Stroker kit o Hi revs?

Rispondi
occhi a mandorla
Messaggi: 461
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 20:08
Località: Cuore (al) verde d'Italia!
Contatta:

Stroker kit o Hi revs?

Messaggio da occhi a mandorla » sabato 26 febbraio 2005, 20:45

Buonasera.....comodi, comodi..... Grazie....
Ahem... Bene! L'argomento di cui parleremo ora sono i pro e i contro degli stroker kit e delle preparazioni da oltre 9.000 giri, cercando di capire x chi si adatta una soluzione o l'altra.
La parola a quel signore là in fondo..come dice? Il bagno è in fondo a destra...prego...
Tornando a noi.. Ci sono un sacco di aziende che propongono questi stroker kit, cioè kit a corsa lunga, x i motori B16A e B16B in modo da incrementare la cilindrata dagli originari 1,6 litri fino a un massimo di 2,2 litri (Crower...) sostituendo bielle, pistoni e albero motore con altri maggiorati x avere corse più lunghe.
Siccome rifare il motore è un'evenienza che toccherà a tutti prima o poi (sgrat sgrat) e siccome la nostra sete di prestazioni e conoscenza è senza fine mi chiedevo: nell'eventualità che voi dovreste rifare il vostro B16A (chi è questo fortunato che ha il B16B???) optereste x uno stroker kit o x una preparazione che faccia raggiungere e oltrepassare i 9.000 giri?
I pregi dello stroker kit sono la bella iniezione di coppia che produce su tutto l'arco di rotazione del motore, la completezza di pezzi che ti forniscono (albero motore nuovo e bilanciato, pistoni e fasce nuovi, bronzine, spinotti e bielle appena sfornati..) e la soddisfazione di dire "no, non è un millesei..."
I contro sono : l velocità media del pistone si avvicina paurosamente ai fatidici 25m/s anche con rotazioni stock (8.300 giri/min) e conseguente impossibilità di girare più alti.
I dati che so sono questi: corsa stock 77,4mm corsa stroker 87,2mm.
Oppure la soluzione aspirato cattivissimo... Pistoni ad alta compressione, nuova guarnizione testa, nuovi alberi a camme,nuovo volano frisbee style, nuovo limitatore, nuovo sound, nuovo sorriso a 32 denti....
Ma pochissima coppia quando ne avresti un pò di voglia...
Non so se ne avete mai discusso ma mi interessa la cosa!
La cosa che non capisco è questa: chi è che allunga la corsa al B16B che è fatto esclusivamente x girare dove osano le aquile???
'Sti americani....

occhi a mandorla
Messaggi: 461
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 20:08
Località: Cuore (al) verde d'Italia!
Contatta:

Messaggio da occhi a mandorla » sabato 26 febbraio 2005, 20:48

dimenticavo i prezzi degli stroker...A quanto pare il più economico è lo Spoon ( :shock :shock :shock :shock ) con 1,200 dollari, seguono TODA con 2,100 e JUN con 3,000 e passa...
Ora non so la differenza ma credo sia da ricercare nel fatto che la Spoon a giudicare dalle figure ti fornisce un albero motore HONDA, gli altri lo costruiscono in casa e li bilanciano pure. La Spoon non dice nulla a riguardo.

Tolt
Messaggi: 335
Iscritto il: venerdì 2 luglio 2004, 18:52
Località: Bassano Underground
Contatta:

Messaggio da Tolt » sabato 26 febbraio 2005, 22:30

io dico la mia: piantaci un k20

void
(h)old
(h)old
Messaggi: 5661
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
Contatta:

Messaggio da void » sabato 26 febbraio 2005, 23:35

il k20 COSTA ...
costa il motore, costano i semiassi, costa l'ecu , i collettori, i supporti motore.

il k20 COSTA.



lo stroker kit... che dire... è veramente una bella cosa.
con "pochi" soldi permette di avere un motore praticamente nuovo. O quasi.

premesso che andare oltre i 1800cc mi pare assurdo (ma anche il caro "the old one" se non ricordo male parlava di nessun senso con corsa >80 )...

c'è da dire che PROBABILMENTE portare il b16 a "b18" (virgolette d'obbligo) non è poi così drammatico dal punto di vista dell'affidabilità... e permette di avere un motore che da usare tutti i giorni è MOLTO più godibile.
Inutile raccontarsela, quei 1 o 2 kgm sotto fanno una ENORME differenza quando si guida normalmente.

Per quanto riguarda il regime di rotazione... boh, già col b16 stock non è che si giri poi tanto alti... mettendo uno stroker kit (occhio che lo spoon è per il B16B quindi non fitta su b16a) di sicuro si ottiene un motore che è più esasperato agli alti regimi... ma di quanto ? forse non è poi così drammatica la situazione... se col b16 stock si fanno 200.000 km forse con il b16->1800 se ne faranno 140.000 ? 100.000 ?

Secondo me basta avere la testa sulle spalle e evitare di farlo girare a 8500 o 9000 (ma vale anche per il b16 e il b18 stock).

