Dischi CTF dtm + Pastiglie Ferodo DS3000
-
ValvolaPiegata
- Messaggi: 1164
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:01
- Località: PR
- Contatta:
Per le mie capacità la ghisaccia va più che bene...quando arriverò al limite della macchina..se ci arriverò allora sarà il momento di ricorrere all ergal e ad altri strattagemmi. Poi ovviamente ognuno la vive come vuole e come più gli piace...se al prossimo turno mi si stortano i dischi di sicuro riprendo o i ctf o gli spoon in base all' urgenza
-
ValvolaPiegata
- Messaggi: 1164
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:01
- Località: PR
- Contatta:
- Tony JDM
- Cavallo!
- Messaggi: 16695
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:38
- Località: JDMilano
gli spoon per ITR sono quelli postati da zon, con quelle 4 baffature "strane". Gli spoon per il "civic conversion kit" sono lisci da 282 con il solo trattamento, niente baffature e sono forati 4x100 ovviamente
Per il momento l'esperienza di peppo coi ctf dice che questi dischi dtm siano molto resistenti e non vibrino (si dice cosi?) mai manco a maltrattarli al massimo, e in effetti ho scelto questi proprio per questo consiglio dato dal buon Davide Birra

Per il momento l'esperienza di peppo coi ctf dice che questi dischi dtm siano molto resistenti e non vibrino (si dice cosi?) mai manco a maltrattarli al massimo, e in effetti ho scelto questi proprio per questo consiglio dato dal buon Davide Birra

CRX 100% STOCK.
-
Pepposole
- Imperatore
- Messaggi: 5162
- Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2004, 17:19
- Località: Jambella Storitto
- Contatta:
The Notorious Tony G ha scritto: Per il momento l'esperienza di peppo coi ctf dice che questi dischi dtm siano molto resistenti e non vibrino (si dice cosi?) mai manco a maltrattarli al massimo, e in effetti ho scelto questi proprio per questo consiglio dato dal buon Davide Birra
non ti pentirai CARO AMICO Antonio





- ZON
- (h)old
- Messaggi: 8512
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 19:49
- Località: Badile's Ghetto / Las vegas
Giustogli spoon per ITR sono quelli postati da zon, con quelle 4 baffature "strane". Gli spoon per il "civic conversion kit" sono lisci da 282 con il solo trattamento, niente baffature e sono forati 4x100 ovviamente


Non consideravo il conversion kit..anche perche' sul cataologo e' un riquadrino piccolo sorry


Cmq quelli per ITR 282 5 x 114.3 sono baffed..
- Voodooo
- HCI member
- Messaggi: 6236
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:56
- Località: Monta akina in provincia di roma!Oppure cercatemi nella Soul Society
booo nn lo so parlate come se la civic nn frenasse....o ho la macchina prodigio o nn so che dire....ho girato a vallelunga con i diski nuovi baffati forati anteriori(tarox) e le ferodo stock finite, con i tamburi dietro passando anche il tony in staccata hai cimini pure un integra eppure nn si sono mai mai scaldati....o la mia macchina è troppo lenta per scaldarli:ride o i diski sono allucinanti! 

Prima di criticare almeno assicurati di non aver fatto molto peggio!
- Looka
- Admin
- Messaggi: 11055
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 14:24
- Località: PV-VB-NO
- Contatta:
ehehe, io uso ds3000 + dischi Spoon rinominati "baffed" 
Frenata superlativa! Scintille dappertutto e cerchi anteriori da riverniciare
le polveri non le levi manco se piangi
Sul consumo dei dischi non mi pronuncio, su quello delle pastiglie vediamo domani va, consiglio a tutti prima di spendere milionate con pinze o dischi compositi

Frenata superlativa! Scintille dappertutto e cerchi anteriori da riverniciare


Sul consumo dei dischi non mi pronuncio, su quello delle pastiglie vediamo domani va, consiglio a tutti prima di spendere milionate con pinze o dischi compositi

