Calendario LLCC Challenge 2017

Sezione per gli incontri in pista.
Rispondi
Mick Doohan
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 18842
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:51
Località: Padova
Contatta:

Calendario LLCC Challenge 2017

Messaggio da Mick Doohan » mercoledì 15 febbraio 2017, 14:56

Finalmente Franco ha ufficializzato date e regolamento del Challenge per il 2017:

Calendario provvisorio
25 Marzo - Franciacorta
24 Aprile - Imola
24 Giugno - Rijeka
data da definire - Endurance a Cremona o Imola
14 Ottobre - Varano
18 e 19 Novembre - Mugello
Di seguito il regolamento, ci sono novità sulle gomme e sull'uso della pista (tagli e uso dei cordoli).
REGOLAMENTO LOTUS AND LIGHT CARS CHALLENGE 2017-2018


1 - Tipologia
Incontro in pista (trackday) con rilevazione dei tempi sul giro lanciato e diffusione dei risultati a fine giornata aperto a tutti previa verifica dei requisiti tecnici e sportivi con particolare riferimento alla comprensione del regolamento ed alla sicurezza delle vetture.
Evento amatoriale non assimilabile alle competizioni ufficiali che avvengono sotto l'egida FIA/CSAI. Non sono necessarie apposite licenze per la partecipazione alla manifestazione, né auto allestite in maniera tale da renderle inidonee alla circolazione stradale.
Non esiste vincolo di partecipazione a tutti gli eventi.
Gli organizzatori e lo staff permanente (al momento della stesura del regolamento M. Malgaroli, D. Ortica, F. Zamberlan) non entreranno nelle classifiche della manifestazione per l'anno in corso in caso di partecipazione ad uno o più eventi, neppure se rinunceranno all'incarico.


2 - Finalità e comportamento in pista
Il Lotus and Light Cars Challenge è un incontro in pista con regime di circolazione turistica fra appassionati che ha l'obiettivo di migliorare il livello di guida e la preparazione dei mezzi ai fini di incrementare la sicurezza durante il loro uso sia in circuito, sia su strada.
Tutti i piloti si impegnano a prestare il loro aiuto e ad istruire i meno esperti a titolo gratuito, anche e non solo accompagnandoli in circuito secondo le indicazioni dell'organizzazione.
I criteri di assegnazione dei riconoscimenti ai piloti non saranno strettamente legati alla prestazione cronometrica, ma premieranno la costanza di partecipazione e la condotta del mezzo in sicurezza, non il tempo sul singolo giro.
Per questi motivi:
- le vetture non possono partire da ferme in griglia, non è pertanto previsto l'uso del semaforo o della bandiera di start;
- è obbligatorio lasciare strada alle auto provenienti da tergo usando l'indicatore di direzione prima di spostarsi verso il lato fuori traiettoria della pista;
- è vietato superare le vetture che non abbiano palesato l'intenzione di lasciare strada tramite l'uso dell'indicatore di direzione o di un braccio alzato o sporto lateralmente;
- è obbligatorio mantenere sempre tutte le ruote della vettura in pista, intendendo che fanno parte della pista anche i cordoli; l'organizzazione può comunicare durante il briefing delle eccezioni nei circuiti in cui l'applicazione di questa norma sia inutile o controproducente ai fini della sicurezza.
Possono essere adottate diverse regole di sorpasso, precedenza e suddivisione delle vetture purché vi sia accordo unanime fra i partecipanti allo stesso turno e siano rispettate le condizioni minime di sicurezza, con particolare riferimento all'esperienza dei piloti e al divieto di partenza da fermo. Tali turni non contribuiranno alle classifiche ufficiali della manifestazione che non è pertanto assimilabile ad una competizione, mancando dei requisiti e delle caratteristiche tecniche di una gara.


3 - Responsabilità
Ogni utente è tenuto a controfirmare l'assunzione di responsabilità prima di ogni singolo evento, pena l'esclusione dalla manifestazione.
L'organizzazione può imporre la sottoscrizione di un'assicurazione per tutti i piloti. Gli importi saranno in ogni caso noti prima dell'apertura delle iscrizioni ed inclusi nella quota di partecipazione.


4 - Svolgimento
Arrivo in autodromo almeno 90 minuti prima dell'inizio delle prove.
Registrazione al box dell'organizzazione per controllo requisiti di piloti e vetture, assegnazione numeri e consegna transponder. I numeri possono essere prenotati per l'intera stagione all'indirizzo http://www.llcc.it/YetAnotherForum.NET/ ... ts&t=10671 altrimenti saranno scelti dall'organizzazione.
Briefing obbligatorio 30 minuti prima dell'ingresso in pista.
Turni in pista. L'organizzazione può permettere il recupero dei turni persi per guasti od altri inconvenienti compatibilmente col traffico in pista e la necessaria uniformità di prestazioni delle vetture.
Pubblicazione dei tempi.
Elaborazione delle classifiche.
Premiazioni e cena di gruppo.


