Sensore di battito ep3

Rispondi
picchio91
Avatar utente
Messaggi: 256
Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 23:37

Re: Sensore di battito ep3

Messaggio da picchio91 » giovedì 4 luglio 2013, 18:49

Io mi trovo bene con la ecu mugen poi boh

Max Payne
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 11934
Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 20:50
Località: Anxanum

Re: Sensore di battito ep3

Messaggio da Max Payne » giovedì 4 luglio 2013, 21:30

Nivola ha scritto:Forse non hai letto bene: "su una EP3 con il K20A2 e soft tuning"
guarda che la mugen regge un soft tuning nn oltre
scarico, ab farfalla e camme nn spintissime....se vai oltre nn regge, quindi io ho letto bene
#escilononsbagli

Nivola
Messaggi: 224
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:50

Re: Sensore di battito ep3

Messaggio da Nivola » giovedì 4 luglio 2013, 23:24

Non capisco se mi tiri il belino o cosa... per te sostituire le cammes ad un motore è soft tuning?

Inoltre non esiste "la mugen regge un soft tuning nn oltre", la ECU mugen è fatta per una sola configurazione e solo quella, con configurazione meno spinte o più spinte rende male ( rispetto alle sue possibilità), se poi decidiamo di "avvelenarla" con la nostra mer......avigliosa benzina a 95 ottani.... .....

Riguardo lo scarico, questo è quello ufficiale sul quale la ECU mugen è stata sviluppata:

http://www.kingmotorsports.com/images/P ... ge/227.jpg

Un bel centrale senza silenziatore e terminale da pista, il tutto da 70 mm di diametro esterno, oltre al collettore privo di sistemi antiinquinamento..... qualunque sistema di scarico inferiore a questo non è adeguato e sai benissimo quanto incide su una mappa la contropressione dello scarico, con le dovute conseguenze su una mappa che non prevede scarichi di diametri inferiori, benzina inferiore ai 100 ottani, camme meno spinte delle jdm, compressione motore diversa dai 11.5:1 del k20A, ecc.

Poi, se per te tutto quello di cui sopra conta relativamente e la ecu mugen va benone lo stesso, significa che abbiamo un'idea diversa sul concetto di " macchina che va bene".

contectr
Avatar utente
Messaggi: 1739
Iscritto il: domenica 2 ottobre 2005, 20:47

Re: Sensore di battito ep3

Messaggio da contectr » venerdì 5 luglio 2013, 1:32

Aggiungiamo anche che la 95 che tutti pensano siano ottani in verità sono ancora più scarsi essendo 95 RON e che il vero ottano e' dato RON+ MON/2.
Per cui una 95 Ron media e' circa una 90 ottani ed una Vpower da 99ron e' in media una 93 ottani...ecc ecc ecc :good
tecnicamente, credo che la tua civic sia in assoluto la più raffinata al "mondo" Maverik

Max Payne
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 11934
Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 20:50
Località: Anxanum

Re: Sensore di battito ep3

Messaggio da Max Payne » venerdì 5 luglio 2013, 7:16

@nivola: quindi sai anche che esistono due ecu mugen per k20?
#escilononsbagli

Lucky
Messaggi: 756
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 7:46

Re: Sensore di battito ep3

Messaggio da Lucky » venerdì 5 luglio 2013, 8:40

regge un soft tuning :azz :azz :azz
max nivola ha ragione

senza offesa... ma sai cosa vuol dire mappare una ECU?
montando una ecu mugen su un motore che non ha la configurazione per cui e stata realizzata la mappa che risiede nella ecu il motre funziona si accende e va male ma va... pero hai una carburazione schifosamente grassa (che col tempo rovina/usura il motore) anticipi non ottimali, uso del fasatore non ottimale per via dello scarico con configurazione e diametri diversi, compensazioni errate ecc ecc

forse per capire quello che dico dovresti farti fare una mappa con kpro/k100 poi cambiare CF, coll di scarico o semplicemente centrale e terminale con diametri diversi, collettore di aspirazione poi provare la macchina... vedrai che il motore funziona ma non sara piu quello di prima!

inoltre sai cos'è una detonazione? sai che effetti ha sugli organi interni del motore?
una leggera detonazione, per esempio, col tempo (e nemmeno troppo lungo) ti porta ad un bel pistone bucato!

per quanto riguarda la 2 ecu mugen è vero ne esistono 2 per 2 preparazioni ben diverse.... e quello lo puoi notare anche dai 2 limitatori di giri! come ben saprai un k20 stock non va oltre gli 8600/8700giri e sicuramente saprai anche il perche...

ti do un cosiglio fatti una hondata, ovviamente mappata come si deve, che il motore va il doppio e consumi la meta rispetto alla mugen....


cmq qui si parlava di sensore di battito.... forse è meglio tornare in topic altrimenti qualche mod si potrebbe inca...

Nivola
Messaggi: 224
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:50

Re: Sensore di battito ep3

Messaggio da Nivola » venerdì 5 luglio 2013, 9:44

Max Payne ha scritto:@nivola: quindi sai anche che esistono due ecu mugen per k20?
Ultimo intervento OT altrimenti ci bannano... :asd

La ECU a cui tu ti riferisci è entrata a catalogo mugen nel 2008 ( se non erro) con codice 37820-XJ1-01N0-B2; è la versione che Mr. Man (Man Auto Parts di Hong Kong ex GTSport) si è fatto sviluppare dalla mugen per la sua civic type R che correva nel campionato asiatico. Il limitatore è stato alzato a 9100g/m ( contro gli 8600 g/m dell'altra) per far lavorare al meglio le cammes toda che montava; ( l'attacco VTEC sale a5300g/m dai 5250g/m della ECU mugen precedente ma sempre a listino).