è una cosa a cui ho pensato spesso... onestamente penso sia un bel lavoretto da fare, anche perchè se la qualità di albero, bielle e pistoni è SUPERIORE a quella originale fatta da mamma honda... probabilmente è addirittura più affidabile il motore con lo stroker kit che non quello stock.


non ho invece capito bene il discorso che fai sull'elaborazione spinta da 9000 giri... cosa intendi dire ?

Voodooo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6236
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:56
Località: Monta akina in provincia di roma!Oppure cercatemi nella Soul Society

Messaggio da Voodooo » domenica 27 febbraio 2005, 0:04

piccola considerazione poi mi azzitto.....la particolarita' dei motori VTEC è quella di sacrificare coppia e dare + cv sfruttando una fasatura delle valvole e una considerevole rotazione del propulsore stesso, sistema unico nel suo genere che permetti a motori di piccole cubature di avere moli + cv rispetto alla concorrenza....

Esce fuori spesso qualcuno che dice "ma se lo faccio turbo?" e tutti a dirgli.... "è nato come un aspirato da recordo nn ti permetto di unmigliarlo facendolo turbo!" ora apparte le stronzate varie il motore honda nasce con questa filosofia

Il lavoro in questione tende ad incrementare + che altro la coppia e un pochino i cavalli aumentando la corsa stessa del pisto ne e percio la cubatura.....praticamente si va a sminuire quello che è il lavoro dei proggettisti honda che hanno pensato un motore da record(giri, cv/litro) facendolo diminuire di rotazione e aumentando la coppia, diciamo che ci stiamo avvicinando alla filosofia turbo(tanta coppia pochissimi giri)

E poi con 1400 euri nn fai prima a mettere un bel b18 di suo?+ affidabbile + potente??????


questa è il mio modo di vedere la cosa nn so se sia giusto o meno è solo la mia opinione!
Prima di criticare almeno assicurati di non aver fatto molto peggio!

void
(h)old
(h)old
Messaggi: 5661
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
Contatta:

Messaggio da void » domenica 27 febbraio 2005, 0:30

voodoo... mi spieghi la differenza che c'è tra mettere un b16 con la corsa del b18 e farlo diventare un b18 "a tutti gli effetti" ?

non mi pare si stravolga la filosofia del motore, nè che si facciano operazioni assurde.


un altra riflessione, megloi 1400 euro per un b18 usato o 1200 per un "b18" nuovo ?

valvolin
Messaggi: 3700
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:25
Località: san stefen tisin

Messaggio da valvolin » domenica 27 febbraio 2005, 1:41

vi dico una cosa...quello che dice void è vero...
1 o 2kgm in più sotto sono una manna dal cielo...specialmente per ek4 ed eg6...il cr-x VTEC con 100kg in meno... :strama


Faccio notare una cosa...il B18 ha una corsa di 87mm circa...e mi pare che di serie abbia il limitatore a 8600...

Però il basamento b18 è diverso dal B16(uguale al B16b), è più alto...di qualche mm mi pare...anche perchè avendo una corsa di 11mm in più...


quello che non comprendo è...
se la jun specifica che va bene per B16A, come mai la spoon solo B16B ....la corsa è uguale... :teach
questo è un mistero della fede...

giusepperoselli
Messaggi: 764
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 14:23
Località: Lanciano (Ch) (Abruzzo)

Messaggio da giusepperoselli » domenica 27 febbraio 2005, 2:09

Void..scusa ma perchè non farlo girare a 8/9000 e passa?!?! se il motore lo permette tramite un setup adeguato ?? l'unica cosa è che qui in italia non ha provato nessuno, quindi non conosciamo l'affidabilità/resa di questi kit, anche se una piccolissima idea delle potenzialità possiamo farcela calcolando la velocità media del pistone con uno di quei kit..e se rimane in certi valori (tipo ITR +/- ) dovrebbe reggere/rendere...

Riki73R
(h)old
(h)old
Messaggi: 614
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:42
Località: Este (Pd)

Messaggio da Riki73R » domenica 27 febbraio 2005, 2:28

Perchè l' albero motore Spoon non è altro che l' albero di un B18C stock forse bilanciato
Civic Sir Eg6 k20a Jdm

valvolin
Messaggi: 3700
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:25
Località: san stefen tisin

Messaggio da valvolin » domenica 27 febbraio 2005, 10:17

Per avere corsa in più occorre agire sul manovellismo...i gomiti dell'albero devono essere più eccentrici...
quindi se lo devono essere per l'uno lo saranno anche per l'altro...

A meno che i supporti di banco dell'albero motore B16 e B18 son diversi(cioè alberi motori diversi)?

MA aieie non aveva cercato di montare sull'ex civic di engo il kit spoon...

void
(h)old
(h)old
Messaggi: 5661
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
Contatta:

Messaggio da void » domenica 27 febbraio 2005, 10:18

la mia domanda è molto più fine greddy...

sia la civic di brontolo, sia quella di raven, sia la mia girano "tranquillamente" a regimi superiori (non di poco) rispetto allo stock.

e come le nostre anche probabilmente molte altre... alla fine quello che ti limita tecnicamente nel girare in alto sono principalmente le camme... e conseguenti aspirazione, scarico ed ecu.