5 - Quote di partecipazione e casi di ritiro
Le quote dovranno essere versate tassativamente entro i termini stabiliti per ogni singolo evento e sono previsti sconti e sovrapprezzi per i partecipanti che effettueranno i versamenti in anticipo od in ritardo rispetto alla data indicata.
Agli esordienti è riservato uno sconto sull'iscrizione pari al 10% della quota pista.
Le quote versate saranno restituite decurtati i costi di transazione in caso di annullamento degli eventi per mancanza del numero minimo di partecipanti.
I piloti che si ritirino prima del giorno dell'evento possono vendere la quota di loro iniziativa oppure affidandosi all'organizzazione, che potrà praticare uno sconto massimo del 50% sul prezzo di acquisto. Al pilota che ha affidato la vendita all'organizzazione sarà scontato il 50% dell'importo pagato alla successiva partecipazione se la quota dovesse rimanere invenduta.
Ai piloti che si ritirino nel giorno dell'evento prima di aver effettuato il minimo di cinque giri cronometrati per essere inseriti in classifica sarà scontato il 50% dell'importo pagato alla successiva partecipazione.


6 - Prescrizioni per piloti e passeggeri
I piloti devono essere in possesso di patente di guida categoria B o superiori (o patente estera di pari grado riconosciuta in Italia) in corso di validità.
I piloti devono permettere all'organizzazione l'ispezione senza preavviso delle vetture e di ogni loro parte ai fini dell'applicazione del regolamento e della valutazione delle condizioni di sicurezza.
I piloti devono fornire tutte le informazioni richieste sui loro mezzi e sulla loro esperienza di guida utili alla valutazione del rischio della condotta in pista anche prima degli eventi. L'organizzazione può imporre la presenza a bordo di propri tutor, sistemi di registrazione audio/video e telemetria.
I passeggeri sono ammessi esclusivamente nei turni indicati dall'organizzazione.
E' vietata ogni comunicazione fra vetture o fra vetture e paddock fatta eccezione per cartelli e segnalazioni al muretto box.
E' vietato girare durante i turni riservati ad altre auto iscritte alla manifestazione che si sono ritirate, anche se il pilota ritirato ha manifestato il proprio consenso alla cessione ad altri del proprio tempo in pista. L'organizzazione può permettere deroghe, ma si riserva il diritto di escludere dal computo dei risultati di giornata i tempi così ottenuti se il maggior numero di giri percorsi od i differenti orari in cui si è utilizzata la pista evidenzieranno delle disparità di condizioni rispetto agli altri piloti o rispetto ai turni inizialmente previsti.


7 - Prescrizioni per le vetture
Le vetture devono appartenere ad una delle categorie sotto indicate, rispettare le norme per la circolazione stradale nel Paese di svolgimento dell'evento al fine di essere dotate di assicurazione responsabilità civile verso terzi in corso di validità. E' ammessa la partecipazione di vetture non targate se dotate di adeguata copertura assicurativa da sottoporre al vaglio dell'organizzazione prima dell'iscrizione.
Deve essere montato almeno un gancio di soccorso; non necessario in caso di roll bar o gabbia a vista utilizzabile per il traino.
La rumorosità dell'impianto di scarico deve rientrare nei limiti fissati dall'autodromo ospitante; è a cura del singolo partecipante la verifica preventiva dei propri parametri. Non saranno restituite le quote pagate in caso di rifiuto dell'autodromo ad accogliere le vetture non in regola.
Devono essere presenti due specchietti retrovisori laterali saldamente fissati e correttamente orientati.
Devono essere presenti i parafanghi per le auto che non li integrano nella carrozzeria.
Le ruote non possono sporgere dai parafanghi.
Non devono mancare parti di carrozzeria e tutte devono essere saldamente fissate.
Tutte le parti sporgenti o taglienti nelle vicinanze degli occupanti devono essere adeguatamente coperte in caso di rimozione degli allestimenti interni.
Fari, frecce e clacson devono essere presenti e funzionanti.
Sono vietate le appendici aerodinamiche mobili; le appendici aerodinamiche devono essere fissate in modo rigido, non possono sporgere lateralmente oltre la sagoma del veicolo, non possono avere altezza da terra inferiore a 50 mm e devono sopportare senza deformazioni permanenti un carico di 10 Kg distribuito su un'area circolare di 200 mm di diametro.
Al fine di rendere possibile il traino anche in caso di stallonamento, nessun componente strutturale delle vetture deve toccare il suolo quando tutti gli pneumatici di uno stesso lato siano completamente sgonfi.
Distanziali con spessore superiore a 25 mm sono ammessi solo se dotati di colonnette piantate sui distanziali stessi.
E' vietata la sovralimentazione chimica (tramite protossido di azoto o sistemi simili). Eventuali bombole possono rimanere montate, ma devono essere vuote.
L'organizzazione può applicare adesivi e scritte non permanenti alle vetture partecipanti e può rimuovere o mascherare adesivi o scritte già presenti sulle stesse se saranno ritenuti in contrasto con lo spirito o gli sponsor della manifestazione.
Le vetture devono essere identificate da un numero su tabella con sfondo a contrasto (vietati i colori complementari rosso/verde, giallo/viola, arancio/blu) applicata su almeno una fiancata indicata dall'organizzazione, con altezza minima dei caratteri di mm 120 e leggibile ad una distanza minima di m 30; l'organizzazione fornirà numero e tabella ai piloti che ne sono sprovvisti.
Fino alla seconda partecipazione sulla parte posteriore delle vetture deve essere apposto un adesivo fornito dall'organizzazione riportante una X nera su campo giallo.
L'organizzazione può escludere dalla manifestazione le auto le cui prestazioni ed i cui allestimenti sono giudicati incompatibili coi requisiti di sicurezza della manifestazione o con le capacità del pilota. Le quote di iscrizione versate saranno restituite dedotti i costi di transazione.