GIMME A HELL, GIMME A YEAH!
- RobyVTEC
- HCI member
- Messaggi: 5941
- Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 16:35
- Località: Tuscany
Re:
Il mio mecca, sulle vetture da cronoscalata, monta dischi e pastiglie ctf.
Dice che secondo lui vanno meglio delle ferodo perchè i dischi, essendo di una ghisa particolare, anno bisogno di pastiglie specifiche!!
Per quanto riguada l'olio, ti consiglierei massimo un dot4 perchè con un dot 5 dovresti cambiarlo almeno ogni 2 mesi, infatti piu' alto è il grado di ebollizzione, piu' l'olio tende a fare condensa nel circuito!!
Di conseguenza , se lo lasci un anno come al limite puoi fare con un dot 4 , alla fine hai 50 di olio e 50 di acqua
Dice che secondo lui vanno meglio delle ferodo perchè i dischi, essendo di una ghisa particolare, anno bisogno di pastiglie specifiche!!
Per quanto riguada l'olio, ti consiglierei massimo un dot4 perchè con un dot 5 dovresti cambiarlo almeno ogni 2 mesi, infatti piu' alto è il grado di ebollizzione, piu' l'olio tende a fare condensa nel circuito!!
Di conseguenza , se lo lasci un anno come al limite puoi fare con un dot 4 , alla fine hai 50 di olio e 50 di acqua

specRR Dark Lady
-
ValvolaPiegata
- Messaggi: 1164
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:01
- Località: PR
- Contatta:
L' accoppiata dischi e pasticche ctf è stata la prima che ho provato....be le pastiglie fanno proprio schifo direi, hanno ceduto completamente in una tranquilla
gita in montagna. Addirittura il ferodo della pastiglia se si chiama così si stava per scollare dal supporto di metallo
Magari però erano difettose le mie....
Quoto il setup Spoon/CTF + ds3000 o ds 2500 se si vogliono preservare un po i dischi.
Le roesch sono più vicine alle ds2500 o alle ds3000 come caratteristiche?


