K20A2: anatomia di una rottura!

Rispondi
typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

K20A2: anatomia di una rottura!

Messaggio da typer558 » lunedì 14 febbraio 2005, 12:26

Sul pietoso comportamento di H.I. e la sua garanzia rinnovata +2 ho già ampiamente discusso qui:
http://www.hondaclub.it/forum/viewtopic.php?t=7077 :vomit

Ora volevo analizzare il discorso tecnico. Le cause non sono state definite al 100%. Sembra prevalere la tesi dell'abbassamento della pressione olio, ma sono un po scettico comunque.

Zon a bordo, in quarta piena, curva a destra la catena di distribuzione si spezza di netto (incredibile a credersi ma è così) e mi manda a puttane le valvole di scarico, due rocchetti VTEC, coperchio punterie, tendicinghia, due pistoni, ec..ecc.
La parte bassa sembrerebbe perfetta, ma per precauzione cambierò comunque i pistoni, fasce e relative bronzine di biella. Sempre in attesa che sti merdosi H.I. decidano .................!

Qualche foto:
Immagine
Immagine





Immagine
Immagine





Immagine
Immagine
Immagine
Immagine





Immagine
Immagine

ZON
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 8512
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 19:49
Località: Badile's Ghetto / Las vegas

Messaggio da ZON » lunedì 14 febbraio 2005, 12:33

io posso dire che la macchina procedeva spedita e regolare..a parte un paio di noie alla frizione che slittava un po' quando si surriscaldava..in curva ad un certo punto si e' sentito uno STOCK come di un elastico che si rompe..e null'altro..il Capitano mi fa mo si e' pure spenta..io non me n'ero manco accorto perche' non c'era nessun rumore anomalo o sospetto..ci siamo fermati..ha provato a riaccendere ma zero..poi dopo aver aperto il cofano gli ho comunicato la brutta scoperta ..
Sinceramente l'olio puo' essere la causa mah..Ora HAI deve farla passare in garanzia..per forza :teach
Ultima modifica di ZON il giovedì 17 febbraio 2005, 16:30, modificato 3 volte in totale.

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » lunedì 14 febbraio 2005, 12:38

:bow Zon! :good

Per curiosità, notate la totale assenza di residui sul cielo dei pistoni (only vpower e additivi magigas ogni tanto).

Per fare un confronto, questo è un pistone di una CTR che usava prevalentemente 95ron (notate i residui)! :shock


Immagine

Tenshi
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 4275
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 16:13
Località: Sono il Principe degli ANGELI

Messaggio da Tenshi » lunedì 14 febbraio 2005, 13:05

molto strano che a causa del diminuimento della pressione dell'olio la cinghia si sia spezzata....... :sbonk

Daniel M
Avatar utente
MembroZ RedentoZ
MembroZ RedentoZ
Messaggi: 6530
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:50
Località: Milanen - Nurburgring
Contatta:

Messaggio da Daniel M » lunedì 14 febbraio 2005, 13:18

typer558 ha scritto: Per curiosità, notate la totale assenza di residui sul cielo dei pistoni (only vpower e additivi magigas ogni tanto).

Per fare un confronto, questo è un pistone di una CTR che usava prevalentemente 95ron (notate i residui)! :shock
:shock

Io uso la Ip o la Agip e sarei curioso di vedere se hanno lo stesso effetto della v-power! :strama

void
(h)old
(h)old
Messaggi: 5661
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
Contatta:

Messaggio da void » lunedì 14 febbraio 2005, 13:34

anticipo io Daniel... NO

Looka
Avatar utente
Admin
Admin
Messaggi: 11055
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 14:24
Località: PV-VB-NO
Contatta:

Messaggio da Looka » lunedì 14 febbraio 2005, 14:40

Vpower rocks :teach
GIMME A HELL, GIMME A YEAH!

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » lunedì 14 febbraio 2005, 14:46

Assurdo......assurdo! :(

P.S. Benzine : Siete sicuri?Avete aperto un qualche motore che andava SOLO a blusuper? :sosp

valvolin
Messaggi: 3700
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:25
Località: san stefen tisin

Messaggio da valvolin » lunedì 14 febbraio 2005, 14:51

Capitano(ti dispiace se ti chiamo così)

L'unico motivo plausibile che mi viene in mente è una rottura per fatica della catena, il che può avvenire per un preciso motivo...incremento degli sforzi agenti su di essa...a meno di difetto pre-esistente che pian piano...