8 - Dotazioni di sicurezza obbligatorie
Deve essere indossato un casco omologato per autovettura o per motocicletta sia dai piloti, sia dai passeggeri.
L'abbigliamento deve prevedere pantaloni lunghi e scarpe chiuse per tutti.
Dopo la terza partecipazione sono obbligatori estintore e cinture a quattro o più punti per tutte le vetture di categoria 5 e 6 (vedere classificazione successiva).
Dopo la terza partecipazione è obbligatoria la tuta ignifuga con omologazione FIA oppure SFI in corso o scaduta per le vetture di categoria 5 e 6 non dotate di parabrezza o finestrini. La tuta è acquistabile a prezzo convenzionato http://www.llcc.it/YetAnotherForum.NET/ ... sts&t=9804
Dopo la terza partecipazione è obbligatorio almeno uno fra gabbia integrale e dispositivo di ritenzione del capo (Hans, Simpson o simili) con omologazione FIA oppure SFI in corso o scaduta per le vetture di categoria 5 e 6 non dotate di parabrezza o finestrini. Il dispositivo Hans è acquistabile a prezzo convenzionato http://www.llcc.it/YetAnotherForum.NET/ ... ts&t=17336


9 - Pneumatici ammessi e servizio in pista
Ai fini delle classifiche è ammesso esclusivamente l'uso di pneumatici stradali inclusi nelle liste MSA 1A, 1B e 1C in vigore http://www.llcc.it/2017msatyrelist.pdf con le seguenti ulteriori limitazioni:
- è ammesso esclusivamente l'impiego della mescola più dura per gli pneumatici che ne prevedono più d'una;
- è ammesso esclusivamente l'impiego degli pneumatici distribuiti nel mercato interno dell'Unione Europea.
I piloti possono sottoporre all'organizzazione ulteriori pneumatici stradali per l'inclusione nelle liste, ferme restando le limitazioni per mescole e canali di vendita.

Pneumatici da gara per asciutto: i piloti possono utilizzare pneumatici per asciutto non omologati per l'uso stradale per un massimo di tre giornate nella stessa stagione; non saranno inclusi nelle classifiche.
Pneumatici da gara per bagnato: in caso di pioggia i piloti possono utilizzare pneumatici da bagnato non omologati per l'uso stradale per tutte le giornate della stagione; non saranno inclusi nelle classifiche.

Tutti gli pneumatici non possono essere più vecchi di 60 mesi. Non possono essere ricostruiti. Possono essere intagliati. Sono vietate le termocoperte. Sono vietati i trattamenti chimici.

Il servizio in pista prestato da Mac Auto Divisione Gomme di Maranello ha un costo di € 7,50 per smontaggio/rimontaggio/equilibratura di ogni pneumatico acquistato presso l'azienda. Ha un costo di € 15,00 per ogni pneumatico acquistato presso terzi.
Ai partecipanti al Challenge è riservato uno sconto di € 5,00 rispetto al prezzo al pubblico sull'acquisto di coperture sportive.


10 - Categorie
Sono ammesse sia le vetture moderne sia le vetture storiche.
Per "sistema di sovralimentazione" si intende l'insieme dei componenti dedicati alla compressione ed al raffreddamento dell'aria o della miscela aria/combustibile, come compressori volumetrici o centrifughi, pulegge ed ingranaggi di trasmissione, turbine, intercooler e chargecooler, iniettori di acqua e alcol, spruzzatori di acqua e alcol su intercooler e chargecooler. Si ritiene equivalente all'originale un intercooler o chargecooler con volume superiore di non oltre il 15% rispetto a quello montati dalla Casa.
Il concetto di "cilindrata originale" comprende le variazioni di cubatura strettamente necessarie alla rettifica per la revisione dei motori.
Il "peso in ordine di marcia" si riferisce alla vettura senza pilota e col serbatoio pieno per almeno 1/3. E' ammessa la rimozione di parti ai fini del risparmio di peso nel rispetto del codice della strada; è ammessa in deroga al codice della strada la rimozione dei sedili e delle cinture di sicurezza per i posti passeggeri.
Tutto quanto non è espressamente regolamentato è ammesso, fatti salvi i principi generali di sicurezza.

Classe 1 "Entry"
Vetture di segmento A (Fiat 500, Renault Twingo, Smart, Peugeot 108, Opel Adam, ecc...) con monoblocco e cilindrata originali aspirate oppure sovralimentate con sistemi originali;
Mazda MX-5 NA ed NB aspirate monocorpo con con monoblocco Mazda anche non originale, purché proveniente da altra vettura della Casa;
Mazda MX-5 NC 1,8 l aspirate monocorpo con monoblocco originale;
Mazda MX-5 ND 1,5 l aspirate monocorpo con monoblocco originale;
Abarth 124 e Fiat 124 con monoblocco originale, rapporti del cambio, sistema di sovralimentazione, centralina e mappa originali;
MG F ed MG TF con monoblocco Rover con qualsiasi livello di preparazione;
Toyota MR2 con monoblocco originale aspirate oppure sovralimentate con sistemi originali;
Veicoli a tre ruote.