Inutile dire che usare questa ECU su un K20 spec A oppure A2 di serie, senza le modifiche obbligatorie per gli oltre 9000 rpm ( pompa olio, molle valvole, ecc), significa giocare alla roulette russa con il proprio motore ogni qual volta si vede la lancetta del contagiri superare e non di poco la tacca dei 9000 rpm... :hd

Oltre alla inutilità pratica, visto che le cammes stock ( sia in config A oppura A2) smettono di dare potenza molto prima dei 9000 rpm( in verità prima dei 8500 rpm).

Max Payne
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 11934
Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 20:50
Località: Anxanum

Re: Sensore di battito ep3

Messaggio da Max Payne » venerdì 5 luglio 2013, 9:49

avete ragione passo e chiudo....
vado a buttare la mugen perchè nn ho i pezzi che dicono loro. :good
#escilononsbagli

Nivola
Messaggi: 224
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:50

Re: Sensore di battito ep3

Messaggio da Nivola » venerdì 5 luglio 2013, 10:27

Tornando IT:

Questo e un post del Tenente del 2003:

""""""Oggi mi sono arrivate novità dal jappone.

Allora la attuale ECU N1 Race per DC5 ha le seguenti caratteristiche:

VTEC a 5250 rpm;

Rev. Limiter 8600 rpm;

No O2 ossigen sensor (2? sonda lambda);

No Sensore battito (Knock sensor);

No Purge control;

Programma Pit/lane 60km/h.

ecc.ecc.""""""""

Quindi l'ECU N1 Race per DC5 Non tiene conto delle informazioni che arrivano dal Knock sensor.

picchio91
Avatar utente
Messaggi: 256
Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 23:37

Re: Sensore di battito ep3

Messaggio da picchio91 » venerdì 5 luglio 2013, 10:45

Allora mi avevano detto bene...

Lucky
Messaggi: 756
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 7:46

Re: Sensore di battito ep3

Messaggio da Lucky » lunedì 8 luglio 2013, 11:05

io la sapevo diversa cmq sulle info postate dal tenente non si puo dire niente!

rimane da chiedersi una cosa.... con che benzine è stata realizzata la mappa?

Nivola
Messaggi: 224
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:50

Re: Sensore di battito ep3

Messaggio da Nivola » lunedì 8 luglio 2013, 20:27

La benzina è sicuramente la 100 ottani jdm; onestamente non sò se nella serie "one make race series" per la quale questa ecu è stata fatta sia possibile usare benza con numero di ottani maggiore di 100, o benzine" speciali" da 100 ottani ma molto più performanti della 100 da distributore.

Di sicuro c'è che la ecu non adegua nessun parametro per benzine meno performanti, con le conseguenze del caso;

Aggiungo due info importanti:
1) L'ECU mugen di cui si parla opera sempre, in ogni situazione, in "open Loop";

2) L'ECU mugen di cui si parla è studiata per mantenere Sempre, in qualunque situazione, un rapporto stechiometrico ( A/F ratio) uguale o quanto più prossimo possibile a 13:1,.... SEMPRE.

Credo che più o meno tutti sappiano cosa le info di cui sopre implichino, del resto da una ECU Race, fatta per girare in pista only, credo ci si aspetti scelte come queste.

Lucky
Messaggi: 756
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 7:46

Re: Sensore di battito ep3

Messaggio da Lucky » martedì 9 luglio 2013, 7:52

Nivola ha scritto: 2) L'ECU mugen di cui si parla è studiata per mantenere Sempre, in qualunque situazione, un rapporto stechiometrico ( A/F ratio) uguale o quanto più prossimo possibile a 13:1,.... SEMPRE.

se opera in open loop legge la mappa non puo mantenere un AF prefissato perche la sonda non è abilitata ad apportare correzioni per mantenere un rapporto Aria/benzina prefissato

applicando questa ECU ad un motore che non ha niente a che vedere con quello per cui è stata mappata, come notai per quei 6 mesi che l'ho avuta sulla mia EP3, si avranno dei consumi esagerati (mappa grassa=rovinare il motore) e delle prestazioni che non si discostano molto dalla ECU stock! si ha l'impressione che vada di piu per via del VTEC un po piu basso....

Nivola
Messaggi: 224
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:50

Re: Sensore di battito ep3

Messaggio da Nivola » martedì 9 luglio 2013, 9:16

Io sapevo, ma posso sbagliarmi, che in "closed loop" una ECU utilizza le sonde per capire di quanto il rapporto stechiometrico varia dai parametri ottimali, e quindi interviene per correggere; mentre il "open loop" tutto questo non avviene e l'ecu utilizza altri metodi per modificare il mix aria/benzina.

Comunque, il rapporto fisso di riferimento A/F da 13:1 della Ecu mugen te lo confermo; magari è anche per questo che usandola fuori dalla pista questa ecu viene accusata di consumi degni di un aviogetto.... :asd

Lucky
Messaggi: 756
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 7:46

Re: Sensore di battito ep3

Messaggio da Lucky » mercoledì 10 luglio 2013, 10:05

in open loop la ecu dovrebbe leggere quello che c'è scritto in mappa senza effettuare correzioni

se passa contectr forse lui puo confermarmi questa cosa...

Rispondi