Camber anteriore

Rispondi
Ubaldo

Messaggio da Ubaldo » giovedì 24 febbraio 2005, 11:20

Boh.

Devo andare a vedere in garage, se ho ancora le buste di nylon.

Ubaldo

Messaggio da Ubaldo » lunedì 28 febbraio 2005, 10:00

Aggiungo ancora un paio di dettagli sulle caratteristiche del caster accentuato.

I benefici si sentono nelle curve lente, infatti l'effetto di camber dinamico è tanto più sensibile quanto più si sterza.

Un inconveniente che avevo tralasciato è che in frenata il muso dovrebbe affondare di più.

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » lunedì 28 febbraio 2005, 15:35

Ecco,io invece sapevo/pensavo che aumentando il camber il beccheggio diminuisse leggermente :sbonk
E a logica appoggerei la mia tesi.....

Ubaldo

Messaggio da Ubaldo » lunedì 28 febbraio 2005, 16:08

Io ho ragionato così, ovviamente riferendomi al McPherson:

1) inclinando il gruppo molla-ammortizzatore a parità di spring-rate diminuisce il wheel-rate;

2) inoltre (semplificando molto e tralasciando l'effetto della posizione del baricentro rispetto alle articolazioni della sospensione) ho pensato che con un caster a zero, la componente di forza data dall'inerzia del corpo vettura in frenata, che si scarica sulla cima del montante è nulla, perch? perpendicolare al movimento del gruppo. Se invece inclino, una parte di forza si scarica sul gruppo, e più lo inclino, più la componente scaricata cresce, comprimendo la sospensione.

Potrei sbagliare.

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » lunedì 28 febbraio 2005, 21:39

Uhm.....in effetti il discorso fila.....

P.S. Il discorso al punto 2 è compreso nel concetto stesso di wheel rate......no?

Ubaldo

Messaggio da Ubaldo » martedì 1 marzo 2005, 8:53

Beh, non propriio.

Io penso alla modifica del wheel rate perch? varia l'inclinazione rispetto al movimento della sospensione.

E penso al punto due perch? varia l'inclinazione rispetto alla forza del corpo vettura in frenata.

Il primo movimento è grosso modo verticale. Il secondo grosso modo orizontale.

Però, oh, al solito si tratta di un frutto della mia fantasia.

Infatti quando scrivo spero sempre di avere un po' di dibattito per verificare i miei pensieri. :D

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » martedì 1 marzo 2005, 14:36

Vorrei dibattere,ma sono fermo alle basi sugli asetti :(

Rispondi