Classe 2 "Gentleman"
Vetture di segmento A (Fiat 500, Renault Twingo, Smart, Peugeot 108, Opel Adam, ecc...) con qualsiasi livello di preparazione;
Mazda MX-5 NA ed NB con qualsiasi livello di preparazione;
Mazda MX-5 NC 1,8 l con qualsiasi livello di preparazione;
Mazda MX-5 ND 1,5 l con qualsiasi livello di preparazione;
Mazda MX-5 NC ed ND aspirate monocorpo fino a 2,5 l;
Abarth 124 e Fiat 124 con monoblocco e cilindrata originali, sovralimentate con sistemi non originali;
Vetture a marchio Honda con monoblocco Honda anche non originale, purché proveniente da altra vettura della Casa, cilindrata fino a 1,750 l, aspirate oppure sovralimentate con sistemi originali;
Opel Speedster aspirate 2,2 l con monoblocco originale, monocorpo, collettori di aspirazione e scarico originali;
Lotus Elise aspirate 1,6 l con monoblocco originale e monocorpo;
Lotus Elise aspirate 1,8 l con monoblocco originale, monocorpo senza variatore di fase, limitatamente a testa di tipo 120 o 135 per i motori Rover e limitatamente a centralina originale per i motori Rover montati su modelli S1;
Lotus Elise S2 111S aspirate 1,8 l con monoblocco originale, monocorpo, rapporti del cambio, alberi a camme, testa, centralina e mappa originali;
Toyota MR2 con monoblocco Toyota anche non originale, purché proveniente da altra vettura della Casa, aspirate oppure sovralimentate con sistemi originali;
Ginetta G40 aspirate a motore Ford precedente all'anno 2000 (Zetec). Collocazione provvisoria fino ad accertamento delle effettive prestazioni;
Altre vetture con monoblocco originale, cilindrata fino a 1,750 l, aspirate oppure sovralimentate con sistemi originali, a scocca portante d'acciaio e con peso massimo in ordine di marcia Kg 1.300.

Classe 3 "Master"
Vetture a marchio Honda con monoblocco Honda (anche non originale, purché proveniente da altra vettura della Casa), cilindrata oltre 1,750 l, aspirate oppure sovralimentate con sistemi originali;
Mazda MX-5 NC ed ND con qualsiasi livello di preparazione;
Abarth 124 e Fiat 124 con qualsiasi livello di preparazione;
Toyota MR2 con qualsiasi livello di preparazione;
Opel Speedster aspirate con monoblocco originale, cilindrata originale e monocorpo;
Lotus aspirate con monoblocco Toyota 1,8 l monocorpo;
Lotus aspirate con monoblocco Rover 1,8 l, testa di tipo VVC/VHPD monocorpo o testa 120/135 con quattro corpi farfallati, escluse Elise S2 111S originali (collocate in Classe 2);
Lotus Elise SC ed Elise S MY2012 1,8 l volumetriche con monoblocco, sistema di sovralimentazione, rapporti del cambio, camme, centralina e mappa originali;
Lotus Evora aspirate con qualsiasi livello di preparazione;
Ginetta G40 aspirate a motore di derivazione Ford dall'anno 2000 (Duratec/MZR). Collocazione provvisoria fino ad accertamento delle effettive prestazioni;
Caterham 165;
Vetture di altri marchi con monoblocco originale, cilindrata fino a 1,750 l, sovralimentate con sistemi non originali, a scocca portante d'acciaio e con peso in ordine di marcia fino a Kg 1.300;
Altre vetture con monoblocco originale, cilindrata oltre 1,750 l, aspirate oppure sovralimentate con sistemi originali, a scocca portante d'acciaio e con peso massimo in ordine di marcia Kg 1.300 (es. Porsche Boxster fino al MY2002 986, BMW Z3, Mazda RX-7)

Classe 4 "Cup"
Vetture a marchio Honda con qualsiasi livello di preparazione;
Alfa Romeo 4C con monoblocco, cilindrata e sistema di sovralimentazione originali;
Lotus con motori Toyota quattro cilindri, con monoblocco, cilindrata, compressore e puleggia originali (intercooler e chargecooler liberi).
Lotus Evora, Lotus Europa ed Opel Speedster con monoblocco, cilindrata e sistema di sovralimentazione originali (escluse Elise SC ed Elise S MY2012 originali collocate in classe 3);
Lotus con motori Toyota e Speedster con motori Opel aspirate con qualsiasi livello di preparazione;
Lotus con motori Rover con qualsiasi livello di preparazione;
Lotus e Speedster con monoblocchi diversi dagli originali (swap) aspirati monocorpo con cilindrata originale;
Vetture a scocca portante d'acciaio aspirate con qualsiasi livello di preparazione e peso massimo in ordine di marcia Kg 1.300.
Vetture a scocca portante d'acciaio sovralimentate con qualsiasi livello di preparazione, purché dotate di allestimenti interni completi (è ammessa la rimozione dei sedili e delle cinture di sicurezza per i posti passeggeri), pneumatici con misura massima di larghezza 245 e peso massimo in ordine di marcia Kg 1.300.

