comunque sempre prima di entrare in pista), cambiati i vari liquidi di tutti i tipi (freni, clima, servosterzo etc etc), motore aperto e controllato per filo e per segno (Compressione, tolleranze etc etc)... penso che non esista qui dentro (ad eccezione forse del motore di Raven) un b16 altrettanto tenuto sott'occhio.
MAI superato i 2500 giri a freddo, MAI partito prima di averlo fatto girare un po' per prendere la temperatura, tenuto sempre al minimo il numero di accensioni e spegnimenti per ridurre l'usura e TANTE altre attenzioni che solo un maniaco DEFICIENTE potrebbe avere.

Purtroppo quando il tuo motore non è stock e ci hai fatto TANTE modifiche ci sono spesso MILIONI di possibili cause per una apparente anomalia... vedi l'anticipo, vedi il settaggio delle pulegge, vedi la p benza, vedi TANTE altre cose che non sto ad elencare... vedi pure possibili perdite che in un'auto di 10 anni sono cose da tenere in considerazione...

ecco perchè non è stata data troppa attenzione ad alcuni segnali che erano tra l'altro di entità TRASCURABILE.

poi ripeto, volete pensare che voi siete più bravi e l'auto vi durerà in eterno ? Volete pensare che in realtà predico bene e razzolo male ?
Volete pensare che tanto voi andate da Raven quindi va tutto bene ?
FATELO.

Io con i miei occhi vedo solamente che QUALSIASI motore usato come intendo io (e pochi altri qui dentro) si spacca NONOSTANTE la manutenzione.
E non stiamo parlando di un utilizzo sconsiderato, semplicemente di un utilizzo intenso.

Sarà l'umidità ? Sarà la sfiga ?
Sarà quel c@zzo che volete... ma chi USA (considerate il maiuscolo) queste care honda come auto di tutti i giorni inframezzandole pure con FREQUENTI capatine in pista o analoghe sgroppate in montagna, o autostrada ROMPE.
Per ora nessuno di quelli che io VEDO usare l'auto come intendo io può negare questa cosa. Indipendentemente dalle honda.

Se vi piace pensare che la vostra auto non è così, per me sta bene. Io continuerò sempre a pensare che in realtà non la sfruttiate come intendo io.


Per fortuna per voi.

Voodooo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6236
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:56
Località: Monta akina in provincia di roma!Oppure cercatemi nella Soul Society

Messaggio da Voodooo » venerdì 1 aprile 2005, 14:44

dai Dario il tuo b16 girava come un aereo e te nn eri neanche un meccanico dovresti essre orgoglioso di quel missile intercontinentale che avevi sotto al cofano, ovvio che con tutte quelle modifiche e tutti i km che ci facevi anche per srtada mi sarei meravigliato dell'opposto(cioè se nn si fosse mai rotto)!ricorda (come mi disse un mio amico campione italiano di windsurf) "chi esce dall'acqua e nn è bagnato, vuol dire che nn ha fatto un gran che, chi invece è mezzo distrutto e tutto bagnato vuol dire che ha provato cose nuove(anche se stupide) e lui è un campione nn l'altro!". percio capisco la rosura di culo ma nelle paole di valvolin nn ho sentito contestazione ma solo curiosita'!

Oh attendo il nuovo b16 :sosp o b18 :strama sulla tue ek4 :amore
Prima di criticare almeno assicurati di non aver fatto molto peggio!

PierGSi
HCI member
HCI member
Messaggi: 1516
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
Contatta:

Messaggio da PierGSi » venerdì 1 aprile 2005, 14:47

:(

Visto il pistone fuso (che poi e' da valutare), per me la guarnizione testa e' una conseguenza, non la causa.
Se un motore fonde i pistoni significa che ha problemi di raffreddamento, che gira con troppo anticipo o con carburazione troppo magra o con candele dal grado termico sbagliato e conseguenti punti caldi che provocano preaccensione o detonazione.
La fusione di un pistone non puo' essere la conseguenza di un uso estremo in pista, ma di un problema di messa a punto (sempre secondo me) o cmq. legato alla curva di anticipo ad alto regime / tempi di iniezione (o pressione benzina). Un turbo avrebbe bucato i pistoni alla prima tirata, su un aspirato succede piu' lentamente e non te ne accorgi, perche' e' impossibile sentir detonare ad orecchio ad alto regime...
Tutto IMHO.

