la quantità di fluido presente ma solo quanto bisogna spostarne
![sisi :sisi](./images/smilies/sisi.gif)
E questo lo otteniamo calcolando l'area totale del piano dei pistoni.
Sapendo il diametro il calcolo è: raggio al quadrato x PiGreco (3.14...),
così otteniamo l'area di 1 pistone, da sommare agli altri, dopo averli calcolati
se diffrenti dal primo.
Si vede che è domenica sera e non ho un cazzoo da fare?
![Dakun :roll](./images/smilies/roll.gif)