Le vetture delle classi 2, 3 e 4 salgono di una categoria per l'installazione di un cambio ad innesti frontali o sequenziale non previsto in origine fino a competere nella classe 4 per le Lotus motorizzate Rover, le Lotus aspirate motorizzate Toyota, le auto a marchio Honda e le auto a scocca portante d'acciaio; fino a competere nella classe 6 per le altre vetture, saltando la classe 5 che è loro preclusa.

Classe 5 "Superlight"
Vetture che seguono lo schema costruttivo della Lotus 7 (telaio in traliccio di tubi metallici senza pannellature strutturali in materiali compositi, motore anteriore, trazione posteriore) aspirate, esclusi modelli Caterham superiori a R300 e 355.
Vetture con telaio in traliccio di tubi metallici senza pannellature strutturali in materiali compositi, gruppo motore posteriore o centrale, aspirate, escluse Radical e BAC collocate in categoria 6.

Classe 6 "Open"
Alfa Romeo 4C con qualsiasi livello di preparazione;
Vetture che seguono lo schema costruttivo della Lotus 7 (telaio in traliccio di tubi metallici, motore anteriore, trazione posteriore) sovralimentate;
Vetture con telaio in traliccio di tubi metallici, gruppo motore posteriore o centrale, sovralimentate;
Caterham serie R aspirate, tutte tranne R300 e 355 (collocate in classe 5);
Radical;
BAC;
Lotus Elise e Lotus Exige quattro o sei cilindri, Lotus Evora, Lotus Europa ed Opel Speedster con qualsiasi livello di preparazione;
Lotus 211 e 311, tutte;
Lotus 340R;
KTM X-Bow, tutte;
Ariel Atom, tutte;
Altre vetture con peso fino a Kg 1.100, anche con telai in materiali compositi od in traliccio di tubi metallici con pannellature strutturali in materiali compositi.


11 - Classifiche
Il rilevamento tempi e posizionamenti sarà effettuato con strumenti gestiti dall'organizzazione; in mancanza od in caso di malfunzionamenti saranno utilizzati eventuali strumenti propri dei piloti o di terzi, purché esistano registrazioni dei risultati.
Saranno organizzate giornate Challenge e giornate Endurance.

Nelle giornate Challenge sarà calcolata la media dei cinque migliori tempi per i piloti che completeranno almeno cinque giri cronometrati. Medie uguali comportano un parimerito.
Il punteggio sarà assegnato secondo il seguente sistema:
- 1° di classe 15 punti
- 2° di classe 12 punti
- 3° di classe 10 punti
- 4° di classe 8 punti
- 5° di classe 6 punti
- 6° di classe 5 punti
- 7° di classe 4 punti
- 8° di classe 3 punti
- 9° di classe 2 punti
- 10° e successivi di classe 1 punto
Il punteggio sarà dimezzato se il numero di partecipanti che avranno completato il minimo di cinque giri necessari per essere inserite in classifica sarà inferiore a tre.

Nelle giornate Endurance le vetture saranno suddivise in uno o più raggruppamenti a seconda del massimo numero di auto contemporanee ammesse dall'autodromo. I raggruppamenti saranno composti partendo dalle categorie più basse fino alle più alte con l'obiettivo di rendere il più possibile uniforme il numero di vetture per ogni raggruppamento e col vincolo di mantenere all'interno dello stesso raggruppamento tutte le vetture di una stessa categoria. La suddivisione in raggruppamenti sarà pertanto definita solo alla chiusura delle iscrizioni.
Il punteggio sarà assegnato secondo il seguente sistema:
- 1° di raggruppamento 18 punti
- 2° di raggruppamento 16 punti
- 3° di raggruppamento 14 punti
- 4° di raggruppamento 13 punti
- 5° di raggruppamento 12 punti
- 6° di raggruppamento 11 punti
- 7° di raggruppamento 10 punti
- 8° di raggruppamento 9 punti
- 9° di raggruppamento 8 punti
- 10° di raggruppamento 7 punti
- 11° di raggruppamento 6 punti
- 12° di raggruppamento 5 punti
- 13° di raggruppamento 4 punti
- 14° di raggruppamento 3 punti
- 15° e successivi di raggruppamento 2 punti

Con la somma dei punteggi delle giornate Challenge e delle giornate Endurance saranno elaborate le seguenti classifiche di stagione:
- Classifica riservata ai piloti di vetture appartenenti alla classe 1 "Entry"
- Classifica riservata ai piloti di vetture appartenenti alla classe 2 "Gentleman"
- Classifica riservata ai piloti di vetture appartenenti alla classe 3 "Master"
- Classifica riservata ai piloti di vetture appartenenti alla classe 4 "Cup"
- Classifica riservata ai piloti di vetture appartenenti alla classe 5 "Superlight"
- Classifica riservata ai piloti di vetture appartenenti alla classe 6 "Open"
- Classifica generale per tutti i piloti.
In caso di parità per il podio prevarrà il pilota col maggior numero di partecipazioni e se queste saranno uguali il pilota coi migliori risultati confrontati partendo dal punteggio più alto (esempi: fra pilota A con punti 18, 14, 12, 4 e pilota B con punti 18, 14, 12, 2, 2 prevarrà B; fra pilota A con punti 18, 14, 12, 4 e pilota B con punti 18, 14, 10, 6 prevarrà A); sarà assegnato un parimerito in caso di ulteriore parità. Sarà assegnato un parimerito semplicemente in base al punteggio ottenuto per le posizioni successive a quelle da podio.