EDIT :
dimenticavo : tra le 1000 ipotesi ( :asd ) aggiungerei un certo trafilamento di olio/vapori in camera di combustione > detonazione...pero'... :sosp
Ultima modifica di PierGSi il venerdì 1 aprile 2005, 15:27, modificato 1 volta in totale.

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » venerdì 1 aprile 2005, 14:49

interessanti questi ipotesi..............

Voodooo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6236
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:56
Località: Monta akina in provincia di roma!Oppure cercatemi nella Soul Society

Messaggio da Voodooo » venerdì 1 aprile 2005, 15:11

PierGSi ha scritto::(

Visto il pistone fuso (che poi e' da valutare), per me la guarnizione testa e' una conseguenza, non la causa.
Se un motore fonde i pistoni significa che ha problemi di raffreddamento, che gira con troppo anticipo o con carburazione troppo magra o con candele dal grado termico sbagliato e conseguenti punti caldi che provocano preaccensione o detonazione.
La fusione di un pistone non puo' essere la conseguenza di un uso estremo in pista, ma di un problema di messa a punto (sempre secondo me) o cmq. legato alla curva di anticipo ad alto regime / tempi di iniezione (o pressione benzina). Un turbo avrebbe bucato i pistoni alla prima tirata, su un aspirato succede piu' lentamente e non te ne accorgi, perche' e' impossibile sentir detonare ad orecchio ad alto regime...
Tutto IMHO.
potrebbe anche essere un condotto del liquido di raffreddamento leggermente otturato da sporcizia e percio gia essendo una dei centrali subiva il calore dei laterali poi magari con qualche condotto lievemente otturato ha fatto il resto :teach a sto punto è difficile dirlo cmq dai void che a tutto c'è rimedio!
Prima di criticare almeno assicurati di non aver fatto molto peggio!

renatooo82
(h)old
(h)old
Messaggi: 2884
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:38
Località: La capitale

Messaggio da renatooo82 » venerdì 1 aprile 2005, 15:22

mi autoquoto
renatooo82 ha scritto:e se fosse la ecu spoon troppo anticipata ? :strama
poi quoto dario
la fumata bianca indica che ha ceduto la guarnizione di testa (riscaldamento non omogeneo ?
e questo potrebbe essere causato dal troppo anticipo

e infine è inutile quotare pier :bow

dario... le ecu spoon (sec me :strama ) sono troppo anticipate... su 2 b16 stock (uno alimentato a ip plus e uno a vpower) andava in protezione (CEL accesa) dopo i 6500 rpm dando errore 20 e 23, ovvero battito in testa ( :strama ) e eccessivo carico del motore (?)

questo su b16 stock... figurati su uno con + compressione :strama

c'è da dire che la suddetta ecu è per eg6... ed è programmata diversamente rispetto a quella ek4 (il vt point è diverso :strama )

ora da quanto ne so io se una ecu è troppo anticipata, ad alti giri, con marcia alta (diciamo dalla 3 in su), quindi con motore sotto forte carico, smagrisce di brutto... e quando si smagrisce troppo si buca :azz

oltretutto se non sbaglio tu lamentavi problemi di battito in testa...

ora mi servirebbe sapere una cosa... chi ha comprato la ecu spoon eg6 da keithau tramite etan ? potresti dirmelo via pm, mail, msn o forum per favore ? dovrei mettermi in contatto con la suddetta persona :bow

SiriusV
Messaggi: 773
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 19:05
Località: Where eagles dare

Messaggio da SiriusV » venerdì 1 aprile 2005, 15:31

Anticipo e smagrimento non sono causa ed effetto. Smagrisci quando hai un errato rapporto aria / benzina (troppa aria, ovvero poca benzina) e quello lo regoli con la pressione nel rail della benzina o con i tempi di iniezione.

Certo è che se giri magro e per di più anticipato, non è che batti in testa... ci tiri le martellate!

UnoTetano
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 4046
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 9:43

Messaggio da UnoTetano » venerdì 1 aprile 2005, 15:35

"Visto il pistone fuso (che poi e' da valutare), per me la guarnizione testa e' una conseguenza, non la causa."

non lo so pier, se l'auto consumava acqua già da prima... si vede che la guarnizione non aveva una tenuta ottimale....forse qualche piccolo errore nel montaggio della guarnizione o nella spianatura della testa? (lungi da me criticare chi ti ha fatto il motore, è solo un'ipotesi, perchè mi sembra impossibile da credere che la guarnizione mugen non sia di qualità....)

Rispondi