Nel primo caso devi ripercorrere tutto quello che ha messo in gioco quel componente:
- km percorsi
- posizione del limitatore...
- catena secca(perchè?)
- lavorava male (perchè?)
nell'altro è sfiga...

A meno che (molto difficile, ma non impossibile) non ci sia stato qualche incriccaggio che ha bloccato una parte della catena e poi si sia spezzata...basta effetturare una analisi del punto di rottura...per capire...

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » lunedì 14 febbraio 2005, 15:00

...non so proprio che pensare....... :(

Acid
Avatar utente
Messaggi: 8408
Iscritto il: mercoledì 29 dicembre 2004, 21:47
Località: 大阪市東淀川区
Contatta:

Messaggio da Acid » lunedì 14 febbraio 2005, 17:54

solidarietà... :(
o-o)___(o-o

CLICCAMI TUTTA

AieieVTEC
Avatar utente
Messaggi: 2936
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 20:09
Località: Pazzolandia
Contatta:

Messaggio da AieieVTEC » lunedì 14 febbraio 2005, 19:59

Cavoli Tenè ti posso dire che ti è andata MOLTO di lusso perchè a me con molto meno mi sono ritrovato SENZA un pistone....

Per la causa della rottura anche io sono molto scettico sulla mancaza di lubrificazione anche perchè si dovrebbero notare comunque dei grippaggi anche se minimi....

Secondo me è stata solo sfiga, la catena si è rotta senza nessun motivo....

blucivic
Messaggi: 772
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 13:30
Località: nella baita di heidi canada

re

Messaggio da blucivic » lunedì 14 febbraio 2005, 20:01

e' lo stesso difetto dei motori x22se ecotec della opel ,solo che la opel ha fatto una campagna di sostituzioni catene anche perche' erano quasi tutti montati sulla speedster e solo pochissimi sulla vectra b[fino al 2001]

Daniel M
Avatar utente
MembroZ RedentoZ
MembroZ RedentoZ
Messaggi: 6530
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:50
Località: Milanen - Nurburgring
Contatta:

Messaggio da Daniel M » martedì 15 febbraio 2005, 6:06

Ma il tendicatena in che condizioni era?

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » martedì 15 febbraio 2005, 7:43

il tendicatena era usurato, ma non in maniera esagerata. Non vorrei che quell'emerito INCAPACE di viterbo che all'epoca mi montò cammes e valvole (e che ora ha perso la memoria in merito alla famosa fattura mancante :strama), non sia stato capace di montarmi a "mestiere" la catena e che, con il tempo e le sollecitazioni, quest'ultima abbia ceduto! :sosp

Secondo me è stata solo sfiga, la catena si è rotta senza nessun motivo....
ANche a me puzza un pò la mancata lubrificazione, perchè pensavo di trovare un pistone grippato o cose del genere che, bloccando l'albero motore di colpo, avessero fatto spezzare la catena! Invece nisba.......

:(

carlettosan
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 1967
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 15:34
Località: Monaco, Nurburg, Tokyo, Roma

Messaggio da carlettosan » martedì 15 febbraio 2005, 8:59

Non vorrei che quell'emerito INCAPACE di viterbo...
Quoto questa prima ipotesi.... :vomit


CSAN/S2K

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » martedì 15 febbraio 2005, 9:20

....aahh, è vero. Ora mi viene in mente che anche tu ti sei trovato benissimo come cliente di quel "provetto" meccanico.................. :vomit

e io che, all'epoca, te lo consigliai pure.......:azz

simolude
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 6217
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:50
Località: ess.ppi.cu.er.

Messaggio da simolude » martedì 15 febbraio 2005, 12:41

ce semo passati tutti da lì...

:azz

Matley
Avatar utente
Messaggi: 579
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 11:50

Messaggio da Matley » martedì 15 febbraio 2005, 12:54

il tendicatena era usurato, ma non in maniera esagerata. Non vorrei che quell'emerito INCAPACE di viterbo che all'epoca mi montò cammes e valvole (e che ora ha perso la memoria in merito alla famosa fattura mancante ), non sia stato capace di montarmi a "mestiere" la catena e che, con il tempo e le sollecitazioni, quest'ultima abbia ceduto!
Che ti ho detto io???

AieieVTEC
Avatar utente
Messaggi: 2936
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 20:09
Località: Pazzolandia
Contatta:

Messaggio da AieieVTEC » martedì 15 febbraio 2005, 13:27

Gli alberi a Camme e i relativi castelletti non sono segnati da mancata lubrificazione?!?

Rispondi