Nella somma dei punteggi sarà scartato il risultato peggiore ottenuto. Si intende per risultato anche una mancata partecipazione.
Il numero degli scarti potrà subire variazioni fino alla definizione completa del calendario.


12 - Montepremi
Saranno assegnati dei riconoscimenti ai partecipanti più meritevoli in base alle classifiche elaborate secondo i criteri elencati al punto precedente. Tali criteri premiano la costanza di partecipazione e la condotta del mezzo in sicurezza, non la prestazione velocistica sul singolo giro.
Eventuale merce sponsorizzata sarà ripartita o sorteggiata tra tutti i partecipanti con preferenza ai più costanti.


13 - Equipaggi, turni aggiuntivi ed iscrizione a categorie diverse
Ogni vettura può essere guidata da un massimo di due piloti.
Ogni iscritto (pilota od equipaggio) può usare più vetture nella stessa giornata con le seguenti limitazioni:
- solo una vettura a scelta per ogni categoria sarà inserita in classifica;
- l'iscritto potrà conquistare punti ai fini della classifica generale solo in una categoria a scelta;
- le scelte devono essere comunicate all'organizzazione prima dell'inizio del trackay altrimenti saranno considerati validi i risultati peggiori conseguiti.
Le vetture possono essere iscritte in classi superiori rispetto a quelle di appartenenza per uno o più eventi.
L'organizzazione esaminerà le richieste di spostamento in una classe inferiore delle vetture che, secondo i proprietari, siano collocate in una categoria palesemente inappropriata a norma di regolamento.
L'organizzazione può spostare in una classe superiore le vetture che a proprio indindacabile giudizio ritenga collocate in una categoria palesemente inappropriata a norma di regolamento.
Ogni iscritto (pilota od equipaggio) può usare più vetture nella stessa stagione senza limitazioni.

Norme specifiche per le giornate Challenge
I piloti possono scegliere se essere inseriti in classifica:
- singolarmente, usando un transponder ciascuno;
- come equipaggio, usando un solo transponder.
E' responsabilità dei piloti il montaggio del corretto transponder e in caso di errori che rendano impossibile determinare chi abbia fatto segnare i tempi sarà assegnato ad entrambi il risultato del transponder peggiore, anche se questo comporta l'esclusione dalle classifiche per non aver completato il minimo previsto di cinque giri.
E' possibile l'acquisto di turni aggiuntivi, ma l'organizzazione può porre un limite al loro numero al fine di evitare che la stessa vettura circoli in gruppi nei quali sono presenti piloti o mezzi di prestazioni o peso eccessivamente difformi ai fini della sicurezza.

Norme specifiche per le giornate Endurance
I piloti possono scegliere di essere inseriti in classifica:
- singolarmente o come equipaggio, sempre usando un solo transponder.
E' possibile l'acquisto quote di iscrizione aggiuntive in categorie superiori a quella di naturale appartenenza se queste scendono in pista in raggruppamenti diversi rispetto al proprio.
Non è pertanto possibile l'acquisto di quote di iscrizione aggiuntive da parte di vetture che scendono in pista nel raggruppamento più veloce perché non possono iscriversi a categorie inferiori, ma l'organizzazione può permettere deroghe per partecipazioni fuori classifica al fine di massimizzare il tempo in pista.


14 - Reclami
I reclami devono essere comunicati in forma privata all'organizzazione. I costi necessari per le verifiche tecniche dovranno essere anticipati dagli autori degli stessi; in mancanza, i reclami saranno ritenuti nulli. L'organizzazione restituirà immediatamente le somme in caso di accoglimento e le addebiterà ai piloti le cui vetture siano ritenute irregolari che dovranno saldarle entro 30 giorni pena l'impossibilità di partecipare alle date successive della manifestazione e l'esclusione dalle classifiche dell'intera stagione.


15 - Sanzioni
Le persone che arrechino disturbo, che non condividano gli ideali prettamente amichevoli e ludico-sportivi sui quali si basa la manifestazione, che costituiscano pericolo per gli altri partecipanti o che non rispettino anche solo un punto del presente regolamento saranno escluse da una o più date successive ad insindacabile giudizio dell'organizzazione e non saranno loro restituite le quote di iscrizione.

Norme specifiche per le giornate Challenge
I piloti che provocano una bandiera rossa devono immediatamente uscire dal circuito per presentarsi all'organizzazione e non avranno la possibilità di rientrare in pista nello stesso turno che è stato interrotto.
I piloti che provocano una seconda bandiera rossa devono immediatamente uscire dal circuito, non avranno la possibilità di rientrare per l'intera giornata e saranno penalizzati con la cancellazione dei loro tre giri più veloci.
I piloti che non mantengono sempre tutte le ruote della vettura in pista nei circuiti in cui la regola è imposta durante il briefing saranno penalizzati con la cancellazione di tutti i tempi del turno nel quale è stata commessa l'infrazione.

