Messaggio
					
								da SoNiK » sabato 12 ottobre 2013, 3:27
			
			
			
			
			ragazzi dai non diciamo eresie..la reflex è la reflex, ma pojus ha del budget basso per prendere qualcosa di nuovo, se no grazie al c@zzo se avesse detto "voglio spendere 400 euro in contanti" gli avrei consigliato decine di modelli nel panorama dell'usato, anche migliori della onorevolissima 20d. Ma avendo lui una gift card l'usato non lo può prendere.
Detto questo, per me i bundle formati da "entry level + obiettivo tuttofare" fanno cagare e comunque per quanto l'ottica sia estesa rimarrà comunque limitata, al 90% con una resa complessiva scadente, con aberrazioni da film horror e con un rendimento futuro nel mercato dell'usato pari a zero. Non c'è un c@zzo da fare, le reflex sono esattamente come il mondo dei trackdays....puoi avere i migliori propositi del mondo, giurare a te stesso che ti limiterai a due buone pastiglie....ma alla prima curva maledirai il giorno in cui non hai partecipato al groupbuy per le semislick, la volta dopo vorrai l'assetto e giro giro tondo....e per la foto idem...quando cogli quel momento unico, quell'uccello rarissimo, quella serie di scatti nella cattedrale dall'altra parte del mondo...con una entry level e un tuttofare ti fai venire solo delle grandi ulcere....ottica troppo lunga,ottica troppo corta,ottica troppo poco luminosa....e quando pojus avrà il culo di trovare tutte le condizioni ideali per cogliere quel preciso momento con la sua attrezzatura, scoprirà che il tamron soffre di front focus, o avrà aloni blu sui contorni che manco nello spot dell'aids.
Le bridge non hanno una resa fenomenale, ma alcune fanno scatti di tutto rispetto, del tutto equiparabili ad una entry level IN CERTE CONDIZIONI....con una copertura focale che nessuna ottica reflex avrà (dal grandangolo estremo al tele passando per le macro)  se non comprando qualcosa di estreamente consumer al mediaworld (spendendo solo per questo quasi l'intero budget di una buona bridge), che abbatterà verso il basso la resa complessiva di qualsiasi corpo macchina....ma che senso ha? 
Io con la mia bridgettina ho fatto il mio bel tasso zero, in due anni ho fotografato di tutto, da fiori e animali a eventi in pista, panorami e ritratti, insetti minuscoli e uccelli in volo e solo rigorosamente in manuale, mi sono fatto un minimo di cultura, ciò che leggevo sui libri lo potevo mettere in pratica in qualsiasi condizione perch la macchina e la copertura focale lo permetevano,è stata una vera scuola e un esperimento personale per capire il mio livello di passione....quando ho sentito il bisogno di un upgrade l'ho rivenduta a 90 euro meno del prezzo di acquisto e sono passato a reflex Nikon (di cui non ho quasi letto il manuale, tanto mi ritrovavo con le funzioni della bridge) cominciando a farmi subito un minimo di corredo fottendomi un pò di obiettivi che usava mio padre ai tempi dell'analogico e focheggiando a mano..il tutto solo dopo aver capito che la fotografia mi piaceva e percependo chiaramente all'inizio' forti limitazioni nella flessibilità dell'attrezzatura e con una resa non sempre così immensamente migliore....dalla mia prima reflex entry level, nikon d80, sono passati 5 anni, 4 corpi macchina, una decina di obiettivi e una spesa che non avrei mai immaginato di spendere, con la testa sempre work in progress esattamente come ai tempi dell'itr....
			
									
									Vendo Canon 40D molto accessoriata
Vendo Sigma APO 120/400 4.5/5.6 stabilizzato