Il motore "old" di riki girava fino a 10000 indicati...

per questo non capisco cosa intendi dire per "preparazione" hi revs...
alla fine basta bettere una camma spinta... e se vuoi che il motore ti duri qualcosa bisogna farci tutto il resto :)



valvolin:
infatti nessuno dice che l'albero b16 e b18 siano uguali ...
se il blocco è diverso... per forza l'albero è diverso...

valvolin
Messaggi: 3700
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:25
Località: san stefen tisin

Messaggio da valvolin » domenica 27 febbraio 2005, 11:02

speriamo che intervenga gente che ha avuto in mano i due alberi...
così ci dicono de più...

Tony JDM
Avatar utente
Cavallo!
Cavallo!
Messaggi: 16695
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:38
Località: JDMilano

Messaggio da Tony JDM » domenica 27 febbraio 2005, 11:18

Ottima discussione, solo una cosa:
E poi con 1400 euri nn fai prima a mettere un bel b18 di suo?+ affidabbile + potente??????
non spariamo prezzi a caso..
Per montare un b18 messo il piu possibile a nuovo io mi sto svenando.. 1500? il motore, ci vorranno un trecentinaio di ? per i pistoni nuovi OS, piu la rettifica alle canne e il lavoro di smontaggio, rimontaggio, sabbiatura della testa, bronzine, gommini, guarnizioni (testa e non so che altro)...
CRX 100% STOCK.

Voodooo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6236
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:56
Località: Monta akina in provincia di roma!Oppure cercatemi nella Soul Society

Messaggio da Voodooo » domenica 27 febbraio 2005, 11:24

va be dipende chi ti fa il lavoro, magari se hai degli agganci ci si riesce con meno! :bana
Prima di criticare almeno assicurati di non aver fatto molto peggio!

void
(h)old
(h)old
Messaggi: 5661
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
Contatta:

Messaggio da void » domenica 27 febbraio 2005, 11:33

neanche gianni è così ottimista.

purtroppo qui si è creata la leggenda che lo swap costi poco... basta prendere il motore et voilà... tutto è fatto.

sì sì ... fatelo, poi vi rendete conto :asd :asd

Tony JDM
Avatar utente
Cavallo!
Cavallo!
Messaggi: 16695
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:38
Località: JDMilano

Messaggio da Tony JDM » domenica 27 febbraio 2005, 11:37

Voodooo ha scritto:va be dipende chi ti fa il lavoro, magari se hai degli agganci ci si riesce con meno! :bana
piu agganci di un amico, in questo caso AIEIE ?

non è questione di cavarsela o meno, è questione, come dice void, che non basta prendere il motore e montarlo! Se arrivi al punto di fare uno swap te la poni anche la domanda, lo prendo e lo monto? Si, se poi ci sarà da fare qualche lavoro lo farò.. poi ci ragioni bene e la soluzione è che è nel caso di avere un motore da cambiare è meglio fare tutto fatto bene, al meglio possibile.. se no non serve!
CRX 100% STOCK.

valvolin
Messaggi: 3700
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:25
Località: san stefen tisin

Messaggio da valvolin » domenica 27 febbraio 2005, 11:39

tony poniti questa domanda...
non era forse meglio fare il tutto con uno stroker kit?...
almeno saresti rimasto legale fuori... :scree

Tony JDM
Avatar utente
Cavallo!
Cavallo!
Messaggi: 16695
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:38
Località: JDMilano

Messaggio da Tony JDM » domenica 27 febbraio 2005, 11:42

valvolin ha scritto:tony poniti questa domanda...
non era forse meglio fare il tutto con uno stroker kit?...
almeno saresti rimasto legale fuori... :scree
quale? come gia detto lo stroker kit della SPOON non va sul B16A2 !!!!
Non va perchè come void ha gia detto i monoblocchi dei B16A e dei B16B sono DIVERSI !!! il monoblocco del B16B è uguale al monoblocco del B18C !!!
CRX 100% STOCK.

Tony JDM
Avatar utente
Cavallo!
Cavallo!
Messaggi: 16695
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:38
Località: JDMilano

Messaggio da Tony JDM » domenica 27 febbraio 2005, 11:44

valvolin ha scritto: almeno saresti rimasto legale fuori... :scree
per il "legale fuori" poco importa, tanto l'auto la userò solo in pista ;)

e poi c'è anche il metodo di rimanere legale fuori anche swappando il monoblocco, non è così difficile.

void
(h)old
(h)old
Messaggi: 5661
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
Contatta:

Messaggio da void » domenica 27 febbraio 2005, 11:53

il problema dello swap che nessuno considera mai è che DI SOLITO il motore proviene da un'auto incidentata.

in questo caso c'è SEMPRE qualcosetta da sistemare...
la pompa del clima
la puleggia piegata
il supportino crepato
etc etc

alla fine siccome il lavoro di montare il motore è la parte più onerosa, GIUSTAMENTE si preferisce farlo solo quando tutto è apposto.
e finchè il motore è "giù" conviene anche farci tutti quei lavoretti che si possono fare quando il motore non è installato...

Rispondi