Norme specifiche per le giornate Endurance
I piloti o gli equipaggi che provocano una bandiera rossa subiranno una penalità di giro.
I piloti o gli equipaggi che provocano una seconda bandiera rossa devono non avranno la possibilità di rientrare in pista e subiranno una penalità di tre giri.
I piloti che non mantengono sempre tutte le ruote della vettura in pista nei circuiti in cui la regola è imposta durante il briefing saranno penalizzati di un giro per ogni segnalazione dei commissari.


16 - Utilizzo dell'assistenza meccanica comune
Il servizio di assistenza meccanica prestato dal Team Santilli di Perugia è gratuito per interventi straordinari direttamente connessi all'utilizzo delle vetture in pista, come la riparazione di danni derivanti da incidenti, guasti a motori o rotture a parti strutturali di telaio o carrozzeria che impediscono la prosecuzione dell'attività o compromettono la sicurezza del mezzo.
E' previsto il pagamento di un diritto fisso di € 20,00 per interventi di manutenzione ordinaria, regolazione, ripristino consumabili e riparazione di parti non strutturali che richiedano un massimo di 30' di lavoro. Il diritto fisso è di € 50,00 se questi interventi si protraggono oltre i 30' fino alla loro risoluzione o all'abbandono per impossibilità di completamento in tempo utile per i turni in pista.
Resta in ogni caso a carico dei piloti il costo vivo dei materiali impiegati.


17 - Modalità del rientro dei mezzi guasti
L'organizzazione può trasportare immediatamente con mezzo proprio una vettura verso la sede di Perugia del Team Santilli; in circa 10 giorni altre tre vetture con bisarca ACI verso destinazioni non più lontane di Milano o province limitrofe, Perugia e province limitrofe, Venezia e province limitrofe. E' richiesto un rimborso spese a forfait di € 100,00 per vettura.
Si tratta di un servizio riservato ai mezzi non riparabili sul posto nel giro di pochi giorni. Sono incluse le vetture trainanti i carrelli che trasportano le auto dei partecipanti.
Oltre quattro mezzi i costi saranno ripartiti fra tutti i veicoli trasportati in proporzione alle distanze.
La gestione dei trasporti è a totale discrezione dell'organizzazione che darà priorità ai mezzi con danni più gravi (purché nei limiti del valore del veicolo), ai proprietari con residenza più lontana, alle particolari situazioni personali ed a qualsiasi altro criterio da essa ritenuto opportuno.
E' sempre possibile richiedere l'intervento di un soccorso tramite carro attrezzi convenzionato al costo convenzionato di € 1,00 a Km per esigenze non coperte dal servizio dell'organizzazione.
Consigliato per tutti i piloti, anche di auto trasportate su carrello, l'acquisto di un servizio di soccorso stradale il più completo possibile come la tessera ACI Gold, che copre le spese di rientro dei mezzi non riparabili in giornata e dei loro occupanti oppure dà la possibilità di proseguire il viaggio con un'auto a noleggio, è valida anche sui veicoli sui quali si è passeggeri ed all'estero.


__________________________________________________________________________________________________________________________

- Nota 1: Significato delle bandiere in pista
__________________________________________________________________________________________________________________________

Bandiere usate in corrispondenza del traguardo

Bandiera rossa
Dovrà essere agitata sulla linea di partenza quando è stata presa la decisione di arrestare una sessione di prove. Simultaneamente anche in tutte le postazioni di controllo che si trovano sul tracciato dovrà essere esposta una bandiera rossa.

Bandiera a scacchi bianchi e neri
Dovrà essere agitata e significa la fine d'una sessione di prove. Non frenare bruscamente, ma rallentare DOPO il passaggio sul traguardo ed uscire dalla pista.

Bandiera nera
E' utilizzata per informare il pilota interessato che dovrà uscire dalla pista la prossima volta che si avvicinerà all'ingresso della corsia box.

Bandiera nera con disco arancione
E' utilizzata per informare il pilota interessato che la sua vettura ha dei problemi meccanici che potrebbero costituire un pericolo per se stesso o per gli altri piloti e che dovrà fermarsi al proprio box nel giro successivo, dal quale potrà ripartire non appena il problema sarà stato risolto.

Bandiera nera e bianca divisa in diagonali
Questa bandiera dovrà essere mostrata una sola volta e costituisce un avvertimento: indica al pilota interessato che è stato segnalato per un comportamento scorretto.


Bandiere usate nelle postazioni di controllo lungo il percorso

Bandiera rossa
Questa bandiera, come già detto, interrompe la prova. Tutti i piloti debbono rallentare immediatamente e ritornare alla corsia dei box. I sorpassi sono vietati.

Bandiera gialla
E' un segnale di pericolo e dovrà essere mostrata ai piloti in due modi con i seguenti significati:
Una sola bandiera agitata significa che c'è un pericolo sul bordo o su una parte della pista, bisogna ridurre la velocità, non doppiare ed essere pronti a cambiare direzione.
Due bandiere agitate significano che un pericolo ostruisce totalmente o parzialmente la pista. Bisogna ridurre MOLTO la velocità, non doppiare ed essere pronti a cambiare direzione ed anche a fermarsi.

Bandiera gialla con righe rosse
Avverte del deterioramento dell'aderenza dovuto alla presenza sulla pista di olio, terriccio, filler, acqua od altro.