Magari però erano difettose le mie....
Quoto il setup Spoon/CTF + ds3000 o ds 2500 se si vogliono preservare un po i dischi.
Le roesch sono più vicine alle ds2500 o alle ds3000 come caratteristiche?
-
stramazzone
- (h)old
- Messaggi: 4453
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 22:39
- Località: Grato Soul
-
TACCA
- (h)old
- Messaggi: 639
- Iscritto il: domenica 16 gennaio 2005, 10:26
sul mio cancello ho testato parecchia roba, comunque sulla franata influiscono parecchi fattori.
Una macchina più leggera affatica di meno i freni e quindi frena anche di più, anche i cerchi hanno la loro importanza sia come disegno per lo smaltimento del calore , che come peso(un cerchio più leggero migliora sensibilmente l'accelerazione e la frenata).
Un altro fattore è l'aderenza.Per assurdo una macchina con più aderenza affatica di più i freni perchè ci permette di frenare più tardi senza bloccare le ruote, quindi lo spazio di frenata diminuisce aumenta invece il carico frenante con conseguente sforzo maggiore per l'impianto.
L'olio consiglio vivamente un buon DOT 4 (io uso il motul)
I tubi sono la prima cosa da cambiare con quelli di tipo aereonautico
Arriviamo all accopiata dischi pasticche.
Le pasticche che ho provato:
OMNI COMPETION : scarso coefficente d'attrito,buona resistenza al calore (in parole povere non frenano ma non si affaticano nemmeno una pasticca troppo dura per i miei gusti)
FERODO RACING DS 2500 : buon cofficente d'attrito ma scarsa resistenza al calore (ottime per l'uso stradale e per track day non estremi)
FERODO RACING DS 3000: ottimo coefficente d'attrito e ottima resistenza al calore (niente da dire sono delle pasticche da corsa, come ha già detto Tony non è vero che a freddo non frenano tutte cagate)
BREMBO SERIE ORO : ottimo coefficente d'attrito e ottima resistenza al calore (per quello che ho potuto vedere si equivalgono alle 3000, magari le 3000 sono un pochino superiori ma le brembo sono un pò più gentili con il disco.
Per quanto riguarda i dischi sconsiglio vivamente quelli forati (in prossimità dei fori si crepano) anche quelli baffati tendono a farlo in prossimità delle baffature, vi sembrerà strano ma per mè i migliori sono quelli lisci io uso quelli della brembo.
E poi potete mettere qualsiasi disco , che lo piegherete sempre se gli fate fare degli sbalzi termici improvvisi.
Potete non crederci ma io non sono riuscito a storcere nemmeno gli originali.
Poi va da sè che più un prodotto è performante è più limitata sarà lo sua vita (vedi dischi pasticche).
Tutto questo è quello che ho appurato dopo svariati tentativi, esiste del materiale molto più performante di quello elencato ma per le mie doti di cancello sono soldi specati.
buona scelta
sciao beli
Una macchina più leggera affatica di meno i freni e quindi frena anche di più, anche i cerchi hanno la loro importanza sia come disegno per lo smaltimento del calore , che come peso(un cerchio più leggero migliora sensibilmente l'accelerazione e la frenata).
Un altro fattore è l'aderenza.Per assurdo una macchina con più aderenza affatica di più i freni perchè ci permette di frenare più tardi senza bloccare le ruote, quindi lo spazio di frenata diminuisce aumenta invece il carico frenante con conseguente sforzo maggiore per l'impianto.
L'olio consiglio vivamente un buon DOT 4 (io uso il motul)
I tubi sono la prima cosa da cambiare con quelli di tipo aereonautico
Arriviamo all accopiata dischi pasticche.
Le pasticche che ho provato:
OMNI COMPETION : scarso coefficente d'attrito,buona resistenza al calore (in parole povere non frenano ma non si affaticano nemmeno una pasticca troppo dura per i miei gusti)
FERODO RACING DS 2500 : buon cofficente d'attrito ma scarsa resistenza al calore (ottime per l'uso stradale e per track day non estremi)
FERODO RACING DS 3000: ottimo coefficente d'attrito e ottima resistenza al calore (niente da dire sono delle pasticche da corsa, come ha già detto Tony non è vero che a freddo non frenano tutte cagate)
BREMBO SERIE ORO : ottimo coefficente d'attrito e ottima resistenza al calore (per quello che ho potuto vedere si equivalgono alle 3000, magari le 3000 sono un pochino superiori ma le brembo sono un pò più gentili con il disco.
Per quanto riguarda i dischi sconsiglio vivamente quelli forati (in prossimità dei fori si crepano) anche quelli baffati tendono a farlo in prossimità delle baffature, vi sembrerà strano ma per mè i migliori sono quelli lisci io uso quelli della brembo.
E poi potete mettere qualsiasi disco , che lo piegherete sempre se gli fate fare degli sbalzi termici improvvisi.
Potete non crederci ma io non sono riuscito a storcere nemmeno gli originali.
Poi va da sè che più un prodotto è performante è più limitata sarà lo sua vita (vedi dischi pasticche).
Tutto questo è quello che ho appurato dopo svariati tentativi, esiste del materiale molto più performante di quello elencato ma per le mie doti di cancello sono soldi specati.
buona scelta
sciao beli
- UnoTetano
- (h)old
- Messaggi: 4046
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 9:43
attenzione, non si può generalizzare col discorso dot.
il dot 5 è abbastanza superato, c'è il dot 5.1 ed anche il 6, resistenti al calore e anche longevi.
poi bisogna fare attenzione: ci sono dei dot 4 racing, che sono molto igroscopici e quindi vanno cambiati spesso; sono dot 4 perchè hanno un wet boiling point basso e dunque non raggiungono la specifica 5.
dunque non si può dire ---> dot 4 dura sempre, dot 5.1 dura de meno...
la specifica (3, 4, 5, 5.1, 6) riguarda i punti di ebollizione a secco (olio nuovo in condizioni ambientali secche), ed a "umido" (ossia il punto di ebollizione che l'olio ha quando ha incorporato una data percentuale di umidità); però non ci dice IN QUANTO TEMPO IN MEDIA quell'olio assorbirà quell'umidità. non c'è proporzionalità automatica dunque, tra la specifica e la deperibilità dell'olio.
il dot 5 è abbastanza superato, c'è il dot 5.1 ed anche il 6, resistenti al calore e anche longevi.
poi bisogna fare attenzione: ci sono dei dot 4 racing, che sono molto igroscopici e quindi vanno cambiati spesso; sono dot 4 perchè hanno un wet boiling point basso e dunque non raggiungono la specifica 5.
dunque non si può dire ---> dot 4 dura sempre, dot 5.1 dura de meno...
la specifica (3, 4, 5, 5.1, 6) riguarda i punti di ebollizione a secco (olio nuovo in condizioni ambientali secche), ed a "umido" (ossia il punto di ebollizione che l'olio ha quando ha incorporato una data percentuale di umidità); però non ci dice IN QUANTO TEMPO IN MEDIA quell'olio assorbirà quell'umidità. non c'è proporzionalità automatica dunque, tra la specifica e la deperibilità dell'olio.
-
Zampa
- HCI member
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 13:53
- Località: Green Hill...Roma spara...e gli altri abbozzano..
pasticche!
TACCA