Bandiera blu (MOLTO IMPORTANTE)
Indica ad un pilota che sta per essere sorpassato e deve permettere alla vettura che lo segue di passare alla prima occasione, annunciando la manovra di abbandono della traiettoria tramite l'uso dell'indicatore di direzione.

Bandiera bianca
E' utilizzata per indicare al pilota che c'è un veicolo molto più lento sulla porzione di pista controllata da quella postazione. Può trattarsi di un mezzo di servizio come ambulanza o mezzo antincendio.
Non fermarsi per prestare soccorso ai veicoli coinvolti in incidenti. E' compito esclusivo del personale di pista preposto. Si otterrebbe l'unico risultato di intralciare le operazioni.
L'unica eccezione ammissibile è il soccorso di veicoli in fiamme se si è i primi a giungere sul punto oppure se si è dotati di estintore brandeggiabile ed i presenti non ne hanno a disposizione.

Bandiera verde
Indica che la pista è libera, per esempio dopo un incidente o a seguito di presenza in pista di olio o acqua.



Versione 2017-2018 1.1 - 14 febbraio 2017 - http://www.llcc.it
Organizzazione di 2L2C S.r.l.s. - Calle del Gambero, 9 - 30174 Venezia Mestre (VE) - Tel. +39 0418627612 - Fax +39 0418623782 - E-mail info@2l2c.it - PEC 2l2c@itpec.it - P. IVA 04207450273 - REA VE-375275
Il presente regolamento può essere liberamente riprodotto ed impiegato, anche parzialmente, purché sia citata la fonte di provenienza. Capito, Stefano?
Ultima modifica di Mick Doohan il giovedì 16 febbraio 2017, 0:10, modificato 1 volta in totale.
Mick Doohan on EP3 & Seat Ibiza TGI: https://www.spritmonitor.de/en/detail/1265690.html

Aspha
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6785
Iscritto il: domenica 31 marzo 2013, 18:20
Località: Brianza
Contatta:

Re: Calendario LLCC Challenge 2017

Messaggio da Aspha » mercoledì 15 febbraio 2017, 18:26

Più tardi con calma leggo tutto.
Mi piace l'idea dell'endurance come evento alternativo :good
Life is Racing
Campione Italiano Time Attack
2017 Street2
2019 Super2000

Simo_ee9
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 1571
Iscritto il: sabato 27 aprile 2013, 19:34
Località: Göteborg - SE

Re: Calendario LLCC Challenge 2017

Messaggio da Simo_ee9 » mercoledì 15 febbraio 2017, 19:01

Letto e mi piace molto come é organizzato..
Mi piacerebbe partecipare a qualche tappa.. se la auto non mi desse tutte quelle noie

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Maremma Geidiemme🐗🔰

YOSHI EG9
Avatar utente
Messaggi: 5850
Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 0:10
Località: dove Totò ha fatto il militare....

Re: Calendario LLCC Challenge 2017

Messaggio da YOSHI EG9 » mercoledì 15 febbraio 2017, 20:29

Il challenge LLCC è ben organizzato,nonchè con un clima amichevole dove ci si diverte tanto.
I costi possono sembrare alti,ma si gira molto nonchè sono comprese anche delle spese accessorie.
questa è la ferio di yoshi... welcome to jackass (maialedacorsa)

bagga typeR
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 29562
Iscritto il: venerdì 13 ottobre 2006, 1:05
Località: Provincia di Modena

Re: Calendario LLCC Challenge 2017

Messaggio da bagga typeR » giovedì 16 febbraio 2017, 15:19

il 24 aprile è a misano e non a imola :teach detto ciò spero di riuscire a fare una o due tappe :alcool

fortizia
Avatar utente
Messaggi: 798
Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 22:37

Re: Calendario LLCC Challenge 2017

Messaggio da fortizia » giovedì 16 febbraio 2017, 16:26

presente alla quasi totalità delle tappe, trabiccolo permettendo

naisbetter
Avatar utente
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12632
Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 17:11
Località: Touge

Re: Calendario LLCC Challenge 2017

Messaggio da naisbetter » martedì 21 febbraio 2017, 21:39

Saranno favorite le Honda con il plurivittorioso 1740cc....
:strictlyboosted

bagga typeR
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 29562
Iscritto il: venerdì 13 ottobre 2006, 1:05
Località: Provincia di Modena

Re: Calendario LLCC Challenge 2017

Messaggio da bagga typeR » lunedì 15 maggio 2017, 20:32

a "breve" mi sa che verranno aperte le iscrizioni per rijeka,io quasi sicuro andrò,non è che per caso pensa di farlo anche qualcun'altro qui dentro...? :angel

Mick Doohan
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 18842
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:51
Località: Padova
Contatta:

Re: Calendario LLCC Challenge 2017

Messaggio da Mick Doohan » lunedì 15 maggio 2017, 21:23

io salto
Mick Doohan on EP3 & Seat Ibiza TGI: https://www.spritmonitor.de/en/detail/1265690.html

fortizia
Avatar utente
Messaggi: 798
Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 22:37

Re: Calendario LLCC Challenge 2017

Messaggio da fortizia » lunedì 15 maggio 2017, 22:55

Presente

Rispondi